Consiglio su eventuali modifiche hardware

phc88

Digital-Forum Master
Registrato
4 Ottobre 2007
Messaggi
750
ciao ragazzi, vengo subito al dunque:
ultimamente il mio pc durante la navigazione si bloccava, rimanendo inchiodato sulla pagina web e dopo alcuni secondi diventando tutto nero; mi toccava spegnere la "ciabatta" e avviarlo ex-novo.
premetto che, causa obsolescenza, ho un pc molto snello (senza cioè tutti quei servizi inutili di windows, con pochi e leggeri programmi, praticamente senza documenti).
nello specifico, i requisiti sono questi:

Sistema operativo: Windows XP professional (Service Pack 3)
Processore: Intel Pentium 4 da 1,7 GHz
Ram: 1,25 Gb
Scheda video: Ati radeon 9250 (integrata)

dopo questi blocchi come ulteriore "snellimento" ho adottato lo stile windows classico dalla scheda "Aspetto" e settato gli effetti visivi in "regola in modo da ottenere le migliori prestazioni", beneficiando di una minore frequenza di blocchi (che comunque si manifestano almeno una volta al giorno)

volevo sapere se c'è qualche parametro da poter modificare (nel BIOS a questo punto, dopo che in windows mi pare d'aver fatto tutto) per sistemare questo problema che credo essere di processore o, meglio, scheda video.

P.S. astenersi, gentilmente, da risposte come "buttalo" o "compra questo, compra quello"....scusate :icon_redface: se mi sono dilungato per essere preciso, grazie
 
Alla ram non hai pensato ? L'hai controllata ? Può essere quella a dare il problema come no. Temperatura del processore ? I valori di tensione sono normali ? Il pc è stato pulito dalla polvere (le ventole) internamente ? Magari un programma di diagnostica potrebbe darti alcune delle informazioni che ti ho suggerito di controllare. Potrebbe anche essere utile sapere quale scheda madre hai. In particolare con Windows darei un'occhiata al visualizzatore eventi, magari ci potrebbe essere qualche indizio circa il problema.
 
puo essere che quando il pc si blocca sia l'antivirus che si sta aggiornando, su un pc con quelle caratteristiche l'unico problema può essere quello sempre che non ci sono condensatori della scheda madre rigonfi, a livello di bios puoi provare a overcloccare la cpu (sempre si afattibile con quella cpu e la tua scheda madre) ma accorci la vita del pc che forse non è un vero problema
 
Prova a disattivare, momentaneamente, la protezione in tempo reale dell'antivirus, e vedi se il problema persiste.
Se il problema persiste, allora:
1) quanta memoria hai dedicato alla scheda video integrata?
2) quanti programmi carichi in background?
3) quanta ram hai libera?
Segui i consigli di ALEVIA.
 
Ultima modifica:
innanzitutto un doveroso grazie per l'interessamento ;)
oggi è andato in blocco una volta, alla comparsa della scritta bianca "Windows XP" su sfondo celeste.

allore andiamo con ordine....


ALEVIA ha scritto:
Alla ram non hai pensato ? L'hai controllata ? Può essere quella a dare il problema come no. Temperatura del processore ? I valori di tensione sono normali ? Il pc è stato pulito dalla polvere (le ventole) internamente ? Magari un programma di diagnostica potrebbe darti alcune delle informazioni che ti ho suggerito di controllare. Potrebbe anche essere utile sapere quale scheda madre hai. In particolare con Windows darei un'occhiata al visualizzatore eventi, magari ci potrebbe essere qualche indizio circa il problema.

ho visto che ci sono diversi tool per testare bene la ram, ma prima di perdere svariate ore nella loro esecuzione volevo provare altro;
la temperatura è intorno ai 40°c (vista dal bios), le ventole sono pulite per il resto delle info posterò le schermate di cpu-z.

maxsatII ha scritto:
a livello di bios puoi provare a overcloccare la cpu (sempre si afattibile con quella cpu e la tua scheda madre) ma accorci la vita del pc che forse non è un vero problema

non voglio andare in errore, ma mi pare che non possa overcloccare con i mezzi attualmente a mia disposizione.

vialattea ha scritto:
Prova a disattivare, momentaneamente, la protezione in tempo reale dell'antivirus, e vedi se il problema persiste.
Se il problema persiste, allora:
1) quanta memoria hai dedicato alla scheda video integrata?
2) quanti programmi carichi in background?
3) quanta ram hai libera?
Segui i consigli di ALEVIA.

dato che uso nod32 che è tra i più leggeri non credo sia un suo problema e poi sinceramente non mi sentirei sicuro a tenere la protezione disattivata;
1) credo 256 MB
2) se per background intendi all'avvio, carico quelli indispensabili del sistema operativo, nod32 e il servizio googleupdate (la funzione di autoaggiornamento di chrome)
3) non so se è la risposta è giusta ma al momento (cioè mentre scrivo sul forum) la voce memoria allocata, dal task manager, mi dice 440M

vi posto le schermate di cpu-z



Uploaded with ImageShack.us
 
EDIT:

tramite gpu-z riesco ad avere altre specifiche della scheda video:



Uploaded with ImageShack.us

mi consigliate di settare qualcosa dal bios, e se si cosa?
 
I timing delle memorie mi sembrano anche molto conservativi, e quindi non creano problemi; prova, comunque, a verificare la memoria.
Per quanto riguarda l'antivirus, non ti consigliavo di disattivare permanentemente la protezione in tempo reale, ma solo di provare per qualche minuto, in modo da vedere cosa accadeva.
Il tuo pc ha 1 Gb di ram; widows xp dovrebbe girare senza problemi (come è impostato il file di swap o memoria virtuale?).
Hai forse disattivato alcuni servizi di windows ed alcuni programmi in avvio automatico?.
Se pensi possa essere la scheda video, non ti resta che provarne, momentaneamente, un'altra.
 
Ultima modifica:
vialattea ha scritto:
I timing delle memorie mi sembrano anche molto conservativi, e quindi non creano problemi; prova, comunque, a verificare la memoria.
Per quanto riguarda l'antivirus, non ti consigliavo di disattivare permanentemente la protezione in tempo reale, ma solo di provare per qualche minuto, in modo da vedere cosa accadeva.
Il tuo pc ha 1 Gb di ram; widows xp dovrebbe girare senza problemi (come è impostato il file di swap o memoria virtuale?).
Hai forse disattivato alcuni servizi di windows ed alcuni programmi in avvio automatico?.
Se pensi possa essere la scheda video, non ti resta che provarne, momentaneamente, un'altra.

allora, pur non avendo disattivato la protezione in tempo reale, non ho avuto altri blocchi oltre quello di stamattina.
il file di swap è a 1875 MB; si, ho disattivato parecchi servizi ma solo dopo aver fatto ricerche a cosa servissero (e comunque, l'ho fatto pià di un anno fa) ed eliminato programmi che s'avviavano automaticamente come nero, quick time e adobe.
si, penso che sia la scheda video ma più che provarne un'altra volevo sapere se era sensato cambiare qualche impostazione dal bios (downclock o overclock)
 
E meglio non toccare nulla nel bios in quanto, se non lo hai mai fatto, il pc è configurato con le impostazioni di default e quindi sicure.
Prova a stressare la scheda video con qualche programma di benchmarks in modo da vedere se si blocca.
 
Ultima modifica:
Fai anche mente locale ... quando accada il problema ? Mentre usi il pc ? Mi sembra che accada sempre con lo stessa applicazione (Internet Explorer) ? Oppure ti accade anche con altre applicazioni ? E Usando FireFox ?
Ti consiglio comunque di usare FireFox che è più aggiornato rispetto ad Internet Explorer su Windows XP.
 
vialattea ha scritto:
E meglio non toccare nulla nel bios in quanto, se non lo hai mai fatto, il pc è configurato con le impostazioni di default e quindi sicure.
Prova a stressare la scheda video con qualche programma di benchmarks in modo da vedere se si blocca.

non sarebbe pericoloso per la scheda video? non è che si finisce di bruciare? :icon_rolleyes:
se con questi programmi di benchmarks dovesse bloccarsi, quali soluzioni si potrebbero adottare?


ALEVIA ha scritto:
Fai anche mente locale ... quando accada il problema ? Mentre usi il pc ? Mi sembra che accada sempre con lo stessa applicazione (Internet Explorer) ? Oppure ti accade anche con altre applicazioni ? E Usando FireFox ?
Ti consiglio comunque di usare FireFox che è più aggiornato rispetto ad Internet Explorer su Windows XP.

che internet explorer fosse poco performante e sicuro me ne ero accorto, infatti da tempo sono passato con soddisfazione a google chrome.
di solito i blocchi si verificano
A) dopo neanche due minuti che sto navigando su qualsiasi pagina web
B) su youtube
(tranne stamattina che s'è verificato all'avvio di windows xp)
 
EDIT:

giusto per togliermi il dubbio, ho eseguito scansione profonda con nod32 e funzione scandisk di windows ed è risultato pc pulito e volume integro.
 
I benchmarks (3DMARK2006) per la sk video di solito non danneggiano la GPU, a meno che questa non sia raffreddata bene; se questo è ok, al massimo si blocca il pc; mettono sotto stress GPU e memoria video.
Ti faccio la seguente domanda:
1) produttore sk madre (ASRock P4i65G?) e versione bios: se la sk è quella, risulta avere Integrated Intel® Extreme Graphics 2 e non ati 9250

P.S. Prova a riattivare i servizi di windows precedentemente arrestati, lasciando disattivati quelli relativi ai programmi in avvio automatico.
 
Ultima modifica:
Ripeto l'ultima parte di un mio messaggio precedente:

ALVIA ha scritto:
In particolare con Windows darei un'occhiata al visualizzatore eventi, magari ci potrebbe essere qualche indizio circa il problema.

E' possibile che non ci siano indicazioni particolari però a volte si può vedere l'origine del problema guardando i messaggi poco precedenti come secondi al crash del sistema od al blocco. Ovviamente facendo ripartire il sistema operativo, è una specie di registro.

Mi sembra che in XP sia nel pannello di controllo sotto "Strumenti di amministrazione", il programma si chiama "Visualizzatore Eventi".
 
ALEVIA ha scritto:
Ripeto l'ultima parte di un mio messaggio precedente:



E' possibile che non ci siano indicazioni particolari però a volte si può vedere l'origine del problema guardando i messaggi poco precedenti come secondi al crash del sistema od al blocco. Ovviamente facendo ripartire il sistema operativo, è una specie di registro.

Mi sembra che in XP sia nel pannello di controllo sotto "Strumenti di amministrazione", il programma si chiama "Visualizzatore Eventi".

grande ALEVIA!!;) con questo intervento mi hai illuminato:
sono andato al visualizzatore eventi e ho corretto diversi errori che probabilmente erano causa dei blocchi (uno era denominato "servizio staropen" e in pratica era un driver obsoleto che tentava di caricarsi all'avvio e l'altro più importante era relativo al dhcp e poteva essere provocato da eventuali spyware - che poi ho trovato e rimosso)
d'ora in poi quando non so cosa crea anomalie al sistema andrò dritto dritto al visualizzatore di eventi :D

P.S. grazie anche a vialattea per l'interessamento ;) ....ciao!
 
Bene, un computer con 1,2gb di Ram e 1,7 ghz di processore con Windows XP è ancora pienamente usabile, era strano che accadesse questo fatto. ;)
 
ALEVIA ha scritto:
Tutto può essere. Provalo bene prima di cantare vittoria.

giusto, ma non per autogufarmi, ma credo che il problema vero fosse lo spyware, che ho scoperto in rete essere capace anche di "stressare" una connessione (infatti, tranne una sola volta, i blocchi sono stati tutti quando ero in rete)


ciao e ancora grazie ;)


jack2121 ha scritto:
Bene, un computer con 1,2gb di Ram e 1,7 ghz di processore con Windows XP è ancora pienamente usabile, era strano che accadesse questo fatto. ;)

infatti: molti vantano giga e giga di ram sul loro pc, ma causa scarsa informazione/scarsa volontà circa la manutenzione ordinaria (pulizia, deframmentazione, scandisk ecc ecc) hanno prestazioni del 50% dell'effettivo potenziale.ciao
 
Indietro
Alto Basso