Consiglio media Player

darkparanor

Digital-Forum Master
Registrato
7 Agosto 2003
Messaggi
916
Località
Roma
Ciao a tutti,
vorrei comprare un media player per fare streaming sul mio tv.
La mia attuale configurazione e' questa:

TV=Samsung UE40D6000
Router=Netgear N600
HD: WD USB DESKTOP 1TB collegato USB al router

Vorrei collegare al TV via HDMI un media player che faccia streaming dei video che ho sul disco USB collegato al router (a tutti gli effetti un disco di rete).

Ho necessita di visualizzare file sd, hd 720p, e vari formati.
Ho visto che il sw xbmc e' ottimo per queste attivita'.
Il media player lo vorrei collegare via ethernet al fine di evitare problemi di lag su wifi (lontano dal router).

Potete consigliarmi un media player che abbia:
uscita HDMI, etehrnet (10/100), compatibile xbmc, streaming da rete

Ho visto che sul forum le discussioni suq uesto sono vecchie di due anni quindi mi chiedo se c'e' qualcosa di meglio al momento.

Grazie
 
ne abbiamo parlato più volte ma credo che le cose -almeno per me- non siano molto cambiate: Western Digital WD Live.
Punto e basta, non cercare altro :D

PS: non ho capito cosa possa interessarti "lato client" la compatibilità xbmc. A te interessa sostanzialmente un client che sia già pronto all'uso (come lo è il WD Live). XBMC è un software client che tu installi in caso di costruzione/utilizzo di un HomeTheather PC (che non è il tuo caso).
 
Possiedo un WD TV Live e mi sembra proprio che faccia al caso tuo.
- riproduce di tutto, sia da HDD collegati direttamente, che da sorgenti in rete (protocollo NFS e SMB);
- è dotato di connettività IP, sia in modalità cablata che wireless;
- ovviamente, ha uscita HDMI.

Qui trovi il manuale:

http://www.wdc.com/wdproducts/library/UM/ITA/4779-705062.pdf
 
@darkparanor

Mah, il discorso sarebbe piuttosto lungo e articolato... mi limito ad evidenziare alcune ingenuità (non solo tue...) in ordine sparso:

Parli di streaming "via ethernet al fine di evitare problemi di lag su wifi", ma se capisco bene il tuo hdd WD è un semplice hdd usb
collegato alla porta USB del router, e non un vero NAS gigabit... è arcinoto che le porte USB dei router hanno di solito transfer
rate limitati al più a qualche (< 5) MB/s perciò tutto bene col filmino senza pretese, ma dimenticati i BDRip ad alto bitrate o le ISO.

Tutti ti consigliano il WD TV Live che, certamente, come player entry level va bene e ti permette di "crescere" nell'esperienza, ma
attenzione a non farsi venire voglie... vedo che hai un TV 3D, quindi col WD TV Live niente ISO di BD e nemmeno 3D, inoltre i
formati audio HD devono andare strettamente in passthrough (ci vuole un home theater a valle o un TV che comunque li supporti
nativamente). La prima versione del WD TV Live addirittura non li supportava nemmeno... (attenzione, se opti per questo modello,
a non comprare un fondo di magazzino, spesso nei negozi li hanno entrambi, affiancati, magari a 10€ di differenza di prezzo.....).
Certo il WD TV Live ti permette di "cominciare" e magari tra un paio d'anni metterlo in soffitta se le esigenze sono nel frattempo
"cresciute". Attenzione ad es. che l'entrata in campo, a breve, dell'HEVC (H.265) manderà in obsolescenza tutti i prodotti entry-level,
tutti quelli senza almeno un dual-core o una GPU dedicata diventeranno da museo...

Chi si chiede cosa c'entri XBMC evidentemente non ha mai provato un'interfaccia a jukebox per la propria collezione multimediale
(anche solo NMJ o YAMJ su Popcorn...) per capirci parliamo di cose del genere: http://xbmc.org/wp-content/uploads/screenshot001-800x450.jpg
magari una letta a http://xbmc.org/about/ non farebbe loro male, anche per capire che non è solo un client (funziona anche con
media locali...) e perché mai c'è un tale movimento attorno ad XBMC, non certo solo su HTPC, tant'è che si parte dal Raspberry Pi...

...e infatti addirittura non mancano i box low-cost che possono montare Android o in alternativa Linux+XBMC (vedi ad es. il Pivos
XIOS DS: http://www.pivosgroup.com/xios.html, http://www.dday.it/redazione/9408/Pivos-XIOS-DS-Media-Play-in-prova-Android-sulla-TV.html) ... nei forum italiani e non
si ripetono in continuazione le solite domande (inutili) di supporto a XBMC per i mediaplayer più evoluti (es. Popcorn).

Certo se vuoi un mediaplayer preconfezionato, SENZA interfaccia xbmc, che supporti il maggior numero di formati video/audio,
attivamente supportato (al momento...... punto dolente!) e che sia al passo coi tempi ORA, in quanto a ISO, BD con menù almeno
Live e 3D... allora prova a guardare i due top del momento (a prezzo medio): Mede8er MED600X3D e PopcornHour A-400 3D.

...E chi l'ha detto che un HTPC (o qualcosa di simile) non sia a lungo andare la soluzione migliore, più duratura e flessibile?
(vedere ad es. una storia in tema qua: XBMC – Possibly the last media player I will own). Esistono comunque soluzioni intermedie:
negli ultimi mesi sono usciti sul mercato dei NAS dotati d'interfaccia HDMI, che prevedono fin da subito di montare XBMC.
Alcuni modelli della QNAP, mi pare ad es. il TS-269L, possono montare XBMC: vedi ad es. su sito Qnap o questo video.
certo siamo ad un costo più alto di un Popcorn, ma di sicuro giustificato in quanto a funzionalità di rete, prestazioni, espandibilità
(ad es. il modello citato è un Dual-core Intel Atom @1.86GHz espandibile fino a 3GB di RAM), supporto futuro... una soluzione
sufficientemente avanzata, senza la necessità di diventare necessariamente smanettoni.

*****************************************************
 
Ultima modifica di un moderatore:
acetone,
conosco un po' di XBMC (non molto, lo ammetto), e conosco anche un po' di problematiche legate alla costruzione di HTPC; probabilmente non mi sono spiegato bene o ho tentato di semplificare -visto la domanda ho dedotto che l'utente fosse un neofita sull'argomento.
Avere a che fare con XMBC presuppone che:
1) esista un device "server" su cui installare XMBC
2) esista un device "client" su cui far girare l'interfaccia.
Eventualmente 1) e 2) possono coincidere.
Ora -a meno che l'utente non voglia costruirsi una soluzione ad-hoc- tu conosci qualche player commerciale che implementi un client (parlo di solo client, attenzione) per XMBC ? Io no, francamente.
Interessante il porting di XMBC per QNAP (e comunque sarebbe all-in-one e non solo client o solo server, a quanto ho capito), ma io francamente, lascerei fare al NAS... il NAS, per l'appunto :)
 
Avere a che fare con XMBC presuppone che:
1) esista un device "server" su cui installare XMBC
2) esista un device "client" su cui far girare l'interfaccia.
Eventualmente 1) e 2) possono coincidere.
Ora -a meno che l'utente non voglia costruirsi una soluzione ad-hoc- tu conosci qualche player commerciale che implementi un client (parlo di solo client, attenzione) per XMBC ? Io no, francamente.
Interessante il porting di XMBC per QNAP (e comunque sarebbe all-in-one e non solo client o solo server, a quanto ho capito)
Mah, non so se intendo appieno... per client ti riferisci alle "remote control" apps varie per Windows, iOS, Android...?
Essendo XBMC free e open source, si tratta solo che un produttore commerciale lo implementi sul proprio device,
ad es. il box Pivos che ho citato stamattina ce l'ha...

circa il QNAP, fa entrambi i ruoli... puoi mandare in play i contenuti dal suo server ad es. via XBMC Remote per Android,
ma può anche collegarsi ad altri server, come si vede a partire dal min 2:35 del video YT che ho linkato
(lo si vede collegarsi ad un altro server, un Synology DS212)

...anche se la distinzione (in ambito mediaplayer) francamente un po' mi sfugge, visto che XBMC è classificato
un po' ovunque come player/hub che colleziona media con svariati protocolli di rete o da dischi locali...
 
Ultima modifica:
Ragazzi, io capisco che si voglia sempre consigliare il meglio, ma paragonare un media player da 80€ con oggetti che costano almeno il triplo, non sempre è la scelta azzeccata.
Se la differenza tra i due, poi, si riduce ad un'interfaccia grafica più accattivante, mi chiedo se veramente ne valga la pena.
Senza considerare che lo stesso WD dispone della funzione di catalogo multimediale, con tanto di locandine e dettagli sul film.
Relativamente ai discorsi sul "futuro": nessuno oggi è in grado di dire se e quando gli apparecchi attuali saranno aggiornati per supportare codifiche che non sono ancora disponibili.
L'esperienza mi insegna che i produttori di HW difficilmente rilasciano questo tipo di aggiornamenti SW, proponendo invece prodotti nuovi da vendere.
Ultimo discorso, relativo alla banda necessaria per lo streaming (anche se qui non si parla di streaming ma di accesso remoto a files in rete). I 5 MB/sec citati, si traducono in circa 40 mbit/sec, abbondantemente sufficienti per la visione di un BD/rip, che difficilmente supera i 30 mbit/sec (ad esempio un file da 20 GB per un film della durata di 2 ore). E, in ogni caso, i 5MB/sec citati sono solo un'ipotesi, bisogna capire che modello di router ha il nostro amico.
Ciao!

Inviato dal mio AT300SE utilizzando Tapatalk
 
sono per il discorso di alanza, io ho un wd dal 2010..e lo trovo insostituibile ancora oggi.
 
peccato che di BDRip e riprese HD ne abbia anche da 50 Mbit/s.... dopodiché se il MASSIMO che puoi raggiungere è 40, stiamo freschi anche con 30 reali di media
si vede che non avete mai provato in pratica... altra cosa: quale sarebbe il jukebox impiegato dal WD TV Live?

infine vedo che l'OP, come al solito in questo forum, lancia un sasso nello stagno poi si dilegua... quindi, cui prodest?
 
peccato che di BDRip e riprese HD ne abbia anche da 50 Mbit/s.... dopodiché se il MASSIMO che puoi raggiungere è 40, stiamo freschi anche con 30 reali di media
si vede che non avete mai provato in pratica... altra cosa: quale sarebbe il jukebox impiegato dal WD TV Live?

infine vedo che l'OP, come al solito in questo forum, lancia un sasso nello stagno poi si dilegua... quindi, cui prodest?

Il discorso dei "Massimo 5 MB/sec" lo hai fatto tu, non io, e rimane tutto da dimostrare.
Quello che tu chiami jukebox, a giudicare dalle foto, è molto simile a quello del WD TV Live.
Ad esempio potresti dare un'occhiata a questa immagine, credo renda piuttosto bene l'idea:

images


Qui puoi trovare l'immagine in alta risoluzione:

http://lh3.ggpht.com/_5ioLMWtOWps/TQi_VikIs3I/AAAAAAAAAU0/pjEjzJ8dKhA/s1152/screenshot_002.jpg

Credo che l'OP ci farà sapere presto cosa ha deciso di fare !

P.S.: io parlo per esperienza diretta, essendo possessore da circa un anno di un WD TV Live.
 
Ultima modifica:
Mi fa piacere vedere che il WD TV Live 3°gen (o meglio: "WD TV Live Streaming Media Player", il nome corretto)
è ora dotato di un "jukebox" built-in. Non sono io a chiamarlo così, ma è convenzionalmente noto così praticamente
in tutte le recensioni, blog e forum italiani (tranne questo, forse...) e stranieri (non che il nome mi piaccia, comunque).

Purtroppo il WD TV Live che ho avuto io (il 1° gen) e che evidentemente ha anche The Swan (visto che l'ha dal 2010,
quando il 3°gen non era ancora uscito) NON aveva nulla di tutto ciò, ma si doveva eventualmente ricorrere a firmware
alternativi e operare poi manualmente con Thumbgen. Ma a parte l'interfaccia, aveva ben altre limitazioni...

Anche perciò avevo messo in guardia "il nostro amico" a non beccare un fondo di magazzino...
nella mia città molti store li hanno entrambi, sullo stesso scaffale, a pochi euro di differenza...

Il discorso dei 5 MB/s sarà anche da dimostrare per il router del "nostro amico", però leggo molto e ne ho provati molti...
e francamente non ne ho visto ancora uno che sia in grado di far funzionare un disco esterno USB2 al full rate che
un NAS consente (> 30MB/s). Solitamente è come dico io, e la porta USB del router serve per lo più a condividere una
stampante o a fare un server multimediale da due soldi (proprio per quel motivo). Leggiti un po' di hwupgrade, almeno.

Infine, t'invito a non mettermi in bocca ciò che non ho detto:
capisco che si voglia sempre consigliare il meglio, ma paragonare un media player da 80€ con oggetti che costano almeno il triplo, non sempre è la scelta azzeccata.
Se la differenza tra i due, poi, si riduce ad un'interfaccia grafica più accattivante, mi chiedo se veramente ne valga la pena.

Mi sono ovviamente ben guardato dal paragonare mele con pere, dal proporre accostamenti impossibili...
La differenza non è ovviamente solo nel jukebox o meno, ma nelle caratteristiche complessive: CPU, formati
supportati (es. BD con menù), 3D, autofps, supporto (aggiornamenti firmware), funzionalità extra, etc.

Nella panoramica che avevo fatto, avevo appunto prospettato soluzioni low-cost (il WD TV Live e il box cinese con
Android o Linux+XBMC), mid-range (che costano il doppio/triplo) fino al NAS QNAP e all'HTPC... sempre con un occhio
a XBMC, perché questa era la richiesta iniziale del "nostro amico". Le differenze di prestazioni, e di conseguenza di
prezzo, ci stanno tutte. Ognuno poi scelga in base al proprio budget e alle proprie esigenze di prestazioni, possibilmente
con un occhio al mantenimento del valore nel tempo.
 
ciao
che ne dite di restare + calmi. altrimenti l amico si spaventa e non lo si vede +.

in quanto alla richiesta principale si parlava solo di file fino a 720p e con quelle caratteristiche ci sono praticamente tutti .
su valore nel tempo direi che se si compra qualcosa di gia assemblato é come buttare soldi dalla finestra.max 2 anni e esce un modello nuovo. che fa guardacaso proprio quello che ti serve.

non sapendo che tipo é e se sa + o - maneggiare hardware di pc . direi che comunque sarebbe il caso di mettere il naso nel reparto pc/minipc con remote anche usati e con pochi € ai un qualcosa che veramente mantiene il valore nel tempo ( non parlo di €) ma di uso visto che nel peggiore dei casi ti limiti a cambiare un componente dell hardware e non tutto. e sei dinuovo al max delle prestazioni con sempre l ultimo xbmc o quello che preferite, codec e quantaltro (io vado di dvbviewer)ma ho anche windows8 mediacenter e HD FRAME della soundgraphe ovviamente provato anche xbmc.
e la spesa nel migliore dei casi si equivale a quella di un mediaplayer economico. ma senza le limitazioni
 
Tutta questa arroganza, in un forum, mi sembra eccessiva.
Soprattutto su "questo" forum...
 
infine vedo che l'OP, come al solito in questo forum, lancia un sasso nello stagno poi si dilegua... quindi, cui prodest?

acetone,
semplicemente non ho più risposto perchè mi sembrava opportuno aspettare ulteriori informazioni da chi ha aperto il thread, tutto qua.
E' inutile dialogare sui massimi sistemi e alimentare thread chilometrici se poi il nostro amico non ci dà ulteriori dettagli, o se -come gli hai suggerito tu- si è orientato verso altre board più orientate di noi sull'argomento audiovideo (magari abbandonando questo thread e Digital-forum).
 
Ultima modifica:
Ragazzi buoni ,non mi piace l'andazzo che ha preso la discussione.
 
Buongiorno,
ritorno da una tre giorni di vacanza ove avevo un accesso limitato ad internet.
Ho letto tutta la discussione fino ad qui:
1. Ringrazio tutti per i suggerimenti
2. Mi spiace aver causato un po' di putiferio.

Comunque alla fine ho deciso di comprare il WD TV Live (3 generazione) semplicemente perche' vedendolo in azione da un mio amico che gia' lo possedeva soddsfa tutte le mie necessita'.

Potevo anche buttarmi sul Raspberry PI, la programmazione e il caricamento FW su schede HW non mi spaventa, ma non essendo l'unico io a dover usare il MP ho optato per un device piu' user friendly.

Per quanto riguarda lo streaming da USB in rete su Router descrivo la mia configurazione:

Disco USB 2.0: WD Desktop BAsics 1TB
Router: Netgear DGND3700 (N600)
Powerline: Linksys PLKS400
Televisore: Samsung UE40D6000

Il Media Player sara' collegato in HDMI al TV, il media player sara' collegato tramite Powerline al router. Il disco e' collegato al router in USB. Il router eprmette la condivisione del disco:
smb

Quindi dal media player faro' scansione del disco trami SMB share.

Ho fatto dei test di velocita e raggiungo in lettura e scrittura sul disco via ftp la velocita' di 5 MiB/sec che sono i circa 5 MB/sec citati nella discussione.
Come detto da alanza per vedere un normale filmato 720P sono piu' che ottimali.

Domani dovrebbe essermi consegnato.

Vi ringrazio per tutti i suggerimenti dati.

Darkp
 
Indietro
Alto Basso