Consiglio per modifica impianto

overflow

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
8 Aprile 2004
Messaggi
156
Buonasera,

io abito a Napoli, quartiere Fuorigrotta riona "la Loggetta". A casa mia abbiamo 2 televisori. Ciascun televisore ha la sua antenna indipendente. Su entrambe i televisori vi e' un decoder digitale terrestre. Le antenna sono entrambe puntate verso i Camaldoli.

Il mio problema e' il seguente. Oggi pomeriggio qualcuno ha mosso una delle 2 antenne e ora mi ritrovo a vedere tutti i canali, ma la ricezione e' impossibile sui canali del calcio Mediaset Premium (l'audio si sente abbastanza bene ma il video si blocca o talvolta e' completamente assente). Ho provato a muoverla in tutti i sensi ma niente da fare. Questa antenna e' composta da un'antenna a pannello UHF piu' la solita antenna VHF per RAI1. L'antenna a pannello, il miscelatore e il cavo (circa 20 metri) sono nuovi e hanno poco piu' di un mese di vita. Il posizionamento di questa antenna e' stato sin dall'inizio difficoltoso, ovvero la ricezione dei canali del calcio era marginale. E' stato sufficiente che qualcuno la muovesse per rovinare tutto. Non e' stato il vento.....

L'altra antenna invece e' puntata nella stessa direzione e riceve tutto alla perfezione. Il cavo sara' lungo circa 10-12 metri. Su questa antenna non vi e' un'antenna a pannello ma un'antenna "tipo" FRACARRO SERIE BLU PLUS (ma con pochi elementi), per farvi capire che forma ha.

Con quest'antenna vedo tutto perfettamente. Ora vi chiedo:

1) mi conviene concentrarmi sull'antenna che mi sta dando problemi ? Cosa mi consigliate al posto dell'antenna a pannello ?

2) forse e' meglio se provo a creare una seconda discesa al fine di utilizzare una sola antenna (quella che funziona bene) per entrambe i decoder ?

3) In tal caso come devo per creare le 2 discese ? Mi serve semplicemente un divisore (o derivatore ?) da applicare dopo il miscelatore oppure devo ricorrere ad un amplificatore alimentando poi il tutto con un amplificatore ?

Grazie 1000
 
Perchè non usi una sola antenna per tutti e 2 i decoder invece di usarne 2 indipendenti? Monti un partitore (o splitter) a 2 uscite sul palo dove hai la blu e quella per Rai1 e il gioco è fatto. Poi eventualmente se la divisione in 2 del segnale ti creasse dei problemi di carenza di segnale puoi sempre mettere un amplificatore da un 10-15 db con un ingresso UHF 21-69 e uno VHF (1ª e 3ª banda) con un alimentatore da 100 mA e saresti a posto e potresti eliminare quella a pannello che non ti servirebbe più e il tetto e il panorama ringrazierebbero! :D

Se ti servisse l'amplificatore (se non lo hai già) prendine uno che abbia la banda VHF completa (1ª e 3ª banda) oltre alla UHF ovviamente perchè con lo switch over la banda I (quella che trasmette attualmente Rai1 sul B dal Faito) verrà abbandonata e la Rai verrà trasmessa in banda III europea (canali E5-E12) ed eviterai così di doverlo cambiare con lo switch off. Aspettiamo gli esperti per conferme su quello che ho scritto.

Facci sapere ciao
 
Ciao,

grazie davvero per il tuo intervento. Volevo chiederti un paio di cose per capire meglio cio' che mi stai consigliando:

1) L'attuale miscelatore lo devo utilizzare oppure e' sostituito dall'amplificatore ?

2) Sapresti indicarmi marca e modello sia dell'amplificatore che dell'alimentatore ?

3) L'alimentatore lo dove applicare in quale posizione dell'impianto ? Ho la possibilita' di avere l'alimentatore soltanto a casa

Grazie davvero
 
Prima prova a mettere uno splitter o un partitore a 2 uscite del segnale collegato all'antenna che ti va al televisore su cui vedi tutto perfettamente (quello con l'antenna BLU).

Lo schema è il seguente: antenne collegate al miscelatore che hai già, calata verso il tv, splitter a 2 uscite e ciascuna uscita la colleghi ai 2 decoder. Se non avessi abbastanza segnale (cosa che dubito visto che i segnali dal Faito sono potenti) allora dovresti sostituire il miscelatore con un amplificatore e lo schema sarebbe il seguente:

antenna blu collegata all'ingresso UHF dell'amplificatore da palo
antenna per Rai1 collegata all'uscita VHF (1ª e 3ª banda), alimentatore (che eventualmente puoi mettere nel sottotetto) che fornisce energia all'amplificatore per funzionare, e splitter per dividere il segnale tra i 2 tv. Oppure se hai lo splitter che permette il passaggio della corrente da uno degli ingressi o da tutti e 2 lo schema sarebbe così:

antenne collegate all'amplificatore nello stesso modo come indicato sopra, calata in casa, splitter, e alimentatore collegato in ingresso all'antenna e in uscita a uno dei 2 tv (se tutte e le uscite dello splitter permettono il passaggio della corrente, altrimenti lo colleghi all'uscita dello splitter che consente il passaggio della corrente).

Secondo me però l'amplificatore da palo e l'alimentatore non ti servono. Per le marche andrei sulla Fracarro (se mai ti servisse amplificare!). Occhio che se non occorre amplificare e amplifichi mandi in saturazione il decoder e vedrai malissimo sia gli analogici e i digitali, quindi prima prova a mettere uno splitter prima del televisore e guarda come si vedono gli analogici e i digitali.
 
grazie ancora, volevo solo precisare che le antenne sono puntate ai camaldoli e non al faito

quindi secondo te, probabilmente, anche se ho una discesa di 20 metri (quella che vedo male), non sara' necessario amplificare


grazie
 
Sono d'accordo con Stefano.
Unica cosa... Overflow riceve da Camaldoli, non da Faito. Va però detto che i segnali in arrivo da Camaldoli sono ugualmente piuttosto "robusti" e poi c'è il fattore vicinanza che gioca un ruolo probabilmente ancor più importante... Perciò è facile che il miscelatore sia comunque più che sufficiente e che l'amplificatore sia del tutto superfluo (se non contropoducente). ;)

PS: se servono amplificatore ed alimentatore, sappi che la tensione erogata dall'alimentaore viaggia all'interno dello stesso cavo d'antenna che scende dall'amplificatore, non occorrono altri cavi. Magari è un'indicazione del tutto superflua, ma preferisco darla lo stesso perché ultimamente ho visto diversi utenti maifestare dubbi in questo senso... ;)
 
Ah, ecco... Ho obiettato che overflow riceve da Camaldoli praticamente pochi secondi dopo di lui... :D
 
Grazie alle Vostre risposte e disponibilita'. Vorrei solo conferma sulla mia interpretazione di come dovra' essere fatto l'impianto (nella eventuale versione con amplificatore).

Le due antenne entrano nell' amplificatore (che fa anche da miscelatore). L'uscita dell'amplificatore entra nello splitter (che montero' sul palo subito dopo l'amplificatore), dal quale fuoriescono le 2 discese (per i 2 decoder).

Qui ora ho il dubbio: l'alimentatore lo posso montare lungo una delle 2 discese ? Posso montare l'alimentatore ponendolo in prossimita' dello spinotto che entra in uno dei 2 decoder ?

Chiedo questa cosa dell'alimentatore perche' l'antenna e' posta sul terrazzo del palazzo e non ho modo di montare l'alimentatore in prossimita' dell'antenna anche perche' sul terrazzo (condominiale) non vi sono prese per la corrente elettrica.

Inoltre, cosa (quale modello) potrei utilizzare come splitter, considerando che all'estremita' delle 2 discese ci sono 2 semplici spinotti ?

P.S. Pensate che eventualmente l'amplificatore Fracarro modello ES1/RVU in aggiunta all'alimentatore FRACARRO EM100N, potrebbe fare al mio caso ?

Grazie per la Vs. disponibilita'
 
Ultima modifica:
Con ogni probabilità, come ti è già stato detto, non ti serve amplificare e quindi relativo alimentatore. Prova quindi questa situazione prima di comprare cose che potrebbero essere superflue.
Procurati comunque (non si sa mai...) uno splitter che permetta il passaggio della corrente continua (per l'alimentatore) su uno dei due rami. Su questa discesa potrai poi collegare l'alimentatore che va benissimo essere posto tra la presa a muro e il decoder.
 
Grazie per la tua risposta,

sicuramente non acquistero' nulla prima di avere una reale necessita'. Faro' prima la prova con il solo splitter.

Potresti per favore suggerirmi uno splitter (modello da usare) visto che, leggendo ad esempio il catalogo fracarro, ho letto che vi sono partitori (modello PP12) per i quali la stessa fracarro SCONSIGLIA di utilizzarli per alimentare direttamente le prese.

Considerando che al termine delle mie 2 discese ci sono dei semplici spinotti, cosa mi suggerisci di utilizzare come splitter ? .........dai cataloghi non sono riuscito a scegliere.

Grazie
 
per AG-brasc:

potresti per favore darmi anche un parere sul fatto che FRACARRO sconsiglia di utilizzare il partitore per alimentare direttamente le prese (che nel mio caso sono 2 semplici spinotti) ?

Grazie
 
Per "tipo SAT" intendi un partitore "per SAT" che comunque posso usare anche per l'uso che mi occorre ?

Che ne dici del modello PP12DC Fracarro (anche se non ho capito perche' Fracarro ne sconsiglia l'uso per alimentare direttamente le prese, che nel mio caso pero' sono dei semplici spinotti) ?
 
Cerco di rispondere a tutti gli ultimi interventi di overflow. ;)
In realtà mi sembrava che Stefano83 ti avesse già spiegato tutto per bene...
Comunque, cercherò di spiegarti come fare per installare l'alimentatore, casomai serva davvero utilizzarlo con un amplificatore, comodamente in casa, dietro ad uno dei due televisori.
Il segreto è tutto nello "splitter". Diciamo che nel tuo caso serve un partitore a due uscite che permetta il passaggio della corrente continua tra una di queste uscite (verso le prese) e l'ingresso (al quale si collega la discesa dall'eventuale amplificatore).
Se il partitore ha questa caratteristica, cioè il passaggio della corrente continua (indicata solitamente come CC o DC), non sarà un problema collocare l'alimentatore dietro alla TV collegata all'uscita del partitore col passaggio della CC.
Va poi da sé che se l'amplificatore non servirà, non dovrai neppure installare l'alimentatore.
Come partitore, ti confermo che anche se il PP12 divide il segnale in due, non presenta un livello di separazione particolarmente alto tra le due uscite, per cui il suo impiego è perfetto ad es. per dividere tra due "scale" il segnale in uscita da un centralino per impianto condominiale (perché poi sarebbero le derivazioni ai vari pianerottoli a separare perfettamente il segnale tra appartamenti e prese d'antenna), mentre non è particolarmente indicato negli impianti singoli (questa separazione in un impianto singolo è bene che sia almeno di 20dB, altrimenti c'è un remoto rischio di interazione ed interferenza tra le prese d'antenna collegate).
Se vuoi usare un prodotto Fracarro, è meglio utilizzare un PA2 (che è anche buono per la gamma SAT). Tieni presente che questo partitore richiede la connessione con gli spinotti tipo F (quelli dei decoder Satellitari, per capirci): in questa stessa area tecnica troverai in rilievo un thread intitolato "Tutto su impianti d'antenna..." dove tra le altre cose è spiegato anche come utilizzare e connettere questi spinotti nel migliore dei modi. :icon_cool:
Considera anche che di partitori ne esistono un'infinità di modelli, di svariati costruttori, e si tratta di un componente passivo per il quale non è azzardato dire che "uno vale l'altro" (basta sceglierne, come spiegato, uno che permetta il passaggio della CC, così, casomai dovesse poi servire un amplificatore...). ;)
Per il resto, ti confermo che l'eventuale amplificatore con ingressi VHF ed UHF svolge anche il compito svolto ora dal miscelatore e che il modello da te citato (ES1/RVU), se proprio servirà, dovrebbe rivelarsi più che sufficiente. ;)
 
Grazie infinitamente, sei stato chiarissimo. Ultimissima domanda : le uscite del FRACARRO PA2 sono entrambe passanti o solo una delle 2 ? Se fossero entrambe passanti posso scegliere liberamente se collocare l'alimentatore su una discesa o sull'altra.

P.S. Ma non esiste un miscelatore a 2 uscite ? In tal modo eviterei di aggiungere il partitore........ricaverei le 2 discese direttamente dal miscelatore

Grazie
 
Ultima modifica:
Tranquillo, da quel che mi risulta e soprattutto dal catalogo Fracarro, il PA2 permette il passaggio della CC da entrambi i terminali (dalle uscite verso l'ingresso). ;)
 
Ultima modifica:
Se al posto del partitore PA2 utilizzassi un miscelatore con doppia uscita (modello Fracarro ESVU22), sarebbe una situazione equivalente ?

.......naturalmente eliminerei il miscelatore che ho adesso e questo mio esempio si riferisce all'impianto senza amplificatore.

Grazie
 
Il mio consiglio è di lasciare il miscelatore attuale e procurarsi il partitore secondo quanto già spiegato.
A parte la cosiddetta "equivalenza" come valori in dB e come risultato, c'è però da considerare che la soluzione del partitore indipendente è più economica e per di più predispone meglio e rende più versatile l'impianto ad eventuali modifiche o aggiunte future (ad es. l'amplificatore, se servirà). :icon_cool:
 
......sono appena rientrato, ho fatto un po' un giro per i negozi. Quasi tutti chiusi, sono riuscito a trovare soltanto il miscelatore con la doppia uscita.

Vedremo cosa accade........grazie di tutto
 
Indietro
Alto Basso