Consiglio su nuovo impianto DTT

Un centralino con ingressi separati è progettato per fare passare una determinata pozione di frequenza, se sulla IV colleghi una uhf o una 21-37 il centralino taglia e basta, giuro che non riesco a capire cosa vuoi dire. Come ha già anticipato a000818 hai scritto tante cose tecnicamente discutibili, e l'unica cosa che condivido, e che avevo detto io stesso nel post prima del tuo, è che un'antenna di banda lavora meglio in quella pozione di banda (se ben progettata) rispetto ad una larga banda.
 
Qui sta l'errore; l'ingresso di IV banda di un centralino NON fa passare segnali di V banda a prescindere!

E questo intendevo infatti, mi sembra di aver scritto questo o no? La domanda era interronegativa, cioè adesso la semplifico anzichè fare negazione di negazione, vogliamo smentire che l'ingresso di IV banda non faccia passare i segnali di V banda? Non credo no?

Quindi svolge la funzione identica a quella dei filtri, ma con una differenza fondamentale, fa passare solo i segnali di IV banda e potrebbe essere comunque un problema se mi interessa qualcosa anche di V banda da quella direzione e faccio un esempio con i ripetitori della mia zona, se nella mia zona in provincia di Napoli riesco ho 3 ripetitori tutti a vista ottica e ricevibili, Monte Faito, Napoli Eremo/Camaldoli e Montevergine (AV), e per una qualsiasi ragione voglio avere più antenne puntate su questi ripetitori, ma su ognuno di loro mi interessa ricevere mux sia in IV che in V banda, quel centralino non va bene, occorre un centralino programmabile, mi sembra che possiamo concordare su questo giusto?
 
e l'unica cosa che condivido, e che avevo detto io stesso nel post prima del tuo, è che un'antenna di banda lavora meglio in quella pozione di banda (se ben progettata) rispetto ad una larga banda.

Esatto, e mi sono espresso male io, ho detto cose inesatte sicuramente, ma sicuramente un'antenna di IV banda lavora meglio di una larga banda per i canali di IV banda, appunto perché è progettata per quello, ed il paragone dell'antenna di I banda con cui molti ricevevano anche la VHF3 cosa che ho testato anch'io personalmente e posso assicurarvi che riuscivo a ricevere all'epoca in VHF3 il mux 1 Rai sul canale D da Montevergine, è proprio per dire che un'antenna di VHF3 lavora meglio di una di I banda sulle frequenze della VHF3.

Poi sulla questione del collegare un'antenna larga banda UHF in un ingresso di IV, ammetto che non ho esperienza e nozioni teoriche approfondite e quindi possa aver detto qualcosa di inesatto, è corretto farlo, ma non credo di sbagliare quando dico che se prendo una larga banda che quindi è un'antenna pensata per ricevere sia la IV che la V banda, e la metto in un ingresso di IV, sto utilizzando quell'antenna per ricevere solo i canali dal 21 al 37 ed il taglio lo fa ovviamente il centralino, quando poi quell'antenna potrebbe essere utilizzata da sola, su un unico ripetitore per ricevere tutta la UHF, questo volevo intendere, cioè lo vedo come uno spreco, ed in questo senso dicevo meglio una di IV banda che è pensata per quello ed è più efficiente, cioè è come se avessi un armadio molto capiente ma del quale utilizzo solo determinati spazi/ripiani perché gli altri non mi occorrono, meglio un armadio più piccolo che quindi è sufficiente per quello che mi occorre, ecco magari questo paragone in soldoni rende meglio l'idea di ciò che intendevo.
 
Indietro
Alto Basso