Consiglio revisione impianto di casa

molde

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Ottobre 2002
Messaggi
1.316
Ciao A tutti,
Ho letto un po' di 3d riguardanti partitori , Deviatori Ecc.
Volevo chiedervi un consiglio.

Situazione Attuale:
In casa camera da letto mi arriva un cavo con un segnale Modulato SAT +DTT.
Ho un demulatore che mi divive i segnali.
Il cavo DTT attualmente viene "diviso o partzionato ( non è più leggibile cosa sia)" in due. Uno va in cucina , e l'altro rimane in camera . Prima di arrivare alla tv in camera viene a sua volta Derivato con il classico T al my sky e alla Tv.
Il cavo che arriva in cucina viene mandato al decoder e dall'uscita del decoder alla tv.

Problema.
In Cucina sia con tv che con decoder non riesco a visualizzare praticamente più nulla se Accendo la nuova Tv 55 pollici della camera.
Ergo C'è qualcosa che non funziona bene..
Domanda: nella mia situazione attuale cosa consigliate di usare? Partitore e poi divisori ? o tutti e due Divisori ?


Situazione aggiuntiva:
Nel caso volessi evitare di mandare in cucina il segnale Demodulato , e quindi Demodulare sia in camera che in cucina con due demodulatori in ogni stanza ( in modo da avere il satellite anche incucina)
cambia qualcosa nell'uso di partitori e deviatori?


grazie

Luca
 
c'é un po' di confusione: i deviatori sono interruttori a due vie e qui non c'entrano nulla, mentre partitori, divisori, splitter, sono la stessa cosa dividono il segnale in parti uguali mentre i derivatori sono sbilanciati apposta per far transitare il grosso da una parte (linea) e una piccola parte su un'altra (derivazione) questo per ottenere lo stesso segnale su tutta la montante cosa che utilizzando partitori é impossibile e si avrebbe troppo segnale in cima alla montante e troppo poco in fondo; io non sono pratico di impianti sat e non approvo quelli ibridati, preferisco sempre dividerli in due, ma qualcuno pratico del tipo di derivatori (sat + dvbt) ti aiutera sicuramente.
 
Potresti provare a fare quanto segue:

dopo l'uscita DEMIX, sulla linea DTT potresti provare a montare un piccolo ampli da interno autoalimentato (a basso guadagno) che abbia una sola uscita.

All'uscita dell'ampli metti un bel derivatore Fracarro CAD 12
Sulla sua uscita passante metti una bella resistenza di chiusura.

Una uscita derivata la mandi direttamente in cucina.

L'altra uscita derivata la mandi in camera da letto e la dividi in due con un partitore a due uscite.
Dovrebbe bastare.
 
@molde

Io proverei a sostituire i tue due "aggeggi" che usi per dividere il segnale DTT con due partitori "seri" Fracarro o di altra primaria ditta con elevata separazione tra le uscite.
 
Per quanto riguarda il satellite, con quel tipo di impianto non puoi avere 2 decoder attivi, al più ne potresti accendere uno per volta (P.S: il segnale satellitare non viene "demodulato" ma "demiscelato").
A meno che non sostituisci l'LNB con un modello con SCR, e i decoder supportano SCR.
 
Per quanto riguarda il satellite, con quel tipo di impianto non puoi avere 2 decoder attivi, al più ne potresti accendere uno per volta (P.S: il segnale satellitare non viene "demodulato" ma "demiscelato").
A meno che non sostituisci l'LNB con un modello con SCR, e i decoder supportano SCR.

Ho lnb scr infatti su sky ho 1 e 2 , e sul televisore Samsung ju7500 impostato il 3

@ a00818 si forse sarà il caso di prendere dei partitori seri tipo fracarro...
quindi non deviatori?
 
Potresti provare a fare quanto segue:

dopo l'uscita DEMIX, sulla linea DTT potresti provare a montare un piccolo ampli da interno autoalimentato (a basso guadagno) che abbia una sola uscita.

All'uscita dell'ampli metti un bel derivatore Fracarro CAD 12
Sulla sua uscita passante metti una bella resistenza di chiusura.

Una uscita derivata la mandi direttamente in cucina.

L'altra uscita derivata la mandi in camera da letto e la dividi in due con un partitore a due uscite.
Dovrebbe bastare.

quindi prima un deviatore e poi un partitore?
 
L'impianto corretto va fatto con i derivatori ( non deviatori), però prima di installare un amplificatore io proverei con i due partitori "seri", quello che non mi piace è che il segnale ti sparisce se accendi il nuovo TV. In un impianto non deve succedere, hai qualche problema con il primo apparecchio ( quello di cui non riesci a leggere la sigla). Sei sicuro di non avere l'alimentazione antenna attivata?
Il secondo apparecchio (partitore a T) normalmente non è molto affidabile.
Il problema ti succede anche se il TV nuovo è in stand-by?
 
L'impianto corretto va fatto con i derivatori ( non deviatori), però prima di installare un amplificatore io proverei con i due partitori "seri", quello che non mi piace è che il segnale ti sparisce se accendi il nuovo TV. In un impianto non deve succedere, hai qualche problema con il primo apparecchio ( quello di cui non riesci a leggere la sigla). Sei sicuro di non avere l'alimentazione antenna attivata?
Il secondo apparecchio (partitore a T) normalmente non è molto affidabile.
Il problema ti succede anche se il TV nuovo è in stand-by?

diciamo che in cucina dove arriva il segnale per ultimo già di base è sempre stato più carente.. per altro sono 7/8 mt non tantissima distanza.
Verifico se su tutti gli apparecchi è disabilitata alimentazione antenna 5v
visto che anche tu sei di genova, prendere i partitori da Bricoman non conviene?

saluti

Luca
 
Indietro
Alto Basso