Consiglio/Parere tecnico su struttura impianto Sat

Wh1teGhost

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Ottobre 2006
Messaggi
38
Località
Prov. di Padova
Salve, dopo aver letto innumerevoli vostri post, molti dei quali riportavano con molta capacità tecnica gli aspetti ad una scelta da effettuarsi, ma però nn trovando nulla che soddisfacesse le mie curiosità vi formulo la domanda relativa agli aspetti a me un pò oscuri relativi all'impiantistica SAT.

Dovendo realizzare un nuovo impianto sat su una casa singola, dopo essermi un pò interessato sulle varie possibilità impiantistiche, mi sembra di aver capito che l'unico modo per aver l'uso contemporaneo di piu punti presa SAT, su "canali" diversi, e l'utilizzo di Multiswitch.

Ora vedo che c'e la possibilità di averne a 5 o a 9 ingressi.
Generalmente, sulle descrizioni tecniche descrivono, 9ingressi=dual feed
In che caso scegliere quello a 5 e in che caso scegliere quello a 9, e se crea dei vantaggi quello da 9, quali sono? :D

Poi leggendo ulterirmente, ho letto che il il 5° o il 9° ingresso serve per distrubuire il segnale Terrestre percio il sat ne usa respettivamente 4 o 8, ma nn c'e scritto se l'uso del 5° o del 9° ingresso crea dei disturbi sul segnale sat, se implica l'utilizzo di prese poi particolari, e se poi queste prese particolari, deteriorino il segnale SAT.

Il mio scopo, alla fine sarebbe ricostruire l'intero impianto ricevente sia Terrestre, al quale volevo integrare la possibilità di ricevere il segnale DDT, e la gamma FM.

Vorrei, qualche consiglio da parte vostra su come strutturare la rete, e magari sulla dimensione della parabola da utilizzare.

Ad, dimenticavo, zona Padova (veneto)
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà ed mi saprà aiutare nella scelta. :D
 
Mah quello che vuoi tu e' un impianto complesso da realizzare e in questo caso ti conviene rivolgerti ad una ditta specializzata, con cosi tante cose da sistemare e' impossibile o quasi farlo da solo se non sei uno del settore...

Ovviamente se vuoi postazioni indipendenti la parabola sara' fissa e per un dual feed dalle tue parti se la zona non e' molto ventosa una antenna da 1 metro di diametro basta ed avanza.

Ciao ciao e benvenuto :icon_wink: :icon_wink:
 
ciao (quasi compaesano)di solito al primissimo post si fanno dei saluti a tutti i fruitori del forum (dimenticanza?? )Veniamo al problema se possibilmente ti potra essere utile credo che con un LNB da 4 uscite (ma x il multiswicht)e una parabola da 100 unito ad un appunto multiswicht a 8-12 uscite potrai cablarti tutta la casa in pui ce ne sono che hanno anche la possibilita di far scendere anche il segnale dtt o analogico che a dir si voglia.Ovviamente saprai meglio di me che ci vuole un decoder in ogni presa x poter vedere il sat in ogni stanza.Ho visto,un impianto del genere in un condominio che serviva circa 12 appartamenti ed aveva appunto la parabola da metro e lnb a 4 uscite .nel sottotetto c 'erano le centraline di smistamento da cui partivano i fili che andavano (credo) in ogni pianerottolo,dove poi venivano a loro volta portati nelle abitazioni .credo comunque che ti ci vorra l'aiuto e l'esperienza di un istallatore che ti consigliera x il meglio e sopratutto ti sapra dire anche la spesa (cosa che io x adesso non saprei minimamente) ciaooooooo:icon_wink:
 
Innanzitutto grazie per le informazioni che mi avete dato.
Per esperienza nel settore impiantistico, ne ho parecchia lavoro in una ditta di impiantistica elettrica nonche sono un perito elettrotenico.
Percio come cavi, so che ci sono le perdite da considerare, ma quasi sempre un bel CAVEl 703B risolve ogni problema.

Piu che per la parte analogica che avrei a disposizione un misuratore di campo della unaohm, con monitor incluso, mi interessavo per la parte digitale (e percio SAT) visto che è una cosa che generalmente nn realizziamo quotidianamente, viste anche le sempre piu frequenti offerte di sky.

Allora per ricapitolare quanto detto, mi sembra di capire che la scelta dello multiswitch sia buona, o c'e qualcosa di meglio?

Non ho ancora capito se dovrei, prendre un multiswitch da 5 ingressi o da 9, perche il moderatore mi parla di dual-feed, e percio penso si riferisca al 9 ingressi, ma sinceramente nn capisco i vantaggi della scelta.

Sinceramente come parabola, io penavo a qualcosina di piu grande, son felice di sapere che basta qualcosa di piu piccolo.
Cosa cambia se invece di una parabola da 100, ne mettessi una da 120 o una da 150cm?

Come prese, in campo, basta una normalissima presa con connettore F, ed magari fare la distrubuzione analogica a parte con un secondo cavo; oppure sfruttando il 5° o il 9° ingresso del multiswitch mi conviene fare la distribuzione della tv analogica attraverso lo stesso cavo SAT, però poi presumo mi servano delle prese specifiche che separano il segnale, e che magari me lo degradano.

Mi elencate qualche marca che mi consigliate facilmente localizzabile presso grossisti di materiale elettrico, io pensavo alla fracarro, ne avere altre che ritenete migliori.

Come scelta degli LNB c'e qualcosa da tenere come riferimento?

Grazie!
 
Sono a 5 o 9 a seconda se vuoi prendere un solo satellite o due.(Ovviamente la 5 e la 9 sono ingressi tv)



In questo caso HOT BIRD 13° est e Astra 19.2° est

Per un impianto dual feed ti servono ovviamente due LNB di tipo Quattro a 4 uscite (banda alta-bassa e polarizzazione orizzontale e verticale

Da non confondere con LNB quad sempre a 4 uscite ma indipendenti per 4 ricevitori.

Gli LNB quattro sono specifici per impianti Multiswich.



Una 100 per Hot bird e Astra basta.

Ovviamente + grande è maggiore sarà il segnale che è in grado di ricevere.

Comunque una 100 cm ti basta e avanza ;)
 
la fraccarro ha ottimi multiswicht ma secondo me i migliori sono quelli della spaun ciaoooooo
 
Perfetto, grazie per gli ottimi consigli!
Se faccio un impianto dual feed percio con due LNB quante cose in piu posso vedere?
La selezione dei due LNB la fa automaticamente il Decoder o bisogna portare qualche cavo vicino all presa SAT per la selezione del SAT1 ed del SAT2

Dove posso trovarli gli multiswitch della spaun

@ ERCOLINO
penso che allora optero per una 120cm
Ho visto che la fracarro tiene su catalogo dei LNB low.noise, quali vantaggi mi da sceglierli?

Grazie mille a tutti per le risposte.
 
Introduce un basso rumore quindi è leggermente più performante ,viene utile in caso di ricezione di satelliti difficili e poco segnale

Più basso è meglio è ;)


Comunque per ricevere Hot bird con una 120cm vai tranquillo ,basta anche una da 60 cm :)

La selezione dei due LNB la fa automaticamente il diseqC interno del multiswich in quanto è il decoder che invia il segnale per selezionare uno o l'altro satellite.
 
Uau! quanto bravi siete! lo sapevo che ero in una botte di ferro qui nel vostro forum!.

Percio, andando un pò spannometricamente, se prendessi il nuovo Multiswitch da poco uscito con 17 ingressi, potrei mettere 4 LNB! Favoloso!
Ma qual'e il numero massimo di LNB che si possono montare su una parabola? non è che poi tipo e come quando uno vuole fare il passo piu lungo della gamba e vede malissimo tutti e 4 i satelliti puntati?

1- Devo però ancora capire puntando altri satelliti cosa riuscirei a vedere in piu, rispetto all'offerta di sky, anche perche inizialmente, nn rientrava nei miei desideri. (cmq nn credo di superare un impianto dual feed)

2- cosa che nn ho ancora capito, e se integro il segnale analogico terrestre sul multiswitch, se devo poi usare delle prese terminali particolari e se cio mi influisce sulla qualità del segnale.

Come decoder che mi consigliate, che sia semplice da usare, che integri la possibilità di registrare (tipo VCR ), sia dotato di HDD e di rete GigaBit? Grazie!
 
Wh1teGhost ha scritto:
Come decoder che mi consigliate, che sia semplice da usare, che integri la possibilità di registrare (tipo VCR ), sia dotato di HDD e di rete GigaBit? Grazie!

Un decoder così non esiste :D

Se ti basta una rete fast ethernet e se TI SCORDI la semplicità d'uso (o meglio la semplicità di "messa in opera" diciamo) allora non posso che consigliarti un dreambox.

I modelli attualmente in commercio dotati di posto per HDD interno sono:
Il 7020. Supportatissimo, singolo tuner, fa tutto ma deve essere conosciuto a fondo per ottenere i risultati che è in grado di elargire.
Il 7025. Doppio tuner e hardware più performante ma ancora più ostico del primo per via della minore disponibilità di software e di utility.

Sappi che nessuno dei 2 è pronto per l'alta definizione qundi pensaci bene.

Sostanzialmente sono dei computer ridotti all'osso su cui gira linux, quindi puoi immaginare quello a cui vai incontro se vuoi configurarli come si deve..
 
io un consiglio che ti posso dare è quello di prenderti il clarke tech 5000 hd che uscirà tra dicembre e gennaio, è un decoder semplice da utilizzare e supportatissimo (almeno il 2100) contiene sia un tuner SAT che DTT è HD, l'unica pecca è che non ha ne la ethernet e non è un PVR.

Te lo consiglio per quello che intendi fare del tuo impianto dato che da quello che leggo sei un appassionato anche di DTT, con un unico apparecchio li hai entrambi.

ciao
 
Anche il lyngbox sembra interessante, forse più interessante, almeno sulla carta.
 
uhmm, come siamo messi male sul piano dei ricevitori satellitari... pensavo che con tutta l'elettronica che c'e allo stato attuale ci fosse imbarazzo della scelta sui ricevitori, invece, mi sembra di capire che se voglio registrare posso solo contare sul dreambox, il quale essendo l'unico che lo fa è pure ostico nella configurazione... che bordello...
Certo che da r1pp3r, avere il sat, senza la possibilità di registrare mi sembra un cosa senza senso.

Ma tutti i decoder che mi avete proposto funzionano con sky?

Voi come forum avete anche una qualche tipo di chat, tipo su irc,o su qualche altra piattaforma ?
 
Wh1teGhost ha scritto:
uhmm, come siamo messi male sul piano dei ricevitori satellitari... pensavo che con tutta l'elettronica che c'e allo stato attuale ci fosse imbarazzo della scelta sui ricevitori, invece, mi sembra di capire che se voglio registrare posso solo contare sul dreambox, il quale essendo l'unico che lo fa è pure ostico nella configurazione... che bordello...
Certo che da r1pp3r, avere il sat, senza la possibilità di registrare mi sembra un cosa senza senso.

di PVR ne esistono, altrochè. L'unica cosa che ancora non esiste è un PVR HD, poichè difficilmente verrà trovato un accordo tra il consorzio che si occupa di contenuti ad alta definizione e produttori di elettroniche. E' difficile che verrà concessa una licenza DVB ad un ipotetico costruttore di decoder HD PVR senza avere la possibilità di rights management.
 
Wh1teGhost ha scritto:
mi sembra di capire che se voglio registrare posso solo contare sul dreambox, il quale essendo l'unico che lo fa è pure ostico nella configurazione... che bordello...

SI che ci sono decoder pvr, ma se ti prendi un db 7020 c'è il serio "rischio" di ottenere tutto quello che desideri da un decoder. :)

Dipende tutto da quanto conosci del mondo reti/computer e da quanto sei disposto a sbatterti per farlo funzionare... Che sia ostico non c'è dubbio, ma in quanto a soddisfazioni che ti puoi togliere è difficile andare oltre... ;)

Mettiamo in chiaro un paio di punti.

Hai una connessione internet decente dove vuoi fare l'impianto? E' basata su ethernet (tipo fastweb o la voip di tiscali per esempio) o è la classica modem usb+computer singolo?
Sai usare un programma ftp?
Sei disposto a spendere qualche lira anche per le tue "infrastrutture" per farlo funzionare al meglio?

dicci, dicci :)
 
In casa ho da poco finito di realizzare tutto il cablaggio strutturato, percio si, ho tutta la casa cablata in Cat.5E con switch GigaBit.
Percio naturalmente struttura di rete con router per la connessione WAN con una comunissima ADSL.
Mi sono letto un pò sulle sezioni riguardanti il DreamBox ed effettivamente farebbe cio che a me servirebbe, registra su HDD ed ha la porta Ethernet con la quale se ho capito riesco a prelevare le registrazioni e salvarle all'interno del PC.

L'unica cosa che un pò mi frena e la quasi nulla conoscenza di linux, e percio la reale poca capacità nel metterci le mani, ma poi pensandoci bene, mi vien da dire, se lo vendono dovra pur essere usabile, avra un manuale, al max uno lo legge tutto e capirà che deve fare no? :icon_rolleyes: :eusa_whistle:
 
cercherò di mettere un po' di peperoncino alla discussione..... :badgrin:
Dunque; tu dici di essere inesperto SIA di sat, SIA di Linux.
Di PVR ne esistono parecchi. Non PVR HD, per i motivi che ho detto sopra. Ma tu cerchi un decoder con interfaccia di rete.
Mi spieghi che cosa te ne faresti di tale caratteristica ? :badgrin:
Voglio essere chiaro: per trasferire le registrazioni del PVR i moderni decoder usano l'interfaccia USB o firewire. Guarda i Kaon, i Topfield, insomma i PVR attuali. Non è strettamente necessaria una scheda di rete. E allora sai dirmi perchè la ritieni necessaria per le tue esigenze (era tra le tue prime richieste, addirittura.... :D ) ??
Ciauz
 
Ciao Andremales,
Io ritengo che la machina che mideve registrare il flusso SAT debba fare tutto da sola, e percio, lo debba shedulare, lo debba registrare su HDD ed infine renderlo disponibile per l'uso, anche esterno alla macchina stessa.
premesso cio, l'interfaccia Ethernet, mi serve, perche seno il collegamento Firewire, o USB (che sia di tipo 1 o di tipo 2, spero il 2°) prevedono un pc li nelle vicinanze, da usare come bridge, per prelevare i dati dal PVR. (che nella realta nn c'è!)
Se invece il mio PVR, ha anche l'interfaccia di rete Ethernet, io in qualsiasi momento attraverso la rete, posso prelevarmi la registrazione su qualsiasi delle macchine connesse sulla rete, e presumo possa anche visionare i file in streaming, dall'apparato stesso, senza la necessità di copiare tutto il file ed poi vedere.
Giusto per curiosità, salvare 24ore di flusso senza compressione quanto occupa?
 
Wh1teGhost ha scritto:
presumo possa anche visionare i file in streaming, dall'apparato stesso, senza la necessità di copiare tutto il file ed poi vedere.
Giusto per curiosità, salvare 24ore di flusso senza compressione quanto occupa?

Ci sei quasi arrivato.... a dove voleva portarti Andremales :icon_wink:.
La compressione Mpeg2 (od Mpeg4 per l'HD) è comunque all'origine.
 
Indietro
Alto Basso