Consiglio programma backup

Attenzione che fare un backup immagine del sistema operativo non sempre si può ripristinare se non si ha lo stesso hardware se non identico. Alcune volte sono indispensabili dei backup che prevedono solo i dati utente. Attenzione ... pensate un po' se ha una persona ha una versione oem del sistema operativo ed è costretta in caso di disastro informatico a tirare giu, su un diverso hardware, un backup immagine che ingloba anche il sistema operativo ? Ci vuole poi una persona che sia esperta per risolvere questo problema.
 
Ultima modifica:
...caso più teorico che reale, per alcuni buoni motivi:

  1. per cambi di hardware minori (mouse, lettore di schede, hard-disk...) il sistema ripristinato da immagine riconoscerà automaticamente il cambio di hardware e proporrà eventualmente l'installazione dei nuovi driver
  2. per il cambio di scheda video potrebbe rendersi necessario far ripartire il pc in modalità provvisoria per disinstallare i driver della scheda video vecchia
  3. per cambi di motherboard o massivi dell'intero PC, ricordiamoci che una versione OEM di Windows è appunto tale, legata allo specifico PC, e migrarla su altro computer è illegale: prego leggere domanda specifica e risposta esaustiva della microsoft
  4. per i dati utente, o qualunque altro file, con i programmi immagine più evoluti (quindi a pagamento) come Acronis, si può tranquillamente estrarre anche un singolo file dall'immagine (basta cliccare due volte sull'immagine in explorer e navigare il file system fino ad arrivare dove si vuole, poi fare copia e incolla dove vi pare... oppure si può montare l'immagine come disco virtuale...) mentre certamente non è possibile fare il viceversa (un'immagine contenente il sistema operativo con tutti gli aggiornamenti) con il backup di windows xp
Non ultimo, da segnalare il fatto che per i "pro", esistono versioni più evolute ancora (e più costose) come "Acronis Backup & Recovery Advanced Workstation" che permette anche...:
Ripristino o migrazione su hardware dissimile
In alcuni casi può essere difficile, se non impossibile, mantenere o acquistare un hardware identico su cui eseguire un ripristino in situazioni di emergenza. Con il componente facoltativo Acronis® Universal Restore™ è possibile ripristinare o migrare rapidamente un intero sistema completo di applicazioni, dati e impostazioni, su un hardware differente che sarà operativo di nuovo in pochi minuti.
 
Trittico2 ha scritto:
...
per i dati utente, o qualunque altro file, con i programmi immagine più evoluti (quindi a pagamento) come Acronis, si può tranquillamente estrarre anche un singolo file dall'immagine (basta cliccare due volte sull'immagine in explorer e navigare il file system fino ad arrivare dove si vuole, poi fare copia e incolla dove vi pare... oppure si può montare l'immagine come disco virtuale...) mentre certamente non è possibile fare il viceversa (un'immagine contenente il sistema operativo con tutti gli aggiornamenti) con il backup di windows xp
...
In verità anche i programmi gratuiti sono ultimamente migliorati moltissimo: il ripristino di singoli file oggi si può fare anche tramite le versioni gratuite di Paragon Backup & Recovery e di Acronis True Image.

La differenza tra le versioni gratuite e le versioni a pagamento di questi programmi (Paragon e Acronis) è non tanto sulle "funzionalità di imaging" in senso stretto quanto sulle "funzionalità accessorie" (interessanti… ma a volte un po' dispersive).
Le "versioni a pagamento" oggi si sono quasi trasformate in piccole "suite" (sopratutto Acronis TI), mentre le "versioni gratuite" restano focalizzate sulle "funzionalità base".


Se interessa solo creare e/o ripristinare "immagini di sistema" (e al massimo ripristinare occasionalmente qualche singolo file) e se non interessano le "funzionalità di contorno", secondo me si può tranquillamente usare una "versione gratuita". ;)
 
Confermo quanto detto da abc2000 anche per Macrium!
L'incrementale a me non interessa.
Un conoscente ha usato Macrium dopo aver acquistato un nuovo hdd, nessun problema. certo se si fanno MOLTE modifiche contemporaneamente allora sì: prima cambi hdd, e solo dopo i banchi memoria...
Anch'io con la free estraggo singoli file o monto l'immagine...
 
@sopron

Macrium Reflect è un ottimo programma, ma io non lo uso perché la sua versione gratuita non consente le cosiddette "immagini a freddo".

In pratica, io preferisco usare i "programmi di imaging" sempre a Windows spento… e pochi programmi gratuiti consentono questa importantissima funzionalità in fase di creazione delle immagini (che richiede la disponibilità di un apposito Live CD).

Benché oggi la tecnologia delle "immagini a caldo" sia molto migliorata, io tuttora preferisco le "immagini a freddo" (che per loro natura sono più sicure e più affidabili… anche se ovviamente meno comode).

Altro vantaggio (non secondario) dell'uso tramite Live CD è che si possono gestire le immagini (creazione e ripristino) senza dover installare programmi sotto Windows: considerando che i programmi di imaging sono per loro natura molto invasivi (installano servizi e driver aggiuntivi… soprattutto Acronis), anche questo è per me un pregio non trascurabile.



P.S.
Le versioni gratuite di Paragon Backup & Recovery e di Acronis True Image offrono un Live CD funzionalmente completo (cioè capace sia di creare sia di ripristinare le immagini di sistema).
Attualmente sono pochi i programmi gratuiti con questa caratteristica: di solito il Live CD per mette solo il ripristino delle immagini (come nel caso di Macrium).
 
Ultima modifica:
Io ho usato una volta con soddisfazione Macrium free.
Boot tramite il recovery cd con Isolinux.
Per 100GB compressi in circa 55GB impiega 20 minutiper l'immagine ed era perfettamente funzionante. Non ho approfondito il discorso sulle immagine a freddo.
Non mi sembra invasivo Macrium, anzi!
Anche il Maiorana lo consiglia.
Non sono motivato a cambiare ;)

Un anno fa installai anche Paragon, ma preferisco Macrium. Ho disinstallato Paragon.
 
sopron ha scritto:
Io ho usato una volta con soddisfazione Macrium free.
...
Ho installato anche Paragon, ma preferisco macrium. Ho disinstallato Paragaon.
Ovviamente devi usare quello che preferisci e che ti piace di più!! ;)

Io uso solo "immagini a freddo"… quindi per il mio uso considero solo programmi (free) che offrano nativamente un proprio Live CD funzionalmente completo.
Per questo preferisco Paragon, Acronis, Clonezilla, ecc.


Confermo che Macrium ha il pregio di essere a "bassa invasività" (l'impatto sul sistema è minimo… a differenza ad esempio di Acronis, la cui presenza si fa sentire pesantemente).
Anche Paragon è ragionevolmente leggero (col vantaggio aggiuntivo di integrare anche utili strumenti di "partizionamento & formattazione" molto affidabili).
 
Ti ringrazio per le tue osservazioni e testimonianze che tengo sempre in grande considerazione!

OT:
a dire il vero il motivo che cui avevo rinunciato a Paragon (preferendo Macrium) era la difficoltà di caricare l'immagine Paragon in wmware, mentre con Macrium - dopo vari tentativi risalenti all'estate 2010 e uno stress indescrivibile- ci sono riuscito, per un miracolo, più che per bravura. Ora tengo la VM ben salvata in più copie perché non intendo rifare l'esperienza faticosa: immagine di vista in vmware...ma a tutt'oggi funziona! :icon_cool: :icon_bounce:
/oT
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
...a dire il vero il motivo che cui avevo rinunciato a Paragon (preferendo Macrium) era la difficoltà di caricare l'immagine Paragon in wmware, mentre con Macrium - dopo vari tentativi risalenti all'estate 2010 e uno stress indescrivibile- ci sono riuscito...
Sinceramente, non so dirti se attualmente le versioni gratuite di Paragon e Acronis possano salvare le immagini in un formato leggibile anche da VMware. :eusa_think:

Come già detto, io uso le "immagini di sistema" solo a scopo di "disaster recovery" (cioè per poter ripristinare il sistema in caso di problemi o per poter tornare indietro se una "modifica pesante" non mi soddisfa).
Di questi software a me quindi interessa solo l'affidabilità nel creare e ripristinare le immagini… le eventuali funzionalità accessorie non le considero (se non per curiosità). ;)
 
Sì sì comprendo ciò che dici. ;)
Allora in sintesi, il messaggio che lanciamo da questo 3d:
macrium restore è affidabile?

per me sì ;) :)
 
sopron ha scritto:
Allora in sintesi, il messaggio che lanciamo da questo 3d:
macrium restore è affidabile?

per me sì ;) :)
Mi spiace non essere d'accordo :)D), ma secondo me non è concettualmente possibile considerare pienamente affidabile un "software di imaging" che non permette nativamente di "lavorare a freddo". ;)

Naturalmente è solo la mia opinione. :)
 
Hai fatto bene a dire come la pensi. :)

(speriamo che Macrium continui a funzionare hehe :D dopotutto l'importante è che il restore funzioni!:evil5: l'affidabilità viene dopo, prima il corretto funzionamento! :D )
 
Secondome è un caso molto frequente quello di aver dei dati utente anche importanti su di un sistema oem o equivalente (cioò che non può essere trasferito su un altro hardware). E' il caso di molti pc anche di marca.
Non è che non si possano assolutamente recuperare i dati con un hardware diverso, ma a livello di complicazione è una difficoltà in più che volendo può essere evitata semplicemente.

Trittico2 ha scritto:
per cambi di motherboard o massivi dell'intero PC, ricordiamoci che una versione OEM di Windows è appunto tale, legata allo specifico PC, e migrarla su altro computer è illegale: prego leggere domanda specifica e risposta esaustiva della microsoft
 
Ma scusa anche trasferire immagine di SO oem su VM = trasferire su altro hardware no?
questo però è concesso? almeno io non ho avuto problemi...cmq non ho approfondito, mi sono frettolosamente detto "basta che funzioni", impegnato su altri argomenti.

barazuti facci sapere quale programma hai scelto ;)
 
È vero che teoricamente la versione OEM di Windows non è trasferibile su altro hardware… ma bisogna anche dire che finora la Microsoft è sempre stata (secondo me giustamente) molto elastica e tollerante nell'interpretazione di queste regole (cioè finora non ha mai davvero impedito l'eventuale "riattivazione" di Windows OEM in caso di sostituzione di singoli componenti anche importanti pur sullo stesso pc).
 
Ultima modifica:
Io in passato ho avuto invece delle storie negative che sono terminate bene per fortuna, ripescando solo i dati, senza aver riattivato il sistema. Comunque basta sapere cosa si sta facendo e cosa si rischia. Perchè rischiare ?
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Io in passato ho avuto invece delle storie negative che sono terminate bene per fortuna, ripescando solo i dati, senza aver riattivato il sistema. Comunque basta sapere cosa si sta facendo e cosa si rischia.
Probabilmente tutto dipende dall'operatore che risponde. :eusa_think:

Io non ho mai avuto problemi: esponendo all'operatore il problema (-> sostituzione di componenti), mi hanno sempre riattivato Windows telefonicamente… al punto che ho sempre pensato che ci siano precise "direttive interne" per favorire la soluzione di questi casi. ;)
 
Indietro
Alto Basso