Consiglio su eventuale passaggio bolletta da mercato tutelato a mercato libero

Quindi un indeciso come me può tenere SEN fino all'ultimo e poi quando dovrò passare a quello, come farò a sapere quando telefonano se sono proprio loro o so se è un altro gestore del mercato libero che vuole vendermi un altro contratto? Se passassi all'offerta Placet poi guardando il costo dell'energia e i consumi possono cercare di fare paragoni con le bollette precedenti, se più o meno siamo lì potrei mantenerlo, se ci sono prezzi fuori dal mondo allora passo al mercato libero.
 
Quindi un indeciso come me può tenere SEN fino all'ultimo e poi quando dovrò passare a quello, come farò a sapere quando telefonano se sono proprio loro o so se è un altro gestore del mercato libero che vuole vendermi un altro contratto?
Non credo che telefonino. Penso e spero che facciano tutte le varie comunicazioni tramite fattura o comunque lettera. Però questa è solo una mia supposizione...
 
Quindi un indeciso come me può tenere SEN fino all'ultimo e poi quando dovrò passare a quello, come farò a sapere quando telefonano se sono proprio loro o so se è un altro gestore del mercato libero che vuole vendermi un altro contratto? Se passassi all'offerta Placet poi guardando il costo dell'energia e i consumi possono cercare di fare paragoni con le bollette precedenti, se più o meno siamo lì potrei mantenerlo, se ci sono prezzi fuori dal mondo allora passo al mercato libero.

Il fornitore che si sarà aggiudicato il tuo contratto tutelato, tre mesi prima della scadenza del contratto con il SEN, ti manda una comunicazione scritta.

Se non si aderisce ad offerte del mercato libero, applicherà l’offerta Placet secondo quanto stabilito dall’ARERA.
 
Come sono messe le cose oggi, non è meglio aderire ad un'offerta nel mercato libero che aggiorna il pun mensilmente?

Per esempio con SEN l'abbiamo preso a quel posto per 3 mesi (scusate il termine), mentre con un'offerta con PUN variabile ogni mese si sarebbe risparmiato una bella cifra
 
Non credo che telefonino. Penso e spero che facciano tutte le varie comunicazioni tramite fattura o comunque lettera. Però questa è solo una mia supposizione...

A proposito di telefonate, prima chiama una che il contatore ha rilevato più corrente dalla lettura e che mi arriverà una bolletta più salata. Gli ho chiesto se era Servizio Elettrico Nazionale e se chiamava da Potenza, lei si contraddice che è di Enel Energia e poi si corregge con SEN, penso che volesse che prendessi una bolletta alla fine e lei insisteva che era proprio SEN, gli dico che mi mandi tutto per mail, lei dice "cosa posso mandarle per mail" con tono arrogante, io insisto e butta giù la telefonata.

Se non da denuncia (o sarebbe da denuncia la società per cui lavora ed autorizza a fare certe chiamate), da prendere a calci nel sedere.
 
A proposito di telefonate, prima chiama una che il contatore ha rilevato più corrente dalla lettura e che mi arriverà una bolletta più salata. Gli ho chiesto se era Servizio Elettrico Nazionale e se chiamava da Potenza, lei si contraddice che è di Enel Energia e poi si corregge con SEN, penso che volesse che prendessi una bolletta alla fine e lei insisteva che era proprio SEN, gli dico che mi mandi tutto per mail, lei dice "cosa posso mandarle per mail" con tono arrogante, io insisto e butta giù la telefonata.

Se non da denuncia (o sarebbe da denuncia la società per cui lavora ed autorizza a fare certe chiamate), da prendere a calci nel sedere.

tutti i call center sono da denuncia
il registro delle opposizzioni a mio avviso serve ben a poco, l'unica soluzione, drastica, è mettere al bando i call center (gli outbound)
 
l'unica soluzione, drastica, è mettere al bando i call center (gli outbound)

Infatti. E potenziassero di più invece i call center inbound. Che negli ultimi tempi, per esempio, per trovare un operatore del Servizio Elettrico Nazionale che ti risponda è sempre un'impresa...
 
Oggi è arrivato l'avviso annuale di Enel energia per il gas.
La validità è dal 01/03/2023 e hanno calcolato con i dati attuali di Arera per il 3° trimestre 2022.
Ma se ora i prezzi iniziano a scendere, non potevano spedirlo più avanti?
 
Oggi è arrivato l'avviso annuale di Enel energia per il gas.
La validità è dal 01/03/2023 e hanno calcolato con i dati attuali di Arera per il 3° trimestre 2022.
Ma se ora i prezzi iniziano a scendere, non potevano spedirlo più avanti?

C’è qualcosa che non mi quadra non essendo ancora concluso il mese di ottobre, come fanno a determinare il prezzo dal 1 marzo 2023?

E poi, il prezzo da ottobre in poi, viene aggiornato mensilmente per il mercato tutelato gas.
 
No, parlo del mercato libero, mi è arrivato l'avviso annuale di scadenza, con i nuovi prezzi.
 
No, parlo del mercato libero, mi è arrivato l'avviso annuale di scadenza, con i nuovi prezzi.

Che furbacchioni…

E certo gli conviene prendere il prezzo più alto e rigirarlo al consumatore.

Vedi se prendevano il TTF di ottobre come cambia a favore del cliente.
 
C'è scritto che è il miglior prezzo che possono fare attualmente! :happy3:
Ma se entrerà in vigore a Marzo 2023!

Poi c'è scritto che è tutto senza imposte e tasse perciò non ci capisco un cavolo. :)
 
C'è scritto che è il miglio prezzo che possono fare attualmente! :happy3:
Ma se entrerà in vigore a Marzo 2023!

Poi c'è scritto che è tutto senza imposte e tasse perciò non ci capisco un cavolo. :)

Hai il contratto che ti scade?

Perché praticamente sta succedendo quello che era prevedibile.

Chi è nel tutelato ha avuto gli aumenti indicizzati al PUN e TTF e quindi la mazzata ll’ha subita subito.

Nel libero man mano che scadono i contratti, vanno a rinnovare con il PUN e TTF più alto e la mazzata arriva a scoppio ritardato.

Mentre nei mesi a venire, chi è nel tutelato beneficerà del ribasso del PUN e TTF, sempre che ARERA non ci mette il suo.
 
Si, ogni anno il contratto del Gas scade a Marzo e lo rinnovano di volta in volta con i prezzi nuovi.
Ma quest'anno lo sappiamo tutti come sono i prezzi nuovi.


Ecco i dati, chi ci capisce è bravo.

- prezzo della componente materia prima gas pari a 1,5 euro/Smc, IVA e imposte escluse.

- il corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV Gas), pari a 108
euro/pdr/anno (IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile.Tale voce sostituisce
l’analogo corrispettivo quota vendita al dettaglio (poi anche QVD ARERA).



 
Si, ogni anno il contratto del Gas scade a Marzo e lo rinnovano di volta in volta con i prezzi nuovi.
Ma quest'anno lo sappiamo tutti come sono i prezzi nuovi.


Ecco i dati, chi ci capisce è bravo.

- prezzo della componente materia prima gas pari a 1,5 euro/Smc, IVA e imposte escluse.

- il corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV Gas), pari a 108
euro/pdr/anno (IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile.Tale voce sostituisce
l’analogo corrispettivo quota vendita al dettaglio (poi anche QVD ARERA).




Ti hanno messo il valore raggiunto nel terzo trimestre che è alto ed è quello della tutela:

https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/gas-domestici.xls

per il periodo 1 luglio - 30 settembre.

Che premurosi 5 mesi prima, perché non lo fanno a tre mesi dalla scadenza.
 
Praticamente ci fanno pagare qualche bolletta salatissima per poi far vedere quanto sono stati bravi a farci risparmiare dalle bollette successive. :D
 
Praticamente ci fanno pagare qualche bolletta salatissima per poi far vedere quanto sono stati bravi a farci risparmiare dalle bollette successive. :D

ARERA

Marzo PUN 0,30 Aprile SEN 0,31

Giugno PUN 0,27 Luglio SEN 0,31

Settembre PUN 0,42 Ottobre SEN 0,54 (andandosi a prendere il PUN di Agosto)

ma come li fanno sti calcoli a convenienza e di chi?
 
Indietro
Alto Basso