Consiglio integrazione antenna preesistente

Non piango e non rido, ma resto basito! :icon_eek:

No, no... insito: segui per bene i consigli già forniti e dovrebbe funzionare tutto a dovere.
Per il fatto del tuo vicino che vorrebbe condividere l'impianto con te, in totale quante prese andreste a servire tra il suo e il tuo appartamento?
Mi serve saperelo per farmi un'idea, almeno approssimativa e per confermare eventualmente l'amplificatore già citato o prenderne in considerazione un'altro. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Non piango e non rido, ma resto basito! :icon_eek:

No, no... insito: segui per bene i consigli già forniti e dovrebbe funzionare tutto a dovere.
Per il fatto del tuo vicino che vorrebbe condividere l'impianto con te, in totale quante prese andreste a servire tra il suo e il tuo appartamento?
Mi serve saperelo per farmi un'idea, almeno approssimativa e per confermare eventualmente l'amplificatore già citato o prenderne in considerazione un'altro. :icon_rolleyes:

io ho 4 prese, lui 3.

la cosa che vorrei fare è utilizzare le antenne e la prima calata in comune col mio vicino, fino a sotto il palo; questo per evitare che se uno di noi 2 non da corrente all'impianto, l'altro rimane senza alimentazione.
Quindi ongnuno di noi avrà, come consigliato, il proprio map204, il proprio alimentatore, e il propio partitore.

da quel che ho capito, le 2 antenne si uniscono con un accoppiatore sopra il tetto, da li scende il cavo 7.5mm con i segnali uniti fino alla scatola che è sotto al tetto.
ora nella scatola dovrò dividere il cavo x me e l'altra abitazione(che si usa?)
poi sia io che lui useremo i propri map204, alimentatore e partitore (4 uscite io e 3 lui)
sbaglio qualcosa?
 
Perchè non usare un solo amplificatore sul palo e un alimentatore magari in soffitta unico anche lui e poi dividere il segnale con uno splitter tipo SAT a tante prese quante sono le tv da servire? Secondo me l'idea che proponi tu non è il massimo

Es. 4 tv tu e 3 tv il tuo vicino. Metti uno splitter in soffitta a 8 uscite (a 7 non mi sembra che esistano) con 4 cavi che scendono nel tuo appartamento e 3 nel suo e chiudi l'uscita non utilizzata con una resistenza da 75 ohm (costano niente quelle resistenze). Secondo me è la soluzione più furba
 
Stefano83 ha scritto:
Perchè non usare un solo amplificatore sul palo e un alimentatore magari in soffitta unico anche lui e poi dividere il segnale con uno splitter tipo SAT a tante prese quante sono le tv da servire? Secondo me l'idea che proponi tu non è il massimo

Es. 4 tv tu e 3 tv il tuo vicino. Metti uno splitter in soffitta a 8 uscite (a 7 non mi sembra che esistano) con 4 cavi che scendono nel tuo appartamento e 3 nel suo e chiudi l'uscita non utilizzata con una resistenza da 75 ohm (costano niente quelle resistenze). Secondo me è la soluzione più furba

il problema è che io ho gia chiuso tutte le traccie, intonacato e imbiancato.
fare le tracce x 4 uscite costerebbe un patrimonio.
e poi c'è il solito problema se salta la corrente chi la fornisce, l'altro rimane senza segnale, e ne io ne lui con i nostri tipi di lavoro siamo molto affidabili sui giorni e orari di presenza in casa.
 
Per fare un impianto come vuoi fare tu ti conviene mettere un'antenna per conto tuo e un'altra per il tuo vicino e stop. Sarebbe uno spreco di materiali e di soldi mettere due amplificatori e due alimentatori...

Piuttosto metti un amplificatore vicino all'antenna e un alimentatore tu e uno il tuo vicino così sono collegati in parallelo e se manca la corrente da te il tuo vicino continuerà a vedere tranquillamente la tv e viceversa. Ovviamente lo splitter dovrà consentire il passaggio della corrente verso l'amplificatore posto sul palo sotto all'antenna.

Però sentiamo anche qualcun altro...
 
Gasolio ha scritto:
il problema è che io ho gia chiuso tutte le traccie, intonacato e imbiancato.
fare le tracce x 4 uscite costerebbe un patrimonio.
e poi c'è il solito problema se salta la corrente chi la fornisce, l'altro rimane senza segnale, e ne io ne lui con i nostri tipi di lavoro siamo molto affidabili sui giorni e orari di presenza in casa.

si stefano , è gia una soluzione migliore.....grazie.

;)
 
Stefano83 ha scritto:
Per fare un impianto come vuoi fare tu ti conviene mettere un'antenna per conto tuo e un'altra per il tuo vicino e stop. Sarebbe uno spreco di materiali e di soldi mettere due amplificatori e due alimentatori...

Piuttosto metti un amplificatore vicino all'antenna e un alimentatore tu e uno il tuo vicino così sono collegati in parallelo e se manca la corrente da te il tuo vicino continuerà a vedere tranquillamente la tv e viceversa. Ovviamente lo splitter dovrà consentire il passaggio della corrente verso l'amplificatore posto sul palo sotto all'antenna.

Però sentiamo anche qualcun altro...
Ottima pensata. Perfettamente d'accordo.


@Gasolio

Diciamo partando dall'alto (proprio dalla cime dell'antenna, intendo) penso che la cosa migliore sia predisporre tutto come segue, se possibile:

ESTERNO
- BLU420
- 6E512 oppure BLV6F
- amplificatore (a questo punto vedrei meglio un MAK2331, sempre Fracarro)

INTERNO
- Partitore PA2 Fracarro (permette il passaggio della corrente continua da entrambe le uscite)
- Un alimentatore su ogni uscita (uno in casa tua, uno dal tuo vicino)
- Un partitore a x uscite a casa di ognuno di voi. Anche se aumentando il numero delle uscite (x), tipicamente aumenta un po' l'attenuazione del segnale, credo che con l'amplificatore MAK2331 e il suo buon livello d'uscita in dBuV (di fatto è un minicentralino da palo) potrai compensare tutto per bene. ;)
Al limite, dopo ogni alimentatore, usa in ognuno dei due appartamenti partitori identici, ad es. entrambi a 4 uscite, chiudendo con la resistenza, come diceva Stefano83, eventuali uscite non usate, che potranno essere comunque disponibili per utilizzi futuri. :icon_cool:

Dato che i componenti che ti ho suggerito utilizzano per il collegamento i connettori "F" (quelli usati anche per il satellite), leggi il thread in rilievo in sezione Tecnica intitolato "Tutto su impianti d'antenna...", in particolare cerca un link in fondo al primo post che ti rimanda subito al modo migliore per spellare e connettere i cavi a morsetti a vite o a connettori F (il link per spieegare il discorso del livello d'uscita te l'ho dato prima). ;)
 
Cmq resto sempre dell'idea che mettere 2 alimentatori sia una grande caz.zata, ma non per il fatto che non funzionerebbe un impianto configurato in quel modo, ma più che altro perchè sarebbe un consumo inutile di energia. Se pensi che l'alimentatore è da 100 mA e l'amplificatore per quanto potente possa essere avrà un consumo di 90-100 mA un alimentatore starebbe sempre lì a consumare energia elettrica inutilmente. Ma non riuscite proprio a mettervi d'accordo e metterne uno solo?
 
Il fatto è che il consumo di un alimentatore è davvero una cosa talmente esigua... Stiamo meno che ai livelli di una radiosveglia.
E poi è il modo migliore per non avere inconvenienti. Cito un caso limite: poni il caso che per un motivo x, magari per una stupidaggine, salti il salvavita (beninteso, va BENISSIMO che salti anche per un'inezia) di quello che possiede l'alimentatore e che è in ferie per 15 giorni... :icon_eek:
E' quel che abbiamo fatto anche per l'impianto della casa in montagna, condiviso tra 4 appartamenti.
 
:D il mio pensiero è lo stesso di Stefano83, tuttavia in casi limite e se ci sono buoni rapporti di vicinato la cosa si può fare; la situazione può assumere risvolti comici se invece un condomino, furbescamente, stacca la spina del suo alimentatore pensando che tanto ci sono gli altri a fornire l’alimentazione; e se tutti pensassero la stessa cosa?
 
ok.... perfetto, mi pare tutto chiaro e mi piace come soluzione, grazie a tutti.

unico ulteriore dubbio riguarda il passaggio dentro una canalina da 1,6 cm dei cavi.

attualmente nella canalina che va dall'antenna fino in casa, ci passano solo i 2 cavi piccoli.
è un problema farci passare un cavo piccolo del sat che non utilizzero al momento, il cavo da 7.5 nuovo e due fili con la 220v x portare l'alimentazione all'ampli?

edit: quanti connettori a F maschi/femmina serviranno?
 
Ultima modifica:
All'amplificatore non ci devi portare la 220! L'amplificatore verrà alimentato dai 2 alimentatori a 12 Volt (tuo e del tuo vicino) presenti dietro le tv tramite il cavo d'antenna. Per questo motivo lo splitter deve consentire il passaggio della corrente.
 
Stefano83 ha scritto:
All'amplificatore non ci devi portare la 220! L'amplificatore verrà alimentato dai 2 alimentatori a 12 Volt (tuo e del tuo vicino) presenti dietro le tv tramite il cavo d'antenna. Per questo motivo lo splitter deve consentire il passaggio della corrente.

ahhhhhhh ok chiaro. Grazie Stefano, cosi mi risparmio di passare i cavi nella canalina.
 
Gasolio ha scritto:
ahhhhhhh ok chiaro. Grazie Stefano, cosi mi risparmio di passare i cavi nella canalina.

Anche perchè se collegassi mai la 220 all'amplificatore questo esploderebbe e tu rimarresti folgorato :5eek: . L'amplificatore da palo funziona a 12v o al max a 24!
 
si si... immaginavo in cc.

dicevo di portare i cavi di alimentazione al'esterno di casa fino alla scatola stagna sotto all'antenna.

cmq meglio specificare.... magari qualche imbranato come me puo prendere la scintilla. sgrat sgrat

grazie stefano
 
Reintervengo solo ora (giornata incasinata), ma vedo che già avete chiarito tutto! ;)
 
volevo ringraziare il capo Brasc:) stefano :) e reggio:) per l'aiuto.

grazie ancora
 
rieccomi.... sto procedendo all'acquisto dei vari materiali ed ho dei dubbi sulla matasso del cavo antenna.
dato che su ebay, malgrado la spedizione, si risparmia parecchio, posso postare dei link ebay x avere consigli, oppure posto solo la descrizione tecnica del cavo e prezzo?
 
I link non si possono postare...
Sicuro che sia conveniente l'acquisto del cavo su eBay? Se te ne serve poco, la differenza è trascurabile, se te ne serve tanto, valuta l'acquisto della matassa da 100 metri su cui il venditore fa un differente prezzo non rischiando di ritrovarsi con spezzoni poco commerciabili. Io starei comunque sul negozio locale...
Certi centri commerciali ho visto che vendono il cavo coassiale: valuta anche loro. ;)
 
problema.... anzi 2 problemi.....sto procedendo alla sostituzione dei cavi con dei cavi seri da 7;
1 il primo problema è che non ho 4 derivazioni dal principale ma 3(metto una 75ohm sulla 4^),quindi il cavo parte dalla scatola principale e arriva in salone e da li riparte la canalina per la cucina che non ne vuole sapere si utilizzare un 7mm( sono circa 10 metri di canala) dove c'era un 3,5 mm.
il problema sono 2 curve a ridosso delle 2 scatole(salone/cucina) dove col pilota già ho problemi a ridosso delle curve in prossimità delle scatole(ambo sensi installazione).... qual'è il cavo di minor diametro ma con un filo di rame invece che con l'intreccio dei cavi da 3.5 che si spezzano??

l'altro pproblema è.... dal salone, dove arrivo con un 7, uso un partitore da 2 al posto della giunzione sulla presa della scatola?


grazie ancora.... marco il casinaro:)
 
Indietro
Alto Basso