Consiglio/Parere tecnico su struttura impianto Sat

Tuner ha scritto:
Ci sei quasi arrivato.... a dove voleva portarti Andremales :icon_wink:.
:D
...comunque, se devo esser sincero, nello scrivere l'intervento ero ancor più malizioso.... :badgrin:

Cmq OK, ma è giusto che tu sappia una cosa, WhiteGhost: tutti i PVR hanno l'hard disk interno, per cui non è necessario appoggiarsi ad una unità esterna per la memorizzazione. Le registrazioni, schedulazioni, editing e così via sono gestite dal firmware del decoder.
 
si, ho capito che tutti i PVR gestiscono autonomamente le registrazioni, e le mantengono su HDD.
Io però nn me ne faccio nulla della registrazione dentro al PVR da rivedere, sempre grazie allo stesso PVR, sul televisore.
Io necessito di una registrazione, che una volta terminata sia esportabile su PC, dove la posso trattare, salvare, backuppare ect ect...
 
Wh1teGhost ha scritto:
Io necessito di una registrazione, che una volta terminata sia esportabile su PC, dove la posso trattare, salvare, backuppare ect ect...

Perfetto.
Come ti avevo detto poco sopra, tutti o quasi i PVR hanno una porta di uscita (usb, firewire) per esportare le registrazioni. Guarda la recensione del Jepssen, tanto per farti un idea :icon_wink:...
Ciauz
 
Ho appena letto la recensione del jepssen, carino, bel apparecchio, però come ho detto prima, io nn ho nessun PC nei pressi della sala, e percio nn ho possibilità di interconnetere il PVR con l'USB. L'unica soluzione e l'uso di una porta Ethernet.
 
Wh1teGhost ha scritto:
Ho appena letto la recensione del jepssen, carino, bel apparecchio, però come ho detto prima, io nn ho nessun PC nei pressi della sala, e percio nn ho possibilità di interconnetere il PVR con l'USB. L'unica soluzione e l'uso di una porta Ethernet.
e allora vai col dreambox :icon_wink:
Se hai pazienza e soldi :eusa_wall: puoi aspettare il chiaccheratissimo dream 8000... come gli attuali dream, in più alta definizione... :eusa_shifty:
 
Mi sa che tra breve avremmo un altro affezionato del 7020...mi sembri proprio tagliato su misura per lui...:D
 
Sabato dopo una lunga ed intensa chiaccherata sugli aspetti tecnici del Sat con RenzoSat1, il quale e stato gentilissimo ad ospitarmi nel suo regno, ho visto la bellezza del motorizzato, ed l'opera d'arte del 7020; mi si sono quasi subito illuminati gli occhi... sarà mio (anche se balenava l'idea del 7025) :D :D
Percio dopo aver toccato con mano cosa significhi la parola SAT, sto variando la concezione dell'impianto, probabilmente 1 parabola da 85 tipo la penta85 della fracarro fissa su HB per l'impianto distribuito, ed una seconda parabola motorizzata, per me, per poter divertirmi un pò tra i vari sat :D

Sentento renzosat1, con i motori disecq 1.2 si riesce a motorizzare max una parabola da 120, anche se renzosat1, dice che è meglio nn superare il 100cm. E per chi volesse osare di piu? [tipo rowenta per chi nn si accontenta :icon_wink: ]

Esiste, oppure voi divini cultori del motorizzato, potreste crearla per noi novizi, una piccola guida sul necessario per motorizzare una parabola misura per misura commerciale. Tipo per la 80, 100, 120, 150, 180, 200, e qui direi di fermarci.
Grazie.
 
mi intrometto nella discussione, perchè se fossi nella tua situazione non avrei alcun dubbio, metterei una penta con dual feed fissa sui 13est e 19est per il menage familiare, quindi con il segnale distribuito, e poi uan bella 180cm con motore a pistone, corotor e compagnia cantanti per il divertimento personale, hai un disco che qua al nord ti può dare delle belle soddisfazioni e sei pronto sia per la banda c che ku.
cmq, ti consiglio di vistare la sezione parabole ed lnb...., giusto per farti un'idea delle soluzioni che puoi adottare.
 
...eh sì Bibolo, ma allora gli ci vuole il posizionatore.... già si spaccherà le p***e con il dream :D, complicagli pure la vita, visto che è un principiante....
Insomma whiteghost, hai visto che divertimento il ns. hobby ? :icon_wink:
(stasera sono stato dalle 19.00 fino a mezzanotte a rifarmi i settings ed a fare zapping su tutti e trenta -e passa- satelliti... :icon_shaking2: )
 
si ho visto che il vostro hobby e una bella figata,e son convinto che assorbirà molto piu tempo del previsto :D
Perche nn mi parlate un pò meglio di sto discorso del pistone piu posizionatore? :D
Perche 180 forse era troppo, ma un 150 era proprio il numero che mi passava per la testa :D
 
guarda, ci sono fior di discussioni sul guadagno nel passare da una 120 -> a 150, o a 180. In relazione, oltretutto, alla complessità dell'impianto. Se verrai nella sezione "parabole e LNB" troverai molti thread sull'argomento. Comunque io ti consiglierei di motorizzarti -perlomeno all'inizio- con uno stab ed una parabola da 100 o 120, e poi vedere se puoi fare il salto successivo. Non cercare il "tutto e subito" poichè potresti trovare difficoltà che rischierebbero (magari per un nonnulla) di scoraggiarti. Fai un passetto alla volta e vedrai che avrai grandissime soddisfazioni :icon_wink:.
Ciauz
 
Ok, ti ringrazio per i consigli, lo stesso che mi aveva gia anche preannunciato renzosat1.
Percio, allora partiamo con una 120 offset della fracarro ed uno stab HH 120 e vediamo che ne esce :D
Bibolo diceva di far un dual-feed generale, ma sinceramente nn so quanto i miei, usufruirebbero di astra. Non essendoci nulla di italiano poi... Secondo voi e meglio un dual feed generale, rispetto al solo HB?
Grazie dei consigli.
 
La potenza fornibile da un decoder al motore via diseqc è piccola, pertanto, i motori H-H diseqc sono relativamente lenti, in particolare lo sono quelli adatti a parabole di dimensioni più grandi, come ad esempio lo stab 120. Con bassa tensione e poca corrente a disposizione il motorino è piccolo (poco potente) e la demoltiplica grande, ma non c'è altra via per avere la coppia necessaria a spostare una parabola. Alimentando il motore via cavo coassiale, la ricezione con parabola in movimento è impossibile, ovvero, dopo ogni impulso serve un piccolo lasso di tempo per tornare ad avere ricezione. La mia opinione personale è che, sopra il metro di diametro, ovvero quando cominciano ad esserci "pretese" da parte dell'utente, per diversi motivi è più saggio avere un motore a 36v alimentato con un cavo a parte. In più, se ci sono pretese, anche la scelta del decoder dovrebbe essere guidata da parametri tecnici diversi dal fatto di essere PVR o collegabie in rete. Infine, per la differenza di costo che c'è mi pare consigliabile un dual feed.
 
ragazzi ma siete sicuri di consigliarlo per il meglio???

Lui è uno che si sta affacciando adesso al mondo del sat e voi gli state propinando un attrezzatura molto sofisticata e costosa, ok per il dream ma tutto il resto lo vedo per uno che intanto un po di gavetta l'ha fatta.

non vorrei che il nostro amico dopo un pò decida che non è il suo hobby e lascia perdere (spero di no), e così si ritrova ad aver speso inutilmente.
 
A me pare che le risposte abbiano chiarito che andando oltre certi livelli le cose si complicano e costano, ovvero che si può cominciare con un motore diseqc e parabola da 100 (spesa molto contenuta), decoder da 130€, e solo successivamente "allargarsi". Se poi si vuol cominciare con impianti già più complessi, o decoders PVR con porta ethernet nessuno lo vieta. In ogni caso , per scegliere credo sia bene sapere come stanno (davvero) le cose.
 
Wh1teGhost ha scritto:
Ok, ti ringrazio per i consigli, lo stesso che mi aveva gia anche preannunciato renzosat1.
Percio, allora partiamo con una 120 offset della fracarro ed uno stab HH 120 e vediamo che ne esce :D
Bibolo diceva di far un dual-feed generale, ma sinceramente nn so quanto i miei, usufruirebbero di astra. Non essendoci nulla di italiano poi... Secondo voi e meglio un dual feed generale, rispetto al solo HB?
Grazie dei consigli.

si ti dicevo di fare un dual feed perchè con una spesa contenuta hai un buon numero di canali in più disponibili senza girare la parabola, poi ovvio che deve essere di tuo interesse altrimenti non ha senso.
cmq, se io fossi in te penserei un attimo alla soluzione con il motore a pistone, non ti serve per forza un posizionatore, ti basta un vbox che prende i comandi diseq e che li impartisce al motore, perchè come ti è già stato detto gli stab e i motori diseq sono un po' al limite con i dischi di quelle dimensioni, inoltre sono più lenti e secondo me anche più fragili, io li ritengo delle buone soluzioni di ripego, ma potendo scegliere meglio il motore a pistone, ci sono utenti che li usano con profitto da una decina d'annio, quindi mi sembra un sistema collaudato.
 
Indietro
Alto Basso