Continuità messa a terra distribuzione

Il collegamento a terra del palo di sostegno dell'antenna sul tetto invece lo vorrei evitare visto che il mio palazzo non è a rischio fulminazione essendoci altri palazzi e campanili di chiese vicine molto più alte
Beh, questo è, secondo me, molto sbagliato, mai sentito parlare di tensioni impulsive (elevatissime) che hanno causato danni molto gravi,
causate da un fulmine caduto (che si è scaricato) sul parafulmine di un palazzo adiacente, di altezza superiore a quello dove è successo un macello?
Del fatto di essere più bassi e con la massa della rete (ridicola) collegata ai cavi (sic) non c'è mai da fidarsi, occorre, che il tubo metallico delle antenne sia collegato una massa molto simile a quella dei parafulmini, e non è detto che non si abbiano guasti agli apparati elettrici anche
in questo caso, le tensioni indotte dalla caduta di un fulmine (svariate migliaia di volt) possono danneggiare apparati elettrici anche con
la spina sconnessa dalla presa di rete.
Esperienze personali di, ormai, tanti anni fa.
nel palazzo dove abito io, sono stati realizzati pozzetti diversi con relativi impianti diversi tra messa a terra dell'antenna e palo e la messa a terra degli utilizzatori a 220Vac.... quindi direi che questo problema non sussiste.... anche se a volte molti esperimenti hanno confermato che 2 pali, (uno con la messa a terra e l'altro senza) il palo con la terra attirava le scariche/archi a se a causa della maggiore differenza di potenziale o per conduttanza.....Prove di laboratorio
 
credo che questo discorso non va bene... prima di tutto, è raro avere una messa a terra collegato con una massa di un alimentatore per vari motivi di cui uno stupido ma pericoloso è che se venissero collegate la massa e la messa a terra insieme e un'utilizzatore collegato sulla rete 220V scarica una piccola quantita di tensiove verso terra, questo entrerebbe nel circuito tramite il Negativo(-) e dato che stiamo parlando di un circuito con 2 natura di elettricita diversa(continuo e alternata), nell'utilizzatore alimentato in Vcc, si potrebbero verificare dei malfunzionamenti.Quindi, in un circuito dove c'è un trasformatore non troverete mai la MESSA A TERRA.....

Ho trovato questo per te...
allora qui o parlo arabo e sono diventato completamente scemo o non vogliamo capirci: come da thread, si discute della messa a terra di esercizio (nella distribuzione, e fin qui penso che abbiamo capito tutti come funziona, la calza di tutto l'impianto viene messa a terra) che OVVIAMENTE porta di conseguenza la terra ANCHE sulla massa, il meno 12 volt, dell'alimentatore; o no???
 
allora qui o parlo arabo e sono diventato completamente scemo o non vogliamo capirci: come da thread, si discute della messa a terra di esercizio (nella distribuzione, e fin qui penso che abbiamo capito tutti come funziona, la calza di tutto l'impianto viene messa a terra) che OVVIAMENTE porta di conseguenza la terra ANCHE sulla massa, il meno 12 volt, dell'alimentatore; o no???
daccordo...
 
quindi appurato che anche la massa dell'alimentatore adesso è a terra, i 30 Volts alternati da dove uscivano fuori?
 
indotti capacitivamente da qualche televisore, o altro..l'mportante é che mettendo a terra la massa della rete di distribuzione questo inconveniente scompare.
 
Indietro
Alto Basso