Il collegamento a terra del palo di sostegno dell'antenna sul tetto invece lo vorrei evitare visto che il mio palazzo non è a rischio fulminazione essendoci altri palazzi e campanili di chiese vicine molto più alte
Beh, questo è, secondo me, molto sbagliato, mai sentito parlare di tensioni impulsive (elevatissime) che hanno causato danni molto gravi,
causate da un fulmine caduto (che si è scaricato) sul parafulmine di un palazzo adiacente, di altezza superiore a quello dove è successo un macello?
Del fatto di essere più bassi e con la massa della rete (ridicola) collegata ai cavi (sic) non c'è mai da fidarsi, occorre, che il tubo metallico delle antenne sia collegato una massa molto simile a quella dei parafulmini, e non è detto che non si abbiano guasti agli apparati elettrici anche
in questo caso, le tensioni indotte dalla caduta di un fulmine (svariate migliaia di volt) possono danneggiare apparati elettrici anche con
la spina sconnessa dalla presa di rete.
Esperienze personali di, ormai, tanti anni fa.