Consiglio per sostituire due vecchi elementi UHF

Gianni 53

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Dicembre 2009
Messaggi
102
Località
Malnate (Varese)
Per primo Buone Feste a tutti,
un consiglio,volevo sostituire i due vecchi elementi,che mi coprivano la banda UHF,ho i ripetitori (Campo dei Fiori,di Varese)
in linea d'aria e ben visibili ad occhio,circa 7/10 km,il motivo che da questa primavera spesso ho disturbi di segnale,
soprattutto reti rai,ed anche sui canali mediaset premium,non continuativo,ma a intervalli nella giornata e soprattutto un paio d'ore verso le 19 serali.E' buona scelta se cambiassi con una unica antenna tripla,esempio Televes DAT HD 1495.
(dall'antenna alla prima presa in salotto sono massimo una decina di metri.)
un saluto
 
Mah...qualche idea confusa sentita in giro, eh? ;)
Comincerei col lasciar perdere la Televes, che forse va bene dove è nata in Spagna, se hai un ripetitore a 200km. di distanza, ma non voglio saltare anche io alle conclusioni e quindi per una corretta progettazione è necessario per prima cosa sapere più esattamente la località...
 
Malnate (Varese)
ma sostituire quei due vecchi elementi UHF,(messi da un'antennista una ventina d'anni fa)uno è in verticale,l'altro in orizzontale,
con che tipo di elemento allora è consigliato sostituire.
 
Forse al momento dell'installazione era necessario ricevere qualche canale in orizzontale, forse da Valcava, ma ora basta che l'antenna sia in verticale e robusta, tipo una BLU, com'è che è stata ribattezzata, dopo il restyling?
Mi pare BLU 10HD ;)
Devo scappare, ti lascio i compiti a casa... :laughing7:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=VA24&posto=Malnate
controlla che si possa prendere tutto in verticale da Campo dei fiori. :)
Se vuoi fare un impianto di lusso possiamo forse tentare un botto mettendo la svizzera... magari ne riparliamo...

PS: tra l'altro in verticale la Televes è anche brutta esteticamente...
Occhio che non ci sia anche qualche casino nella distribuzione, prova a disegnare uno schemino...
 
Ottimi consigli quelli di areggio – Io penso che il motivo principale dei problemi di ricezione sta nelle antenne vecchie di 20 anni! – Ai tempi dell’analogico c’erano alcune emittenti che trasmettevano in polarizzazione orizzontale da Campo dei Fiori e ciò spiega l’uso di due uhf; a tutt’oggi basta una uhf in verticale per prendere tutte le tv italiane. Come detto da areggio per la Svizzera c’è da fare un discorso a parte. Mi raccomando di non mettere antenne logaritmiche o da 10 elementi in quanto potrebbero far entrare anche i segnali del vicino M. Orsa creando casini; cambia anche il cavo di antenna esterno.
 
Grazie per i vostri chiarimenti (areggio/reggio_s)
ok per la sostituzione cavo,e cambierò anche la tratta antenna/entrata casa,ma che tipo di elemento antenna dovrò acquistare
per sostituire (le 2 vecchie uhf).Sarà una sola in verticale,direzione Campo dei Fiori,ma fatta come?
ps.(di antenne capisco poco o nulla:eusa_doh:) vorrei però evitare un "antennista di turno"pronto a spennarmi qualche centone,per sistemarmi il tutto.:doubt:
 
Il modello si chiama esattamente :
Fracarro blu10hd

La trovi facilmente è un marchio conosciuto!
 
bene,risolto (quasi totalmente)il mio problema con gli elementi d'antenna nuovi,la ricezione ora è ottima,livello dei segnali in scala massima,
oggi ho messo 2 antenne blu 10,una in verticale Campo dei Fiori,la seconda verso Castel S.Pietro (CH)questa passando da un filtro 39
(consigli letti sul forum RS1 la1 la2)vedo tutto bene,il problema è che nel mio vecchio amplificatore ho solo una entrata UHF,che (scatolino)
dovrò acquistare, per l'entrata delle due antenne con una sola uscita?
Ancora un grazieeeeeeeeeeee a voi del forum,mi avete consigliato bene, e niente antennista da me.
Un saluto:D
 
se compri un filtro tipo mef o simile va bene il tuo amplificatore con un ingresso uhf inquanto quel tipo di filtro ha un ingresso uhf 21-69 meno il 39 (antenna verticale cdf) e un secondo ingresso per il solo 39 (antenna verticale castel san pietro) e una sola uscita miscelata che va appunto nell'ingresso uhf dell'amplificatore;
 
se compri un filtro tipo mef o simile va bene il tuo amplificatore con un ingresso uhf inquanto quel tipo di filtro ha un ingresso uhf 21-69 meno il 39 (antenna verticale cdf) e un secondo ingresso per il solo 39 (antenna verticale castel san pietro) e una sola uscita miscelata che va appunto nell'ingresso uhf dell'amplificatore;
Il MEF, come i filtri analoghi Offel o di altra marca, integra un filtro trappola, un filtro passante e un miscelatore: è la scelta più corretta ANCHE SE CI FOSSE PIU' DI UN'ENTRATA NEL CENTRALINO, se ti hanno rifilato qualcosa di diverso sarà bene cambiarlo...
 
Un chiarimento,prima di domani non passerò (questione di tempo) per l'acquisto del filtro da voi consigliatomi,nel pomeriggio
di ieri ho provato ad effettuare questo tipo di connessione:visto la mia unica entrata in UHF che ho nell'amplificatore,se
collego la verticale verso Campo dei Fiori (segnali ottimi,e vedo tutto)se collego solo la verticale verso Castel San Pietro
(le 4 CH ottime,segnale qualità 10)però ho provato a collegare il Campo dei Fiori nell'entrata (MIX) dell'accoppiatore 39
dove entra la CH,e vado con sua uscita nel mio amplificatore,tutto quasi bene,non sono passati TMB 1 2 3,come mai?
Di quello che mi manca di interessante DMX/Real Time 47 -La7 48 - Alice 60. Perché solamente questi TMB,mentre
vedo tutto il resto,e benissimo.
Un saluto, e grazie di per un chiarimento
 
Così c'è scritto...accoppiatore?
Mah, non depone molto bene sulla serietà del prodotto, comunque il suo uso lo dovrebbe fare anche nel tuo caso:
antenna della svizzera collegala in entrata, l'altra in mix e l'uscita all'ingresso UHF del centralino, fammi sapere cosa succede...
 
tutto bene ora,ho effettuato nuova reistallazione canali su tv e decoder,e tutti i TMB sono rientrati,mah misteri.....:eusa_doh:
un grazie comunque per i preziosissimi consigli.
 
Indietro
Alto Basso