Consiglio per un inesperto!! - acquisto primo decoder

gianlucabelfi72 ha scritto:
Dal momento che l'installazione sarà effettuata presso una seconda abitazione (almeno da quello che ho capito), rifletti bene sulla spesa economica derivante da un impianto complesso.
Personalmente, pur reputando il Clarke Tech un ottimo ricevitore, ritengo che sia comunque sacrificato, proprio per le sue caratteristiche, se accoppiato ad un'antenna fissa.
Non conosco ovviamente la frequenza di abitazione di questa casa in montagna, ma potresti magari correre il rischio di mettere su un bel lavoro e utilizzarlo poche volte l'anno!
anche questo è vero:D ma se vuole vederci pure sky ,o prende questo oppure il dedicato di sky:D
 
Se l'utente fosse interessato particolarmente ai programmi di Sky forse farebbe bene ad orientarsi proprio sul decoder offerto dall'emittente stessa.
Un qualsiasi ricevitore Common Interface, pur abilitato alla codifica dei canali con una delle CAM descritte nei post precedenti, non consentirebbe (se non erro) l'accesso ai programmi in pay per view (calcio compreso).
Paradossalmente quindi si andrebbe verso una limitazione dell'offerta Sky.
 
No no no,io in montagna sky non lo voglio vedere!
Scusatemi se vi ho fatto capire questo!

Effettivamente però è anche vero che ci vado poche volte l'anno e quindi un lavoro troppo dispendioso non varrebbe nemmeno la pena farlo,ma in ogni caso vorrei un lavoretto fatto bene.

Ora uqllo che vi chiedo è proprio qualche soluzione pratica in termini di consigli.

Se mi orientassi su un clark.t 2000?

Sono ben accetti consigli!!;)

ps.intruder,mi spiegheresti perkè un apparato come qll in questione sarebbe da accoppiare ad un'antenna motorizzata?
 
Se decidi per un motorizzato le cose si complicano, nel senso che dovrai comunque scegliere un'antenna di buone dimensioni, valutare il tipo di motore e, sopratutto, verificare se hai lo spazio sufficiente per mettere su un'opera del genere.
Un'antenna di questo tipo, sopratutto all'inizio, potrebbe essere molto difficile da gestire dal momento che ti ritroverai di fronte ad un ammontare di canali così vasto che dovrai poi imparare a riordinare secondo i tuoi gusti e le tue esigenze di telespettatore e nuovo appassionato del settore.
Ed in questo caso entrano in gioco i settings dei quali ti hanno già parlato.
In una situazione simile il ricevitore della Clarke Tech darebbe però il meglio di se stesso, visto che potrai anche vedere i canali in SCPC e i feed di servizio che hai imparato a conoscere.
Se già non lo conosci, prova a dare un'occhiata a questo sito: www.lyngsat.com. Comincerai a prendere confidenza con i satelliti che sono in orbita e con i canali che da questi vengono irradiati.
Altrimenti potresti optare per un dual feed (Astra insieme ad Hot Bird) ed effettuare un miglioramento dopo essere diventato un pochino più pratico.
 
Grazie a Gianluca x l'ottima risposta;
io avrei pensato di mettere un'antenna fissa,1) perkè sono un novellino,2)perkè userei questo sistema solo poche volte all'anno e mi sembra sprecato.

Detto questo su cosa mi oriento?


Montando sull'antenna un doppio LNB (dual feed è la stessa cosa?) potrei "puntare su due satelliti" giusto?
Perkè proprio su Astra e Hot Bird?

Ragazzi,veramente grazie di cuore per le spiegazioni!!
 
Chiarito che non sei interessato alla visione di Sky nell'abitazione vacanziera, potresti anche scegliere per un semplice ricevitore abilitato alla sola memorizzazione dei canali free to air. In questo caso, solo per questo apparecchio, potresti cavartela anche con circa 50 Euro.
Le dimensioni dell'antenna, dando per scontato che la punterai su Hot Bird, potranno essere in questo caso anche molto contenute: diciamo che 80 cm. sono più che buoni.
Bene è ricordare però che Rai e Mediaset codificano alcuni programmi per i quali non detengono i diritti per la trasmissione all'estero; in genere film e programmi sportivi.
Se la scelta dovesse cadere su un dual feed, Astra ed Hot Bird sono sempre l'accoppiata migliore per ragioni di carattere tecnico, visto che i due satelliti sono molto vicini in termini di orbita: 19,2° Est il primo e 13° Est il secondo, e per motivi d'interesse a livello di programmazione: diciamo che il meglio della televisione europea (e non solo) è raggruppato proprio sotto l'ala di questi due ripetitori spaziali.
Pensaci bene, magari se il tuo interesse è solo per i canali italiani allora basterebbe Hot Bird, ma se vuoi divertirti a vedere anche altri stati (in termini di televisione) puoi dunque adottare l'accoppiata due lnb.
Vedrai, andrà benissimo!
 
Ultima modifica:
Con il termine free to air si vogliono indicare solo ed esclusivamente le emittenti che trasmettono in chiaro, cioè senza nessuna codifica e quindi gratuite.
Un ricevitore di questo tipo, si differenzia dal Clarke Tech perchè non ha nessun sistema di codifica integrato e non è nemmeno predisposto per ospitare una qualsiasi CAM.
Le differenze sostanziali sono perciò di carattere tecnico ed economico: un apparecchio di questo tipo è decisamente più semplice e facile da gestire, pensa a tutte le televisioni codificate che ci sono e che in questo caso ignoreresti completamente.
Inoltre, visitando il sito che hai postato, mi pare di capire che il ricevitore in questione (che corrisponde proprio all'argomento) non avrebbe nemmeno problemi a gestire un impianto motorizzato ed un dual feed, essendo dotato del protocollo DiSEqC e della funzione USALS.
 
e quindi questo significa che non vedrei molti canalio trasmessi dai due satelliti in questione che invece col clark t vedrei...ma allora dov'è il vantaggio?:eusa_think:
 
Gli unici canali ad essere esclusi con un free to air sono quelli codificati che, quindi, non vedresti comunque perchè protetti da codifica.
Emittenti dunque delle quali puoi fare benissimo a meno!
Il Clarke Tech, come qualsiasi altro apparecchio non del tipo in questione, li riceverebbe e tu certamenti avresti più televisioni in memoria che comunque non potrai seguire perchè destinate ai solo abbonati.
A meno che tu non decida di abbonarti ad ogni bouquet. :D
Il vantaggio, che potresti avere magari con il Telesystem è pratico, oltre che economico.
 
Capito.Ma allora dove sono i vantaggi del clark tech???:eusa_think:

Cioè a chi serve un ricevitore del genere??


nn m tornano i conti:crybaby2:
 
A mio modo di vedere il Clarke Tech è un ottimo ricevitore che da il massimo se accoppiato ad un impianto motorizzato, viste le sue caratteristiche che potrai approfondire anche facendo una ricerca in rete.
Uno strumento riservato a chi ha la passione di ricevere tutto quello che arriva dallo spazio: comprese anche le frequenze di servizio (oppure feeds) e tutte quelle stazioni che trasmettono ad esempio in SCPC sparse qua e la tra i satelliti generalmente non destinate all'utenza finale.
Un gioiello per i "smanettoni" che vedono nel proprio impianto un mezzo di ricezione globale che può andare oltre il senso dato alla televisione, così come un normale telespettatore è abituato a concepire. Gettando magari uno sguardo anche alla ricezione di bouquet non proprio destinati al mercato italiano.
Insomma, se tu vuoi assicurare alla tua casa in montagna una buona visione televisiva in termini di segnali, forse l'oggetto in questione risulta esagerato.
Ovviamente tutto questo è frutto, solo ed esclusivamente, di un mio punto di vista soggettivo.
 
Ultima modifica:
Capisco capisco,domani magari chiederò anche i punti di vista di altri,anche se a dir la verità mi hai dato delle spiegazioni perfette!

Ma t faccio una domanda:a questo punto sono tutti i decoder che non rientrano nella categoria free to air ad essere terminali per amatori e non solo il clark-tech in questione.

Per farmi capire meglio mi faresti un esempio di quello che può essere una trasmissione non destinata all'utenza finale?


"...che può andare oltre il senso dato alla televisione...".In che senso?
 
Diciamo che ci sono ricevitori per ogni tipo di esigenza. E' dunque importante chiedere cosa vuoi veramente dal tuo impianto satellitare, anche se questo mi sembra già chiaro. ;)
Quindi più che una questione di terminali per amatori o professionisti è una situazione legata alla conoscenza del settore e dall'uso che ne vuoi fare di questa tecnologia.
Perciò quando dico "...che può andare oltre il senso dato alla televisione...", mi riferisco magari a quella passione, soddisfazione (e perchè no, anche emozione) che si ha nel ricevere un monoscopio, una televisione lontana dai nostri costumi, una trasmissione di servizio che mostra un dietro le quinte non visibile nella diretta, la messa in onda d'immagini riprese ed inviate con la trasmissione satellitare alle varie redazioni televisive, per essere poi montate e commentate per un telegiornale, un evento sportivo "rubato" direttamente dal segnale di partenza oppure trasmesso in Italia solo a pagamento.
Tutte trasmissioni che possono rientrare nella categoria di segnali non destinati all'utenza finale. Emissioni da parte di broadcaster solo per broadcaster.
 
wow,mi sembra un discorso motlo interessante da approfondire...ma non adesso senò rischio di addormentrami davanti al pc:D

ti ringrazio di tutte le risposte ai miei mille interrogativi che avevo..ma non è finita qui!:D :D

ciao!
 
A-rieccomi!

Non mi sono chiari alcuni punti:

Abbiamo detto che se prendo un ricevitore abilitato solo ai canali free to air potrò vedere solo i canali non codificati (di hotbird con un solo lbn,astra e hotbird con un doppio lbn).
Ma se invece acquistassi ad esempio un clark.t 2100 riuscirei anche a prendere i canali codificati ma allo stesso tempo non li vedrei perchè appunto codificati e quindi con necessità di un abbonamento (alla sky per rendere l'idea).

Ma allora la domanda sorge spontanea.Avere un ricevitore frre to air come quello ad es. che ho postato ed un clark.t cosa cambia se in ogni caso per vedere i canali codificati avrei bisogno di un abbonamento?!?!?!?!?



ps. cosa sono le stazioni che trasmettono in SCPC?

Canale codificato = necessità di smart card e relativo abbonamento?
 
poco fa ho fatto una prova col mio decoder di sky.

Ho fatto una ricerca automatica degli altri canali ed ho visto che li faceva su EUTELSAT.Poi sono andato in preferenze ed ho visto ke il satellite verso il quale sono "diretto" è proprio EUTELSAT.Ma non dovrebbe essere Hotbird o Astra?
 
ALEVIA ha scritto:
Le smart card italiane sono quelle che hai detto, ma per esempio è possibile ricevere anche delle tv a pagamento non nazionali, per esempio io sono abbonato al bouquet di mtv (vh1, vh1 expert, ... canali musicali sul satellite Astra).

Ciao

Scusa la mia pignoleria, ma VH1 expert non esiste. Esistono solamente VH1 European e VH1 Classic European su Astra. Poi su HotBird c'è VH1 Polska e sui 28° est si trovano VH1 UK e VH1 Classic UK.
E' esistito tra il 1995 ed il 2001 anche VH1 Germany.

Quello che anni fa veniva chiamato VH1 Export era semplicemente VH1 UK, che, destinato anche al pubblico europeo, veniva depurato della pubblicità UK, ed al suo posto venivano mandati dei jingle oppure qualche pubblicità pan-europea.
Nel 2002 è stato lanciato VH1 European e la denominazione VH1 Export è cessata.
 
Indietro
Alto Basso