Consiglio tecnico accoppiatore invece di miscelatore UHF / UHF

ciao,
è un prezzo da pagare per fare le cose giuste. Nelle caratteristiche di quei filtri non ho trovato se hanno la telealimentazione altrimenti ti direi come collegherei a casa mia i filtri, con tre vantaggi.
1) userei i filtri a 5 celle guadagno 0db spenderei meno
2) metterei un preampli regolabile ( in ingresso ) con guadagno intorno 20dB ,se non ti bastassero gli 11db del filtro a 6 celle per portare i segnali al livello degli altri miscelati. i filtri a 5 celle dalle caratteristiche si nota che hanno qualcosina in + di attenuazione sui canali adiacenti.
3) magari oggi hai bisogno di amplificarli ma col tempo potrebbero aumentare allora puoi eliminare il preampli, mentre con quelli a 6 celle ti rimane così.

In alcuni punti potresti avere ragione ;)

Dici questo modello ? F5AU 6128 / figura di rumore 1dB, presenta una selettivitá sull´adiacente +1canale 27dB / mentre invece a - 1canale ha 19 dB , sarebbe uno in meno che il 6 celle Michelangelo vabbeh..
Purtroppo non c´é piú sul listino 2015 della 3B eletronic

Dove trovo un preampli da 20dB con bassissimo rumore 2db o meno ( lo metterei dopo il filtro come detto da mosquito

Conviene mettere un preamli da 10 dB piuttosto che prendere un filtro attivo con guadagno di 10dB o é uguale in fatto di rumore aggiunto
 
Ultima modifica:
ciao,

dico MH5AU medesima serie che hai indicato tu ( 6 celle ) ma solo 5
per il preampli provo vedere qualche catalogo se ci sono le caratteristiche
per il fattore rumore io il preampli continuo a dirti che lo metterei in ingresso poi mettilo dove ti ispira di + puoi sempre provare le due soluzioni e scegli quella che ti sembra buona.
 
ciao,

dico MH5AU medesima serie che hai indicato tu ( 6 celle ) ma solo 5
per il preampli provo vedere qualche catalogo se ci sono le caratteristiche
per il fattore rumore io il preampli continuo a dirti che lo metterei in ingresso poi mettilo dove ti ispira di + puoi sempre provare le due soluzioni e scegli quella che ti sembra buona.
A parte che io confermo che cercherei di evitarlo, se proprio dobbiamo va in ingresso, apposta si chiama preamplificatore... :laughing7:
Dov'è che lo vuole mettere?
Ma siamo sicuri che sia una bella idea?
E se c'è qualche altro segnale troppo forte?
 
A parte che io confermo che cercherei di evitarlo, se proprio dobbiamo va in ingresso, apposta si chiama preamplificatore... :laughing7:
Dov'è che lo vuole mettere?
Ma siamo sicuri che sia una bella idea?
E se c'è qualche altro segnale troppo forte?

Sicuramente i miei segnali che voglio filtrare da quella direzione sono bassini sui 55 dB credo , ma prima devo misurarli per sapere di preciso quanto hanno ;

dopo di che mi dovró regolare in base ai segnali che piú o meno sono gia eguagliati che si trovano nel cluster che comprende il range di 7 canali da ch 21/27 in centralino
( un cluster su di un centralino a filtri regolabili si puó regolare solo in base al segnale piú alto che si trova all´interno del cluster comprensivo di 7 canali )

Se non ricordo male al momento della istallazione del centralino l´antennista aveva portato tutti i cluster su di un livello di 87 /90 dB in uscita dal centralino

Adesso io devo cercare se possibile di portare i livelli dei tre filtri su quei valori li e si discute per vedere se sia possibile farlo , eventualmente mettendo un preampli in ingresso , oppure mettere un filtro attivo regolabile con guadagno di 10dB se saranno sufficienti ad arrivare a 87/90 dB
 
Ultima modifica:
La motivazione del filtro prima di qualsiasi amplificazione è ulteriormente più complessa, e se si vuole si può approfondire.
In ogni caso, occorre tenere presente che oltre la cifra di rumore dello stesso preamplificatore, vi è anche la potenza di rumore che viene amplificata. Un conto è amplificare tutto lo spettro, altro è amplificare solo la banda interessata ivi rumore contenuto dopo il filtro.
 
Si il tuo concetto l´ho capito, prima il fitri poi se necessario preamplificazione solo di questi 3 filtri giá automiscelati
 
Questo che dici tu non lo trovo sei sicuro?

ciao,
se trovi quello a sei celle penso che troverai pure quello a 5 fa parte della medesima serie sono andato sul sito per controllare le caratteristiche della sigla messa da te ed ho trovato la tebella dei filtri della nuova serie

P.S. ma quante prese ci sono per mettere un centralino simile?
 
La motivazione del filtro prima di qualsiasi amplificazione è ulteriormente più complessa, e se si vuole si può approfondire.
In ogni caso, occorre tenere presente che oltre la cifra di rumore dello stesso preamplificatore, vi è anche la potenza di rumore che viene amplificata. Un conto è amplificare tutto lo spettro, altro è amplificare solo la banda interessata ivi rumore contenuto dopo il filtro.
Sì, io mi sono spiegato male, fondamentalmente volevo dire che messo prima ha un senso nel caso di eccessiva demiscelazione (che secondo me è praticamente superato attualmente, infatti parlavo al passato), messo dopo in teoria dovremmo già essere a un buon livello e non dovrebbe servire più...insomma perchè? Apposta servono i filtri attivi, che secondo me si potrebbero definire di per sè ottimi preamplificatori selettivi...
 
ciao,
se trovi quello a sei celle penso che troverai pure quello a 5 fa parte della medesima serie sono andato sul sito per controllare le caratteristiche della sigla messa da te ed ho trovato la tebella dei filtri della nuova serie

P.S. ma quante prese ci sono per mettere un centralino simile?

No non c´é da 5 celle ma da 4 della serie Michelangelo boh...

Il centralino che ho é una storia lunga, principalmente era per non perdere un canale sul taglio di banda dei centralini a larga banda ,ma lascamo perdere ne ho persi altri , il problema che ho sarebbe comunque rimasto in quanto i ch 21/24/25 trasmettono da direzioni e bande sbagliate
 
Ultima modifica:

Quei dati sono stati riportati dalla rivista Eurosat di qualche anno fa e li avevo giá visti , molte cose sono cambiate e non sono piú in commercio , se vuoi vedere le cose attuali che commerciano devi andare nell´area DOWNLOAD dei loro prodotti e scaricarti quelli che ti interessano

Edit : comunque sia sul catalogo 2014 c´é ma poi sul listino prezzi 2015 non c´é piú quindi significa che quel tipo di filtro non lo vendono piú, fine
 
Ultima modifica:
Sì, io mi sono spiegato male, fondamentalmente volevo dire che messo prima ha un senso nel caso di eccessiva demiscelazione (che secondo me è praticamente superato attualmente, infatti parlavo al passato), messo dopo in teoria dovremmo già essere a un buon livello e non dovrebbe servire più...insomma perchè? Apposta servono i filtri attivi, che secondo me si potrebbero definire di per sè ottimi preamplificatori selettivi...

Giusto, bisogna vedere però come sono fatti costruttivamente, cioè se la compensazione come amplificazione, viene fatta a monte o a valle del filtro stesso. Se è a monte non và bane, se a valle ok. Occorre aprirlo e vedere dove è collocato lo stadio amplificatore all'interno.
 
Mo.. adesso mi aspetto che qualcuno di voi esperti chieda in ditta se i ( michelangelo ) sono cosí collocati bene
 
E' sempre rumore che si somma agli altri stadi attivi.
Il filtro và sempre messo prima di ogni altra cosa, eventuale preamplificazione và effettuata sempre dopo il filtro. Questo perchè in questo modo il preamplificatore amplifica solo il segnale desiderato e filtrato, e non tutto lo spettro.

cosè hai buttato i libri di scuola ? o cosa?


NFtotale= NF1+(NF2:G1)

dove:
NF1 è la cifra di rumore del 1° preamplificatore
NF2 è la cifra di rumore del 2° preamplificatore
G1 è il guadagno in dB del 1° preamplificatore

mi stai dicendo che questa formula non vale più?, il buon TURNER a suo tempo me la complicò ulteriormente..

preamplifichi dopo aver abbassato e degrato il segnale con un filtro??
secondo te, i dipoli amplificati sono progettati da benemeriti imbecilli?

lo ripeterò fino alla morte, ma come facevo a criticare TURNER e FLASH?
 
cosè hai buttato i libri di scuola ? o cosa?


NFtotale= NF1+(NF2:G1)

dove:
NF1 è la cifra di rumore del 1° preamplificatore
NF2 è la cifra di rumore del 2° preamplificatore
G1 è il guadagno in dB del 1° preamplificatore

mi stai dicendo che questa formula non vale più?, il buon TURNER a suo tempo me la complicò ulteriormente..

preamplifichi dopo aver abbassato e degrato il segnale con un filtro??
secondo te, i dipoli amplificati sono progettati da benemeriti imbecilli?

lo ripeterò fino alla morte, ma come facevo a criticare TURNER e FLASH?
Non ho capito cosa vuoi dire, ma non credo che tu abbia capito cosa intendeva mosquito, perchè amplificare in modo selettivo anzichè larga banda è sempre stato basilare nel trattamento di segnali deboli.
P.S. a proposito, valutare la conversione.
 
@Sfoligno,

ma perchè dovete sempre partire con frasi "hai buttato i libri di scuola" e quant'altro ?
E io che devo dire ? Dove hai studiato al CEPU e/o Scuola Radio Elettra e/o alla Standa ?

Spari delle formule che non sai neanche di cosa stai parlando.

Tuner sapeva benissimo quello che diceva, ma il problema che molti capivano fischi per fiaschi. :D
 
cosè hai buttato i libri di scuola ? o cosa?


NFtotale= NF1+(NF2:G1)

dove:
NF1 è la cifra di rumore del 1° preamplificatore
NF2 è la cifra di rumore del 2° preamplificatore
G1 è il guadagno in dB del 1° preamplificatore

mi stai dicendo che questa formula non vale più?, il buon TURNER a suo tempo me la complicò ulteriormente..

preamplifichi dopo aver abbassato e degrato il segnale con un filtro??
secondo te, i dipoli amplificati sono progettati da benemeriti imbecilli?

lo ripeterò fino alla morte, ma come facevo a criticare TURNER e FLASH?

Fammi mantenere questa tua citazione, non vorrei che la cambi. :D
 
Puntualizziamo qualcosina, perchè mi sembra che si sia fatta molta teoria ma pochi abbiano vera pratica con questi filtri:
-filtri a guadagno zero o con perdita sono ormai fuori mercato. Di solito si usano con guadagno minimo (1-2 dB), quelli a 11 o più dB più che filtri sono da considerare amplificatori di canale. Filosofia d'uso e costruzione diversi.
-la costruzione dei filtri attivi è praticamente identica per tutti i produttori, prevede uno stadio amplificato a circa metà delle celle che lo costituiscono. Quindi un cinque celle avrà l'amplificazione alla terza, un sei celle di solito alla quarta, e così via. Non esiste che si amplifichi alla fine o all'inizio.
-la preamplificazione è necessaria quando i segnali ricevuti sono sotto al limite dichiarato di livello minimo in ingresso, perchè come qualcuno ha scritto i F. A. funzionano correttamente solo in un preciso range.
-i preamplificatori vanno messi per questo e non per usare un numero maggiore di filtri in demiscelazione dalla stessa antenna. Il problema non è il calo di segnale per ogni demiscelazione ma il disadattamento introdotto ogni volta. Se proprio non potete o non volete installare una nuova antenna, un compromesso accettabile è dividere in due il segnale con un buon partitore (magari resistivo, se lo trovate) e alimentare due gruppi separati. Sempre meglio di 20 filtri in cascata...
-chiaramente il preamplificatore dovrà essere a basso rumore, con banda il più limitata possibile al necessario. Se si può evitare, chiaro che è meglio.
-se i segnali da utilizzare sono adiacenti, minimo 5 celle, meglio 6 o 8 (questi ormai introvabili).

Detto questo, credo ci sia stato un fraintendimento sul discorso di filtrare e poi amplificare, perchè semplicemente....non funziona. Tutte le volte che ho provato a filtrare passivamente un segnale basso e poi amplificarlo, ho ottenuto solo di perdere tempo. Probabilmente il discorso era riferito al limitare la banda amplificata, usando preamplificatori ad esempio di banda 4° o 5° in luogo di quelli UHF.
 
Detto questo, credo ci sia stato un fraintendimento sul discorso di filtrare e poi amplificare, perchè semplicemente....non funziona. Tutte le volte che ho provato a filtrare passivamente un segnale basso e poi amplificarlo, ho ottenuto solo di perdere tempo. Probabilmente il discorso era riferito al limitare la banda amplificata, usando preamplificatori ad esempio di banda 4° o 5° in luogo di quelli UHF.

Grazie mille della tua delucidazione dovuta alla tua esperienza sul campo, infatti avevo sempre visto i famosi cubetti nelle centraline a filtri montati prima dei filtri e non dopo, ma qui entra in gioco come hai spiegato di limitare al massimo la banda scegliendo il giusto preamplificatore

Mi sembrava strano quello che diceva (mosquito ) riguardo il discorso della preamplificazione fatta dopo il filtro , anche se li per li ci avevo quasi creduto perché so che lui é un tecnico ma qui a riguardo conta moltissimo anche la esperienza che si accumula sul campo lavorando sodo sui tetti e non solo , ma forse non avevo capito bene il discorso di ( mosquito ) che peró adesso torna

Poi se uno é appassionato come me basta leggere un po´dal ( MMittico ) e mi pare che anche lui ne abbia messo un paio sul suo impianto... di cubetti preamplificatori ,per alzare i segnali prima dei filtri attivi di canale

Se uno poi non crede al (MMittico ) che ha 50 anni di esperienza o forse piú non posso farci niente
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso