Consiglio tecnico su impianto TV

diegoarmando

Digital-Forum New User
Registrato
17 Febbraio 2008
Messaggi
3
Località
Pomigliano d'Arco (NA)
Salve a tutti. Sono un povere utente alle prese col DTT e chiedo lumi ai tanti competenti che bazzicano da queste parti. Ho riportato su jpg lo schema del mio impianto fatto dal classico elettricista ma solo ora con l'avvento del DTT sono emersi i miei dubbi sulla qualità in quanto la mia zona è ben conosciuta per le difficoltà di ricezione ( zona d'ombra alla base del monte Somma ) e prima mi sono sempre accontentato. Da casa mia si punta o su Montevergine(AV) o ai Camaldoli (NA) e lungo il tragitto ci sono tante ma tante interferenze....
Vi chiedo pertanto umilmente di giudicare l'impianto in esame e se potete suggerirmi qualche utile consiglio anche su eventuali nuovi acquisti.. Vi prego non mi mandate a quel paese... o dall'antennista...
Chiedete pure se ho commesso errori o se sono stato troppo sfacciato... ma credo ora piu che mai che chi fa da se fa per tre....

 
Complimenti per lo schema: da prendere ad esempio per la richiesta di chiarimenti! :)
Ammesso non l'abbia già fatto, per prima cosa confronterei i segnali analogici e soprattutto digitali alle varie prese con lo stesso televisore o decoder che sia, in modo da escludere diverse sensibilità e quindi errate conclusioni.
Domanda: le prese attualmente senza tv, potrebbero essere 'eliminate'? Nel senso che si potrebbe non mandargli il segnale, cambiando la connessione ai derivatori. Intendo che usando il solo partitore di sinistra e collegando il cavo del TV2 ad una delle due uscite inutilizzate, puoi eliminare il partitore di destra. Comunque ti consiglio di 'chiudere' le uscite non utilizzate su resistenza di chiusura (costano poco nulla...).
Se invece la distribuzione deve restare quella da te disegnata, è evidente che TV1 risulta essere favorito, avendo un uscita dedicata dell'alimentatore, meno metri di cavo e soprattutto, nessun derivatore in serie.
Altra cosa: se almeno potessi eliminare la presa tv con cavo di 4 metri a sinistra, potresti sostituire il partitore di sinistra con un divisore per due per servire TV3 e TV4, guadagnando 3 dB sul primo e perdendone altrettanti sul secondo.
 
Ciao.

Si vede che quell'impianto l'ha fatto un elettricista!
Scherzi a parte questo impoianto e' completamente sbilanciato. Hai un solo televisore collegato ad un'uscita e una miriade di prese collegata all'altra.
Ecco perche' sui televisori diversi da TV1 hai problemi.

Per darti una mano sarebbe utile sapere il modello di amplificatore da palo e di alimentatore, nonché il tipo di antenna UHF (la marca intendo).

Un'ultima cosa. Le prese sono tutte "cieche" e se sono passanti devono essere chiuse con la resistenza!!

Facci sapere

Ciao
 
Innanzitutto grazie di esistere e del vostro interessamento alla "causa"...
Rispondiamo pertanto per gradi.
x Evarese :
riguardo al DVB-T applicato alle varie prese ho già fatto l'esperimento ma nulla da fare... forse su TV1 e TV4 sono già al limite e quindi su TV2 e TV3 salta...
Per quanto riguarda le prese TV che potrei eliminare, posso fare a meno di quella con lungh. cavo 4 metri e quella con lungh. cavo 7 metri ma ho avuto timore di toglierle in quanto temevo di perdere il segnale DTT che si è fatto largo in questo gioco di equilibrismo...
Sulle resistenze di chiusura ho provveduto a "tappare" i vari buchi ma ho rischiato di perdere la RAI ( squadrettamento ) su TV4.
Non conoscendo Korex Elettronica e non essendo un tecnico non so se quelli sono partitori (divisori) oppure derivatori... poi ripeto temo di sbilanciare qualcosa che è già in precario equilibrio...
x fred_flinstone :
La tua mano è ben accetta e quindi ti accontento subito coi miei limiti s'intende. L'amplificatore da palo è un famoso modello SIEL S/U1345 di un produttore che chiaramente ai tempi di internet non esiste più ( o forse ).
Dell'alimentatore posso dirti invece che è di quelli che forniscono 100mA con due uscite (AS2 ) ma non so dirti altro...
Spero che tu riesca , con questi poco ingredienti, a farmi una ciambella col buco...
Ad entrambi ringrazio anticipatamente...
 
Ciao. Allora sperando che le prese siano di tipo terminale (con chiusura) per bilanciare l' impianto devi :
prendere alimentatore 12V o 15V dipende da quello che monti ora, con 1 sola uscita, alla sua uscita mettere partitore (con solo 1 uscita derivata P1D16) con perdida 16 dB.
il ramo derivato verso tv1 il ramo passante verso il 2° partitore.
il secondo partitore deve essere con perdita 12dB (con 3 o 4 uscite derivate P4D12), se a 4 quella non usata va chiusa con 1 resistenza di chiusura o tappo secondo i modelli.
l' uscita passante di queste derivatore andrà all' ultimo derivatore che avrà perdita di 8dB sulle derivate (con 2 uscite P2D8). l' uscita passante di questo la colleghi alla presa + lontana (15metri TV3) le altre 2 ai restanti punti presa.
La perdita maggiore sarà nella TV1, ma le altre saranno lì ^_^ (17dB se non metti la presa....anche se io la consiglio sempre). I partitori prendi quelli induttivi.
Ma questo è per la parte di distribuzione.
Forse il tuo problema è la ricezione e su questo non ti posso aiutare.
La potenza del centralino deve essere (72+17+ fattore correzione per numero portanti), ma per il tuo impianto 105/112 dB/uV dovrebbero bastare abbondantemente. Per il guadagno invece altra storia..... come detto prima non ti posso aiutare non conoscendo i livelli d' antenna. Ciao a presto. Buon fine settimana.
 
E' giusta l'affermazione di fred_flinstone che l'impianto è sbilanciato (l'avevo già scritto anch'io), ma nella mia analisi avevo anche ipotizzato che i 10 metri che separano l'alimentatore/splitter verso i partitori potessero essere un piano o qualcos'altro non facilmente "attraversabile" da più cavi coassiali...
Stabilito che l'ottimo sarebbe mettere 'metà' televisori su un'uscita dell'alimentatore e metà sull'altra, presumo anche che ciò non sia facilmente realizzabile praticamente.
Non considerando quindi più TV1, restano da servire tre televisori e la presa da 15 metri, quattro utenze. Per questi basta un solo partitore, la cui uscita passante va terminata sul carico da 75 ohm. Così facendo TV2 e TV3 non cambiano di fatto il segnale in arrivo, mentre TV4 perde 5 dB (6 - 1).

Per migliorare il tutto, passiamo al resto dell'impianto: le antenne in che stato sono? I cavi dalle antenne all'amplificatore sono vecchi, screpolati, con brusche pieghe? E il cavo da questo all'alimentatore?
Sostituendo antenne, cavo, e magari anche l'amplificatore con uno con maggior livello in uscita, si raggiunge l'equilibrio corretto. L'ideale sarebbe avere un misuratore di campo e capire all'uscita dell'alimentatore che livelli di segnali si hanno sui diversi multiplex. Se questi fossero sufficienti si potrebbe non intervenire sulla distribuzione all'interno, cosa altrimenti indispensabile!
 
Ciao .

Allora ho fatto un po' di conti ed ovviamente l'impiato risulta sbilanciato. Ma questo naturalmente gia' lo si sapeva senza fare alcun conto.
Per partire da una base concreta ho assunto che il tuo cavo perda 3 dB ogni 10 metri. Cio' corrisponde ad un cavo abbastanza buono che spero tu abbia. Se è troppo vecchio, soprattutto per quello che riguarda la parte esposta alle intemperie cambialo.
Ho assunto anche che tu non possa cambiare la configurazione che gia' hai.
Partendo dall'assunzione che ogni presa deve fornire al televisore un segnale compreso tra i 62 ed i 72 dBµV, con dei calcoli ricavi che all'amplificatore deve arrivare un segnale di circa 83 dBµV. In tal modo avrai i seguenti segnali alle prese:

TV2 68.7 dBµV
TV3 64.7 dBµV
TV4 72.4 dBµV (puo' ancora andare bene)

Ed alle altre prese dove adesso non e' collegato niente arrivera' un segnale comunque compreso in quell'intervallo.
Discorso a parte merita il TV1. Qui il segnale sara' troppo forte (77.7 dBµV) che devi ridurre con un attenuatore o al massimo sfruttando l'attenuazione inversa di un partitore (quest'ultima soluzione cmq non ortodossa).

Occorre quindi un attenuatore per la TV1 e bisogna fare in m odo che i segnali che arrivino all'amplificatore siano equalizzati e di circa 83 dBµV (con un paio di decimi di dBµV di tolletanza al massimo).

Se, come credo, hai la III banda verso Montevergine e la UHF verso i Camaldoli non dovrebbe essere difficile raggiungere questi valori ed i segnali dovrebbero essere abbastanza equalizzati.

A maggior ragione adesso che i segnali stanno per switchare in digitale EVITA COME LA PESTE l'idea di mettere l'elemento per il 31 di RAIDUE. E' una scelta che e' sempre stata suicida. Il 26 dell'Eremo e' un buon segnale anche a Pomigliano e dintorni. Il 31 e' servito nel 85-90% dei casi solo ad arricchire i soliti malfattori.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso