Attenzione le specifiche per il 4k parlano di pannelli a 10 bit e HDR
Attenzione perchè quelli venduti fino ad oggi sono a 8 bit
Riporto un passo di una news del sito dday.it del CES che si è tenuto a Gennaio
"Il passaggio a 10 bit è fondamentale con l’Ultra HD perché il REC 2020, lo spazio colore che dovrebbe essere usato per i contenuti in 4K, richiede appunto i 10 bit contro gli 8 bit del REC 709 usato per il normale HD. Quello che Samsung sta praticamente dicendo, ma era cosa già nota, è che tutti i TV venduti fino ad oggi (inclusi i Samsung) sono praticamente obsoleti se si guarda a quelle che sono le intenzioni della Ultra HD Alliance che spinge proprio per contenuti HEVC a 10 bit.
Nel caso aspettate i modelli 2015 in arrivo per Aprile
HEVC
Si tratta di uno standard di compressione video che migliora la qualità video, raddoppia il rapporto della compressione dei dati rispetto al precedente H.264 (mantenendo lo stesso livello qualitativo) e supporta l’ultra definizione (e risoluzioni maggiori) fino a 8192×4320. Insomma: dato il problema, ovvero molti più dati da trasferire visto le esigenze di 4K oggi e 8K domani, ecco la soluzione, vale a dire un codec di compressione più efficiente.
Scusate l'ignoranza, volevo capirci qualcosa...
Mettiamo caso che acquisto una tv full Hd che non è HEVC, quando trasmetteranno con questa codifica cosa succederà al mio tv, vedrò lo stesso, o avrò bisogno di un decoder esterno?
In pratica questo Hevc serve solo per sfruttare il 4k, o anche il full hd, hd e l'SD ne acquistano in qualità ?