Consiglio su correttezza impianto TV+SAT

marcor85

Digital-Forum New User
Registrato
27 Settembre 2012
Messaggi
18
Ciao a tutti, riuscite a darmi consigli, correzioni e critiche su questo impianto che dovrei fare a casa mia per portare il segnale TV+SAT dalla discesa dell'antenna condominiale alle prese in sala, cucina, camera e cameretta?
Devo comprare gli accessori e volevo essere sicuro che il tutto funzionasse al meglio!

Qui lo schema

Grazie mille!
 
Purtroppo non va bene. Prima di tutto, il segnale SAT per funzionare necessità della possibilità di passaggio della corrente continua, cosa che con le uscite derivate dei CD..., CAD... e DE... non è disponibile.
Secondo, a meno che il vostro impianto centralizzato non abbia un segnale SAT in modalità SCR (segnale SAT che può essere ripartito SIO a un Max di 4 prese), del che ho i miei dubbi, più in generale il segnale SAT non può essere ripartito come invece è possibile fare col segnale terrestre, altrimenti le varie prese SAT utilizzate andranno in conflitto.
 
Grazie per la risposta, ma dici che non funziona neanche se io voglio utilizzare il segnale SAT solo per la visione dei canali free, senza SKY.
Mi spiego meglio, penso che con la TV a pagamento ci sia la necessita di una certa banda di ritorno dei segnali, io vorrei vedere le TV free senza necessita di usare decoder con la CAM.
Ti chiedo questo perchè non capisco come fa nel mio condominio ad esserci un solo cavo per trasportare i segnali TV+SAT in tutti gli appartamenti, non andrebbero in conflitto le varie prese?
Come mai su questa scheda http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/144-145.pdf indica il passaggio di alte frequenze per SAT... eventualmente quali derivatori/partitori Fracarro supportano il passaggio di tensione?
Grazie

Ciao
 
Ultima modifica:
marcor85 ha scritto:
Grazie per la risposta, ma dici che non funziona neanche se io voglio utilizzare il segnale SAT solo per la visione dei canali free, senza SKY.
Mi spiego meglio, penso che con la TV a pagamento ci sia la necessita di una certa banda di ritorno dei segnali, io vorrei vedere le TV free senza necessita di usare decoder con la CAM.
Ti chiedo questo perchè non capisco come fa nel mio condominio ad esserci un solo cavo per trasportare i segnali TV+SAT in tutti gli appartamenti, non andrebbero in conflitto le varie prese?
Eventualmente quali derivatori/partitori Fracarro supportano il passaggio di tensione?
Grazie

Ciao
Se sei sicuro che l'impianto sat è distribuito su un solo cavo, dicci qualcosa in più. Consulta un vicino di casa che ha un decoder sat e cerca di capirne le caratteristiche ed i limiti (se veramente c'è un solo cavo, ci sono sicuramente delle limitazioni).
 
flash54 ha scritto:
Se sei sicuro che l'impianto sat è distribuito su un solo cavo, dicci qualcosa in più. Consulta un vicino di casa che ha un decoder sat e cerca di capirne le caratteristiche ed i limiti (se veramente c'è un solo cavo, ci sono sicuramente delle limitazioni).

Effettivamente non sono sicuro al 100% potrebbero esserci N cavi che arrivano uno per ogni appartamento poi ognuno può gestire un solo decoder, qualcuno mi spiega eventualmente in che modo possono darsi fastidio?
Perchè con il segnale tradizionale dell'antenna non succede? E' legato a quella banda di risposta che dicevo prima?
 
Ragazzi scusate se non volessi più portare il segnale SAT in tutta la casa anteponendo al tutto un demix come sistema va bene ciò che ho scelto per trasportare solo DVB-T?
 
marcor85 ha scritto:
Effettivamente non sono sicuro al 100% potrebbero esserci N cavi che arrivano uno per ogni appartamento poi ognuno può gestire un solo decoder, qualcuno mi spiega eventualmente in che modo possono darsi fastidio?
Perchè con il segnale tradizionale dell'antenna non succede? E' legato a quella banda di risposta che dicevo prima?
Ciao,
premetto che non sono un tecnico e ti sto spiegando il funzionamento in quanto anch'io avendo gli stessi dubbi mi sono documentato leggendo articoli presenti in rete, per cui correggetemi pure se ho detto delle castronerie :) .
il problema di base è il funzionamento dell'LNB (o illuminatore).
Per poter ricevere su tutta la banda un LNB universale necessita di essere comandato dal decoder in funzione della frequenza e della polarizzazione di ricezione.
Il decoder fornirà quindi delle tensioni differenti al LNB per selezionare la polarizzazione (orizzontale o verticale), nonchè fornirà un 'tono' a una certa frequenza per poter selezionare la banda (bassa o alta) secondo il seguente schema:
Codice:
13V -> polarizzazione verticale
18V -> polarizzazione orizzontale
nessun tono -> banda bassa
tono 22KHz -> banda alta
Per gli impianti centralizzati vengono invece usati del 'multiswitch'. Puoi pensare a loro come delle scatole nelle quali entrano tutte e quattro le combinazioni 'frequenza-polarizzazione' tramite 4 distinti cavi (Low/Vertical, High/Vertical, Lo/Horizontal e High/Horizontal).
Da qui escono dei singoli cavi che vanno nell'appartamento.
In questo caso è il multiswitch che simula il funzionamento dell'LNB commutando il cavo utente verso il cavo con la banda/polarizzazione selezionata in funzione della combinazione tensione/'tono' iniettati dal decoder nel cavo stesso.
Capisci che se attacchi allo stesso cavo due diversi decoder, entrambi tenteranno di comandare l'LNB (o il multiswitch) in funzione della porzione di banda necessaria a vedere un canale, con conseguente impossibilità di selezionare la banda/polarizzazione corretta per vedere il canale SAT desiderato.
 
Ultima modifica:
xilav ha scritto:
Ciao,
premetto che non sono un tecnico e ti sto spiegando il funzionamento in quanto anch'io avendo gli stessi dubbi mi sono documentato leggendo articoli presenti in rete, per cui correggetemi pure se ho detto delle castronerie :) .
il problema di base è il funzionamento dell'LNB (o illuminatore).
Per poter ricevere su tutta la banda un LNB universale necessita di essere comandato dal decoder in funzione della frequenza e della polarizzazione di ricezione.
Il decoder fornirà quindi delle tensioni differenti al LNB per selezionare la polarizzazione (orizzontale o verticale), nonchè fornirà un 'tono' a una certa frequenza per poter selezionare la banda (bassa o alta) secondo il seguente schema:
Codice:
13V -> polarizzazione verticale
18V -> polarizzazione orizzontale
nessun tono -> banda bassa
tono 22KHz -> banda alta
Per gli impianti centralizzati vengono invece usati del 'multiswitch'. Puoi pensare a loro come delle scatole nelle quali entrano tutte e quattro le combinazioni 'frequenza-polarizzazione' tramite 4 distinti cavi (Low/Vertical, High/Vertical, Lo/Horizontal e High/Horizontal).
Da qui escono dei singoli cavi che vanno nell'appartamento.
In questo caso è il multiswitch che simula il funzionamento dell'LNB commutando il cavo utente verso il cavo con la banda/polarizzazione selezionata in funzione della combinazione tensione/'tono' iniettati dal decoder nel cavo stesso.
Capisci che se attacchi allo stesso cavo due diversi decoder, entrambi tenteranno di comandare l'LNB (o il multiswitch) in funzione della porzione di banda necessaria a vedere un canale, con conseguente impossibilità di selezionare la banda/polarizzazione corretta per vedere il canale SAT desiderato.

Ti ringrazio, sei stato molto chiaro nella spiegazione, ma se volessi tagliare via la banda SAT, così come è impostato il sistema funziona solo per DVB-T?
Sono corretti i dispositivi che ho scelto?
 
marcor85 ha scritto:
[...]così come è impostato il sistema funziona solo per DVB-T?
Sono corretti i dispositivi che ho scelto?

Per questo non ti posso aiutare in quanto non sono così esperto, per cui lascio la parola a chi è più esperto di me che ti consiglierà sulla migliore soluzione da adottare.
 
marcor85 ha scritto:
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro nella spiegazione, ma se volessi tagliare via la banda SAT, così come è impostato il sistema funziona solo per DVB-T?
Sono corretti i dispositivi che ho scelto?
No, devi usare 2 derivatori ed eliminare le prese demiscelate.
 
Indietro
Alto Basso