Ciao,
premetto che non sono un tecnico e ti sto spiegando il funzionamento in quanto anch'io avendo gli stessi dubbi mi sono documentato leggendo articoli presenti in rete,
per cui correggetemi pure se ho detto delle castronerie 
.
il problema di base è il funzionamento dell'LNB (o illuminatore).
Per poter ricevere su tutta la banda un LNB universale necessita di essere comandato dal decoder in funzione della frequenza e della polarizzazione di ricezione.
Il decoder fornirà quindi delle tensioni differenti al LNB per selezionare la polarizzazione (orizzontale o verticale), nonchè fornirà un 'tono' a una certa frequenza per poter selezionare la banda (bassa o alta) secondo il seguente schema:
Codice:
13V -> polarizzazione verticale
18V -> polarizzazione orizzontale
nessun tono -> banda bassa
tono 22KHz -> banda alta
Per gli impianti centralizzati vengono invece usati del 'multiswitch'. Puoi pensare a loro come delle scatole nelle quali entrano tutte e quattro le combinazioni 'frequenza-polarizzazione' tramite 4 distinti cavi (Low/Vertical, High/Vertical, Lo/Horizontal e High/Horizontal).
Da qui escono dei singoli cavi che vanno nell'appartamento.
In questo caso è il multiswitch che simula il funzionamento dell'LNB commutando il cavo utente verso il cavo con la banda/polarizzazione selezionata in funzione della combinazione tensione/'tono' iniettati dal decoder nel cavo stesso.
Capisci che se attacchi allo stesso cavo due diversi decoder, entrambi tenteranno di comandare l'LNB (o il multiswitch) in funzione della porzione di banda necessaria a vedere un canale, con conseguente impossibilità di selezionare la banda/polarizzazione corretta per vedere il canale SAT desiderato.