Veramente è presente da sempre, manca semplicemente la definizione esplicita del numero nel documento originale teorico della Berkeley sul RAID del 1987:
http://www-2.cs.cmu.edu/~garth/RAIDpaper/Patterson88.pdf
Ma gia' nello stesso anno era stato battezzato ed impiegato in produzione.
E per tutti gli anni 90 è stato usatissimo in ambienti UNIX di fascia medio alta, associato a RAID1 software con Volume Manager, il classico 0+1 ibrido per avere la ridondanza completa anche su I/O, controller, cavi e shelf (configurazione NSPOF).
http://www-2.cs.cmu.edu/~garth/RAIDpaper/Patterson88.pdf
Ma gia' nello stesso anno era stato battezzato ed impiegato in produzione.
E per tutti gli anni 90 è stato usatissimo in ambienti UNIX di fascia medio alta, associato a RAID1 software con Volume Manager, il classico 0+1 ibrido per avere la ridondanza completa anche su I/O, controller, cavi e shelf (configurazione NSPOF).

MyBlueEyes ha scritto:Il Raid (Redundant Array of Independent Disks) è una tecnologia che ha come obiettivo quello di aumentare le prestazioni di lettura/scrittura su disco e di incrementare le possibilità di integrità dei dati. Il livello 0 si occupa solamente della prima parte del problema e non era presente nei livelli RAID originari ed è per questi motivi che i puristi non lo definiscono un vero è proprio array, anche se esiste e viene utilizzato![]()