Consiglio su modifica all'impianto: partitore o alimentatore?

Esatto.

flash54 ha scritto:
Se hai montato le prese pdm4 ma su una calata non hai presa ma un connettore volante puoi avere problemi perchè è collegata ad un partitore e non a un derivatore.

Se invece metto a monte un derivatore (con la passante chiusa come mi hai spiegato) posso fare la prova con i connettori invece che con le prese? E' una manovra diciamo "corretta"? Giusto per vedere se l'impianto regge le 3 calate, prima di acquistare le prese definitive.
 
litodanie ha scritto:
Esatto.
Se invece metto a monte un derivatore (con la passante chiusa come mi hai spiegato) posso fare la prova con i connettori invece che con le prese? E' una manovra diciamo "corretta"? Giusto per vedere se l'impianto regge le 3 calate, prima di acquistare le prese definitive.

Se metti a monte un derivatore non c'è bisogno che tu spenda i soldi per le prese perchè puoi tranquillamente montare solo i connettori volanti. Oppure monterai prese a muro "dirette" ovvero senza attenuazione esattamente come i connettori.
 
Ho provato col derivatore a 4 vie (e i connettori volanti ai termini delle calate), chiudendo la passante con un carico, ma il risultato è assolutamente peggiore di prima.
Col partitore infatti riuscivo a prendere quasi tutti i mux su tutti i tv (escluso il mux Rai1 che spariva del tutto... 0% spaccato), col derivatore ne prendo solo qualcuno e a bassissima potenza...!
 
litodanie ha scritto:
Ho provato col derivatore a 4 vie (e i connettori volanti ai termini delle calate), chiudendo la passante con un carico, ma il risultato è assolutamente peggiore di prima.
Col partitore infatti riuscivo a prendere quasi tutti i mux su tutti i tv (escluso il mux Rai1 che spariva del tutto... 0% spaccato), col derivatore ne prendo solo qualcuno e a bassissima potenza...!

Dicendo derivatore a 4 vie non dici niente.... quant'è l'attenuazione di prelievo?

Non hai ancora risposto alla domanda relativa alle prese, mi dai qualche info in più?
 
Il derivatore è un CAD14... non so quanto sia l'attenuazione...

Le prese non le ho ancora, sto provando semplicemente con i connettori
 
litodanie ha scritto:
Il derivatore è un CAD14... non so quanto sia l'attenuazione...

Le prese non le ho ancora, sto provando semplicemente con i connettori

Mi sto perdendo...
Sei partito con un partitore ptr3 e prese pdm4 che non ho trovato da nessuna parte e tu dici che sono passanti e con l'uscita passante libera.
Ti avevo consigliato di spiegarmi che prese fossero e di chiudere le uscite passanti.
Poi hai chiesto info su un derivatore che hai installato correttamente con soli connettori volanti e vedi meno di prima.
Per fare un calcolo della differenza delle attenuazioni tra i 2 impianti bisogna sapere che prese sono.
L'attenuazione di un cad 14 è circa 15 dB che sommati all'attenuazione del cavo più lungo (15 mt) fanno 18 dB. Sul cavo più corto 7 (mt) l'attenuazione totale (cad+cavo) è circa 16,5 dB.
Ora, se hai ancora regolazione del guadagno dell'ampli puoi provare ad aumentarlo poco alla volta.
Considera che senza strumenti non si può sapere se in questo momento il segnale è troppo alto o troppo basso quindi, se aumentando peggiora, prova anche a diminuire un pò l'amplificazione.
 
Hai ragione sono un po' sconfusionato perchè non sono un tecnico e non conosco nel dettaglio il problema (per questo adesso non so operare nell'amplificatore come mi dici tu) . Ho letto anche i topic sull'argomento ma non ne vengo fuori... anche perchè per assurdo riesco a ottenere il risultato sperato su 2 delle 3 calate sai quando?

A) Quando esco direttamente dall'alimentatore con 2 calate (so che non si fa perchè c'è un'uscita sola e vado a fare una "giunta a mano"... però così riesco ad ad avere il mux1 rai e praticamente tutti gli altri al termine delle 2 calate!)
Per questo mi domando: esistono amplificatori (sulla scatolina io ho scritto alimentatore, ma stiamo parlando delo stesso oggetto vero?) a più uscite?

B) E altra cosa... ieri con il partitore a 3 vie ero riuscito ad avere per un momento il mux1 rai su tutte e 3 le calate... poi sono andato a sostituire un cavo tra la tv e il connettore "volante" e l'ho riperso completamente su tutte e 3 le tv...

Ps: Le prese passanti che ho utilizzato ieri sono ancora quelle del vecchio impianto, ho visto che sono funzionanti quindi in questa fase di sperimentazione ho usato quelle prima di acquistare le nuove.
 
litodanie ha scritto:
Hai ragione sono un po' sconfusionato perchè non sono un tecnico e non conosco nel dettaglio il problema ...

Ho ripescato da un tuo post, l'immagine dei componenti i oggetto:

http://img812.imageshack.us/img812/6695/21112011112.jpg

Quello nero con il cavo a 220 volt è l'alimentatore mentre quello bianco è l'amplificatore. A guardarlo con attenzione non vedo regolazioni e si direbbe a guadagno fisso. Non credo, ma è possibile che siano nella parte sotto il coperchio? Puoi controllare?
Se non c'è regolazione sei fregato e devi sostituirlo ma purtroppo ricadiamo nella mia considerazione di qualche post fa; ci sono 2 antenne uhf che entrano nell'ampli e questo non va bene.
 
Ho capito... grazie per la spiegazione. Sulla scatola bianca non ci sono altre sigle, le uniche indicazioni sono quelle che si vedono in foto. E Purtroppo non so dirti altro perchè questa è la situazione che trovo oggi e non so chi ci ha messo le mani prima cosa intendesse fare. Posso solo dirti che so con certezza che prima esistevano 2 calate, poi ne è rimasta una sola.

Adesso -e so che è una bestemmia tecnica- ho "riagganciato la calata esclusa direttamente all'alimentatore, dove c'era già l'unica calata che veniva servita ultimamente, facendo in pratica una giunta grezza, e adesso invece che servire 4 tv con 3 calate come volevo fare ne servo 4 con solo 2, riuscendo ad avere tutti i mux che mi interessavano su tutte le tv, a parte mux1 rai che aggancio solo sulle 2 prime tv in cui scendono rispettivamente le 2 calate...
Questa cosa, fatta anche con un partitore a 2 vie o con un derivatore con passante chiusa, non mi riusciva.

Capisco che ciò è sintomo che qualcosa non quadra, per il momento mantengo questa situazione (sperando che di non rovinare qualcosa dal punto di vista elettrico con quell'operazione non ortodossa).

Quindi non esistono amplificatori a più uscite giusto?
 
litodanie ha scritto:
...
Adesso -e so che è una bestemmia tecnica- ho "riagganciato la calata esclusa direttamente all'alimentatore, dove c'era già l'unica calata che veniva servita ultimamente, facendo in pratica una giunta grezza, e adesso invece che servire 4 tv con 3 calate come volevo fare ne servo 4 con solo 2, riuscendo ad avere tutti i mux che mi interessavano su tutte le tv, a parte mux1 rai che aggancio solo sulle 2 prime tv in cui scendono rispettivamente le 2 calate...
Questa cosa, fatta anche con un partitore a 2 vie o con un derivatore con passante chiusa, non mi riusciva.

Capisco che ciò è sintomo che qualcosa non quadra, per il momento mantengo questa situazione (sperando che di non rovinare qualcosa dal punto di vista elettrico con quell'operazione non ortodossa).

Quindi non esistono amplificatori a più uscite giusto?

Non crei alcun danno ma come hai detto tu è tecnicamente sbagliato.
Esistono alimentatori con 2 uscite ma avresti comunque una perdita di 4 dB così come se avessi montato un partitore a 2 vie.
 
Indietro
Alto Basso