ciumbuntu ha scritto:eccone un altro! ma allora leggilo il contratto prima di parlare a vanvera, no?![]()
qui si sta semplicemente parlando di uso (illecito) di una smart card in comodato: se la usi nei modi vietati (elencati esplicitamente nel contratto e approvati dal contraente con controfirma per accettazione, in quanto come giustamente osservi, costituiscono clausole vessatorie), sei passibile del pagamento di una "penale".
nessuno sta parlando di "reato" (che nella maggior parte dei casi può essere portato a conoscenza dell'autorità giudiziaria anche semplicemente con una querela di parte... ma è un altro discorso in cui non sono mai entrato e non riguarda l'oggetto del 3d)!!!
non gliela faccio più!!! aiuto!!!!!
ho letto e riletto il thread iniziale e non ho assolutamente trovato "uso (illecito) di una smart card in comodato"
per cui mi pare che a vanvera sia tu a parlare comunque:
1-se è stata utilizzata una card, in quanto non c'è scritto da nessuna parte che sia stata effettivamente utilizzata, a chi era intestata (cioè chi era il firmatario del contratto ) ?
se era il bar la card era una m7 club quindi non c'è illecito
se era un privato la richiesta del pagamento della penale va fatta al privato non al bar
alternativa: è una card ricaricabile allora il trasgressore è perseguibile penalmente
fermo restando che come ho scritto precedentemente:
“ la giurisprudenza, più e più volte ha sottolineato l'invalidità di questi contratti predisposti unilaterlamente che non danno la possibilità al cliente di comprendere fino in fondo la portata e il significato del contratto medesimo”
che ti piaccia o no ci sono i precedenti