Consiglio OLED con migliore audio integrato: Panasonic Z95A vs Philips 910 vs Sony A95L

il.sirio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
4 Maggio 2024
Messaggi
2.621
Località
Italia
EDIT: la scelta finale è stata SONY A80L (o A83L, dipende dove lo comprate)

Sto valutando acquisto nuovo tv per seconda casa appena comprata.
Cerco una TV 55'' con il miglior audio integrato, non voglio avere soundbar o altri kit audio.

Al momento sarei indeciso tra Panasonic Z95A, Sony A95L, e Philips 910 ma sono perplesso per il software.
Di seguito la sintesi della mia analisi:

Panasonic Z95A
PRO:
- audio eccezionale con sistema audio integrato da 160W -- imbattibile
CONTRO:
- ha installato Fire TV che ha pubblicità invasive, io poi non ho Prime e non mi interessa ecosistema Amazon
- sembra che non ha la stessa lista di app che ha una Fire TV Stick, ad esempio non posso installare app Xbox o app GeforceNOW7
PREZZO: 1999 Euro

Philips 910
PRO:
- audio Bowers & Wilkins da 80W
- ambilight -- unico
- gli OLED hanno installato Google TV (a differenza di tutti gli altri che hanno TitanOS)
CONTRO:
- difficile trovare in Italia, lo comprerei all'estero ma sempre in UE quindi nessun problema per garanzia
PREZZO: 1899 Euro

Sony A95L
PRO
- audio Cinematic che proviene direttamente dallo schermo
- migliore processore e qualità upscaling più alta
- ha installato Google TV, che almeno sembra avere la possibilità di installare app GeforceNOW
CONTRO
- audio meno potente, "solo" 60W"
PREZZO: 1999 Euro

I prezzi sono indicativi da una breve ricerca che ho fatto.
Cosa ne pensate? Avete Google TV o Fire TV? Come vi trovate?
 
Ultima modifica:
Sto valutando acquisto nuovo tv per seconda casa appena comprata.
Cerco una TV 55'' con il miglior audio integrato, non voglio avere soundbar o altri kit audio.

Al momento sarei indeciso tra Panasonic Z95A, Sony A95L, e Philips 910 ma sono perplesso per il software. Di seguito la sintesi della mia analisi:

Panasonic Z95A
PRO:
- audio eccezionale con sistema audio integrato da 160W -- imbattibile
CONTRO:
- ha installato Fire TV che ha pubblicità invasive, io poi non ho Prime e non mi interessa ecosistema Amazon
- sembra che non ha la stessa lista di app che ha una Fire TV Stick, ad esempio non posso installare app Xbox o app GeforceNOW7
PREZZO: 1999 Euro

Philips 910
PRO:
- audio Bowers & Wilkins da 80W
- ambilight -- unico
- gli OLED hanno installato Google TV (a differenza di tutti gli altri che hanno TitanOS)
CONTRO:
- difficile trovare in Italia, lo comprerei all'estero ma sempre in UE quindi nessun problema per garanzia
PREZZO: 1899 Euro

Sony A95L
PRO
- audio Cinematic che proviene direttamente dallo schermo
- migliore processore e qualità upscaling più alta
- ha installato Google TV, che almeno sembra avere la possibilità di installare app GeforceNOW
CONTRO
- audio meno potente, "solo" 60W"
PREZZO: 1999 Euro

I prezzi sono indicativi da una breve ricerca che ho fatto.
Cosa ne pensate? Avete Google TV o Fire TV? Come vi trovate?
La sony a95l sarebbe la successiva al modello ag9?
 
La sony a95l sarebbe la successiva al modello ag9?
Non credo, AG9 è 2019 mentre A95L è 2023.
Sony devo dire che è quella che mi interessa di meno.
A questo punto o opto per l’audio ineguagliabile col Panasonic, ma ripeto sono preoccupato per il software, o accetto il compromesso del Philips in favore dell’ambilight e di un sistema operativo migliore.
 
Ultima modifica:
Sto valutando acquisto nuovo tv per seconda casa appena comprata.
Cerco una TV 55'' con il miglior audio integrato, non voglio avere soundbar o altri kit audio.

Al momento sarei indeciso tra Panasonic Z95A, Sony A95L, e Philips 910 ma sono perplesso per il software. (edit: ho scartato Sony)
Di seguito la sintesi della mia analisi:

Panasonic Z95A
PRO:
- audio eccezionale con sistema audio integrato da 160W -- imbattibile
CONTRO:
- ha installato Fire TV che ha pubblicità invasive, io poi non ho Prime e non mi interessa ecosistema Amazon
- sembra che non ha la stessa lista di app che ha una Fire TV Stick, ad esempio non posso installare app Xbox o app GeforceNOW7
PREZZO: 1999 Euro

Philips 910
PRO:
- audio Bowers & Wilkins da 80W
- ambilight -- unico
- gli OLED hanno installato Google TV (a differenza di tutti gli altri che hanno TitanOS)
CONTRO:
- difficile trovare in Italia, lo comprerei all'estero ma sempre in UE quindi nessun problema per garanzia
PREZZO: 1899 Euro

Sony A95L
PRO
- audio Cinematic che proviene direttamente dallo schermo
- migliore processore e qualità upscaling più alta
- ha installato Google TV, che almeno sembra avere la possibilità di installare app GeforceNOW
CONTRO
- audio meno potente, "solo" 60W"
PREZZO: 1999 Euro


I prezzi sono indicativi da una breve ricerca che ho fatto.
Cosa ne pensate? Avete Google TV o Fire TV? Come vi trovate?
Panasonic senza pensarci due volte
 
Non credo, AG9 è 2019 mentre A95L è 2023.
Sony devo dire che è quella che mi interessa di meno. (Edit: infatti ho aggiornato il thread e la ho scartata)
A questo punto o opto per l’audio ineguagliabile col Panasonic, ma ripeto sono preoccupato per il software, o accetto il compromesso del Philips in favore dell’ambilight e di un sistema operativo migliore.

Guardati sul web la questione del previsto cambiamento del sistema operativo di tutti i dispositivi fire tv, televisori compresi
E’ un ulteriore elemento da valutare
 
Per l'audio (Technics con Dolby Atmos integrato) volendo ci sarebbe anche il nuovissimo Panasonic OLED Z95B, sempre FireTV.
Prova a guardarlo/ascoltarlo ....

Ovviamente il prezzo è più alto ...
 
Guardati sul web la questione del previsto cambiamento del sistema operativo di tutti i dispositivi fire tv, televisori compresi
E’ un ulteriore elemento da valutare
Se ti riferisci al cambio verso VegaOS, penso che esenti le tv che hanno fire TV integrato come sistema operativo principale. E cmq essendoci sempre Amazon dietro, non mi aspetto minimamente che la pubblicità sparisca.
 
Per l'audio (Technics con Dolby Atmos integrato) volendo ci sarebbe anche il nuovissimo Panasonic OLED Z95B, sempre FireTV.
Prova a guardarlo/ascoltarlo ....

Ovviamente il prezzo è più alto ...
Ho visto recensioni ma non lo trovo in giro.
 
Se ti riferisci al cambio verso VegaOS, penso che esenti le tv che hanno fire TV integrato come sistema operativo principale. E cmq essendoci sempre Amazon dietro, non mi aspetto minimamente che la pubblicità sparisca.

Ho un Panasonic 2024 con Fire tv.
La interazione sistema di controllo video e comandi classici fire tv è migliorabile anche come velocità..
Che escludano proprio le tv da vegaos mi pare improbabile, anche perché ricordo di aver letto che uno dei problemi era quello di cui ho detto
 
Ho un Panasonic 2024 con Fire tv.
La interazione sistema di controllo video e comandi classici fire tv è migliorabile anche come velocità..
Che escludano proprio le tv da vegaos mi pare improbabile, anche perché ricordo di aver letto che uno dei problemi era quello di cui ho detto
Rischiare un cambio completo del sistema operativo significa che in caso di fallimento dell installazione del nuovo sistema operativo ti trovi senza tv e a doverlo mandare in assistenza.
Questa incertezza mi porterebbe a preferire Philips a questo punto, grazie.
 
Ho un Panasonic 2024 con Fire tv.
Faccio un altra considerazione:
- in effetti pensandoci, il sistema operativo della TV potrei non usarlo completamente in quanto ho Sky Q via internet che mi porterei dietro quando vado nella 2' casa
- essendo che le pareti sono di un verde molto molto scuro, l'ambilight potrebbe essere completamente sprecato, ho visto dei video e non rende per niente
- alla peggio, potrei comprarmi una Nvidia Shield Pro per avere tutte le funzionalità avanzate, bypassando completamente Fire TV

Questa ipotesi riporterebbe il Panasonic in testa, senza scendere a compromessi sull'audio.
 
Rischiare un cambio completo del sistema operativo significa che in caso di fallimento dell installazione del nuovo sistema operativo ti trovi senza tv e a doverlo mandare in assistenza.
Questa incertezza mi porterebbe a preferire Philips a questo punto, grazie.

Non ci sono notizie né sui tempi del nuovo sistema operativo, né sulla retro compatibilità .
Prendere un Panasonic fire tv per non usare la Fire tv non mi sembra una buona idea.
Come dicevo i comandi video, tranne un menù rapido, sono integrati con quelli della Fire tv .
 
Prendere un Panasonic fire tv per non usare la Fire tv non mi sembra una buona idea.
In fondo questa è la realtà odierna di chi ha Sky, usi solo il decoder esterno e il telecomando della TV non lo usi più...
Però sono d'accordo con te, la volta che non ho voglia di portarmi il decoder Sky che magari so che sto guardando una serie su una app e non lo userei mi seccherebbe portarmelo a forza.

Domanda: c'è almeno la app di Apple TV+ su Fire TV integrato?

Qualcuno ha mai sentito dal vivo l Acoustic Surface Audio+™ del Sony?
Perchè a sto punto potrei accontentarmi dei 60W per avere una TV senza ambilight, senza Fire TV, ma magari l'esperienza del monitor che vibra può essere interessante.

(ho fatto un paio di edit in giro per il thread perchè sto riconsiderando il Sony)
 
@il.sirio perchè prendi in considerazione il Sony A95L del 2023 quando è presente il modello successivo ossia Sony Bravia 8 mk II del 2025?
 
In fondo questa è la realtà odierna di chi ha Sky, usi solo il decoder esterno e il telecomando della TV non lo usi più...
Però sono d'accordo con te, la volta che non ho voglia di portarmi il decoder Sky che magari so che sto guardando una serie su una app e non lo userei mi seccherebbe portarmelo a forza.

Domanda: c'è almeno la app di Apple TV+ su Fire TV integrato?

Qualcuno ha mai sentito dal vivo l Acoustic Surface Audio+ del Sony?
Perchè a sto punto potrei accontentarmi dei 60W per avere una TV senza ambilight, senza Fire TV, ma magari l'esperienza del monitor che vibra può essere interessante.

(ho fatto un paio di edit in giro per il thread perchè sto riconsiderando il Sony)
Si io ho ascoltato il surfacevaudio del sony ag8 di mio cugino davvero ben fatto,ho corretto avevo sbagliato a scrivere
 
Ultima modifica:
@il.sirio perchè prendi in considerazione il Sony A95L del 2023 quando è presente il modello successivo ossia Sony Bravia 8 mk II del 2025?
Ottima domanda. Ti avrei detto che dalla mia ricerca non porta praticamente alcun beneficio (lato audio) rispetto ad A95L e che quindi sarebbero soldi buttati.
Ma ho appena ri-controllato ed ho trovato un'offerta a 2015,00 Euro quindi per 16 Euro di differenza allora ovviamente prenderei l'ultimo modello!

Dovrei andare a sentirlo ma non riesco a trovare un rivenditore che lo abbia.

Ma mi lascia perplesso un paragone con per esempio un A83L, che ha un attuatore in più per un totale di 3 attuatori frontali da 10w l'uno e 2 wooferini da 10w l'uno, contro il Bravia 8 II che ha 2 attuatori frontali da 15w l'uno e sempre i due wooferini da 10w.
Quindi considerando che sempre di 50W stiamo parlando, mi chiedo perchè dovrei buttare 816 Euro in più al cesso per un Bravia 8 II, visto che un A83L lo porto a casa con 1199,00 Euro. E scusa se è quasi la metà...

Questa ricerca porterebbe in testa A83L quindi... :cautious:
 
Si io ho ascoltato il surfacevaudio del sony agosto di mio cugino davvero ben fatto
Sono riuscito a sentire Sony A80L (o A83L, dipende dove lo comprate) e devo dire che mi ha convinto. Ci ho dormito sopra, e lo ho appena ordinato.
Molto meglio dell’audio standard della stragrande maggioranza delle tv. Per 1199,00 Euro è secondo me un buon acquisto.
I nuovi modelli non portano nessun aggiornamento lato audio, e quel po’ di luminosità in più a mio avviso non giustifica un prezzo praticamente doppio.

Ho sentito anche un amico che ha un Sony con Acoustic Surface Audio+™ e mi ha detto che ha anche un impianto esterno ma tanto non lo accende mai perchè la TV basta e avanza ed è molto soddisfatto dell'acquisto.

Faccio un edit del primo post per documentare quale è stata la mia scelta finale. Grazie a tutti.
 
Sono riuscito a sentire Sony A80L (o A83L, dipende dove lo comprate) e devo dire che mi ha convinto. Ci ho dormito sopra, e lo ho appena ordinato.
Molto meglio dell’audio standard della stragrande maggioranza delle tv. Per 1199,00 Euro è secondo me un buon acquisto.
I nuovi modelli non portano nessun aggiornamento lato audio, e quel po’ di luminosità in più a mio avviso non giustifica un prezzo praticamente doppio.

Ho sentito anche un amico che ha un Sony con Acoustic Surface Audio+™ e mi ha detto che ha anche un impianto esterno ma tanto non lo accende mai perchè la TV basta e avanza ed è molto soddisfatto dell'acquisto.

Faccio un edit del primo post per documentare quale è stata la mia scelta finale. Grazie a tutti.
Ottima scelta, posso chiederti quanta potenza di audio di Watt ha?
 
Indietro
Alto Basso