Consiglio router adsl

emacron

Digital-Forum Gold Master
Registrato
19 Agosto 2011
Messaggi
3.906
Località
Ronchi dei Legionari (Go)
ciao a tutti, dopo svariati tentativi di riprendere il mio netgear dg834gv3 che non ne vuole che sapere di connettersi con protocollo adsl2+(ho una 20 mega quindi è obbligatorio) sarei intenzionato di prendere un router nuovo, in giro ho sentito parlare bene dei linksys by cisco modello E3000 o meglio il nuovo E4500...conoscete questi modelli?avete esperienze in merito? voi cosa mi consigliereste? anche perchè gradirei restare sulle fasce di prezzo dei modelli scritti in precedenza...
 
Cisco è valida come marca ,io ho sempre usato D-link e mi trovo bene
 
Io uso il netgear tranquillamente. Controlla l'incapsulamento ! ;)
 
Anche i Sitecom sono ottimi prodotti, offrono diversi sistemi di sicurezza integrati e hanno 10 anni di garanzia :smile:
 
Rifacendomi a questo post, vorrei chiedere un'informazione a chi ne sa molto più di me: il fatto di avere un I.P. dinamico dipende solo dal proprio provider o anche dal modem-router che si ha? In altre parole: se io avessi bisogno, un domani, di cambiare il mio Alice Gate 2 Plus con un altro router, potrei sempre disporre di un I.P. dinamico (essendo sempre un cliente Alice) con qualsiasi modem-router in commercio o dovrei sceglierne uno in particolare? Grazie a chi sarà così buono da darmi una delucidazione in merito.
 
io, avendo solo fastweb, non posso avere router adsl in casa (nel senso che fastweb mi da il suo e basta).
però... possiedo un router (non adsl) e un access point, entrambi della dlink.
per quanto mi riguarda dlink tutta la vita :D .
 
raf720 ha scritto:
Rifacendomi a questo post, vorrei chiedere un'informazione a chi ne sa molto più di me: il fatto di avere un I.P. dinamico dipende solo dal proprio provider o anche dal modem-router che si ha? In altre parole: se io avessi bisogno, un domani, di cambiare il mio Alice Gate 2 Plus con un altro router, potrei sempre disporre di un I.P. dinamico (essendo sempre un cliente Alice) con qualsiasi modem-router in commercio o dovrei sceglierne uno in particolare? Grazie a chi sarà così buono da darmi una delucidazione in merito.

L'Ip dipende dal provider.

Va bene qualsiasi Router ,io con Alice uso un D-link
 
raf720 ha scritto:
Rifacendomi a questo post, vorrei chiedere un'informazione a chi ne sa molto più di me: il fatto di avere un I.P. dinamico dipende solo dal proprio provider o anche dal modem-router che si ha? In altre parole: se io avessi bisogno, un domani, di cambiare il mio Alice Gate 2 Plus con un altro router, potrei sempre disporre di un I.P. dinamico (essendo sempre un cliente Alice) con qualsiasi modem-router in commercio o dovrei sceglierne uno in particolare? Grazie a chi sarà così buono da darmi una delucidazione in merito.
diciamo che i router di norma nascono per questo, ovvero per creare delle vere e proprie reti locali ad uso e consumo dell'utente finale.
il modem router adsl o adsl2+ e compagnia bella non fanno altro che collegarsi al provider (tramite il modem adsl) e a creare la rete interna per te che ti colleghi (tramite il router integrato al modem).
fastweb ad esempio, a differenza degli altri provider, ti fornisce, a seconda della tecnologia, di 3 o 5 ip dinamici tra loro (nel senso che un giorno il tuo pc potrebbe avere il primo dei 3 o 5 e un altro giorno, un altro a scelta tra gli altri). nel caso in cui volessi collegare più utenze avresti bisogno di un router (e non di un modem router, perchè la connessione alla rete "esterna la fa l'hag di fw) al fine di far effettuare il redirect di tutte le richieste ad un unico di questi ip sulla rete, ma consentendo di collegare fino a 255^2 pc al router.
comunque anche in fastweb le cose stanno cambiando per le nuove attivazioni.
pertanto, per quel che ti riguarda se cambi modem router non avrai nessun problema a collegare i pc poichè il modem si occuperà di collegarsi col provider a cui sei abbonato e il router provvederà alla creazione della rete interna. ;)
 
Se7en ha scritto:
diciamo che i router di norma nascono per questo, ovvero per creare delle vere e proprie reti locali ad uso e consumo dell'utente finale.
il modem router adsl o adsl2+ e compagnia bella non fanno altro che collegarsi al provider (tramite il modem adsl) e a creare la rete interna per te che ti colleghi (tramite il router integrato al modem).
fastweb ad esempio, a differenza degli altri provider, ti fornisce, a seconda della tecnologia, di 3 o 5 ip dinamici tra loro (nel senso che un giorno il tuo pc potrebbe avere il primo dei 3 o 5 e un altro giorno, un altro a scelta tra gli altri). nel caso in cui volessi collegare più utenze avresti bisogno di un router (e non di un modem router, perchè la connessione alla rete "esterna la fa l'hag di fw) al fine di far effettuare il redirect di tutte le richieste ad un unico di questi ip sulla rete, ma consentendo di collegare fino a 255^2 pc al router.
comunque anche in fastweb le cose stanno cambiando per le nuove attivazioni.
pertanto, per quel che ti riguarda se cambi modem router non avrai nessun problema a collegare i pc poichè il modem si occuperà di collegarsi col provider a cui sei abbonato e il router provvederà alla creazione della rete interna. ;)

Grazie anche a te Se7en, per la tua più che esaustiva risposta! :D
 
Ho da poco giorni acquistato un Netgear DGND3300v2, è una bomba, ha praticamente tutto quello che potresti desiderare da un router. Se il tuo budget lo permette, prendilo ad occhi chiusi.
 
ERCOLINO ha scritto:
grazie della segnalazione ... :D, ho visto su una nota catena d'elettronica online "Media"... che c'è sia il 2740R che il DKT810, che differenze ci sono? tra le descrizioni c'è scritto che uno va a 270 Mbps e l'altro a 54Mbps ma per il resto sembrano identici.. è giusta questa informazione o è solo un loro errore in descrizione? cambia qualcosa o solo il nome perchè sembrano identici..
 
io uso il dlink dir-615.
però ricordo che è solo un router, non un modem ;).
 
emacron ha scritto:
grazie della segnalazione ... :D, ho visto su una nota catena d'elettronica online "Media"... che c'è sia il 2740R che il DKT810, che differenze ci sono? tra le descrizioni c'è scritto che uno va a 270 Mbps e l'altro a 54Mbps ma per il resto sembrano identici.. è giusta questa informazione o è solo un loro errore in descrizione? cambia qualcosa o solo il nome perchè sembrano identici..

Il kit ,ha anche la penna wi-fi assieme
 
Indietro
Alto Basso