@
darkparanor
Mah, il discorso sarebbe piuttosto lungo e articolato... mi limito ad evidenziare alcune ingenuità (non solo tue...) in ordine sparso:
Parli di streaming "via ethernet al fine di evitare problemi di lag su wifi", ma se capisco bene il tuo hdd WD è un semplice hdd usb
collegato alla porta USB del router, e non un vero NAS gigabit... è arcinoto che le porte USB dei router hanno di solito transfer
rate limitati al più a qualche (< 5) MB/s perciò tutto bene col filmino senza pretese, ma dimenticati i BDRip ad alto bitrate o le ISO.
Tutti ti consigliano il WD TV Live che, certamente, come player entry level va bene e ti permette di "crescere" nell'esperienza, ma
attenzione a non farsi venire voglie... vedo che hai un TV 3D, quindi col WD TV Live niente ISO di BD e nemmeno 3D, inoltre i
formati audio HD devono andare strettamente in passthrough (ci vuole un home theater a valle o un TV che comunque li supporti
nativamente). La prima versione del WD TV Live addirittura non li supportava nemmeno... (attenzione, se opti per questo modello,
a non comprare un fondo di magazzino, spesso nei negozi li hanno entrambi, affiancati, magari a 10€ di differenza di prezzo.....).
Certo il WD TV Live ti permette di "cominciare" e magari tra un paio d'anni metterlo in soffitta se le esigenze sono nel frattempo
"cresciute". Attenzione ad es. che l'entrata in campo, a breve, dell'HEVC (H.265) manderà in obsolescenza tutti i prodotti entry-level,
tutti quelli senza almeno un dual-core o una GPU dedicata diventeranno da museo...
Chi si chiede cosa c'entri XBMC evidentemente non ha mai provato un'interfaccia a jukebox per la propria collezione multimediale
(anche solo NMJ o YAMJ su Popcorn...) per capirci parliamo di cose del genere:
http://xbmc.org/wp-content/uploads/screenshot001-800x450.jpg
magari una letta a
http://xbmc.org/about/ non farebbe loro male, anche per capire che non è solo un client (funziona anche con
media locali...) e perché mai c'è un tale movimento attorno ad XBMC, non certo solo su HTPC, tant'è che si parte dal Raspberry Pi...
...e infatti addirittura non mancano i box low-cost che possono montare Android o in alternativa Linux+XBMC (vedi ad es. il Pivos
XIOS DS:
http://www.pivosgroup.com/xios.html,
http://www.dday.it/redazione/9408/Pivos-XIOS-DS-Media-Play-in-prova-Android-sulla-TV.html) ... nei forum italiani e non
si ripetono in continuazione le solite domande (inutili) di supporto a XBMC per i mediaplayer più evoluti (es. Popcorn).
Certo se vuoi un mediaplayer preconfezionato, SENZA interfaccia xbmc, che supporti il maggior numero di formati video/audio,
attivamente supportato (al momento...... punto dolente!) e che sia al passo coi tempi ORA, in quanto a ISO, BD con menù almeno
Live e 3D... allora prova a guardare i due top del momento (a prezzo medio): Mede8er MED600X3D e PopcornHour A-400 3D.
...E chi l'ha detto che un HTPC (o qualcosa di simile) non sia a lungo andare la soluzione migliore, più duratura e flessibile?
(vedere ad es. una storia in tema qua:
XBMC – Possibly the last media player I will own). Esistono comunque soluzioni intermedie:
negli ultimi mesi sono usciti sul mercato dei NAS dotati d'interfaccia HDMI, che prevedono fin da subito di montare XBMC.
Alcuni modelli della QNAP, mi pare ad es. il TS-269L, possono montare XBMC: vedi ad es. su
sito Qnap o
questo video.
certo siamo ad un costo più alto di un Popcorn, ma di sicuro giustificato in quanto a funzionalità di rete, prestazioni, espandibilità
(ad es. il modello citato è un Dual-core Intel Atom @1.86GHz espandibile fino a 3GB di RAM), supporto futuro... una soluzione
sufficientemente avanzata, senza la necessità di diventare necessariamente smanettoni.
*****************************************************