Consiglio su impianto per 3 tv in appartamento

blackghost

Digital-Forum Silver Master
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
2.488
Località
south italy
Un consiglio...dovendo vedere 3 tv con l'antenna condominiale....quale è la miglior soluzione?

attualmente è fatto malissimo in quanto fa' cosi

cavo antenna condominiale

pp12 e 2 cavl

1 cavo con presa terminale su una tv

2 cavo presa passante e dritto alla 3 tv.....

Non mi sembra una cosa fatta bene...le prese sono vimar 16303.01
 
blackghost ha scritto:
Un consiglio...dovendo vedere 3 tv con l'antenna condominiale....quale è la miglior soluzione?

attualmente è fatto malissimo in quanto fa' cosi

cavo antenna condominiale

pp12 e 2 cavl

1 cavo con presa terminale su una tv

2 cavo presa passante e dritto alla 3 tv.....

Non mi sembra una cosa fatta bene...le prese sono vimar 16303.01

Vuoi dire che le le 2 prese sono identiche e sull'ultimo tv c'è soltanto il connettore volante?
Posta le lunghezze dei vari cavi dal partitore in poi.
 
flash54 ha scritto:
Vuoi dire che le le 2 prese sono identiche e sull'ultimo tv c'è soltanto il connettore volante?
Posta le lunghezze dei vari cavi dal partitore in poi.


faccio un disegno..dammi 3 minuti
 
blackghost ha scritto:
e' chiaro il disegno?? nell'ultima presa terminale dopo la passante il segnale...:5eek: mi avete capito :crybaby2:

Tutto chiaro.

Essendo un impianto condominiale, non è detto che ci sia segnale a sufficienza per fare un impianto ottimale e dovresti fare una semplice prova:

- collega una resistenza delle 3 che hai sull'uscita del partitore che alimenta direttamente la presa a -1 db, scollegando il cavo della presa stessa.
- collega un altra resistenza all'uscita passante della presa a -10 db, staccando il cavo dell'ultima presa.

Così facendo avrai solo la presa a -10 dB funzionante e su questa devi constatare se ricevi tutti i mux disponibili oppure no.

L'esito di questa prova ci servirà a capire se si può fare qualcosa senza compromettere la ricezione su tutte e 3 le prese.

Certamente, se avessimo uno strumento di misura sarebbe tutto più semplice ma come vedi, con qualche astuzia, potremo fare, comunque, delle ipotesi.
 
flash54 ha scritto:
Tutto chiaro.

Essendo un impianto condominiale, non è detto che ci sia segnale a sufficienza per fare un impianto ottimale e dovresti fare una semplice prova:

- collega una resistenza delle 3 che hai sull'uscita del partitore che alimenta direttamente la presa a -1 db, scollegando il cavo della presa stessa.
- collega un altra resistenza all'uscita passante della presa a -10 db, staccando il cavo dell'ultima presa.

Così facendo avrai solo la presa a -10 dB funzionante e su questa devi constatare se ricevi tutti i mux disponibili oppure no.

L'esito di questa prova ci servirà a capire se si può fare qualcosa senza compromettere la ricezione su tutte e 3 le prese.

Certamente, se avessimo uno strumento di misura sarebbe tutto più semplice ma come vedi, con qualche astuzia, potremo fare, comunque, delle ipotesi.


credo di aver capito che:

1- devo mettere una resistenza al posto del cavo che va dritto alla presa terminale

2-devo staccare il cavo che va dalla presa passante alla presa terminale

3-al suo posto mettere una resistenza

se è giusto dammi conferma e domani lo faro' nel pomeriggio. oggi è tardi e fra 5 ore ho la sveglia per andare a lavoro :5eek: :5eek:
 
ma le prese sp100 fracarro....in che tipo di marche vanno inseriti? nelle mie vimar idea non vanno bene
 
blackghost ha scritto:
credo di aver capito che:

1- devo mettere una resistenza al posto del cavo che va dritto alla presa terminale

2-devo staccare il cavo che va dalla presa passante alla presa terminale

3-al suo posto mettere una resistenza

se è giusto dammi conferma e domani lo faro' nel pomeriggio. oggi è tardi e fra 5 ore ho la sveglia per andare a lavoro :5eek: :5eek:

Sì, hai capito bene.

Ho visto le prese che hai indicato, la passante a 10 dB è una presa demiscelata tv/sat, confermi?
 
Ho capito... che non hai capito i concetti di base. ;)

Dopo il partitore e gli 11m di cavo, devi usare una presa passante usata come terminale, perchè serve una presa che sia attenuata

Dopo la presa passante (intendo quella dopo i 5m di cavo), di nuovo non puoi mettere una presa termnale da 1 dB, perchè sarebbe come non terminare l'uscita passante di un dervatore. Seguendo il tuo schema, serve un'altra presa passante da -10 dB, usata come terminale.

...dopo aver sistemato l'impianto, però, ci accorgeremmo di avere segnali molto sbilanciati, con l'ultima presa che ha 10dB di attenuazione in più.

Ergo... la presa passante (intendo quella dopo i 5m di cavo) va sostituita con un derivatore a due uscite a -10dB, che andranno a due prese terminali dirette (non attenuate)

PS Se nei disegni dai un nome ai dispositivi (anche giovanni e mariuccia, se preferisci :D) si fa prima ad identificare a cosa facciamo riferimento.;)
 
Credevo fosse una proposta di modifica al circuito esistente...
ma se è così...allora non ha capito niente chi ha ideato quella configurazione.;)
 
Tuner ha scritto:
Ho capito... che non hai capito i concetti di base. ;)


e lo so che ci posso fare....passante,attenuate etc...sono vocaboli che solo ora inizio a sentire...se mi vuoi aiutare a capire ti ringrazio..senno' cerchero' il + possibile di capire...:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Credevo fosse una proposta di modifica al circuito esistente...
ma se è così...allora non ha capito niente chi ha ideato quella configurazione.;)

Previo l'esito della prova che ho chiesto di fare, se tutto funziona sulla presa sulla quale ci saranno 14-15 db di attenuazione, pensavo ad un derivatore da 14 dB al posto del partitore e 2 prese in cascata da 10 dB, oppure un derivatore a 2 vie come hai proposto tu con 2 prese di tipo diretto. Il dislivello non sarà superiore a 2-3 dB.

P.S. sono 2 diversi impianti, credo in 2 appartamenti adiacenti; l'altro è un impianto singolo e questo è allacciato all'impianto condominiale.
 
blackghost ha scritto:
non lo so cosa è...ti allego la foto faccio prima

http://img5.imageshack.us/img5/9769/20121208233657.jpg

Allora la sigla non è ancora quella giusta ma poco importa, la foto è esplicativa.
Mi è venuto il dubbio che fosse un impianto tv/sat miscelato e mi chiedevo come faceva a funzionare con il pp12. Nessun problema, meglio così.
 
flash54 ha scritto:
Previo l'esito della prova che ho chiesto di fare, se tutto funziona sulla presa sulla quale ci saranno 14-15 db di attenuazione, pensavo ad un derivatore da 14 dB al posto del partitore e 2 prese in cascata da 10 dB, oppure un derivatore a 2 vie come hai proposto tu con 2 prese di tipo diretto. Il dislivello non sarà superiore a 2-3 dB.

P.S. sono 2 diversi impianti, credo in 2 appartamenti adiacenti; l'altro è un impianto singolo e questo è allacciato all'impianto condominiale.

si la prova la faccio di sicuro domani pomeriggio.....la storia dei 2 impianti è storia vecchia....li ho entrambi io in casa mia....motivo?

Appena comprato casa la tv non si vedeva bene....siccome l'amministratore se ne fregava mi sono messo le mie antenne sul terrazzo e tirato i cavi....poco prima del passaggio al digitale hanno sistemato in modo definitivo tutto l'impianto condominiale e mi sono trovato anche quello condominiale funzionante...a quel punto ho diviso casa mia in 2 con 2 impianti .....pero' all'ìnterno di casa i collegamenti a prese etc non li ho fatti io...chiaro ?
 
Indietro
Alto Basso