consiglio per la stazione meteo oregon

daniele83

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
2.891
Località
Sedriano Mi
daniele83 ha scritto:
datemi un consiglio non voglio spendere più di 100 euro voglio una affidabile...
beh, con quella cifra avrai una stazione "meteo" casalinga.:icon_cool:
Io ne ho ben 3 di Oregon e ognuna va per conto suo...
Nel senso che, temperature a parte (differenze di 0,8-1 °C), il sensore esterno
che dovrebbe dare l'andamento barometrico è molto sempliciotto.
Quando rileva la pressione in salita (anche solo 10 mb) cambia l'icona del tempo;
ad esempio, da nuvola con pioggia a nuvola senza.
e fuori piove ancora.
riguardo le previsioni sui 4 giorni non saprei, ma se sul giorno in corso sono così precise...:eusa_whistle:
 
che bello ho trovato sta discussione.
sto per comprare una stazione oregon meteo con sensore esterno, mi spiegare perche'molti patiti di meto dicono di schermare il sensore esterno???
 
perchè in teoria dovrebbe essere il più lontano dai muri della casa e schermato dalla luce, in modo che possa rilevare "all'ombra" i suoi parametri, lasciando che l'aria arrivi al sensore.

l'ideale sarebbe questo...tipo ma è professionale. :)

8.jpg
 
YODA ha scritto:
perchè in teoria dovrebbe essere il più lontano dai muri della casa e schermato dalla luce, in modo che possa rilevare "all'ombra" i suoi parametri, lasciando che l'aria arrivi al sensore.

l'ideale sarebbe questo...tipo ma è professionale. :)

ah caspita...quindi se costruisco una scatolina di legno (forato) dove contenerlo potrebbe andare bene lo stesso?
altra domanda: vicino ai cancelletti di metallo (davanzale) inficia i dati di temp ecc?
 
The Swan ha scritto:
ah caspita...quindi se costruisco una scatolina di legno (forato) dove contenerlo potrebbe andare bene lo stesso?
altra domanda: vicino ai cancelletti di metallo (davanzale) inficia i dati di temp ecc?
la scatoletta potrebbe andare bene, l'importante è che i raggi del sole non penetrino all'interno, scaldando il sensore. il mio rimane sempre all'ombra, ma stando sul balcone a c.ca 2 metri dai muri segna una T° superiore di c.ca 1 grado rispetto alle misure ufficiali dell'aeronautica militare.
anche il metallo di una ringhiera si scalda alzando la T° dell'aria intorno.
Il massimo sarebbe metterlo in mezzo ad un prato, ma sappiamo che non è possibile.
comunque puoi fare una comparazione media con le temperature che leggi sui giornali riguardo la tua città, in modo da sapere con precisione la differenza con il tuo sensore.
il mio segna sempre + 1,2° C circa.
 
YODA ha scritto:
la scatoletta potrebbe andare bene, l'importante è che i raggi del sole non penetrino all'interno, scaldando il sensore. il mio rimane sempre all'ombra, ma stando sul balcone a c.ca 2 metri dai muri segna una T° superiore di c.ca 1 grado rispetto alle misure ufficiali dell'aeronautica militare.
anche il metallo di una ringhiera si scalda alzando la T° dell'aria intorno.
Il massimo sarebbe metterlo in mezzo ad un prato, ma sappiamo che non è possibile.
comunque puoi fare una comparazione media con le temperature che leggi sui giornali riguardo la tua città, in modo da sapere con precisione la differenza con il tuo sensore.
il mio segna sempre + 1,2° C circa.

grazie.e' piu' o meno cio' che avevo pensato..adesso ho un termometro a mercurio attaccato con una fascetta al cancellino davanti alla finestra. segna sempre un grado sopra alla temp che noto in strada(visualizzata tramite alcuni termometri sia dell'auto che posti in giro su cartelloni pubblicitari).
comunque..ho un porta antenna del vecchio cb sul lato esterno del balcone..provo anche a sfruttare quel posto o e' lo stesso che metterlo sul davanzale?
 
The Swan ha scritto:
...provo anche a sfruttare quel posto o e' lo stesso che metterlo sul davanzale?
PPiù tieni lontano il sensore dai muri della casa (che alzano la temperatura dell'aria nelle vicinanze) e meglio è.
quindi se dove tieni il porta_antenna è ancora più distante rispetto al davanzale, meglio li ! ;)
 
YODA ha scritto:
PPiù tieni lontano il sensore dai muri della casa (che alzano la temperatura dell'aria nelle vicinanze) e meglio è.
quindi se dove tieni il porta_antenna è ancora più distante rispetto al davanzale, meglio li ! ;)

grazie yoda.ti faro' sapere.
 
MyBlueEyes ha scritto:
La stessa cosa succede anche a me. Ho due stazioni meteo di marche diverse che presentano una differenza di ±1.1 gradi tra di loro ed è indubbiamente molto fastidioso.
in effetti già il sistema di costruzione, le tolleranze dei componenti, portano a queste differenze.
ma credo che per un uso "domestico" vadano più che bene.
Oramai ho visto che le mia segnano mediamente 1-1,2 gradi in meno di quelle ufficialie quindi so la temperatura reale!:D

Se si vuole maggior precisione si deve andare su una stazione semiprofessionale,
che però ha costi ben diversi.:icon_redface:
 
YODA ha scritto:
ma credo che per un uso "domestico" vadano più che bene.
Assolutamente. Il mio sogno sarebbe una stazione con l'abilità di creare uno storico in un file excel con le temperature massime e minime di ogni giorno, magari da salvare tramite chiavetta USB per essere facilmente visualizzate su un computer. Credo che qui si vada già sul professionale o semi... ;)

Quando abitavo in Svezia avevo una stazione meteorologica da interni con un piccolo trasmettitore da esterni che comunicava con la prima via wireless. Il povero sensore esterno è morto segnando una temperatura di -29.7°C.... poverino! :icon_rolleyes: :lol:
 
io vi sapro' dire, e' il regalo di natale per i miei, che sostituira' un portapenne con termometro solo da interni..penso che per i primi tempi resteranno piu' che soddisfatti.

yoda: doamnda: la scatoletta deve essere per forza di legno? il legno diciamo che un po'tiene al caldo..ho sto dubbio.
 
The Swan ha scritto:
...yoda: doamnda: la scatoletta deve essere per forza di legno? il legno diciamo che un po'tiene al caldo..ho sto dubbio.
di solito quelle professionali sono in legno con le pareti oblique fatte a..."veneziana", in modo che entri l'aria comodamente, ma non il sole o la luce.
il sensore non deve toccare le pareti.
per il materiale ne ho viste anche di plastica.
per altri materiali non saprei...:icon_redface:;)
 
YODA ha scritto:
di solito quelle professionali sono in legno con le pareti oblique fatte a..."veneziana", in modo che entri l'aria comodamente, ma non il sole o la luce.
il sensore non deve toccare le pareti.
per il materiale ne ho viste anche di plastica.
per altri materiali non saprei...:icon_redface:;)

ah ecco. la foto che mi hai postato in precedenza ha un suo perche'.
bene, comunque primo passo...provo a vedere tenendo il sensore sul davanzale quanto scarto c'e', se no passo a posizionarlo in una zona del balcone dove sicuro e' all'aria ma non ci batte il sole
 
Indietro
Alto Basso