Consiglio per acquisto fotocamera digitale.

Gerico

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Novembre 2003
Messaggi
485
Vorrei acquistare una fotocamera con un budget di circa 400E.
Tra i modelli visti qua e là in rete e nei negozi ci sono:
1 Panasonic dmc-tz1. Zoom 10x, 5 mp, batterie litio, stabilizzata. Euro 399
2 Nikon coolpix P4. Zoom 3,5x, 8,1mp, batterie litio, stabilizzata. Euro 410
3 Canon Ixus 65. Zoom 3x, 6mp, batterie litio, no stabilizzata. Euro 409.

Si tratterebbe della mia prima digitale, anche se in qualche occasione ho usato la fotocamera digitale di mio padre: una Nikon coolpix 4800, con zoom 8,4x e 4,8mp (ormai fuori produzione). E' proprio questa macchina il riferimento per il nuovo acquisto. Ho ottenuto ottime foto, con un unico problema: la lentezza dell'otturatore.
Rispetto a questa, con cui ripeto mi sono trovato benissimo, trovo che le attuali fotocamere siano un po' troppo "giocattolini", insomma troppo piccole e poco maneggevoli.
Qualcuno può darmi qualche delucidazione?

Ps. anche modelli diversi.
 
Ti consiglio di dare una occhiata alla Fujifilm S5600. Si tratta di una fotocamera semi-SLR, in pratica per essere una reflex le manca solo la possibilità di cambiare l'obiettivo. Il sensore è ottimo.
5.1 MP, 10x zomm ottico, output sia in formato JPG (EXIF) che RAW, utilissimo per la postproduzione, sensibilità ISO64/100/200/400/800/1600.
la trovi sui 250 euro. Il modello superiore, la S7000, invece, la troiv un po duori budget a 420 euro, ma ha un sensore a 6.3 MP, Zomm 6x, e otturatore massimo a 1:10000. Per questo modello gli obiettivi sono sotituibili.

Io volevo prenderla (s5500 allora), poi ho optato, per convenienza, per una Kodak, e mi trovo veramente bene,l'obiettivo Schneider Variogon è ottimo, non deforma l'immagine (e per il mio mestiere è importante, viasto che la uso per rilievi), e dal punto di vista dei colori, ho ottenuto immagini che sono spettacolari, forse è proprio questo il punto di forza del sensore della Kodak. Ti consiglio di dare una occhiata anche al sito Kodak, perchè ultimamente sta facendo ottime macchine digitali.
Tra i modelli che hai citato tu, ti posso consigliare la Panasonic e la Nikon, la panasonic ha un ottimo obiettivo, la Nikon ha una ottima meccanica ed un buon obiettivo, mentre per la Canon, te la sconsiglio.
 
Ho dato una prima controllata, sembrano ottime, peccato per le batterie: AA alcaline, sostituibili con NiMH, ma non litio. :eusa_think:
 
ciao, io ti do un consiglio in base alla mia esperienza personale:

se vuoi una reflex digiltale ti consiglio una Sony Cyber shot DSC-H5 da 7.2 MP can una memoria interna da 32 MB e Memory stick duo o duo pro aggiuntive, lenti Carl Zeiss - Vario Tessar, batteria aa nickel Metal Hydride, stabilizzata. ti metto un link per le caratteristiche
http://www.sony.it/view/ShowProduct...e=Overview&category=DPH+Digital+Still+Cameras

oppure se vuoi una macchina compatta ti consiglio la casio EXILIM CASIO EX-Z100 10.1 MP scheda secur digital zoom ottico 3x zoom digitale 4x batteria li-ion, sempre stabilizzata. altro link

http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimzoom/exz1000/
 
Hai guardato la A700 della canon? E' vero che non ha le litio pero' lo zoom ottico 6x e' notevole per una compatta
Inoltre ha un tempo di ritardo tra quando premi il pulsante di scatto e lo scatto stesso quasi nullo.E' un pregio di quasi tutte le Canon
ciao
 
io ho usato sia la Panasonic che la Nikon.

posso dirti che preferisco la Lumix per ottica e risultato finale delle foto
ma è pur sempre una questione di facilità di menù/ottica/ e velocità
visto che alla prova stampa le differenze sono piccolissime!

ricorda che l'ottica vale l'80% della macchina.
e non vale solo la marca dell'ottica... ;)


p.s. guarda che in rete però i prezzi sono molto + bassi...! ;)
ciao
 
YODA ha scritto:
ricorda che l'ottica vale l'80% della macchina.
e non vale solo la marca dell'ottica... ;)
Cnconrdo pienamente con Yoda su questo giudizio.
Per quanto riguarda i sensori, ormai molti produttori usano sensori comune, Sony, HP, Nikon, Canon, per esempio, sono stati tutti coinvolti nel problema dei sensori difettati, perchè era un sensore che veniva montato su tutte le macchine.
La differenza sul sensore, quindi è veramente marginale.
L'ottica, invece, fa la differenza, ne esistono di diverse, ed anche la qualità è diversa. Chiaramente non basta solo la marca, però, ovviamente, ottiche prodotte da ditte che hanno anno di esperienza sono sicuramente affidabili.
Da scartare, però, ovviamente, supercompatte, o macchine con zoom molto alti ed a prezzi troppo bassi. Nel senso che anche una macchina con ottica Nikon 10x ma venduta a 150 euro è da valutare con attenzione, a quei prezzi l'ottica può essere solo scadente.
Io, ripeto, ho una Kodak EasyShare DX7630, zoom 3X e sensore 6.1 MP, con ottica Schneider Kreuznach, che definisco favolosa. La resa dei colori (merito del sensore) è eccellente, sia per la nitidezza che per il contrasto, piccole pecche solo nelle zona molto sovraesposte, problema risolvibil, comuqnue, con il bracketing. L'ottica, poi, mi permette di avere un campo visivo uniforme e non deformato che per l'uso principale, rilievi tecnici, è stato il fattore di valutazione nella scelta.
 
Pigmos ha scritto:
Cnconrdo pienamente con Yoda su questo giudizio.
Per quanto riguarda i sensori, ormai molti produttori usano sensori comune, Sony, HP, Nikon, Canon, per esempio, sono stati tutti coinvolti nel problema dei sensori difettati, perchè era un sensore che veniva montato su tutte le macchine.
La differenza sul sensore, quindi è veramente marginale.
.
Mi permetto di non essere d'accordo :
il sensore è di grandissima importanza e non sono tutti uguali :
per esempio le dimensioni fisiche del sensore sono importantissime
per non avere problemi di rumore, ma purtroppo l'unico parametro che viene pubblicizzato sono il numero dei megapixel.
La Canon per esempio usa i sensori CMOS diversi da tutti gli altri e sono di ottima qualità soprattutto quelli di grandi dimensioni delle reflex (che sono ormai accessibili come prezzi : EOS 350D o la nuovisssima 400D)
 
carlosat ha scritto:
Mi permetto di non essere d'accordo :
il sensore è di grandissima importanza e non sono tutti uguali :
per esempio le dimensioni fisiche del sensore sono importantissime
per non avere problemi di rumore, ma purtroppo l'unico parametro che viene pubblicizzato sono il numero dei megapixel.
La Canon per esempio usa i sensori CMOS diversi da tutti gli altri e sono di ottima qualità soprattutto quelli di grandi dimensioni delle reflex (che sono ormai accessibili come prezzi : EOS 350D o la nuovisssima 400D)

Il tuo discorso è esatto, se parliamo di reflex digitali, ma quello che Gerico ha chiesto all'inizio della discussione, era una fotocamera digitale, che non sia una compatta, e come budget massimo 400 euro.
In questo senso, quindi si scarta completamente le reflex e si entra nell'ambito delle fotocamere SLR.
Ed in questo campo, i sensori CMOS o CCD, sono prodotti, solitamente dalle stesse fonderie di silicio, in comune da più produttori, anzi, la maggior produzione è di Sony che le fornisce a ditte come Canon, Minolta, Pentax, Ricoh e Nikon. (Es. http://www.imaging-resource.com/badccds.html)
Inoltre, in questo ambito i sensori sono molto piccoli, solitamenet 1/1.8", o 1/2.5".
Nel settore delle reflex, invece, il discorso cambia, i sensori sono solitamente 24x18mm, ossia la metà di un fotogramma di pellicola, salvo il caso delle prfessionali full size, come la Canon EOS5D che è 36x24mm, ossia la dimensione di un fotogramma delle macchinette APS.
In questa ottica, dico un sensore vale l'altro.
 
Pigmos ha scritto:
Inoltre, in questo ambito i sensori sono molto piccoli, solitamenet 1/1.8", o 1/2.5".
D'accordissimo con te però anche tra 1/1.8", o 1/2.5" c'é differenza, ed inoltre anche nel settore delle compatte dalle prove che si vedono in giro i sensori CANON CMOS sembrano migliori degli altri.
 
carlosat ha scritto:
D'accordissimo con te però anche tra 1/1.8", o 1/2.5" c'é differenza, ed inoltre anche nel settore delle compatte dalle prove che si vedono in giro i sensori CANON CMOS sembrano migliori degli altri.

Sembra, questa è la parola giusta. Non sai, nels ettore delle fotocamere digitale, quanto i giornali siano strumentalizzati. La Canon, per esempio, fa degli eccellenti prodotti, come la EOS 350D, eppure, ti posso assicurare,c he i giornali la hanno "santificata" in maniera fin troppo ingiusta nei confronti di concorrenti di qualità, come la Nikon, o le Panasonic o le nuove Sony reflex digitali, che reggono benissimo il confronto. Ma Canon ha incentivato la stampa, quindi non credere sempre a ciò che viene ventagliato e se puoi, vedi degli scatt campione per rendertene conto.
 
scusate se mi intrometto. ho preso con i punti Shell la Benq C530. com'è che io non ci capisco nulla di ottiche e fotografie in generale? grazie.
 
Pavelforever ha scritto:
scusate se mi intrometto. ho preso con i punti Shell la Benq C530. com'è che io non ci capisco nulla di ottiche e fotografie in generale? grazie.
Mi spiace ma non la conosco...
 
Indietro
Alto Basso