Consiglio Su Acquisto Cellulare Con Navigatore

io non ne sento la necessità perché ogni smartphone ha bisogno di una connessione dati e quindi il caricamento delle mappe online viene di conseguenza.

Ti dico, io avevo il Sygic sul mio HTC Android ma alla fine l'ho disinstallato perché mi occupava quasi 300mb di spazio inutile :)
 
dangerfamily ha scritto:
devi scaricare Astro File Manager che è una specie di "Gestione File" di Symbian...
è gratis sul market o a questo indirizzo se lo vuoi trasferire da PC

quindi, alla fine, non c'è bisogno di metterlo in una cartella specifica

p.s. tutte le versioni di Opera sono sul market...
OK grazie ;)
 
dangerfamily ha scritto:
io non ne sento la necessità perché ogni smartphone ha bisogno di una connessione dati e quindi il caricamento delle mappe online viene di conseguenza.

Ti dico, io avevo il Sygic sul mio HTC Android ma alla fine l'ho disinstallato perché mi occupava quasi 300mb di spazio inutile :)
Credo dipenda dalle esigenze:

a chi serve la connessione dati in piena mobilità e si fa un contatto a pacchetto allora si può anche accontentare di Google Maps.

a chi (come me) non frega nulla di essere sempre in Internet, non vuole dare altri soldi agli operatori (Alice basta e avanza :D ) e si accontenta di navigare nella sua rete domestica ed in qualche hot spot gratuito (che dalle mie parti cominciano ad arrivare) i 300 mega di spazio occupato ti assicuro che non sono assolutamente buttati ;)

PS figurati poi che io per esagerare mi sono caricato sul Sygic sia le mappe Navitec che le TeleAtlas, così sono sicuro che una strada la trovo sempre :D :D :D
 
io ho dato solo 10€ alla 3 ed ho 50mb al giorno per andare su internet e, alla fine di quest'anno, getterò via la scheda...
quindi, come vedi, anche a me non piace darne di soldi agli operatori :D
 
Figurati che con il mio utilizzo medio del cellulare COOP VOCE da me non becca manco 10€, tra telefonate SMS e via dicendo, in un anno :D :D :D :D

Forse è per quello che nei miei vari passaggi tra operatori (TIM, poi VODAFONE ed infine COOP VOCE) nessuno si è mai preoccupato di farmi qualche proposta indecente per restare con loro?????? :eusa_think:
Mi sa che alla COOP non vedono l'ora che gli libero il numero di telefono :D :D :D
 
si, ma io con 10€ sto a posto per un anno (chiamo i 3 gratis, mando SMS ai 3 gratis, chiamo tutti gratis, navigo fino a 50mb gratis e vado pure al cinema gratis :D:D) :)

/OT
 
Dingo 67 ha scritto:
Credo dipenda dalle esigenze:

a chi serve la connessione dati in piena mobilità e si fa un contatto a pacchetto allora si può anche accontentare di Google Maps.

a chi (come me) non frega nulla di essere sempre in Internet, non vuole dare altri soldi agli operatori (Alice basta e avanza :D ) e si accontenta di navigare nella sua rete domestica ed in qualche hot spot gratuito (che dalle mie parti cominciano ad arrivare) i 300 mega di spazio occupato ti assicuro che non sono assolutamente buttati ;)

PS figurati poi che io per esagerare mi sono caricato sul Sygic sia le mappe Navitec che le TeleAtlas, così sono sicuro che una strada la trovo sempre :D :D :D

presente!:D quindi, ricapitolando, con il nokia 5800 (o il 5230) avrei la possibilità di scaricare le mappe gratuitamente tramite la mia connessione internet dal pc al telefono?poi posso usarle in auto senza essere connesso?è tutto giusto?:evil5:
 
Ti spiego la procedura che è molto semplice:

- installi OVI Suite presente in un CD nella confezione del telefono
- colleghi il telefono al PC con l'USB
- entri nella sezione "Maps"
- verifichi eventuali mappe già caricate sul telefono (magari c'è già qualcosa nella MicroSD)
- selezioni le mappe che ti interessano (sono divise in sottocategorie: continenti, nazioni e regioni)
- dai l'OK e il PC si connette al server di Nokia scaricando le mappe scelte nella MicroSD del telefono.
- entri nella pagina delle voci e scarichi la voce guida in Italiano
- per finire (ma lo puoi fare anche subito all'inizio) puoi verificare la presenza di uan versione più aggiornata del navigatore.

Puoi caricare e/o cancellare tutte le mappe che vuoi tutte le volte che vuoi a seconda del bisogno e dello spazio che ti serve in memoria, sempre gratis naturalmente.

Una volta fatto questo disabiliti l'AGPS e il tuo telefono diventa come un comunissimo navigatore satellitare in cui inserisci i luoghi desiderati e lui ti calcola la rotta e ti guida lungo il percorso senza aver più bisogno di connettersi alla rete mobile per scaricare dati.

Ora mi chiederai: ma perchè Nokia da gratis quello che altri fanno pagare????
Semplice perchè è la proprietaria di NAVTEQ uno dei principali produttori (l'altro è TELE ATLAS) di cartografie per GPS, per cui tutto resta in famiglia ;)
 
fatto sta che il mio 5230 non si connette ai satelliti (almeno non in meno di 10 minuti) senza l'assisted GPS....

alla fine mi conviene usare il GPS Bluetooth che avevo per il nokia 6120 :)
 
Dingo 67 ha scritto:
Ora non sono troppo aggiornato sui prezzi, ma credo che con il 5800 sei al limite dei 150€ in su mentre il 5230 (unica differenza è che non ha il Wi-Fi) dovresti trovarlo sotto i 150€.

Le mappe solitamente non sono precaricate ma attraverso OVI Suite (il software di dialogo col PC di Nokia) scarichi sul telefonino gratuitamente (attraverso USB mi raccomando perchè col BT è uno strazio) le nazioni o regioni che ti interessano. Inoltre puoi metterle o toglierle a piacimento a seconda del bisogno il tutto sempre gratuitamente.
Il navigatore in se (a usabilità) non è a livello di soluzioni esterne (io difatti utilizzo un software di terze parti) ma è più che sufficiente per portarti dappertutto senza problemi ;)
Ho comprato un 5230 la settimana scorsa pagandolo 95€uro +6 di spedizione.
Per sfruttare al meglio un telefonino così secondo me è necessario un collegamento flat su internet, la wind chiede 9€ al mese senza nessun limite di velocità o tempo. Avendo un collegamento flat il navigatore scarica le mappe di dove si è in tempo reale altrimenti si scaricano da PC con ovi maps un'applicazione fatta appositamente, le mappe sono gratuite ma serve una memory card di buone dimensioni circa 4GB per tutta l'europa.
Con connessione flat è un buon telefonino, ha una buona velocità di connessione fino a 3.6 Mb/sec consente le e-mail facebook e tante altre cose legate alla rete
 
glamhell ha scritto:
qualcuno può darmi un parere?sono molto propenso ad acquistarlo...
ma tu vuoi acquistare un navigatore oppure un cellulare che ha anche questa funzione?
 
io pensavo a un cellulare con gps ma ora ho trovato questo navigatore che mi attira parecchio.sembra avere ottime caratteristiche.tu che ne dici?
 
una cosa di cui temo è il display touch screen resistivo poco sensibile (non è raro trovarlo su questi dispositivi) soprattutto se è venduto col pennino...
 
dangerfamily ha scritto:
una cosa di cui temo è il display touch screen resistivo poco sensibile (non è raro trovarlo su questi dispositivi) soprattutto se è venduto col pennino...

per il resto sembra bello completo giusto?ho visto che ne ha venduti na centinaia...
 
glamhell ha scritto:
per il resto sembra bello completo giusto?ho visto che ne ha venduti na centinaia...
si, anche se sembra completo però non so se ha qualche altro difetto (forse ha qualche rallentamento di troppo ecc..).

su questi aspetti non so risponderti :)
 
sono indeciso...con questo navigatore spenderei neanche 80 euro mentre per un nokia 5800 almeno il doppio...:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso