Consiglio ripristino cavo e antenne

range

Digital-Forum New User
Registrato
12 Febbraio 2017
Messaggi
2
Buona sera a tutti,

devo sostutuire i cavi portanti dell'antenna in quanto logorati (rivestimento crepato e cristallizzato, treccia scoperta e arrugginita) sostituire l'antenna stessa

in quanto vecchia e con dei pezzi mancanti,infine togliere la parabola in quanto non più usata da nessuno.



Abito a Roma Nord nei pressi del fungo di via Bufalotta, devo ricevere tv digitale che già ricevo ma il segnale non è il massimo.



Si tratta di un impiantino centralizzato che serve 3 abitazioni, l'antenna è situata 10 metri sopra la centrale che vedete ed ha campo libero nessun palazzo davanti per

almeno un km e siamo in una posizione abbastanza alta, dalla centrale partono i 6 cavi (tv e sat) che entrano negli appartamenti distanti circa 20 metri dalla stessa

e dentro gli appartamenti tutto inizia con un derivatore che distribuisce. I cavi satsono già liberi nelle scatole (mai collegati).



La situazione è quella delle foto, tralasciando l'interno che ha già i suoi derivatori ecc che in caso vedrò più tardi vi chiedo:



Quali e quante antenne devo installare? con quanti cavi scendere? attualmente come vedete sono 3 antenne con 3 cavi



Che cavi usare?



Va bene la centrale così come è? togliendo la parabola devo staccare qualche connessione?



Vorrei usare solo materiali di primissima qualità.



Grazie a chi potrà consigliarmi.

10z09jd.jpg

i6l1j7.jpg

29xxliv.jpg
 
ciao, a roma hai la scelta fra monte mario o monte cavo scegli quello che é in ottica http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMAA&posto=Roma quindi ti basta una antenna uhf (k27z) e una antenna di terza banda, cavo dg113 o equivalente, l'amplificatore non vedo dalla foto se ha un ingresso uhf, forse va ancora bene anche se datato, poi un partitore a tre uscite e vai ai tre appartamenti, il multiswitch e la parabola li smonti; questo grossomodo.
 
Ultima modifica:
Quell'amplificatore ha solo bande IV e V separate, conviene sostituirlo con uno che abbia 1 ingresso in banda III e 1 ingresso in banda UHF.

Mi pare poi che 40 dB di guadagno per quel tipo di impianto a Roma siano un po' troppi, ma dipende anche da che tipo di partitori o derivatori hai a valle. Potresti indicare la sigla di quel derivatore?
 
appunto, serve un disegno della distribuzione nei tre appartamenti prima di poter indicare il guadagno che deve avere l'amplificatore, meglio che debba sostituirlo perché non ha l'ingresso uhf, mi sembra molto vetusto....
 
infine togliere la parabola in quanto non più usata da nessuno.

Il senso di questa cosa quale sarebbe? Se poi arriva qualcuno che la vuole usare, la reinstallate??? Se un appartamento rimane vuoto, nessuno si sognerebbe di togliere l'impianto elettrico o idraulico....almeno lasciare il multiswitch con rispettive discese, e mi sembra ancora una stupidaggine....
 
Bhè, insomma...è una dotazione che deve esserci...
Non vorrei sbagliare ma a Reggio dev'essere anche obbligatoria da Regolamento Edilizio Comunale, per evitare il proliferare delle singole...
 
Grazie a tutti per le risposte

per elett: toglierò soltanto la parabola perchè nessuno usa satellite, esteticamente sarà meglio inoltre ha varie parti arruginite, ovvio il resto resterà li perchè non ha senso smantellare tutto
e si potrà in futuro rimetterne una nuova ma essendo tutti della stessa famiglia ne dubito, non è togliere un impianto ma come togliere un boiler chiuso e non più utilizzato dall'impianto, gli attacchi restano.
 
ma con l'astio che nutro nei confronti del sat per i mille motivi che ho gia ripetuto fino alla nausea, fa proprio bene a toglierlo!
Con tutto che leggo spesso i tuoi interventi non conosco questi mille motivi e non capisco tutto questo astio nei confronti del sat :eusa_think: comunque non c'è bisogno che li elenchi :) posso solo dire che il sat a differenza del terrestre è una "scienza esatta" puoi configurare un impianto sulla carta e metterlo in pratica senza bisogno di fare alcuna misurazione preventiva perché già sai che il segnale è disponibile ed in quale misura, questo almeno riguardo le posizioni sat principali 13°E 19°E ma vale anche per molti altri, logicamente in assenza di evidenti ostacoli nella traiettoria tra il sat e la parabola, hai il risultato ottimale sicuro al 100% e questo è solo uno dei tanti vantaggi del sat...
 
Ultima modifica:
quando piove forte o nevica si crea "un'ostacolo nella traiettoria" tale fra la parabolica ed il sat da oscurare i segnali, sono antestetiche, le distribuzioni condominiali costose e laboriose, i programmi interessanti sono tutti a pagamento, in quasi tutti i casi i televisori necessitano di decoder esterno, mancano diversi canali "nostrani", codici e aggiornamenti vari che fanno ammattire, schedine slot e cam disuguali,...posso anche continuare; questo naturalmente é un mio parere personale ma ho avuto ed ho molti clienti che la pensano proprio cosi e da quando esite il terrestre gratuito ed in chiaro me ne hanno fatte smontare non sai quante di paraboliche! gli unici interessati rimangono quelli che non dispongono per motivi orografici di altri mezzi piu pratici di ricezione oppure chi é interessato a programmi stranieri, o fanatici di sport.
 
Ultima modifica:
Ti potrei fare un esempio di on ottantenne (!!) non interessato alla tv a paganento ma residente in zona di mare, con tutti i problemi che comporta sui segnali terrestri, che mi ha fatto installare la parabola e ha comprato 2 tv e cam tivusat. Mi diceva ieri che gli ho cambiato la vita, con l'analogico erano disturbi tutto il tempo, col dtt peggio, adesso finalmente vede tutto con continuita'. E in HD! Se proprio dovesse nevicare, passera' un attimo al terrestre...
 
Anche sull'estetica avrei da ridire, una parabola montata da sola su palo che sporga di 1-1,5 metri e' molto ma molto meglio del.classico palo di 6 metri con varie antenna a fare da supporto ai volatili. Senza contare che la.prima la puoi nascondere, la.seconda no assolutamente.
 
d'accordo con te, infatti avevo scritto che il sat é utile in quelle zone dove la ricezione terrestre non é fruibile; per l'estetica invece (a parte il palo pieno di antenne) non sempre é come dici, in molte zone é sufficiente una sola antenna uhf per ricevere il dvbt, molto meno invasiva di una parabolica, per non parlare poi di quei condomini che sono letteralmente ricoperti di antenne paraboliche anche in facciata.
 
Indietro
Alto Basso