Controlli Mediaset Nei Pubblici Esercizi

effettivamente c è poco da lamentarsi...

prima infrangi la legge e poi vorresti usarla per proteggerti da essa...

insomma uno dei soliti stratagemmi usati da noi italiani...

fallo pure ma se ti beccano.....paga e taci....:eusa_think: :eusa_think:

giusto per sapere quanto costa una scheda per bar?
 
vediamo di fare una distinzione:
nessuno impedisce che un funzionario di m7 faccia delle verifiche sull'utilizzo di una tessera m7 in un locale pubblico,
questo però non significa che m7 possa poi inviare una richiesta di denaro al proprietario del locale in questione e quest'ultimo sia tenuto al pagamento
Quello che può invece fare (e che avrebbe dovuto fare) è inviare il verbale dell'ispezione al proprietario del locale.
Siccome qualcuno ha fatto riferimento all'utilizzo di un decoder sky in locale pubblico per vedere i canali free faccio inoltre notare che, per quanto riguarda sky, il decoder deve essere ubicato all'indirizzo indicato in fase di registrazione e non può essere portato in ubicazioni diverse da quelle forniti in fase di registrazione
quindi nel momento che registro il decoder presso un locale pubblico sono tenuto a pagare un abbonamento differente da quello per utilizzo in domicilio privato
 
si ma comunque sono violazioni contrattuali fra privati e aziende private..e i privati per far valere i loro diritti non hanno altra possibilità che far riferimento alle autorità del caso

insomma se una persona ha un credito verso un cittadino mica può mandargli lui la cartella esattoriale con minaccia di pignoramento di equitalia..deve chiedere un decreto ingiuntivo al tribunale

Diverso era se accertava la violazione la gdf o la polizia postale
 
Possono mandare copia del verbale di accertamento al proprietario del Bar , dicendo "ti abbiamo beccato " ti vuoi mettere in regola entro 30 giorni o attivi un abbonamento Bar o ti stacco la scheda .... ;) al massimo :D
 
stefio ha scritto:
Possono mandare copia del verbale di accertamento al proprietario del Bar , dicendo "ti abbiamo beccato " ti vuoi mettere in regola entro 30 giorni o attivi un abbonamento Bar o ti stacco la scheda .... ;) al massimo :D

ma se non sanno neppure se la scheda in questione esiste come fanno a disabilitarla ?
a quanto pare il funzionario di m7 si è fatto dare solo i dati fiscali del bar e non ha neppure verificato se nel decoder vi fosse una scheda m7 premium
 
JQ68 ha scritto:
vediamo di fare una distinzione:
nessuno impedisce che un funzionario di m7 faccia delle verifiche sull'utilizzo di una tessera m7 in un locale pubblico,
questo però non significa che m7 possa poi inviare una richiesta di denaro al proprietario del locale in questione e quest'ultimo sia tenuto al pagamento
Quello che può invece fare (e che avrebbe dovuto fare) è inviare il verbale dell'ispezione al proprietario del locale.
Siccome qualcuno ha fatto riferimento all'utilizzo di un decoder sky in locale pubblico per vedere i canali free faccio inoltre notare che, per quanto riguarda sky, il decoder deve essere ubicato all'indirizzo indicato in fase di registrazione e non può essere portato in ubicazioni diverse da quelle forniti in fase di registrazione
quindi nel momento che registro il decoder presso un locale pubblico sono tenuto a pagare un abbonamento differente da quello per utilizzo in domicilio privato
per quanto riguarda il decoder di sky, qualsiasi persona lo puo comprare nei negozi ed usufruirne liberamente(Senza scheda naturalmente)e quando lo compri, non ti viene richiesto nessun documento...
 
landtools ha scritto:
per quanto riguarda il decoder di sky, qualsiasi persona lo puo comprare nei negozi ed usufruirne liberamente(Senza scheda naturalmente)e quando lo compri, non ti viene richiesto nessun documento...

per l'acquisto di uno sky box da un rivenditore sky autorizzato a me è stata chiesta la carta d'identità (e ne hanno fatto una copia) e il cod. fiscale, questo il marzo dello scorso anno inoltre mi hanno chiesto il codice abbonato

se vai sul sito di sky vedi che, nel caso tu sia abbonato, hai la possibilità di acquistare un 2o decoder nel caso tu abbia una 2a casa e voglia sfruttare l'abbonamento quando ti sposti da una casa all'altra
viene detto chiaramente che ogni abbonato può acquistare al massimo 2 decoder, ora ti pare possibile che ad un abbonato venga posto tale limite e ad un non abbonato no ?
 
JQ68 ha scritto:
per l'acquisto di uno sky box da un rivenditore sky autorizzato a me è stata chiesta la carta d'identità (e ne hanno fatto una copia) e il cod. fiscale, questo il marzo dello scorso anno inoltre mi hanno chiesto il codice abbonato

se vai sul sito di sky vedi che, nel caso tu sia abbonato, hai la possibilità di acquistare un 2o decoder nel caso tu abbia una 2a casa e voglia sfruttare l'abbonamento quando ti sposti da una casa all'altra
viene detto chiaramente che ogni abbonato può acquistare al massimo 2 decoder, ora ti pare possibile che ad un abbonato venga posto tale limite e ad un non abbonato no ?
non conosci EBAY o altri modi di commercio allora...Secondo te tutte quegli abbonati che gli lasciano il decoder, non lo vendono???
 
conosco ebay al limite sei tu che avresti bisogno di un pò d'esperienza in merito:
ci sono vari episodi di persone che hanno acquistato decoder sky su ebay e poi si sono trovate a fare i conti con i carabinieri in quanto si trattava di decoder contraffatti, rubati ecc.
risultato: si sono beccati denuncia per ricettazione o, a chi è andata meglio, per incauto acquisto

http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600100005
 
JQ68 ha scritto:
conosco ebay al limite sei tu che avresti bisogno di un pò d'esperienza in merito:
ci sono vari episodi di persone che hanno acquistato decoder sky su ebay e poi si sono trovate a fare i conti con i carabinieri in quanto si trattava di decoder contraffatti, rubati ecc.
risultato: si sono beccati denuncia per ricettazione o, a chi è andata meglio, per incauto acquisto

http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600100005
Guarda che per vendere su ebay, ci sono molte clausule di cui una : Vendita tra privati e aziende di materiale non proveniente da lucro, furto o contraffazione..Leggi bene il regolamento..e poi chi vende si assume le responsabilita'...ricordalo...Se qui su ogni cosa che compriamo, dobbiamo pensare se è stato rubato, non andremmo nemmeno alla Coop a fare la spesa...
 
landtools, non diciamo sciocchezze: non è vero che chi vende su ebay se ne assume piena responsabilità (penale)!
la responsabilità penale è personale, e per andare esente da pena non basta dire "ho comprato su ebay"
 
landtools ha scritto:
Guarda che per vendere su ebay, ci sono molte clausule di cui una : Vendita tra privati e aziende di materiale non proveniente da lucro, furto o contraffazione..Leggi bene il regolamento..e poi chi vende si assume le responsabilita'...ricordalo...Se qui su ogni cosa che compriamo, dobbiamo pensare se è stato rubato, non andremmo nemmeno alla Coop a fare la spesa...

i gestori di ebay possono scrivere tutte le calusole che vogliono che vogliono, ma le leggi non le fanno loro
ebay stessa può venire denunciata per "concorso in truffa" nel caso su ebay vengano posti in vendita prodotti contraffatti o rubati
prima di fare interventi faresti meglio ad informarti eviteresti di scrivere una marea di idiozie
comincia dall'articolo 712 del codice penale cosi almeno saprai di cosa stiamo parlando
 
lasciate stare le consulenze lagali a ebay che gli avvocati già ce li hanno........adesso cos'è per comperare un decoder sky ci vuole il porto d'armi??
 
allora la risposta alla domanda iniziale, cioè se il proprietario del bar è tenuto a pagare quanto richiesto da m7 è:
no non è tenuto a pagare, solo contro una semplice richiesta di m7 (a parte che tu non ci hai detto se effettivamente lui abbia o no usato la tessera nel bar)
chiaramente, se non paga, m7 può procedere in altra forma ad esempio rivolgendosi ad un legale, o chiedendo un'ispezione alla pol. postale

quindi: se il tuo amico ha veramente utilizzato la tessera nel bar gli conviene pagare e sistemare tutto, in quanto in caso contrario si troverebbe a dover corrispondere anche eventuali spese

l'articolo 5.2 del contratto di ce chiaramente:
"La Tessera, di proprietà di RTI S.p.A., è concessa al Contraente in comodato d’uso gratuito...., il Contraente si impegna, tra l’altro: (i) ...; (ii) a servirsene soltanto ..., attraverso il Box Interattivo e/o il Televisore Digitale e CAM Abilitati, esclusivamente in ambito personale e/o domestico, ferma restando la facoltà di RTI di applicare ai trasgressori una penale pari a € 3.000,00 (tremila) salvo il risarcimento del maggior danno;..."
 
JQ68 ha scritto:
premesso che un privato cittadino, come il suddetto funzionario di mediaset, non può svolgere incarichi che dovrebbero essere svolti da pubblici ufficiali (toccherebbe alla gdf o alla polizia postale fare le verifiche in questione, al limite dopo una denuncia da parte del funzionario che ha fatto la verifica di cui si sta parlando)
che valore ha una richiesta di denaro da parte di m7 che si basa esclusivamente sui dati riportati su uno scontrino fiscale emesso da un bar ?

allora continuo a non seguirti: che differenza fa una richiesta scritta di un legale da un accertamento svolto da un ispettore?
e poi che c'entrano la gdf e la polizia postale con queste "liti" private? se ti affitto un appartamente o non mi paghi l'affito, non è che chiamo la polizia per farti pagare, al limite, se non mi paghi subito, ti metto in mora e ti faccio un decreto ingiuntivo :D
 
ciumbuntu ha scritto:
ti metto in mora e ti faccio un decreto ingiuntivo :D

non so da che Paese vieni, ma devo darti una grossa delusione: in Italia
il decreto ingiuntivo non puoi farlo tu, lo fa un giudice, su richiesta del creditore

comunque il mancato pagamento dell'affitto è dimostrabile: o hai la ricevuta o non hai pagato, qui stiamo parlando di una società che chiede soldi, per un fatto probabilmente neppure commesso, basandosi su uno scontrino fiscale di un bar
 
JQ68 ha scritto:
, su richiesta del creditore
appunto :D

JQ68 ha scritto:
qui stiamo parlando di una società che chiede soldi, per un fatto probabilmente neppure commesso, basandosi su uno scontrino fiscale di un bar

basandosi sul fatto che in quel pubblico esercizio veniva proietta una trasmissione di mediaset premium senza averne l'autorizzazione.
non c'è bisogno di vedere il seriale della tessera: basta controllare se sulla tv se c'è il bollino club: se c'è sei a posto, altrimenti stai violando il contratto ad uso privato e paghi la penale.

perché il presupposto di questo 3d è che in quel bar ci fosse una tessera premium privata in un decoder e chi è entrato lì dentro ha prova di ciò.

altrimenti stiamo parlando o di estorsione o di aria fritta.
 
vedo che hai problemi nel capire l'italiano, chi ha aperto questo 3d ha detto che nel bar c'era un decoder dtt ma non ha assolutamente detto che nel dtt veniva utilizzata (o vi era semplicemente inserita) la tessera
se domani ti arriva una richiesta di pagamento da m7 sostenendo che devi pagare qualche centinaio di euro perchè stai utilizzando una card clonata, o perchè la domenica porti il decoder in un locale pubblico e fai vedere la partita a tutti tu che fai ?
paghi immediatamente ?
se si fammelo sapere, se mi passi i tuo dati, ti invio un sollecito di pagamento anch'io
 
ciumbuntu ha scritto:
appunto :D
basta controllare se sulla tv se c'è il bollino club: se c'è sei a posto, altrimenti stai violando il contratto ad uso privato e paghi la penale.

questa è un'altra idiozia
 
Indietro
Alto Basso