Consiglio nuovo notebook

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.944
Località
Apulia
Ciao
Dovendo acquistare un nuovo notebook con budget massimo di 550-600 €

Uso prevalente per: Navigazione, video, videoscrittura, musica, editing video leggero (taglio pubblicità senza ricodifica), gioco (qualche volta)

Avrei individuato l'HP serie G, ad es. G62-150SL:

102001005.jpg

Processore Intel Core i3 330M (2.13GHz, 3MB di cache L2), Ram 4096Mb (2*2048Mb) DDr3, Hard Disk 500Gb 7200rpm, Intel graphics media accelerator HD fino a 1696Mb, display 15.6" HD LED BV (1366x768), DVD super multi DL, 802.11 b/g/n, LAN Ethernet 10/100BASE-T integrata, HDMI, 3x USB 2.0, 1 connettore Ethernet RJ45, 1 uscita cuffie, 1 ingresso microfono, Webcam con microfono integrato, media reader 5in1, batteria 6 celle. Windows 7 Home Premium autentico 64bit.

E' una buona scelta o c'è di meglio a questo prezzo ?

Grazie 1000 ;)
 
sotto Natale si trovano tante offerte interessanti se trovi uno + o - come l'hp ma con scheda video dedicata sarebbe meglio, ho detto sarebbe, come il processore se trovi un i5 sarebbe meglio.
 
Ma se non sbaglio la scheda video è dedicata (512 mb) :eusa_think:

Mi piace anche per il design lineare ed essenziale ed anche per la disposizione di almeno 2 porte usb a sinistra, perchè a destra vorrei più libertà con il mouse e il drive ottico :evil5:

Ma ci sono altri modelli della serie G...

Grazie per il tuo suggerimento
 
Ciao!
anch'io ti consiglierei un processore i5...l'i3 è poco performante... l'i5 e l'i7 soprattutto sono molto ma molto meglio..ma per le tue esigenze credo che basti l'i5...
io ti consiglio questo: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=CxCSToy6IYz5lHKo
processore i5, tasti a isola per la scrittura facilitata, 1 gb di ram dedicata alla scheda video, connettività LAN 10/100/1000 Wireless 802.11 b/g/n e Bluetooth.. dovrebbe costare 100 € in più rispetto al tuo budget..ma secondo me ne vale la pena!:D
Ciao!
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Certo che è meglio l' I5 bella scoperta...:icon_rolleyes: ma Gianni ha dato un limite di budget..e se devi salire con il budget Gianni un consiglio spassionato:stai sempre su Toshiba. ;)
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/1095010/tab/0
la mia era solo un'opinione e un consiglio...mi sentivo di indicargli qualcosa di più che valido...
altrimenti per restare nel budget ci sarebbe l'ACER Aspire 5741G..sempre i5
 
Credo sia meglio mantenere la qualità indiscussa dei portatili Toshiba piuttosto che andare su Acer o Asus solo per il processore,anche il mio è solo un consiglio. :evil5:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
A costo di sembrare ripetitivo :doubt:
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/1085912/tab/0
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/1086294/tab/0

su quella fascia state sui Toshiba,hanno il miglior rapporto qualità-prezzo. ;)

Beh, non è che ci sia molta differenza ad es. rispetto all'HP Pavilion dv6-3137sl che mi sembra abbia anche qualcosa in più riguardo a processore (Triple Core e 1,5 mb di cache L2) e sull'Hard disk (7200 rpm)

Poi anche il design per me ha una valenza
 
Saro stato sfigatto :D ma la mia esperienza con un Toshiba serie Satellite non è stata molto felice:
A 1 anno e 364 giorni (grazie a Dio ne mancava ancora uno alla scadenza della garanzia di legge) partita la scheda Madre sostituita a spese di MW perchè Toshiba dava un solo anno.
Durante il terzo anno prima è morto l'HDD (fortunatamente ho una discreta manualità e l'ho sostituito io), poi è scoppiata una cerniera (monitor sempre aperto e impossibile da portare in giro, controsenso per un portatile) ed infine altro guasto hardware (presumo ancora MB o forse la GPU dato che all'accensione ne vedevo di tutti i colori tranne il desktop di Windows).

A questo punto decisi di rottamarlo (la prima MB costò a MW la bellezza di 570€ più IVA) per passare ad un ASUS che ad ora, poco più di due anni, non mi ha dato nessun problema... Sgraat, grattata agli zebedei :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Saro stato sfigatto :D ma la mia esperienza con un Toshiba serie Satellite non è stata molto felice:
A 1 anno e 364 giorni (grazie a Dio ne mancava ancora uno alla scadenza della garanzia di legge) partita la scheda Madre sostituita a spese di MW perchè Toshiba dava un solo anno.
Durante il terzo anno prima è morto l'HDD (fortunatamente ho una discreta manualità e l'ho sostituito io), poi è scoppiata una cerniera (monitor sempre aperto e impossibile da portare in giro, controsenso per un portatile) ed infine altro guasto hardware (presumo ancora MB o forse la GPU dato che all'accensione ne vedevo di tutti i colori tranne il desktop di Windows).

A questo punto decisi di rottamarlo (la prima MB costò a MW la bellezza di 570€ più IVA) per passare ad un ASUS che ad ora, poco più di due anni, non mi ha dato nessun problema... Sgraat, grattata agli zebedei :D :D
beh, un mio amico aveva un Toshiba (era della Marina giacchè il padre lavora li) e aveva 5 anni e più e potete immaginare in che mani sia passato giacchè non l'ha avuto solo lui...

beh, nonostante aveva 5 anni, aveva la batteria che durava 2 ore sicure (con XP) e mai problemi importanti...

quindi, o sei stato sfortunato tu o è stata fortunata la Marina :D
 
Gianni ha scritto:
Beh, non è che ci sia molta differenza ad es. rispetto all'HP Pavilion dv6-3137sl

E infatti quello è un' ottimo modello e c' era già un 3d del genere :doubt: in cui ne avevamo parlato;per quanto mi riguarda vale quello che ho scritto allora per i notebook di questa fascia,Hp Pavillon compreso ;)

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1992412&postcount=9

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=112524

Una constatazione dovuta però:di solito si aprono dei 3d per avere una soluzione a un problema o (come in questo caso) dei consigli.

Quindi mi chiedo:se si hanno già le "idee chiare" su cosa acquistare perchè aprire un thread ?:eusa_think:

E poi non hai specificato se farai "gaming pesante"- e in quel caso puoi anche avere un I7 che non serve a nulla se la scheda video non è all' altezza.


@Dingo
Sai come la penso al proposito: giudicare un' intera azienda in base a un' esperienza negativa o positiva mi sembra ingiusto ;) so che tu hai riportato simpaticamente :D il tuo aneddoto ma altrettanti (o molti di più) ne potrebbero riportare i possessori delusi Asus,Acer,Hp e chi più ne ha più ne metta...:evil5:

Però in base alla mia "misera esperienza"- anche se odio generalizzare -posso confermare che in quella fascia i notebook Toshiba hanno il miglior rapporto qualità-prezzo-affidabilità; e di questo ultimo aspetto non voglio parlare oltre poichè mi sembra "scorretto" nei confronti di altre marche.;)

Mi pento intanto dei minuti e dei secondi che ho perso per intervenire su questo 3d;personalmente mi hanno insegnato a ringraziare anche le persone che non mi stanno simpatiche se mi danno un consiglio spassionato e in base alla loro esperienza a prescindere.. vuol dire che me ne guarderò bene dal rifarlo in futuro. :doubt:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Una constatazione dovuta però:di solito si aprono dei 3d per avere una soluzione a un problema o (come in questo caso) dei consigli.

Quindi mi chiedo:se si hanno già le "idee chiare" su cosa acquistare perchè aprire un thread ?:eusa_think:
Significa che mi interessa l'opinione e le esperienze di tutti gli utenti, non bisogna essere per forza ingnoranti completi per aprirlo :icon_rolleyes:
La domanda iniziale riguardava la scelta per il miglior notebook come caratteristiche prestazionali a parità di prezzo (600 €), che poi tu dici che il Toshiba su quella fascia abbia il miglior rapporto qualità/prezzo, in base a quale criterio ?
Più su avevo anche accennato che le porte usb le preferivo per la maggior parte a sinistra...


MasterBlaster78 ha scritto:
E poi non hai specificato se farai "gaming pesante"- e in quel caso puoi anche avere un I7 che non serve a nulla se la scheda video non è all' altezza.
Sia leggero che pesante.
Orientandomi ad es. sull'Asus indicato da luvo ci sono modelli che hanno scheda grafica GeForce con 1GB dedicato a poco più di 600 €, e fa niente che il processore sia i3 anzichè i5


MasterBlaster78 ha scritto:
Mi pento intanto dei minuti e dei secondi che ho perso per intervenire su questo 3d;personalmente mi hanno insegnato a ringraziare anche le persone che non mi stanno simpatiche se mi danno un consiglio spassionato e in base alla loro esperienza a prescindere.. vuol dire che me ne guarderò bene dal rifarlo in futuro. :doubt:
Ma infatti, perchè ringraziare a prescindere senza prima valutare che le proposte rispecchino le righieste ? :eusa_think:
Mi scuso infine per il tempo che hai perso perchè sembra che sia più prezioso di quello degli altri utenti
 
Gianni ha scritto:
Significa che mi interessa l'opinione e le esperienze di tutti gli utenti, non bisogna essere per forza ingnoranti completi per aprirlo :icon_rolleyes:
Che brutti termini; e chi ha mai parlato di "ignoranza" ? :eusa_think:


Gianni ha scritto:
La domanda iniziale riguardava la scelta per il miglior notebook come caratteristiche prestazionali a parità di prezzo (600 €), che poi tu dici che il Toshiba su quella fascia abbia il miglior rapporto qualità/prezzo, in base a quale criterio ?

Ma come non ti interessavano "le opinioni e le esperienze" di tutti Gianni ?:D

Ho detto infatti che secondo la mia "misera :D esperienza" derivata da anni di riparazione,assemblaggio e vendita nel campo Pc in quella fascia quei modelli hanno il miglior rapporto qualità-prezzo e affidabilità nel tempo,oltre a un buon servizio di assistenza aggiungo.Così come ho citato anche ottimi modelli HP e Asus mi sembra nell' altro mio intervento.




Gianni ha scritto:
Sia leggero che pesante.
Orientandomi ad es. sull'Asus indicato da luvo ci sono modelli che hanno scheda grafica GeForce con 1GB dedicato a poco più di 600 €, e fa niente che il processore sia i3 anzichè i5
La memoria dedicata non c' entra nulla con le performances che una scheda video è in grado di fornire; ci sono schede-bidoni con 1-2 giga di memoria...:badgrin: bisogna guardare altro..
E comunque se devi far anche "Gaming pesante" se è quello che intendo io lascia perdere questi portatili,devi salire di fascia e di prezzo.


Gianni ha scritto:
Ma infatti, perchè ringraziare a prescindere senza prima valutare che le proposte rispecchino le righieste ? :eusa_think:
che tristezza,grazie della gentilezza :sad:

Gianni ha scritto:
Mi scuso infine per il tempo che hai perso perchè sembra che sia più prezioso di quello degli altri utenti
E chi l' ha detto questo? :eusa_wall: lo stai dicendo tu adesso e mi sembra anche una frase di cattivo gusto sinceramente.
Ma non è la prima volta che ti poni in questo modo nei miei confronti
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98918&page=2
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98918&page=3
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98918&page=4

e me ne rammarico poichè non capisco a cosa sia dovuto tutto quest' "astio" sinceramente..:eusa_think: Non pretendo di insegnare nulla sia chiaro,ma il rispetto altrui,' educazione e le buone maniere dovrebbero essere valori imprescindibili quando ci si rapporta agli altri,nella vita e anche su un forum pubblico. :doubt:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Che brutti termini; e chi ha mai parlato di "ignoranza" ? :eusa_think:
Mi riferivo solo in ambito pc (come in questo caso) o dell'argomento che si vuole trattare




MasterBlaster78 ha scritto:
Ma come non ti interessavano "le opinioni e le esperienze" di tutti Gianni ?:D

Ho detto infatti che secondo la mia "misera :D esperienza" derivata da anni di riparazione,assemblaggio e vendita nel campo Pc in quella fascia quei modelli hanno il miglior rapporto qualità-prezzo e affidabilità nel tempo,oltre a un buon servizio di assistenza aggiungo.
Certo che si, infatti questa tua risposta è validissima, perciò ti avevo chiesto il tuo criterio di valutazione



MasterBlaster78 ha scritto:
La memoria dedicata non c' entra nulla con le performances che una scheda video è in grado di fornire; ci sono schede-bidoni con 1-2 giga di memoria...:badgrin: bisogna guardare altro..
Certamente meglio di una a 512 Mb o addirittura condivisa che utilizza tutta la memoria di sistema



MasterBlaster78 ha scritto:
E chi l' ha detto questo? :eusa_wall: lo stai dicendo tu adesso e mi sembra anche una frase di cattivo gusto sinceramente.
Beh, se tu dici di esserti pentito dei minuti, e anche dei secondi :D, passati in questo 3D dopo solo pochi interventi, non mi sembra un'uscita felicissima, anche nei confronti degli altri utenti.



MasterBlaster78 ha scritto:
Ma non è la prima volta che ti poni in questo modo nei miei confronti
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98918&page=2
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98918&page=3
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98918&page=4

e me ne rammarico poichè non capisco a cosa sia dovuto tutto quest' "astio" sinceramente..:eusa_think: Non pretendo di insegnare nulla sia chiaro,ma il rispetto altrui,' educazione e le buone maniere dovrebbero essere valori imprescindibili quando ci si rapporta agli altri,nella vita e anche su un forum pubblico. :doubt:
Non capisco proprio cosa abbia scritto di sbagliato in quegli interventi nei tuoi confronti, non ho offeso mai nessuno sul forum e non lo fatto neanche adesso.
Se credi che tu mi stia antipatico ti sbagli assolutamente.
 
cut1

tu qui hai chiesto consiglio su un notebook in quella fascia; ebbene,sai che odio "generalizzare" ma dalla mia "misera esperienza" :D non ho potuto fare a meno di notare che la componentistica interna di alcuni notebook è nettamente superiore (compreso monitor lcd,tra le cose più "costose" su queste macchine) ad altri "pari fascia"... ora non mi sembra corretto fare nomi di marche su quest' aspetto,però il mio consiglio te l' ho dato,chi vuol capire capisca...:evil5: ovvio poi che ci siano altri modelli che offrono buone performances e vanno sempre analizzati nello specifico... ma dovendo proprio scegliere nella fascia media io starei per primi sui Toshiba citati; salendo di prezzo poi Sony e Mac (ops,li ho fatti i nomi..:badgrin: )

per il resto una considerazione "tecnica":
molte schede con memoria da 1 Gb montate su questi portatili sono dei veri e propri bidoni confrontati con alcuni "vecchi" modelli da 512 Mb di ben altro "spessore" per i Desktop...
avere un giga di memoria "dedicata" :D non serve a nulla se il processore grafico non è all' altezza poichè impedirà comunque di fruire come si deve delle applicazioni video più pesanti.

Il Toshiba che ti ho consigliato io per esempio ha un buon processore grafico
http://www.nvidia.it/object/product_geforce_gt_330m_it.html
ma se devo consigliartelo per "gaming pesante" che per come lo intendo io equivale a Crysis almeno a 1920x1080 con i filtri attivati :badgrin: e le texture al massimo beh allora ti dico lascia perdere sinceramente...:doubt:

cut2
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per favore, evitiamo di continuare ad alimentare polemiche. Se si vuole rispondere tecnicamente al thread, lo si faccia, ma ci si limiti a questo. In caso contrario si eviti del tutto di rispondere (e non lo si faccia neppure notare, possibilmente).
Per i chiarimenti, si usino i PM.
Grazie.
 
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un notebook.
E' molto importante che vi dica che l'aspetto da privilegiare è quello grafico (autocad, 3ds max, photoshop, corel, quark express).
Ho la possibilità di acquistare allo stesso prezzo (799 euro) i seguenti portatili:

Toshiba L650-1MM
Processore Intel Core i5-460M (2.53GHz turboboost 2.80GHZ, 3MB cache L3)
Ram 4GB
HDD 640GB
Scheda grafica ATI mobility radeon HD 5650 1G dedicato
Display 15,6

HP Pavilion dv6 2153el
Processore Intel Core i7-720QM (1.60GHz, 6MB L3, 2.5GT/s QPI)
RAM 4GB
HDD 500GB
Scheda video NVIDIA GeForce GT 230M 1GB dedicata
Display 15,6" wide BrightView

Mi dareste un consiglio?
Grazie
 
In base all' uso direi l' Hp; ma il discorso è sempre lo stesso; i Toshiba a parità di caratteristiche costano di più a causa dei motivi citati sopra (componentistica interna migliore) così come i Sony. La scelta è soggettiva;io alzerei il budget se possibile e prenderei un 665 che ha un processore grafico superiore ed è anche pronto per il 3d ;)

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/series/Satellite-A665-series/1088610/
 
MasterBlaster78 ha scritto:
In base all' uso direi l' Hp; ma il discorso è sempre lo stesso; i Toshiba a parità di caratteristiche costano di più a causa dei motivi citati sopra (componentistica interna migliore) così come i Sony. La scelta è soggettiva;io alzerei il budget se possibile e prenderei un 665 che ha un processore grafico superiore ed è anche pronto per il 3d ;)

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/series/Satellite-A665-series/1088610/
Grazie per il consiglio!
L'alternativa che proponi però è molto più costosa .... :doubt:
 
Indietro
Alto Basso