Consiglio per progetto nuova antenna (loc. Codroipo UD)

Ho una curiosita' da soddisfare...

dunque...

le antenne dei vicini... ma direi TUTTE quelle che vedo in zona sono posizionate cosi:

- in cima al palo l'antenna puntata verso piancavallo distante 40 km, altezza 1100 m

- piu' sotto quella puntata verso Udine distante 25 km, altezza credo nn piu' di 100 m

- piu' sotto ancora quella puntata verso la SLO distante 90 km, altezza circa 1200 m

tenendo conto che la mia zona e' alta 46 m. sul livello del mare quindi piu' bassa di tutti i ripetitori ovviamente...

non dovrebbe essere piu' logico tenere piu' alta l'antenna puntata verso Udine? Che dista si meno ma e' bassa !

Poi piu' sotto quella verso la SLO che e' piu' distante (il doppio) di quella verso piancavallo (le altezze dei ripetitori sono piu' o meno uguali)
e infine ultima piu' in basso quella puntata verso piancavallo...?
 
AlbertoC ha scritto:
Ho una curiosita' da soddisfare...

dunque...

le antenne dei vicini... ma direi TUTTE quelle che vedo in zona sono posizionate cosi:

- in cima al palo l'antenna puntata verso piancavallo distante 40 km, altezza 1100 m

- piu' sotto quella puntata verso Udine distante 25 km, altezza credo nn piu' di 100 m

- piu' sotto ancora quella puntata verso la SLO distante 90 km, altezza circa 1200 m

tenendo conto che la mia zona e' alta 46 m. sul livello del mare quindi piu' bassa di tutti i ripetitori ovviamente...

non dovrebbe essere piu' logico tenere piu' alta l'antenna puntata verso Udine? Che dista si meno ma e' bassa !

Poi piu' sotto quella verso la SLO che e' piu' distante (il doppio) di quella verso piancavallo (le altezze dei ripetitori sono piu' o meno uguali)
e infine ultima piu' in basso quella puntata verso piancavallo...?


premesso che non sono riuscito a capire la logica del tuo ragionamento, ..:eusa_think:

il posizionamento delle antenne sul palo e il dimensionamento dello stesso, dovrebbe seguire una procedura di calcolo legata al momento flettente nel punto di ancoraggio di questo,..è piuttosto complesso e deve tenere conto di diversi fattori: velocità del vento, la forza che questo imprime sia sul palo che sulle antenne, il peso e l'aerodinamicità di queste (resistenza al vento), la loro posizione sul palo, ecc.ecc.

non essendo noi (intendo io e te) dei professionisti, possiamo allegramente sorvolare certe norme, tranne quella dell'uso del buon senso, va da sè, che antenne tipo conbo fr ,pesanti e con una fortissima resistenza al vento, dovranno stare il più basso possibile, lasciando la cima del palo per le antenne più leggere e aerodinamiche,..:icon_cool:
 
una precisazione, il ragionamento sopra non tiene conto di quei casi in cui la radiofrequenza, e quindi la ricezione del segnale , impone delle quote, per determinate antenne, che sono "obbligate", pena la perdita del segnale..
in questi casi, per stare in sicurezza, si agisce sulla dimensione del palo, e su eventuali tirantature,..
 
Più che di soluzioni facili, parlerei di scelte non ortodosse ed intrinsecamente poco protette da interferenze, che in quel modo diventano sempre (potenzialmente) distruttive.
Mixando più antene senza filtrare in alcun modo, perdi i vantaggi derivanti dall'SFN e quindi subisci tutti i rischi d'interferenza dovuti alle reti isofrequenziali.
Inoltre, ti esponi alle interferenze di canali locali (di regioni diverse) che lavorano sulle stesse frequenze ma che, ovviamente non sono in SFN.
Se il desiderio è quello di ricevere per hobby quanto più è possibile nel dato momento (DX), una 90 elementi su rotore in cima al palo ti darebbe la massima soddisfazione.
Relativamente ad un impianto che invece nasce per servire più utenze domestiche e persone, la stabilità ed il margine di protezione sono sicuramente prioritari alla possibilità di ricevere chissà quanti più canali.
Considera anche che un impianto TV con più utenze deve contenere i dislivelli tra i segnali quanto più possibile, ovvero chei segnali stessi vanno equalizzati prima di essere distribuiti. Voler includere segnali provenienti da postazioni lontane e vicine, o addirittura che non sono irradiati per coprire la tua zona è una complicazione per l'impianto ed un'ulteriore rischio per le interferenze.
Quanto sopra non per scoraggiarti, ma per renderti consapevole della situazione a cui puoi andare incontro.

;)


AlbertoC ha scritto:
beh... perche' non mi scervello :D ! Provo con le soluzioni facili e che gia' funzionano... e poi, casomai, mi impegno di piu'! ;)

anche perche' odio i filtri che "traboccano" nei canali adiacenti...
 
Ultima modifica:
Se ti accontenti dei mux A Sloveno (UHF27 Nanos) e Croato (UHF28 M.te Maggiore) allora puoi provare a realizzare un impianto simile al mio (è una palazzina ma è strutturato a livello di antenne e miscelazione come un impianto singolo):
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2127214&postcount=3
Visione assicurata per tutti i mux provenienti da Piancavallo (- Rai), Udine (Rai), Mux A sloveno e mux A croato.
Se invece vuoi anche il 41 sloveno (che è solo sperimentale in DVB-T2) ed il 53 croato allora le cose sono un pò più complicate e francamente poco realizzabile, dalle nostre parti la miscelazione senza filtri (già provata da me nei primi mesi di switch off) direi che non te la consiglio.
Ciao ;)
 
sfoligno ha scritto:
premesso che non sono riuscito a capire la logica del tuo ragionamento, ..:eusa_think:

il posizionamento delle antenne sul palo e il dimensionamento dello stesso, dovrebbe seguire una procedura di calcolo legata al momento flettente nel punto di ancoraggio di questo,.

si ok... ma io vedo antenne "storiche" cioe' da anni si fa sempre cosi' :

sopra il palo, l'antenna verso Piancavallo (ripetitore alto circa 1200m sul livello del mare) e piu' in basso quella verso UD (ripetitore alto nn piu' di 150/200 m sul livello del mare). D'accordo...!! 1/1,5 m non sono una distanza che potrebbe cambiare la ricezione... La mia era un'osservazione di principio.
Per spiegarmi meglio guarda qui: http://www.bagnirosita.it/curvatura-terrestre_file/frame_orizzonte.htm

orizzonte2.gif
 
Tuner ha scritto:
Più che di soluzioni facili, parlerei di scelte non ortodosse ed intrinsecamente poco protette da interferenze, che in quel modo diventano sempre (potenzialmente) distruttive.
Mixando più antene senza filtrare in alcun modo, perdi i vantaggi derivanti dall'SFN e quindi subisci tutti i rischi d'interferenza dovuti alle reti isofrequenziali.
Inoltre, ti esponi alle interferenze di canali locali (di regioni diverse) che lavorano sulle stesse frequenze ma che, ovviamente non sono in SFN.
Se il desiderio è quello di ricevere per hobby quanto più è possibile nel dato momento (DX), una 90 elementi su rotore in cima al palo ti darebbe la massima soddisfazione.
Relativamente ad un impianto che invece nasce per servire più utenze domestiche e persone, la stabilità ed il margine di protezione sono sicuramente prioritari alla possibilità di ricevere chissà quanti più canali.
Considera anche che un impianto TV con più utenze deve contenere i dislivelli tra i segnali quanto più possibile, ovvero chei segnali stessi vanno equalizzati prima di essere distribuiti. Voler includere segnali provenienti da postazioni lontane e vicine, o addirittura che non sono irradiati per coprire la tua zona è una complicazione per l'impianto ed un'ulteriore rischio per le interferenze.
Quanto sopra non per scoraggiarti, ma per renderti consapevole della situazione a cui puoi andare incontro.

;)

Ma hai senz'altro ragione tu eh! Figurati se metto in discussione la tua competenza che ho letto spesso qui...! Anzi... i mie complimenti ;)

Mi spiego meglio. Non voglio ricevere tutto tanto per hobby! Oggi, con l'antenna vecchia ricevo il ricevibile... tranne Capodistria e Croazia.
Con l'antenna puntata verso il Veneto ricevo rai 3 Veneto ecc... che interessa mia madre in quanto originaria di Treviso.

Quindi l'antenna di oggi e' piu' che sufficente!

Ma...

se devo cambiarla perche' ormai va a pezzi colgo l'occasione di aggiungere un'antenna per poter ricevere TV Koper ecc...

e per le antenne VHF e UHF che puntano verso UD e verso il Veneto le sostituisco con le combo.

Fin qui nn dovrei aver sbagliato nulla. L'unico dubbio e' la ricezione dal Veneto del canale 9 VHF (distanza 55 km) con la combo...! Attualmente lo ricevo bene (segnale 94/97% qualita' 80/85/) ma l'antenna e' grandina ed ha 6 elementi... la Combo invece 2 ! E' l'unico dubbio che ho... che possa essere insufficente.

Per farla breve...

mi son detto: se oggi funziona tutto bene cosi'... (tranne come ho detto rai5 sul 40uhf verso UD che ogni tanto... direi pochi giorni nell'arco di un anno... ) senza filtri ecc...

...dovrebbe funzionare anche quella nuova...

in subordine !!! Se dovessi aver problemi... beh... allora tornero' a rompere le scatole qui ;)

se pero'... qualcuno di voi mi vuole consigliare gia' adesso i filtri da utilizzare benvenga...

ma, per esempio... Marcogox qualche post indietro mi ha consigliato questo ampli http://www.my-tek.it/prodotti/amplificatori/ampl-da-palo/speciali/ap1310.html

che pero' nn fa al caso mio... l'ingresso 3 fa passare il 27 x capodistria ma dovrebbe farmi passare anche il 28


ps: mi spieghi in termini semplici :D questo qui sotto:

Mixando più antene senza filtrare in alcun modo, perdi i vantaggi derivanti dall'SFN e quindi subisci tutti i rischi d'interferenza dovuti alle reti isofrequenziali.
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Se ti accontenti dei mux A Sloveno (UHF27 Nanos) e Croato (UHF28 M.te Maggiore) allora puoi provare a realizzare un impianto simile al mio (è una palazzina ma è strutturato a livello di antenne e miscelazione come un impianto singolo):
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2127214&postcount=3
Visione assicurata per tutti i mux provenienti da Piancavallo (- Rai), Udine (Rai), Mux A sloveno e mux A croato.
Se invece vuoi anche il 41 sloveno (che è solo sperimentale in DVB-T2) ed il 53 croato allora le cose sono un pò più complicate e francamente poco realizzabile, dalle nostre parti la miscelazione senza filtri (già provata da me nei primi mesi di switch off) direi che non te la consiglio.
Ciao ;)

grazie mauruczko,

mi spieghi perche' hai utilizzato 2 antenne per SLO e HR? Visto che tra i due ripetitori da UD ci sono meno di 20° di differenza?
 
AlbertoC ha scritto:
si ok... ma io vedo antenne "storiche" cioe' da anni si fa sempre cosi' :

sopra il palo, l'antenna verso Piancavallo (ripetitore alto circa 1200m sul livello del mare) e piu' in basso quella verso UD (ripetitore alto nn piu' di 150/200 m sul livello del mare). D'accordo...!! 1/1,5 m non sono una distanza che potrebbe cambiare la ricezione... La mia era un'osservazione di principio.
Per spiegarmi meglio guarda qui: http://www.bagnirosita.it/curvatura-terrestre_file/frame_orizzonte.htm

orizzonte2.gif

ok..ora ho capito il senso del tuo ragionamento,..

però devi sapere che le onde vhf-uhf, non si propagano in linea retta, ma seguono leggermente la curvatura terrestre, rendendo possibile la ricezione al di là dell'orizzonte ottico, questo a causa della diffrazione dell'onda in senso verticale, questa diffrazione (da non confondere con la rifrazione), non si verifica solo in senso verticale, ma anche in quello orizzontale, per cui a volte anche trovandosi dietro un ostacolo naturale (un monte), è possibile captare ugualmente i segnali.

rimanendo in tema, "l'estensione della portata delle onde elettromagnetiche può valutarsi compresa tra 1,2 e 1,8 volte rispetto all'orizzonte ottico" (copiato pari pari, dal mio vecchio manuale :D ).


certo che guardando le distanze e le quote che hai menzionato, sapendo che sei a 46 metri sul livello del mare, direi che puoi dormire sonni trnquilli anche senza diffrazione.;)
 
AlbertoC ha scritto:
grazie mauruczko,

mi spieghi perche' hai utilizzato 2 antenne per SLO e HR? Visto che tra i due ripetitori da UD ci sono meno di 20° di differenza?
Da casa mia a Udine zona Est la differenza tra Nanos e M.te Maggiore è di circa 40°.
Ho preferito usare antenne più direttive, perchè il segnale è migliore (soprattutto per la Croazia che arriva più debole del Nanos).
Se uso un'antenna unica verso il nanos il 28 croato non mi entra, e viceversa.
Quindi almeno a casa mia servono due antenne distinte per ricevere bene i due mux.
Ciao ;)
 
AlbertoC ha scritto:
grazie mauruczko,

mi spieghi perche' hai utilizzato 2 antenne per SLO e HR? Visto che tra i due ripetitori da UD ci sono meno di 20° di differenza?

mauruczko ha scritto:
Da casa mia a Udine zona Est la differenza tra Nanos e M.te Maggiore è di circa 40°.

scusa... nn e' per essere pignolo ma la differenza fra 140 e 119 e' 21° ;)

sangott.jpg
 
Ultima modifica:
AlbertoC ha scritto:
scusa... nn e' per essere pignolo ma la differenza fra 140 e 119 e' 21° ;)

Scusa tu, non metto in discussione le tabelle ed i calcoli, ma se vuoi ti do il mio indirizzo e vieni a controllare di persona :D
Comunque potrebbe anche essere che il segnale sloveno non mi arrivi dal Nanos, ma da altra postazione più verso nord, ecco che la differenza tra le mappe e la realtà sarebbe spiegata.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
vedo che hai molti soldi da "buttare".. :)
non ho letto tutto il thread, solo il primo post, manca completamente un riferimento a quante prese d'antenna devi alimentare, quanto cavo di discesa hai e che tipo di divisori. Oltretutto manca completamente un'aspettativa dei livelli di segnale percepiti nella tua zona in base alla distanza dal ripetitore e alla presenza di possibili ostacoli, utile a stabilire il guadagno di ogni singola antenna per equalizzare i segnali.
Un impianto d'antenna andrebbe prima dimensionato in base a questi dati, piuttosto a seghe mentali sulle antenne ultratecnologiche e i nuovi filtri. Sono le stesse seghe mentali di calcolare la distanza in gradi e decimi, prova a sbandierare l'antenna di +-15/20° e dimmi se noti una differenza di segnale..
Resto dell'idea che con una spesa di 10-20€ si possa ricevere tutto, il resto ingrassa solo il conto della Fracarro.
 
Da dire che le proiezioni cartografiche valide per un puntamento sono solo quelle azimutali (great circle maps) dove il mondo è "centrato" sulla posizione di residenza e il globo appare tondo, anzichè un cilindro piatto come su google maps. Nel caso della mappa Azimutale è corretto unire due punti con una retta, mentre sulle proiezioni di tipo diverso non lo è.
(Ad es. nelle proiezioni cilindriche, le rotte degli aerei appaiono curvilinee)
In sintesi, tracciare una linea retta su una proiezione di Google Maps (che è una variante di quella Mercatore) ci da un azimuth tanto più sballato quanto maggiore è la distanza.

Le (singole) antenne per la TV terrestre non hanno direzionalità così spinte da notare 5-10° di errore. Peraltro, in alcuni casi l'orientamento migliore è quello che attenua i disturbi, così che l'antenna non è esattamente puntata verso la direzione del ripetitore.

;)


GiovanniG ha scritto:
Sono le stesse seghe mentali di calcolare la distanza in gradi e decimi, prova a sbandierare l'antenna di +-15/20° e dimmi se noti una differenza di segnale..
 
mauruczko ha scritto:
Scusa tu, non metto in discussione le tabelle ed i calcoli, ma se vuoi ti do il mio indirizzo e vieni a controllare di persona :D
Comunque potrebbe anche essere che il segnale sloveno non mi arrivi dal Nanos, ma da altra postazione più verso nord, ecco che la differenza tra le mappe e la realtà sarebbe spiegata.
Ciao ;)

ok... ma da cosa dipende l'angolo? L'hai misurato con uno strumento? E' solo curiosita' !
 
GiovanniG ha scritto:
vedo che hai molti soldi da "buttare".. :)
non ho letto tutto il thread, solo il primo post, manca completamente un riferimento a quante prese d'antenna devi alimentare, quanto cavo di discesa hai e che tipo di divisori. Oltretutto manca completamente un'aspettativa dei livelli di segnale percepiti nella tua zona in base alla distanza dal ripetitore e alla presenza di possibili ostacoli, utile a stabilire il guadagno di ogni singola antenna per equalizzare i segnali.
Un impianto d'antenna andrebbe prima dimensionato in base a questi dati, piuttosto a seghe mentali sulle antenne ultratecnologiche e i nuovi filtri. Sono le stesse seghe mentali di calcolare la distanza in gradi e decimi, prova a sbandierare l'antenna di +-15/20° e dimmi se noti una differenza di segnale..
Resto dell'idea che con una spesa di 10-20€ si possa ricevere tutto, il resto ingrassa solo il conto della Fracarro.

ascolta GiovanniG... sei esonerato dall'intervenire in questo topic... ok?
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Da dire che le proiezioni cartografiche valide per un puntamento sono solo quelle azimutali (great circle maps) dove il mondo è "centrato" sulla posizione di residenza e il globo appare tondo, anzichè un cilindro piatto come su google maps. Nel caso della mappa Azimutale è corretto unire due punti con una retta, mentre sulle proiezioni di tipo diverso non lo è.
(Ad es. nelle proiezioni cilindriche, le rotte degli aerei appaiono curvilinee)
In sintesi, tracciare una linea retta su una proiezione di Google Maps (che è una variante di quella Mercatore) ci da un azimuth tanto più sballato quanto maggiore è la distanza.

Le (singole) antenne per la TV terrestre non hanno direzionalità così spinte da notare 5-10° di errore. Peraltro, in alcuni casi l'orientamento migliore è quello che attenua i disturbi, così che l'antenna non è esattamente puntata verso la direzione del ripetitore.

;)

si ok... ho la patente nautica e le varie cartografie le conosco... (Mercatore ecc...)

tuttavia per distanze cosi' contenute... possiamo anche nn tenerne conto...

E comunque una cosa e' 20 gradi un'altra 40! Se ho un'antenna che ha un'attenuazione di 3db con + o - 18° significa che potrei utilizzarla senza problemi in questo caso...

Diversamente con 40° nn sarebbe (forse) possibile...
 
Indietro
Alto Basso