consiglio impianto TV+SAT

@Brian User
E’ sbagliato mettere un partitore che serve direttamente delle tv; il partitore, come ha capito bene seve91, serve per avere calate distinte; per bilanciare e disaccoppiare correttamente le tv ci vogliono i derivatori ed è fondamentale il carico da 75 ohm nell’uscita passante non utilizzata.

@seve91
Ricordati che hai una parabola motorizzata e aumentare i punti di utilizzo del sat potrebbe crearti problemi di funzionamento; come minimo non potrai utilizzare due decoder contemporaneamente; se la parabola non fosse motorizzata, con un lnb scr potresti invece servire fino a 4 tuner sat; su questo argomento penso che Yapok sia più preparato di me.
 
@Brian User
E’ sbagliato mettere un partitore che serve direttamente delle tv; il partitore, come ha capito bene seve91, serve per avere calate distinte; per bilanciare e disaccoppiare correttamente le tv ci vogliono i derivatori ed è fondamentale il carico da 75 ohm nell’uscita passante non utilizzata.

.
in casi come questo dove un partitore non deve terminare una calata intera bensi viene posto GIA su una uscita derivata di un derivatore non da noia a nulla, esattamente come in un condominio dove dentro l'appartamento ti arriva il segnale GIA da una presa passante o da un derivatore, per attaccarci due televisori non metterai certamente un secondo derivatore bensi un partitore per contenere le perdite (14 + 4db = 18db, anziché 14 + 14db = 28db!).
 
@seve91
Ricordati che hai una parabola motorizzata e aumentare i punti di utilizzo del sat potrebbe crearti problemi di funzionamento; come minimo non potrai utilizzare due decoder contemporaneamente; se la parabola non fosse motorizzata, con un lnb scr potresti invece servire fino a 4 tuner sat; su questo argomento penso che Yapok sia più preparato di me.
Yep, esatto reggio. A dire la verità ho scoperto di recente che un utente è riuscito a far funzionare (contro ogni specifica ed aspettativa) un motore H-H con su una calata SCR, solo che credo funzioni solamente scollegando (o spegnendo) tutti gli altri decoder, e per gestire il motore serve un buon decoder enigma. Se non si possono avere cavi separati per i due decoder sat, volendo fare le cose per bene, bisognerebbe mettere uno switch a priorità, però quello non so come si comporti quello sul terrestre. L'importante comunque è non tenerli accesi insieme, non che poi muoia nessuno, ma raramente capita di bruciare qualcosa.

in casi come questo dove un partitore non deve terminare una calata intera bensi viene posto su una uscita derivata di un derivatore non da noia a nulla, esattamente come in un condominio dove dentro l'appartamento ti arriva il segnale GIA da una presa passante o da un derivatore, per attaccarci due televisori non metterai certamente un secondo derivatore bensi un partitore per contenere le perdite (14 + 4db = 18db, anziché 14 + 14db = 28db!).

QUindi, se posso permettermi di tirare una massima, "l'importante è che tra antenna e presa ci sia sempre almeno un derivatore"... erro? Di terrestre so' 'gnurante.
 
Se non sbaglio la tua antenna è puntata verso il Monte Nerone e il Monte Petrano. Certo i 2 non sono proprio in linea, devi cercare di affinare il puntamento probabilmente più verso il Petrano con un occhio sempre verso i RAI del Nerone.
Una curiosità...sei per caso nei paraggi di Via M.L. King?
 
Sono partito dal presupposto che la TV del gazebo essendo servita da una T, era una cosa tipo cavo volante utilizzato solo d'estate (se non è così correggimi e modifico lo schema) e che quindi un partitore non avrebbe creato problemi, poi l'uscita passante del primo derivatore era giá utilizzata. Secondo me non conviene utilizzare un partitore in cima perchè divide in due il segnale, ma nella prima dorsale hai più punti TV da servire che nella seconda dorsale. In più il derivatore isola le altre prese da qualsiasi cosa succeda miscelando SAT+DTT.

esatto la TV del gazebo viene utilizzata solo a cena, d'estate, e anche saltuariamente. a fine estate stacchiamo la TV e la portiamo dentro, quindi in gazebo rimane il cavo TV non attaccato a niente.
Quindi il partitore direi che non è il caso perché lascerei una terminazione aperta 9 mesi l'anno...giusto?
Alla fine di sopra avrei solo 2 TV (sala+gazebo) mentre al primo piano lo stesso, escludendo il sat...per questo mi sembrava giusto mettere il partitore in cima.
A sto punto mi sa che conviene che prenda tutti derivatori.
 
Se non sbaglio la tua antenna è puntata verso il Monte Nerone e il Monte Petrano. Certo i 2 non sono proprio in linea, devi cercare di affinare il puntamento probabilmente più verso il Petrano con un occhio sempre verso i RAI del Nerone.
Una curiosità...sei per caso nei paraggi di Via M.L. King?

Esatto. con i canali RAI posso permettermi di sbagliare molto il puntamento, meno di 90% di qualità non ho mai. Invece i canali mediaset sono un po' più sensibili, perciò l'antenna è stata puntata in base ai canali mediaset, dato che quelli RAI sono comunque di buona qualità.

in casi come questo dove un partitore non deve terminare una calata intera bensi viene posto GIA su una uscita derivata di un derivatore non da noia a nulla, esattamente come in un condominio dove dentro l'appartamento ti arriva il segnale GIA da una presa passante o da un derivatore, per attaccarci due televisori non metterai certamente un secondo derivatore bensi un partitore per contenere le perdite (14 + 4db = 18db, anziché 14 + 14db = 28db!).

scusa non ho ben capito gherardo...puoi spiegarti meglio? ho letto parecchie discussioni e post riguardo partitori e derivatori, ma evidentemente mi sfugge ancora qualcosa...
 
QUindi, se posso permettermi di tirare una massima, "l'importante è che tra antenna e presa ci sia sempre almeno un derivatore"... erro? Di terrestre so' 'gnurante.
anche x seve91: l'importante é che una distribuzione sia costituita da derivatori di cui l'ultimo in fondo chiuso sulla passante inutilizzata con resistenza di chiusura http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-2p.pdf ; partitori sulla distribuzione si possono soltanto adoperare in cima (per servire due distinte calate) oppure come dicevo, in presa per servire due televisori (la classica T).
 
Ultima modifica:
Mi era sfuggito un particolare: se in una linea con derivatori offel digit circola un segnale combinato sat/tv non si può collegare direttamente una tv a un’uscita derivata senza utilizzare un demix sat/tv; anche se non si utilizza un decoder sat il demix sat/tv ci vuole comunque.
 
Mentre disegnavo lo schema ho fatto esattamente lo stesso ragionamento di gherardo.

Per il Partitore a monte dell'impianto ripeto ciò che ho già scritto nel precedente post: se metti un partitore hai la metà (meno la perdita del partitore) del segnale sulle due uscite; ma non hai solo due prese da servire, e in più per ogni dorsale non hai lo stesso numero di punti TV da servire poichè la dorsale miscelata con il SAT serve più punti TV di quella che serve la Sala/Gazebo, tra l'altro ora sappiamo che il secondo punto TV del Gazebo verrà utilizzato solo saltuariamente, sarebbe uno spreco di segnale.

Per il puntamento non posso esprimermi poichè non conosco le postazioni di trasmissione della zona.

@reggio_s

Praticamente funzionerebbe anche senza utilizzare i Demix, ma utilizzando dei Demix come i LEM che ho inserito nello schema hai 30db di separazione tra i due segnali. Se si utilizzano dei Mix/Demix da pochi euro (Ho avuto esperienza con dei Konig) a seconda delle frequenze utilizzate dal Sat, andava a creare problemi ad altre frequenze del DTT impedendone la visione dei Canali (Nel mio caso Mux Mediaset 3).
 
Ultima modifica:
anche x seve91: l'importante é che una distribuzione sia costituita da derivatori di cui l'ultimo in fondo chiuso sulla passante inutilizzata con resistenza di chiusura http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-2p.pdf ; partitori sulla distribuzione si possono soltanto adoperare in cima (per servire due distinte calate) oppure come dicevo, in presa per servire due televisori (la classica T).

io infatti ho guardato proprio gli schemi fracarro, e mi pareva di aver capito che, a parte per dividere la calata in 2 a monte, ci sono schemi con derivatori soltanto (se non erro). Se adoperassi però un partitore per splittare tv sala e tv gazebo, quando finisce l'estate dovrei mettere una terminazione sul cavo TV in gazebo giusto? non vanno mai lasciate aperte le uscite di un partitore.

Mi era sfuggito un particolare: se in una linea con derivatori offel digit circola un segnale combinato sat/tv non si può collegare direttamente una tv a un’uscita derivata senza utilizzare un demix sat/tv; anche se non si utilizza un decoder sat il demix sat/tv ci vuole comunque.
la tv al primo piano, quella della cucina, viene usata per il solo DTT senza demix, e funziona benissimo lo stesso.

Mentre disegnavo lo schema ho fatto esattamente lo stesso ragionamento di gherardo.

Per il Partitore a monte dell'impianto ripeto ciò che ho già scritto nel precedente post: se metti un partitore hai la metà (meno la perdita del partitore) del segnale sulle due uscite; ma non hai solo due prese da servire, e in più per ogni dorsale non hai lo stesso numero di punti TV da servire poichè la dorsale miscelata con il SAT serve più punti TV di quella che serve la Sala/Gazebo, tra l'altro ora sappiamo che il secondo punto TV del Gazebo verrà utilizzato solo saltuariamente, sarebbe uno spreco di segnale.

Per il puntamento non posso esprimermi poichè non conosco le postazioni di trasmissione della zona.

@reggio_s

Praticamente funzionerebbe anche senza utilizzare i Demix, ma utilizzando dei Demix come i LEM che ho inserito nello schema hai 30db di separazione tra i due segnali. Se si utilizzano dei Mix/Demix da pochi euro (Ho avuto esperienza con dei Konig) a seconda delle frequenze utilizzate dal Sat, andava a creare problemi ad altre frequenze del DTT impedendone la visione dei Canali (Nel mio caso Mux Mediaset 3).

ok allora, direi di fare tutti derivatori e buona notte al secchio. per quanto riguarda il ramo mansarda ho 1 sola tv (tv sala) 9 mesi l'anno e 2 TV (anche tv gazebo) nei 3 mesi estivi. quindi direi di mettere un derivatore a maggiore attenuazione, e uno magari a -8db per il primo piano.
Il puntamento dell'antenna va benissimo, e il centralino è regolato a puntino, non serve rivederlo. Rimane solo il problema derivatori/partitori.
Nel mio caso anche con mix-demix da pochi euro non ho interferenze di segnale. ho provato anche a mettere solo DTT e solo SAT separatamente sulla calata, senza nessun mix-demix. il segnale rimane identico, quindi l'inserimento dei mix-demix comporta un degrado praticamente impercettibile, per lo meno questo è ciò che ho notato.
Filtri LTE mi consigliate di metterne a monte?
 
non si fa mai inquanto i televisori non presentano comunque mai un carico di 75 ohm, specialmente fra accesi/spenti il valore cambia molto, e con due televisori collegati ad un partitore non ti accorgi certamente di niente; diverso invece se si lascia una montante aperta in fondo o anche terminante in un ricevitore anziche nella resistenza di chiusura: il danno e gli scompensi andrebbero a riperquotersi su tutta la distribuzione da cima a fondo di un condominio! i derivatori devono disaccoppiare le utenze dalla montante mantenendola ad un'impedenza di 75 ohm e caratterizzandola quindi da un ROS basso ma questo avviene soltanto se terminata in fondo.
io infatti ho guardato proprio gli schemi fracarro, e mi pareva di aver capito che, a parte per dividere la calata in 2 a monte, ci sono schemi con derivatori soltanto (se non erro). Se adoperassi però un partitore per splittare tv sala e tv gazebo, quando finisce l'estate dovrei mettere una terminazione sul cavo TV in gazebo giusto? non vanno mai lasciate aperte le uscite di un partitore.




?
 
@Brian User
mah, io non collegherei mai un tv in una derivata dove circolano tensioni sat a13 e 18 volt circa; è vero che i tv hanno delle protezioni in ingresso antenna, ma se consideriamo che con mix/demix con scarsa separazione succedono casini sul tv o sul sat figuriamoci senza nessuna separazione.

@gherardo
faccio notare che nello schema proposto da Brian User il partitore è collegato all’uscita derivata di un derivatore la cui uscita passante non è chiusa da un carico da 75 ohm, ma prosegue in un mix/demix

@seve91
ad aggiungere un filtro LTE c’è sempre tempo, se non hai sentore di problemi di questo tipo nelle abitazioni vicine direi di lasciar perdere
 
Nel caso in cui si utilizzi il Partitore si deve chiudere l'uscita non utilizzata con resistenza da 75 Ohm. Se compri un partitore Fracarro la serie PP ha i morsetti a vite, la serie PA ha i connettori F.

Nel caso dei derivatori se seguendo la suddivisione in piani della casa Cucina e Salotto sono più distanti rispetto alla Sala quindi derivatori con attenuazione a scalare per esempio:

Mansarda Principale 18 dB
Sala/Gazebo 14 dB
Cucina/Salotto 10 dB

Più è alta l'attenuazione di prelievo del segnale, minore sará l'attenuazione di transito del derivatore.

@reggio_s: infatti nello schema ho inserito i LEM che hanno una alta separazione tra i segnali. Nel secondo messaggio ho scritto che funziona nella pratica ma senza Demix c'è anche il problema che hai decritto tu. Puoi fare qualsiasi cosa ad una uscita derivata di un DE che le altre uscite derivate non avranno problemi.
 
Ultima modifica:
@gherardo
faccio notare che nello schema proposto da Brian User il partitore è collegato all’uscita derivata di un derivatore la cui uscita passante non è chiusa da un carico da 75 ohm, ma prosegue in un mix/demix

[/QUOTE] si, ma dopo il mix/demix la linea va in un derivatore due uscite 10db e ci ha scritto "uscita passante chiusa con resistenza", quindi é ok.
 
non si fa mai inquanto i televisori non presentano comunque mai un carico di 75 ohm, specialmente fra accesi/spenti il valore cambia molto, e con due televisori collegati ad un partitore non ti accorgi certamente di niente; diverso invece se si lascia una montante aperta in fondo o anche terminante in un ricevitore anziche nella resistenza di chiusura: il danno e gli scompensi andrebbero a riperquotersi su tutta la distribuzione da cima a fondo di un condominio! i derivatori devono disaccoppiare le utenze dalla montante mantenendola ad un'impedenza di 75 ohm e caratterizzandola quindi da un ROS basso ma questo avviene soltanto se terminata in fondo.
ok ho capito. chiedo scusa,abbi pazienza ma solo una cosa non mi è chiara: se d'estate tolgo il televisore gazebo, e quindi in gazebo rimane il cavo TV non collegato, creo squilibri alla linea? leggendo sui vari post ho capito che se lascio un'uscita (non passante) di un derivatore aperta non succede nulla, mentre le uscite di un partitore, se inutilizzate, vanno chiuse con un carico di impedenza 75ohm. perciò un partitore che mi splitta TV SALA e TV GAZEBO è corretto, ma solo nei 3 mesi estivi in cui i 2 TV sono collegati, quindi il partitore è terminato correttamente. dico bene?

@Brian User
mah, io non collegherei mai un tv in una derivata dove circolano tensioni sat a13 e 18 volt circa; è vero che i tv hanno delle protezioni in ingresso antenna, ma se consideriamo che con mix/demix con scarsa separazione succedono casini sul tv o sul sat figuriamoci senza nessuna separazione.

@gherardo
faccio notare che nello schema proposto da Brian User il partitore è collegato all’uscita derivata di un derivatore la cui uscita passante non è chiusa da un carico da 75 ohm, ma prosegue in un mix/demix

@seve91
ad aggiungere un filtro LTE c’è sempre tempo, se non hai sentore di problemi di questo tipo nelle abitazioni vicine direi di lasciar perdere
ok per il filtro attendo. il segnale LTE da me sarà 1-2 tacche su 5, quindi anche se ho alcuni carrier a frequenze prossime dell'LTE, non ho notato disturbi sinceramente. Riguardo lo schema di Brian mi sembra che vada bene, l'importante è che sia terminato in fondo la calata no?

Nel caso in cui si utilizzi il Partitore si può chiudere l'uscita non utilizzata con resistenza da 75 Ohm. Se compri un partitore Fracarro la serie PP ha i morsetti a vite, la serie PA ha i connettori F.

Nel caso dei derivatori se seguendo la suddivisione in piani della casa Cucina e Salotto sono più distanti rispetto alla Sala quindi derivatori con attenuazione a scalare per esempio:

Mansarda Principale 18 dB
Sala/Gazebo 14 dB
Cucina/Salotto 10 dB

@reggio_s: infatti nello schema ho inserito i LEM che hanno una alta separazione tra i segnali. Nel secondo messaggio ho scritto che funziona nella pratica ma senza Demix c'è anche il problema che hai decritto tu. Puoi fare qualsiasi cosa ad una uscita derivata di un DE che le altre uscite derivate non avranno problemi.

Brian quindi quando tolgo il televisore dal gazebo lo devo terminare con un carico da 75ohm? non è piu comodo mettere un derivatore, così quando il TV GAZEBO non è presente non devo preoccuparmi tutti gli anni di terminare l'uscita del partitore.
La lunghezza delle due tratte di cavo principali mansarda e primo piano (diciamo TV SALA-AMPLI e AMPLI-SALOTTO) sono pressappoco le stesse. però sotto penso ci voglia un derivatore con attenuazione minore a causa dei mix-demix dico bene?
 
Si va bene anche tutto con soli derivatori con Attenuazione a Scalare nell'ordine che ho scritto nell'esempio del Post di sopra.
 
in questo caso il "danno" si riperquoterebbe soltanto sull'altro televisore collegato al partitore, ma non te ne accorgi stai sicuro; come dicevo i televisori non sono carichi a 75 ohm quindi attaccato o meno non cambia niente; nel tuo caso la totalita del resto della distribuzione é protetta dalla presenza di questo partitore dall'uscita derivata del derivatore che lo serve..............................................................................................................................................................................................................
ok ho capito. chiedo scusa,abbi pazienza ma solo una cosa non mi è chiara: se d'estate tolgo il televisore gazebo, e quindi in gazebo rimane il cavo TV non collegato, creo squilibri alla linea? leggendo sui vari post ho capito che se lascio un'uscita (non passante) di un derivatore aperta non succede nulla, mentre le uscite di un partitore, se inutilizzate, vanno chiuse con un carico di impedenza 75ohm. perciò un partitore che mi splitta TV SALA e TV GAZEBO è corretto, ma solo nei 3 mesi estivi in cui i 2 TV sono collegati, quindi il partitore è terminato correttamente. dico bene?

QUOTE]
 
in questo caso il "danno" si riperquoterebbe soltanto sull'altro televisore collegato al partitore, ma non te ne accorgi stai sicuro; come dicevo i televisori non sono carichi a 75 ohm quindi attaccato o meno non cambia niente; nel tuo caso la totalita del resto della distribuzione é protetta dalla presenza di questo partitore dall'uscita derivata del derivatore che lo serve..............................................................................................................................................................................................................
ok ho capito. chiedo scusa,abbi pazienza ma solo una cosa non mi è chiara: se d'estate tolgo il televisore gazebo, e quindi in gazebo rimane il cavo TV non collegato, creo squilibri alla linea? leggendo sui vari post ho capito che se lascio un'uscita (non passante) di un derivatore aperta non succede nulla, mentre le uscite di un partitore, se inutilizzate, vanno chiuse con un carico di impedenza 75ohm. perciò un partitore che mi splitta TV SALA e TV GAZEBO è corretto, ma solo nei 3 mesi estivi in cui i 2 TV sono collegati, quindi il partitore è terminato correttamente. dico bene?

QUOTE]

ok quindi il partitore ha una sorta di "protezione" diciamo, che in caso di squilibri in una sua uscita, non crea scompensi o problemi al resto dell'impianto, ma soltanto alle altre uscite del partitore in questione. ho capito bene?
Invece il derivatore ha delle "protezioni" su ogni uscita, quindi ogni uscita "va" per conto suo. giusto?
Punterei a fare come ha detto brian, tutti partitori a scalare...come posso prenderli?
Quello di sotto pensavo -8db, al posto dello splitter T ci sta il CAD12 riciclato quindi nn penso di cambiarlo, rimane il derivatore subito a valle dell'amplificatore.
considerate che dal CAD12 all'ampli e dall'attuale derivatore che sta al 1°piano all'ampli, le distanze sono più o meno quelle, anche tra CAD12 e TV GAZEBO, CAD12 e TV SALA, derivatore 1° piano e cucina, derivatore 1° piano e salotto le distanze sono quelle.
 
A proposito di carico da 75 ohm da inserire nell'uscita passante di un derivatore ricordiamo che in una linea dove circolano tensioni-pilota satellitari occorre usare un carico da 75 ohm protetto e non un carico semplice (diretto); in fase di acquisto del materiale questo particolare va specificato.
 
A proposito di carico da 75 ohm da inserire nell'uscita passante di un derivatore ricordiamo che in una linea dove circolano tensioni-pilota satellitari occorre usare un carico da 75 ohm protetto e non un carico semplice (diretto); in fase di acquisto del materiale questo particolare va specificato.

in che senso protetto?
 
Indietro
Alto Basso