Controlli Mediaset Nei Pubblici Esercizi

ciumbuntu ha scritto:
eccone un altro! ma allora leggilo il contratto prima di parlare a vanvera, no? ;)

qui si sta semplicemente parlando di uso (illecito) di una smart card in comodato: se la usi nei modi vietati (elencati esplicitamente nel contratto e approvati dal contraente con controfirma per accettazione, in quanto come giustamente osservi, costituiscono clausole vessatorie), sei passibile del pagamento di una "penale".

nessuno sta parlando di "reato" (che nella maggior parte dei casi può essere portato a conoscenza dell'autorità giudiziaria anche semplicemente con una querela di parte... ma è un altro discorso in cui non sono mai entrato e non riguarda l'oggetto del 3d)!!!

non gliela faccio più!!! aiuto!!!!!

ho letto e riletto il thread iniziale e non ho assolutamente trovato "uso (illecito) di una smart card in comodato"
per cui mi pare che a vanvera sia tu a parlare comunque:
1-se è stata utilizzata una card, in quanto non c'è scritto da nessuna parte che sia stata effettivamente utilizzata, a chi era intestata (cioè chi era il firmatario del contratto ) ?
se era il bar la card era una m7 club quindi non c'è illecito
se era un privato la richiesta del pagamento della penale va fatta al privato non al bar
alternativa: è una card ricaricabile allora il trasgressore è perseguibile penalmente

fermo restando che come ho scritto precedentemente:
“ la giurisprudenza, più e più volte ha sottolineato l'invalidità di questi contratti predisposti unilaterlamente che non danno la possibilità al cliente di comprendere fino in fondo la portata e il significato del contratto medesimo”
che ti piaccia o no ci sono i precedenti
 
ciumbuntu ha scritto:
ebbè certo!

la POLICE!!!!

ehi genio leggi qua:

Trasmettere partite in locali pubblici con smart card destinate a privati, dopo la modifica (248/2000) della legge sul diritto d’autore (663/41) è un reato penale e può essere punito con la reclusione ( da sei mesi a due anni) e con una multa in lire da due milioni a cinquanta (art. 171 - octies). Delegata al controllo è la POLIZIA POSTALE.

http://www.abruzzoimprese.it/articles.php?id=342&idcat=54&section=servizi_imprese
 
bhe, allora non ci siamo proprio, capite solo quello che volete intendere.
quindi se pensate quello che scrivete non possiamo che concludere che si tratta di estorsione (al pari della raccomandata che vuoi mandarmi per chiedermi soldi, senza averne alcun titolo).

per me la discussione è chiusa.
 
ciumbuntu ha scritto:
bhe, allora non ci siamo proprio, capite solo quello che volete intendere.
quindi se pensate quello che scrivete

ma tu da dove vieni ?
forse è un ragionamento un pò complicato vedo di spiegartelo con parole semplici:
nel nostro Paese esistono delle norme che si chiamano LEGGI,
si tratta di regole comportamentali di cui si impone l'osservanza,
L'organo preposto all'emanazione delle leggi è il Parlamento italiano.
Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'Organo costituzionale titolare della funzione legislativa.

quella citata nel post precedente che tu hai definto
"quello che scrivete"
è una di queste LEGGI

quelle che scrivi tu invece sono IDIOZIE:
"stupidaggine azione o discorso che rivelano scarsa intelligenza"
 
ciumbuntu ha scritto:
hai un pm con le sentenze di cassazione al riguardo.

quello che hai inviato tu non è la sentenza della cassazione, ma del tribunale del riesame.

"Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che ha accolto il reclamo della Procura di Brindisi contro la decisione del Tribunale di non considerare reato l’utilizzo di un abbonamento familiare da parte del proprietario di una pizzeria di Torchiarolo che faceva vedere le partite di calcio di Sky ai clienti di una pizzeria. All’uomo il Tribunale del riesame aveva restituito decoder e smart-card con tante scuse, ma la cassazione ha disposto l’annullamento di questa decisione."

http://bv.diesis.it/281/audiovisivo2.htm

inoltre:
"L'utilizzo delle normali tessere ricaricabili Mediaset Premium all'interno dei locali pubblici è vietato e i trasgressori sono perseguibili anche penalmente."

questa è presa direttamente dal sito di m7

http://www.mediasetpremium.mediaset.it/club/articolo_4.shtml
 
richiesta telefonica di 800 euro da m7

premetto che il segnale di premiumcalcio si vede a rate,
ero in chiusura locale con la serranda a metà ,un tipo prende un caffè io sono al tv smanettando la cam con la carta ad uso privato , utilizzato in laboratorio cristonando per la scarsa copertura del segnale come al solito, il tipo prende lo scontrino viene verso di me esibisce un tesserino di mediaset mi chiede di visionare la cam con la carta per vedere se è pirata ,prede illecitamente il n° di serie scappando via velocemente ,nel locale non era presente nessuno, a parte me mia moglie è il bast.... che è scappato.
Dopo due settimane dalla visita m7 mi dice se voglio patteggiare , io non ho commesso nessun reato se una parte del locale è chiusa , rispondo che forse i soliti ispettori reclutati via internet hanno una buona percentuale ,per comportarsi come dei ladri .
Due giorni prima ho sentito un mio amico Generale dei Guardia di finanza spiegando l'accaduto , per lui l'ispettore m7 conta come il 2 di picche , e non
possono fare nulla ,solo delle illecite pressioni via telefono, non essendo legalmente abilitati a sanzionare .
Quando arrivano questi personaggi chiamate i carabinieri o GF li sistemano loro . ridimesionandoli .
Se aumentano le press. tel registrate tutto , potete chiedere anche i danni morali a m7.
 
elettt ha scritto:
.
Francamente mi sembra che questa sorta di "stare dalla parte del furbetto" sia la solita brutta abitudine italiana.

Quotissimo. Non prendiamoci in giro. Se non avesse commesso la frode non avrebbe mai scritto preoccupato su questo forum. Quindi il consiglio è paga e smetti di rubare e dovremmo essere tutti daccordo, invece di fingerci tutti avvocatini di provincia.
 
adda ha scritto:
ero in chiusura locale con la serranda a metà ,un tipo prende un caffè io sono al tv smanettando la cam con la carta ad uso privato , utilizzato in laboratorio cristonando per la scarsa copertura del segnale.

sti commercianti tutti sfortunati :angel5: :angel5:
nessuno che usa carte illegalmente. Solo che le portano con loro nel loro posto di lavoro per non sentirne la mancanza. Poi meno male che un po' tutti abbiamo un amico finanziere che ci salva il sederino.

E' un thread di favole questo...
 
Sarà... si dice che a pensare male si fa peccato, però perché se c'è un contratto che viene firmato e sottoscritto poi ognuno si fa i cavoli propri?

Al di là della legalità di questi controlli, su cui non discuto, se si rispettano le regole questi problemi sicuramente non si verificherebbero. Provare la scheda in casa di un amico o di un parente no? Proprio nel bar? E poi con le serrande abbassate viene servito ancora un cliente?

C'è un contratto, viene firmato e sottoscritto... Italia paese di furboni. Dalle caste più basse alle caste più alte.
 
ciumbuntu ha scritto:
ma beati voi! mi quoto...



relativamente al primo punto ti ricordo che stiamo parlando di un locale "pubblico"... e al secondo aggiungerei "portandosi una telecamera nascosta.."

le prove ottenute facendo un reato non valgono un fico secco :D

consiglio anche io ovviamente di non usare abbonamenti privati in locali pubblici ma la visita di queste persone non vale niente potete mandarli dove volete non hanno nessuna autorità

La legge c'è ma può venire ad es la gdf e allora è altra storia è capitato a vlte che facciano di questi controlli probabilmente su segnalazione

per questi 800 euro basta resistere in tribunale se avranno la bontà di portarti..
 
vi ricordo che ho due televisori e non avrei avuto nessun interesse a visionare il t

vi ricordo che ho due televisori e non avrei avuto nessun interesse a visionare il tutto nei laboratori , visto che ho due impianti separati e m7 certifica su internet la copertura di due ripetitori al 95 % , solo balle per prendere abbonamenti , inoltre non sono l'unico a lamentari telefonando al call center .
La visita del personaggio definito ispettore pesentatosi con badge mediaset senza foto e generalità (guardate le leggi obbligatorie in corso da due anni )senza procura di operare scritta e senza aver redatto una sanzione scritta (verbale ) ,il personnaggio può andare a leggere i numeri del metano ,ha lo stesso potere nullo ,
quando ho preso il cell. per chiamare i Carabinieri il tipo è scappato,
come mai? se lui è un ispettore non dovrebbe scappare , forse ha la coda di
paglia o è illegale il suo operato, giudicate voi .
Vi ricordo inoltre che tutto è stato registrato dalle telecamere di sorveglianza poste nel locale e la telefonata registrata , il tutto già visionata dal pretore .
Nei prossimi giorni deciderò se fare un esposto
 
concordo anche io che le cifre che chiedono sky e mediaset per i locali pubblici sono uno sproposito...questi abbonamenti dovrebbero costare meno visto che alla fine fanno pubblicità alle due piattaforme

detto questo c'è la legge..per cui o non fate il reato..oppure l'altra soluzione sarebbe di andare al governo e cambiare la legge così il reato sparisce..ma questo per un comune cittadino non è possibile
 
vedo che tu apprendi il fatto , grazie liebherr

fuori è una giungla , ci sono dei personaggi che non sanno nulla dei propri diritti e si cagano sotto appena ricevono la telef. di m7 .
I verificatori sono truffaldini + segnalazioni + guadagno ma agiscono per istinto non sono addestrati , bisogna essere agressivi chiedere le generalità o chiamare i CC o GF prima o poi la smetteranno
 
adda ha scritto:
fuori è una giungla , ci sono dei personaggi che non sanno nulla dei propri diritti e si cagano sotto appena ricevono la telef. di m7 .
I verificatori sono truffaldini + segnalazioni + guadagno ma agiscono per istinto non sono addestrati , bisogna essere agressivi chiedere le generalità o chiamare i CC o GF prima o poi la smetteranno

si ma guarda che effettivamente è un reato...con la storia del cinema e balle varie si sono fatti fare la legge ergo tu non puoi usare un abbo privato in locale pubblico..che sia giusto o meno sei tenuto a rispettare la legge..se la infrangi puoi anche farla franca se viene un privato a verificare..ma se viene la finanza sono cavoli amari
 
hai ragione se viene gf o pol postale

hai ragione se viene gf o pol postale loro sono autorizzati e sono ****i !!!


Quelli di m7 sono reclutati via internet da una società che non è mediaset o fa parte del gruppo , ma una societa con la rag sociale srl , con contratti da 1 o 2 anni massimi , più segnalazioni fai + guadagni .
Da 2 anni nei miei locali sono sorvegliati da un sistema di telecamere interno con tanto di cartelli conformi alla legge , inoltre ,pochi lo sanno che anche se è un locale pubblico un persona esterna non può effettuare riprese o fotografie senza autorizzazione scritta del prop. del locale , vedi la mia tipologia di produz.
vi ricordo , vendono i cartelli per indicare questa interdizione , così vi potete tutelare dalle presunte telecam nascoste di m7 .
 
Comunque ho visto due bar non autorizzati a Mediaset premium che durante le partite vendevano le consumazioni a un prezzo più alto e un altro , con tanto di cartello all'esterno, la visione delle partite a tre euro.
Fate voi
 
se fossi gestore o proprietario di un locale tali tipi di ispettori li caccerei a pedate nel cu..
ma a che punti stiamo arrivando?
un azienda privata che crede di essere?
un nucleo di polizia?
 
RenziT ha scritto:
Quotissimo. Non prendiamoci in giro. Se non avesse commesso la frode non avrebbe mai scritto preoccupato su questo forum. Quindi il consiglio è paga e smetti di rubare e dovremmo essere tutti daccordo, invece di fingerci tutti avvocatini di provincia.

Ho scritto analoghe osservazioni a difesa di Sky in thread come questi. E pertanto sono d'accordo con chi dice che l'utente è nel torto.

I "furbetti dell'abbonamentino" non mi convincono neanche un po' nella loro arrampicata sugli specchi sui cavilli legali (inesistenti tra l'altro, vista la palese violazione del contratto).
Colti in flagranza con le mani nella marmellata e si pretende pure di avere ragione...

Le parti sono legittimate nel controllo reciproco del rispetto degli accordi. Poi si procede a seconda delle situazioni. Probabilmente la cosa più giusta sarebbe aprire una forma di arbitrato solo per queste dispute.

adda ha scritto:
il tutto già visionata dal pretore
Il pretore è una figura che non esiste più :D
 
Ultima modifica:
Voglio solo ricordare che alcuni esercii pubblici adirittura facevano vedere le varie partite nei propri locali attraverso Rai Africa (Internazionale) quando era rimesso in chiaro quindi di cosa ci meravigliamo se fanno vedere le partite con tessera di MP casalinga. Non mi riferisco a colui che ha aperto questo thread ma in generale.
 
Indietro
Alto Basso