Consiglio Tv OLED tra Sony A90K e Lg C5

Se non sei vincolato al 48" come misura allora io valuterei seriamente il nuovo Bravia 8 mark II, costa meno di A95L e con il nuovo pannello QD-Oled pare riesca a fare un pelo meglio del modello precedente.
A90K era da preferire nel confronto diretto tra C3 e C4 sui rispettivi tagli da 48", sul C5 non mi esprimo dato che non l ho mai visto.
 
Se non sei vincolato al 48" come misura allora io valuterei seriamente il nuovo Bravia 8 mark II, costa meno di A95L e con il nuovo pannello QD-Oled pare riesca a fare un pelo meglio del modello precedente.
A90K era da preferire nel confronto diretto tra C3 e C4 sui rispettivi tagli da 48", sul C5 non mi esprimo dato che non l ho mai visto.
Ok ma quindi secondo te vale la pena fare un salto in avanti verso il Bravia 8 Mark II nonostante io guarderei in linea generale la Tv tramite digitale terrestre oppure sarebbe uno spreco e per l'uso della tv tradizionale va già più che bene l'A90K?
 
Se il costo non è un problema si, io andrei ad occhi chiusi sul Bravia 8 mark 2, anche perchè 7" non sono pochi.
Sullo streaming o più in generale sui segnali a bassa risoluzione il Sony è quello che offre maggiori garanzie di una visione sempre equilibrata, ovvio che non usando bluray 4k non vai a spremere il TV, ma quel che andrai a visualizzare, su altri modelli non lo vedrai mai allo stesso modo, ed è proprio in quel contesto di utilizzo che le differenze su altri marchi sono più evidenti, non dal giorno alla notte, ma è cmq quanto di meglio offre oggi il mercato.

Quasi scordavo, la nuova serie di Bravia ha un sistema di Motion Flow più sofisticato, da quel che ho letto puoi anche selezionare il tipo di formato in entrata, 24p, 30p e 60p, immagino che in questo modo i vari frame aggiuntivi meglio si adattano alla cadenza originale, creando ancor meno artefatti ed effetto soap, non che non fosse già ottimo nei precedenti modelli, ma sarà interessante capirne bene il funzionamento.
A breve dovrebbero uscire le prime review complete.
 
Se il costo non è un problema si, io andrei ad occhi chiusi sul Bravia 8 mark 2, anche perchè 7" non sono pochi.
Sullo streaming o più in generale sui segnali a bassa risoluzione il Sony è quello che offre maggiori garanzie di una visione sempre equilibrata, ovvio che non usando bluray 4k non vai a spremere il TV, ma quel che andrai a visualizzare, su altri modelli non lo vedrai mai allo stesso modo, ed è proprio in quel contesto di utilizzo che le differenze su altri marchi sono più evidenti, non dal giorno alla notte, ma è cmq quanto di meglio offre oggi il mercato.

Quasi scordavo, la nuova serie di Bravia ha un sistema di Motion Flow più sofisticato, da quel che ho letto puoi anche selezionare il tipo di formato in entrata, 24p, 30p e 60p, immagino che in questo modo i vari frame aggiuntivi meglio si adattano alla cadenza originale, creando ancor meno artefatti ed effetto soap, non che non fosse già ottimo nei precedenti modelli, ma sarà interessante capirne bene il funzionamento.
A breve dovrebbero uscire le prime review complete.
Bene allora aspetto le prime recensioni per capire se il Bravia 8 mark 2 sia il degno successore dell'A95, oppure se quest'ultimo rimane ancora il top di gamma da preferire ;)
 
secondo me è assurdo comprare un vecchio pannello del 2022 con tutti i problemi di burn-in che tra l'altro i test di rtings evidenziarono in quegli anni nel versante sony.
un LG C5 è più luminoso e ormai a livello di upscale /processore siamo li rispetto al sony ... che comunque a suo riconoscimento nel 22 usava già il reality creation ...

se poi parliamo di 55 pollici ancora peggio, perchè li si mettono in campo anche LG G5 e Samsung S95F che sono prodotti ancora superiori... sicuramente i migliori oled del 2025
 
secondo me è assurdo comprare un vecchio pannello del 2022 con tutti i problemi di burn-in che tra l'altro i test di rtings evidenziarono in quegli anni nel versante sony.
un LG C5 è più luminoso e ormai a livello di upscale /processore siamo li rispetto al sony ... che comunque a suo riconoscimento nel 22 usava già il reality creation ...

se poi parliamo di 55 pollici ancora peggio, perchè li si mettono in campo anche LG G5 e Samsung S95F che sono prodotti ancora superiori... sicuramente i migliori oled del 2025
Guarda che l'A90K, pur essendo un modello 2022 è tuttora a listino, quindi la Sony reputa questo televisore un ottimo schermo...
Sony aggiorna i suoi prodotti a livello software per questo motivo è presente ancora nel listino dei modelli 2025, l'A90K ha ricevuto un aggiornamento di recente
A me della luminosità alta non mi interessa niente perchè non devo guardare film e blu-ray in 4K ma normali trasmissioni alternate tra digitale terrestre e tivusat
 
Guarda che l'A90K, pur essendo un modello 2022 è tuttora a listino, quindi la Sony reputa questo televisore un ottimo schermo...
Sony aggiorna i suoi prodotti a livello software per questo motivo è presente ancora nel listino dei modelli 2025, l'A90K ha ricevuto un aggiornamento di recente
A me della luminosità alta non mi interessa niente perchè non devo guardare film e blu-ray in 4K ma normali trasmissioni alternate tra digitale terrestre e tivusat
Ancora in giro perché Sony è in ritirata soprattutto sul fronte degli OLED (dannno minori margini di guadagno). Quasi una questione di sopravvivenza, vista la forte concorrenza di TCL e HISENSE (che guadagno quote di mercato).
Quest'anno Sony propone solo tre serie di TV , due LED e un OLED (in soli due formati)
Non metto in dubbio che A90K sia un buon televisore, ma lo lasciano in commercio, solo perché permette "stancamente" a Sony di coprire la fascia degli Oled di piccole dimensioni (42/48 pollici).
Le differenze tra un pannello di ultima generazione e uno di 3 anni fa ci saranno senz'altro (soprattutto per quanto riguarda l'efficienza e la durata del pannello) ma non credo sia così nette, soprattutto per l'uso basilare (tv dtt).
 
Ancora in giro perché Sony è in ritirata soprattutto sul fronte degli OLED (dannno minori margini di guadagno). Quasi una questione di sopravvivenza, vista la forte concorrenza di TCL e HISENSE (che guadagno quote di mercato).
Quest'anno Sony propone solo tre serie di TV , due LED e un OLED (in soli due formati)
Non metto in dubbio che A90K sia un buon televisore, ma lo lasciano in commercio, solo perché permette "stancamente" a Sony di coprire la fascia degli Oled di piccole dimensioni (42/48 pollici).
Le differenze tra un pannello di ultima generazione e uno di 3 anni fa ci saranno senz'altro (soprattutto per quanto riguarda l'efficienza e la durata del pannello) ma non credo sia così nette, soprattutto per l'uso basilare (tv dtt).
Con tutto il rispetto di TCL E HISENSE non comprerei mai televisori di questo marchio, se devo spendere soldi per un buon tv preferisco stare sul sicuro tra Sony e Lg perchè sono le marche migliori offrono una qualità d'immagine migliore rispetto a tutti gli altri brand

Chissà, magari nel 2026 Sony proporrà un nuovo modello OLED nel taglio da 48 pollici andando a sostituire il già ottimo A90K, ma è tutto da vedere

Capisco il tuo punto di vista, però lascia stare l'anno di produzione e soffermiamoci solo sulla qualità d'immagine, nel taglio da 48 pollici, tu consideri il C5 superiore all'A90K nell'suo quotidiano ossia guardare la tv attraverso i canali tradizionali del digitale?
 
Con tutto il rispetto di TCL E HISENSE non comprerei mai televisori di questo marchio, se devo spendere soldi per un buon tv preferisco stare sul sicuro tra Sony e Lg perchè sono le marche migliori offrono una qualità d'immagine migliore rispetto a tutti gli altri brand

Chissà, magari nel 2026 Sony proporrà un nuovo modello OLED nel taglio da 48 pollici andando a sostituire il già ottimo A90K, ma è tutto da vedere

Capisco il tuo punto di vista, però lascia stare l'anno di produzione e soffermiamoci solo sulla qualità d'immagine, nel taglio da 48 pollici, tu consideri il C5 superiore all'A90K nell'suo quotidiano ossia guardare la tv attraverso i canali tradizionali del digitale?
nemmeno io, per ora, compro quei dei marchi, puoi anche mancare di rispetto :D ma le quote del mercato globale parlano chiaro.


La colpa è dei consumatori che non hanno premiato la qualità di Sony, Panasonic ecc...ma se la gente fa fatica a campare e ha bassi stipendi, logico che come prima cosa guardi il prezzo. Comprenisibili. Tutto un giro così
In Italia, poi...non me parliamo (potere d'acquisto basso)
LG e Samsung mi sembrano dei buoni compromessi... perché sono marchi collaudati e hanno televisori per tutte le fasce di prezzo
 
Ovvio che si compri quello che ci si può permettere, ma spesso quel che porta all'acquisto di questo o quell'altro marchio non è tanto la difficoltà economica in se, quanto una mancanza di informazioni o un errata interpretazione delle stesse.
 

uscita la recensione del Sony Bravia 8 II...alla fine da come ho capito il tv è ottimo ma se c'è una forte luce ambientale che proviene da fuori e la stanza è molto illuminata questo tv soffre parecchio il contrasto...

alla fine sono indeciso, qual è il migliore tra Sony A95L,LG G5 e Sony BRAVIA 8 II ?
 

uscita la recensione del Sony Bravia 8 II...alla fine da come ho capito il tv è ottimo ma se c'è una forte luce ambientale che proviene da fuori e la stanza è molto illuminata questo tv soffre parecchio il contrasto...

alla fine sono indeciso, qual è il migliore tra Sony A95L,LG G5 e Sony BRAVIA 8 II ?
Prendi il G5 per me è migliore di entrambi e probabilmente ti costa pure meno.
L'LG è un TV molto più luminoso in generale, quindi offre dettagli più intensi in HDR e contrasta molti più riflessi in una stanza ben illuminata, mantiene anche in modo eccellente i livelli di nero e la saturazione del colore in una stanza luminosa. Ha input lag inferiore, fino a 4K a 165 Hz, 4 porte HDMI 2.1 e supporto FreeSync. D'altra parte, il Sony ha un vantaggio in termini di vivacità dei colori e gestione delle sfumature grazie al suo pannello QD-OLED offre colori più vividi in alcuni contenuti, tuttavia, l'LG non è certo da meno quando si tratta di prestazioni cromatiche. D'altra parte, l'LG è più luminoso in HDR, quindi le alte luci e le scene puramente luminose risultano più incisive in HDR. Infine, l'LG è più luminoso anche in SDR e offre una migliore gestione complessiva dei riflessi, il che lo rende più adatto agli ambienti luminosi.
 
penso siano questioni di lana caprina :D
Come dire questo telvisore ha il nero al 100% quell'altro è peggio perché arriva solo al 97,5%

per me conta, oltre al rapporto qualità prezzo e ai consumi, l'utlizzo generale di un televisore .
perciò se ha l'immagine leggermente meglio ma più lento nel cambio canali, non ha determinate funzioni, è meno reattivo ecc..
preferisco quello che anziché avere immagine da 9 ce l'ha da 8,5 :D

Soprattutto voglio un televisore da usare , da sfruttare.

Nel mio caso sono avvantaggiato dal fatto che tendenzialmente preferisco televisori non android/googletv, essendo del tutto disinteressato alla parte delle app..ecc

E poi non sono acquisti definitivi, duraturi. I televisori, ormai, non arrivano a 10 anni di permanenza della nostre case, non solo per durata ma perché dopo pochi anni appaiono già obsoleti.
 
Nel mio caso sono avvantaggiato dal fatto che tendenzialmente preferisco televisori non android/googletv, essendo del tutto disinteressato alla parte delle app..ecc
Oramai introvabili 'normali' TV...
 
Allora io ti dico che uso tv sony e intorno ho molti amici/parenti con samsung e LG..la differenza di qualita a favore di SONY è netta e si vede tutta se pensi come me che spendere qualche 100naio di € in piu da spalmare xro in 15anni non sia una tragedia vai di A90K ad occhi chiusi..
Unica cosa se devi cambiarlo x forza vai a prenderlo..altrimenti valuta in 1 o 2 anni “potrebbe” uscire un nuovo 48”
 
Allora io ti dico che uso tv sony e intorno ho molti amici/parenti con samsung e LG..la differenza di qualita a favore di SONY è netta e si vede tutta se pensi come me che spendere qualche 100naio di € in piu da spalmare xro in 15anni non sia una tragedia vai di A90K ad occhi chiusi..
Unica cosa se devi cambiarlo x forza vai a prenderlo..altrimenti valuta in 1 o 2 anni “potrebbe” uscire un nuovo 48”
il problema è questo, non si sa se la SONY ha intenzione di far uscire un nuovo modello OLED nel taglio da 48 pollici...
Attualmente l'A90K rimane nel listino dei modelli in commercio ed aggiornato nonostante sia un Tv del 2022

Con l'A90K risparmierei tanti soldi, principalmente mi interessa la qualità d'immagine di visione soprattutto sul digitale terrestre e tivusat, se la qualità d'immagine tra l'A90K e il Bravia8 II è la stessa, tanto vola optare per il Sony A90K, siete d'accordo?
 
Gu
il problema è questo, non si sa se la SONY ha intenzione di far uscire un nuovo modello OLED nel taglio da 48 pollici...
Attualmente l'A90K rimane nel listino dei modelli in commercio ed aggiornato nonostante sia un Tv del 2022

Con l'A90K risparmierei tanti soldi, principalmente mi interessa la qualità d'immagine di visione soprattutto sul digitale terrestre e tivusat, se la qualità d'immagine tra l'A90K e il Bravia8 II è la stessa, tanto vola optare per il Sony A90K, siete d'accordo?
Guarda io proprio per questo motivo sono messo sicuramente anche peggio di te..nel senso x 2 anni non posso prendere tv xche nn so dove saro tra 2 anni (e se invece di un 48 mi stasse in salotto un 55 mi girerebbero pesantemente ma se invece stessi ad oggi perfetto un 48)..oggi lo comprerei anche se ha tre anni??..ASSOLUTAMENTE SI SUBITO È IL MIGLIOR 48”sul mercato PUNTO..ha 3anni??..il mio tv sony ha 15 anni ed è ancora super..l avessi preso 3 anni dopo cosa cambierebbe??..niente solo che sarebbe cmq super ma 3 anni piu giovane..uscira nel 26 o nel 27 un altro 48”..bho..magari sara ancora sul mercato questo magari riaggiornato oppure si un modello nuovo 46” o 48” anche xche fuori questo il led o oled sony successivo è un 55” non penso si vadano a escludere totalmente da una fascia di mercato 40-50” che x quel che vedo io se non è quella che vende piu tv poci ci manca..quindi..prendilo e beato te..io spero che tra 2 anni sara sul mercato i riaggiornato
 
Indietro
Alto Basso