Consiglio per acquisto ricevitore

alexjava

Digital-Forum New User
Registrato
27 Aprile 2009
Messaggi
22
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e questo è il mio primo messaggio in questo forum.

Vorrei un consiglio da voi esperti per l'acquisto di un ricevitore. Ho letto la recensione del Jepssen ST-2 HD e mi sembra un ottimo prodotto. Più che altro, mi sembra che possegga tutte le caratteristiche che cerco in un prodotto di questo genere.

Ovvero, vorrei trovare un prodotto che mi permetta di vedere i canali in chiaro del digitale terrestre, i canali di Sky, registrare da queste due fonti anche mentre sto vedendo altri programmi e collegare l'audio ad un impianto audio. Questo prodotto fa tutte queste cose o sbaglio? Soprattutto, mi è sembrato di capire che per vedere i programmi Sky va fatto un aggiornamento del firmware. Sono un informatico e non mi spaventa cercare, scaricare e aggiornare un firmware.. ma vorrei che fosse un'operazione che faccio una volta senza troppe "paranoie"... e soprattutto che poi non mi costringa a salti mortali ogni volta che voglio vedere la televisione (tipo aggiornare il sw ogni x giorni)...

In pratica, sto cercando un prodotto che mi consenta di sostituire senza problemi il decoder Sky e quello del digitale terrestre. Sono sulla buona strada?

Anche se siamo nel forum "Jepssen"... mi consigliate questo prodotto o per chi non ha troppe pretese come me va bene anche un altro ricevitore?

Infine, vorrei porre una domanda a chi già possiede questo ricevitore. Vorrei acquistare anche un mediacenter da collegare sempre alla tv che mi permetta di navigare su internet e vedere filmati divx. Ho visto un prodotto della Asus (PX24) che però ha come svantaggio il fatto di avere un disco di max 300 Gb. Ho letto però che con il ricevitore della Jepssen esiste la possibilità di accedere all'hard disk collegato via eSata tramite un accesso FTP dalla rete di casa. Quindi, potrei accedere anche dal mediacenter al disco che collego al ricevitore e usare quindi questo disco come "storage condiviso"? E' corretto? Questa funzionalità richiede che il ricevitore sia acceso? O il disco viene visto in modo "trasparente" anche se il ricevitore è spento? (ovviamente dico spento ma intendo in "stand-by"... con la corrente attaccata ;) )

Grazie a tutti
Ciao
Alessandro
 
Benvenuto nel forum Alessandro ;)
ti rispondo x la parte sul caricamento fw. e setting aggiungo io che sono delle liste canali precompilate
il caricamento di entrambe è facilissimo basta metterle su una chiavetta usb inserirla nel ricevitore e andare nel menu apposito e caricarla
l'ultimo fw. uscito legge è aggiorna i diritti delle card sky

di norma è consigliabile mettere sempre l'ultimo fw. uscito perchè c'è una miglioria o la soluzione di un bug trovato dai betatester o segnalato dai clienti

stessa cosa x i setting ogni giorno nascono e muiono canali o cambiano i parametri di ricezione se vuoi stare al passo o lo fai tu facendo scansioni o consultanto siti o carichi le liste preconpilate ;)
ciaoo
 
Grazie per la risposta.
Quindi dal punto di vista dell'aggiornamento dei dati non ci sono problemi.

Vorrei ora capire se si tratta di un prodotto "semplice" che fa quello che mi interessa (compresa la parte di "condivisione" del disco). Dico "semplice" perchè non mi interessa avere un dispositivo che permetta di fare "fuochi di artificio" ma che richiede esperienza e "smanettamenti" vari... vorrei avere solo un ricevitore che posso semplicemente accendere per vedere la TV e che mi permetta altrettanto facilmente di registrare le cose che mi interessano.

A questo proposito... che differenza c'è tra il Mediabox ST2-HD e il PVR ST-1 Personal Video Recorder & Mediabox?

Grazie
Ciao
Alessandro
 
la differenza principale è che l' ST-2 HD è un ricevitore con cui è possibile vedere i canali i alta definizione l'altro no
 
Grazie per la risposta.

Solo un dubbio (e scusa se la domanda è banale ma non sono un esperto): non ho un televisore HD (ho un vecchio Sony Trinitron a tubo catodico 16:9 32 pollici). Se prendessi il ST-2 posso comunque vedere tutti i canali senza problemi (ovviamente tranne i canali Sky HD per i quali occorre uno specifico abbonamento) o tutte le trasmissioni sono in HD?

Grazie
Ciao
Alessandro
 
:D anch'io ho un sony triniton 32"
puoi vedere i canali hd sia che quelli normali utilizzando una presa scart naturalmente i canali hd non li vedrai al massimo non disponendo di una tv hd
 
Ah anche tu un bel "vecchio scatolone da 70Kg!!!" Beh, allora ne approfitto ;)
Ho letto nel post dedicato al ST-2 che i menu non si vedono benissimo sui "vecchi" televisori a tubo catodico. A te risulta questa cosa?

Grazie
Ciao
Alessandro
 
so' quello che hai letto, non possedendo ancora il ricevitore
stavo per acquistarlo, poi è venuta fuori questa storia della cattiva visione del menu sui televisori crt
e ho deciso di attendere x valutare quanto sia problematica la cosa;)

ciao
 
Indietro
Alto Basso