Consiglio su impianto miscelato

Ufojet

Digital-Forum New User
Registrato
4 Giugno 2012
Messaggi
19
Un saluto a tutti.
Sono un nuovo iscritto, ma vi leggo già da molto tempo.
Anche per me è arrivato il momento di revisionare un po' il mio impianto e, per non combinare guai, preferisco chiedere consigli a voi che siete molto ferrati in materia.

Ecco cosa dovrei fare:
SCHEMA

In pratica, in otto stanze dovrei portare sia il segnale della parabola che del terrestre, in modo da poter collegare 8 decoder indipendenti per vedere i canali da satellite e 8 decoder indipendenti per vedere il segnale terrestre.

Da ogni stanza sale un solo cavo ( in ROSSO ) nel soffitto, dove realizzerò tutta la distribuzione.

Cortesemente, vorrei che voi esperti mi consigliaste alternative migliori, qualora ce ne fossero, al fine di ottenere il miglior risultato in termini di qualità.

Per quanto riguarda i componenti, attivi e passivi, come antenna terrestre, amplificatore, alimentatore, partitore, miscelatore, demiscelatore, lnb, ecc..., quali sarebbero i migliori in termini di qualità?

Per l'antenna avrei pensato ad una Fracarro Sigma 9HD con un amplificatore MAP115I. Il MAP115I non ha un eccessivo guadagno (27dB), ma ha un buon livello di uscita (115 dBuV) che per 8 uscite ripartite non è male, inoltre ha una figura di rumore 2,5 ( credo sia il più basso). Sbaglio se prendo questo? C'è di meglio?
Per il partitore, sapreste consigliarmene uno di ottima qualità che abbia una bassissima perdita sempre a 8 vie?
Per quanto riguarda miscelatori e demiscelatori, quali mi consigliate?

Il cavo che sale da ogni stanza (quello in ROSSO) è un cavo da 6 millimetri (75 ohm) di ottima qualità che in passato, su analogico terrestre, ha dato sempre ottimi risultati. Va bene lo stesso per trasportare anche il segnale sat (900:2100 Mhz) ?

Scusate se mi sono presentato qui con il primo post a chiedere consigli, ma siete gli unici di cui mi fido di più...

Scusate e grazie per l'aiuto
 
Ultima modifica:
Benvenuto nel forum!
Non mi addentro nel merito, perchè non ho mai trattato impianti come dici tu miscelati, se non...per sconsigliarli :D
Diciamo che nel tuo progetto ci sono parecchie rigidità dovute ad errate interpretazioni/sbagliate informazioni forse ricevute, per esempio l'amplificazione non è affatto scarsa, tanto da pensare di abbondare invece sulle attenuazioni di distribuzione che, se volute, sono tutt'altro che negative...
Comunque per procedere con ordine occorre sapere dove sei, in quanto in questo campo non è vero che tutto il mondo è paese: ogni località ha il suo impianto ideale. ;)
 
grazie per l'accoglienza.

sei contrario alla miscelazione dei due segnali? a quali problemi si va incontro?

per quanto riguarda le attenuazioni di distribuzione, quali sono i casi in cui sono necessarie?

La mia posizione è in ottica rispetto al ripetitore che dista 6 Km ( in linea d'aria), in pratica io con il cannocchiale vedo il ripetitore, non ci sono ostacoli.
La frequenza più bassa trasmessa dal ripetitore è 538 Mhz (Canale 29) su cui è presente "Rai Dvb 1", mentre la frequenza più alta è 786 Mhz (Canale 60) su cui è presente "Timb2 Dvb". Quindi, la mia posizione è interessata dal range di frequenze 538:786 Mhz
 
Intanto dai un'occhiata qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142610
Per quanto riguarda la ricezione terrestre SE SIAMO CERTI CHE QUELLO E' IL SOLO RIPETITORE UTILE, l'antenna che hai scelto va più che bene... :D
Occhio alla battuta...intendo dire che è un po' troppo, che basta meno non solo per il portafoglio, perchè quelle sono considerazioni personali, ma anche per i "danni collaterali"... :D
Se ti prendi l'antenna che hai detto impegnati a un lavoro meccanico ottimo perchè è pesante e specialmente fa presa sul vento come un accidente... :icon_rolleyes:
Un paracadute prende meno il vento... :D
Se il lavoro non è perfetto al primo vento forte si spacca il palo.
Ancora sull'antenna in argomento:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132385
 
Ufojet ha scritto:
In pratica, in otto stanze dovrei portare sia il segnale della parabola che del terrestre, in modo da poter collegare 8 decoder indipendenti per vedere i canali da satellite e 8 decoder indipendenti per vedere il segnale terrestre.

Benvenuto sul forum.

Cosa ti impedisce di passare 2 cavi per ogni tubo e mantenere i 2 impianti separati?
 
ho letto le discussioni indicate da areggio e, per quanto riguarda la nuova sigma 9hd, l'unica cosa che ho capito è che non è molto differente dalla precedente sigma 6 elementi e forse si tratta più di marketing che altro...

Qui da me non c'è mai stato il problema del vento, anche durante i mesi invernali, ma comunque i lavori di carpenteria mi appassionano:D

areggio, cosa intendi per "danni collaterali"? ...ti prego, parlami chiaro, dimmi davvero quello che pensi senza problemi, pendo dalle tue labbra :D

flash54, l'ideale sarebbe passare un altro cavo e avere i due impianti indipendenti, ma l'impianto che porta il cavo dalle stanze al soffitto è vecchio, sono stati usati tubi piccoli, in alcuni di essi ho avuto difficoltà ad infilare anche una molla.
 
Ultima modifica:
Ufojet ha scritto:
areggio, cosa intendi per "danni collaterali"? ...ti prego, parlami chiaro, dimmi davvero quello che pensi senza problemi, pendo dalle tue labbra :D
Scherzavo: uno è la necessità appunto di un palo robusto e/o controventato bene.
Un altro che mi viene in mente è se per caso la devi montare in polarizzazione verticale (presente il concetto? in alcune zone tutti o alcuni canali devono essere ricevuti con l'antenna ruotata di 90° rispetto al montaggio più comune), che per me è sconsigliato (con quel modello di antenna, intendo)...
 
no no scusami hai ragione, ho dimenticato io di precisare... tutte le trasmissioni sono in polarizzazione orizzontale.
 
@ Ufojet

Cortesemente, rimuovi nel tuo primo post l'immagine allo schema.
E' troppo grande, complica la lettura del thread e appesantisce il server.
Correggi il post re-inserendola in formato anteprima cliccabile oppure come link.
Grazie. :icon_rolleyes:
 
ho provveduto a sostituire l'immagine con un link.

Chiedo scusa.
 
Mi spiace che nel frattempo non si sia palesato nessuno esperto sugli impianti SAT/DTT miscelati, perchè a me piace parlare solo quando sicuro al 110%...
Comunque ad esempio consiglierei alla grande un derivatore al posto di quel partitore (più attenuazione, ma anche più separazione e limitazione di disturbi reciproci, per risponderti a quanto sopra)...
 
beh, sulla questione della miscelazione, mi pare di aver capito che si è un po' contrari...forse questo è anche un motivo per il quale nessuno vuole esprimersi troppo.

Sulla questione della scelta dei componenti, comincia ad essere interessante la discussione sulla scelta fra il partitore e il derivatore.

Con un derivatore a 8 uscite renderei le 8 linee più indipendenti, sicure e protette una dall'altra. Tutto ciò a discapito del segnale che, mi pare, con il derivatore risulta essere attenuato maggiormente fra le varie uscite ( e questo disaccoppiamento è anche il motivo per cui è più sicuro). correggetemi se dico inesattezze.

Il partitore, invece, avrebbe l'unico vantaggio ripetto al derivatore di attenuare meno il segnale sulle diverse uscite.
Sono indeciso se correre questo rischio perchè, in fondo, sono io che dovrò installare gli otto apparecchi nelle varie stanze e sono sicuro al 100% che nessuno ci metterà le mani...:D . Inoltre si tratta apparecchi nuovi, ma capisco che questo non vuol dire che non si possa verificare un problema nei circuiti e, quindi, dar fastidio a tutto l'impianto.
 
Mettiamo un tassello alla volta: capitolo amplificatore (non c'è problema perchè per le tue esigenze ce ne sono tantissimi tipi che vanno bene): però non trovo quello che indichi, sei sicuro della sigla?
PS: la serie MAK si segnala per l'amplificazione separata di VHF e UHF, ma se non l'hai la VHF...però mai dire mai, io sono sempre per tenerlo di riserva perchè penso che tornerà ad essere utilizzata... ;)
 
E' la serie MAP INTERSTAGE.
Nello zip delle schede tecniche è l'ultimo.
La banda passante è 174:862 Mhz sarebbe III+UHF
 
ah bhè sfido io...era MAP ECCETERA non MAK ECCETERA...mi ero confuso io...sempre roba di lusso, eh?
 
no, non ti eri confuso tu...:D avevo scritto male io.

che intendi dire con "roba di lusso"? sei ironico? c'è di molto meglio?
costa 17 euro.
 
Ufojet ha scritto:
no, non ti eri confuso tu...:D avevo scritto male io.

che intendi dire con "roba di lusso"? sei ironico? c'è di molto meglio?
costa 17 euro.
ma no...il contrario, tutte le tue proposte denotano uno studio di cercare cose non comuni...positivo, però per un impianto del genere (come dicevamo sull'antenna) starei anche su cose più "normali" e sperimentate in migliaia di copie... ;)
 
Ufojet ha scritto:
flash54, l'ideale sarebbe passare un altro cavo e avere i due impianti indipendenti, ma l'impianto che porta il cavo dalle stanze al soffitto è vecchio, sono stati usati tubi piccoli, in alcuni di essi ho avuto difficoltà ad infilare anche una molla.

Il cavo vecchio è un buon motivo per sostituirlo, chi ti garantisce che farà transitare i segnali sat senza problemi?
 
devo fare un tentativo...ma dubito di riuscirci.
Allo scopo avevo pensato al Cavel DG113 che ha un'attenuazione di 17,10 db/100m sugli 862Mhz e 27,0 dv/100m sui 2,15Ghz. Sarebbe una buona scelta?
 
Indietro
Alto Basso