Copertura DTT Sicilia Tirrenica Orientale (Patti - Barcellona PdG - Milazzo - Spartà)

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
MUX DTT ATTUALMENTE DISPONIBILI

M.TE TRINO - MILAZZO (ME)

RAI A (UHF 64)
RAI B (UHF 49)
MEDIASET 1 (UHF 43)
D-FREE (UHF 27)
IL TIRRENO (UHF 38)

GIOIOSA GUARDIA - GIOIOSA (ME)

TIMB 2 (UHF 37)
LA SICILIA (UHF 57)

M.TE SCRISI - SCILLA (RC)

RTP 1 (UHF 21)
MEDIASET 1 (UHF 23) Ricevibile solo in Zone schermate da M.Trino (UHF 23 - CANALE 5)
TIMB 1 (UHF 37) Ricevibile solo in Zone schermate da Gioiosa (UHF 37 - TIMB 2)
TIMB 2 (UHF 36) Ricevibile solo in Zone schermate da M.Trino (UHF 36 - RETE 4)
TVE TELETNA (UHF 46) Debole
MEDIASET 1 (UHF 61)
D-FREE (UHF 66) Ricevibile solo in Zone schermate da M.Trino (UHF 66 - LA7)

M.TE PORO - SPILINGA (VV)


RETE A (UHF 58)
STUDIO 3/TELESPAZIO (UHF 60)
D-FREE (UHF 66)
MEDIASET 1 (UHF 68)

C.DA PIRARELLI - CALANNA (RC)

RAI B (UHF 28)

M.TE SCURO - CELICO (CS)

RAI B (VHF H1)
RAI A CALABRIA (VHF H2)

Cmq la mia domanda è: Visto che in queste zone i siti principali di ricezione sono M.Trino - Milazzo e Gioiosa Guardia - Gioiosa Vecchia, in prospettiva futura dello Switch-Off verranno accesi tutti i mux nazionali in ogni impianto oppure essendo a pochi Km di distanza verranno divisi in entrambe le postazioni? In modo da capire una futura configurazione dei nostri impianti in prospettiva del I Semestre del 2012 , fermo restando che la RAI sarò come adesso da Monte Soro - Cesarò (ME). Oppure i MUX Rai saranno accesi pure a Milazzo in quanto adesso gia sono presenti sia i MUX A e B che tutte le RAI in Analogico ed essendo se non sbaglio un sito RAI?
 
Ultima modifica:
Sono convinto che se si dovrà "semplificare" si potrà ricevere tutto il ricevibile da Milazzo Monte Trino.
Indico quel che succede di solito (prendo a prestito un mio post preso da altro thread).

La RAI passerà al digitale TUTTI i propri impianti ufficiali. Un metro di riferimento attendibile è verificarne la presenza sul sito www.raiway.it nella sezione Ricezione Tv e Radio.
Per la presenza dei Mux RAI, viene attivato il solo Mux 1 nelle zone a bassa densità di popolazione, solitamente per i piccoli impianti in zone remote (quindi non è il caso né di Monte Soro, né di Milazzo).
Altrimenti vengono sicuramente accesi anche il Mux 2 e il 3.
Il Mux 4 RAI viene di solito attivato nelle zone più popolate (come gli impianti facenti servizio presso i capoluoghi), ma talvolta si tiene anche conto se all'attivo la RAI ha già più di tre segnali, ad es. le tre analogiche più un Mux (di solito è quel che è successo sinora, ma non è da prendere come regola assoluta).
Nel caso di Milazzo e Soro, secondo logica c'è da aspettarsi l'attivazione dei 4 Mux a Milazzo e 3 Mux al Soro.
Presumo che a Milazzo il mux 1 RAI sarà in UHF (perché la III banda da Milazzo la RAI non la ha mai adottata), mentre dal Soro dovrebbe mantenersi su un canale di III banda, magari lo stesso che usa attualmente (ch. 06): per i ch. 05, 06 e 09 è già capitato, ma non è certamente detto al 100%.

Mediaset, per le zone scarsamente abitate, da comunque priorità al Mux 4, poi casomani, a seguire, prima Mux 1 e poi Mux 2.
Poi, di solito per i siti ove i segnali Mediaset sono più di tre (ad es. Canale 5, Italia 1, Rete 4 e un Mux), oltre ai Mux 4, 1 e 2 attivano anche il 5.
Dove è presente D-Free, questo Mux viene mantenuto attivo (ovviamente sulla nuova frequenza, ch. 50). Non mi vengono in mente casi particolari di nuove attivazioni di D-Free a seguito di switch off.
Il mux Mediaset 6 costituisce un caso a parte, perché dipende da contesto a contesto (comunque presso le zone più densamente popolate), e comunque ora è prematuro, anche anche perché il suo ch. 58 è assegnato / autorizzato ancora in via provvisoria (probabilmente per quando switcherà la Sicilia questo aspetto sarà definito).
Quindi per Milazzo e Gioiosa, mi aspetterei tutti i Mux Mediaset più D-Free da Milazzo, invece solo i Mux 4, 1 e 2 da Gioiosa (almeno per i primi tempi).

La7/TIMB, analogamente, di solito garantisce di base la presenza del Mux Timb3, almeno, in zone scarsamente popolate ove dovesse essere presente il solo segnale di La7 analogico.
Se però già c'è almeno un segnale in più del gruppo, come MTV o un Mux TIMB (solitamente in zone più popolate), tende ad attivare tutti i Mux. Se non erro c'è stato (specie al Nord) qualche caso di attivazione dei vari Mux TIMB anche se era presente solo la7 in analogico, ma in ogni caso per zone non a bassa densità di popolazione.
Per il Timb4 dipende da contesto a contesto, comunque vale quanto analogamente detto per il Mux 6 Mediaset.
Ad ogni modo, per TIMB da subito mi aspetterei tutti e tre i Mux sia da Milazzo che da Gioiosa.

I Mux Rete A di solito vengono attivati entrambi, se è già attiva almeno un'emittente del gruppo (in analogico cioè DeejayTV oppure in digitale o anche entrambi), salvo attivazioni ex novo (anche qui però non mi viene in mente nessun caso di rilievo). Magari un'attivazione ex-novo potrebbe interessare Milazzo o Gioiosa, ma molto dipende sia delle eventuali richieste d'autorizzazione del gruppo, sia dalle contestuali decisioni ministeriali sia (ancor più) dal parere degli anti locali (ad es. Comune ove sorge l'impianto, quindi ARPA, ASL, ecc.).

Il Mux Retcapri solitamente va a sostituire alla pari il precedente canale analogico con Retecapri, se presente. :icon_cool:
 
Mamma mia sei un Enciclopedia! :D
Cmq a Milazzo la Rai e UHF, e cmq stranamente sul sito RAIWay Monte Soro a Milazzo non e mensionato, ma cmq e ottimo il segnale.

Cmq in sintesi pensi che quindi a Milazzo mancherà qualche MUX presente a Gioiosa ma cmq sarà il sito Principale? Visto che mi sta capitando qualche impianto di sana pianta come mi consigli di impostarlo? M.Trino/M.Soro ? O gia da adesso predisporlo con una UHF verso Gioiosa?

PS. Con le reti SFN sarà possibile miscelare due antenne senza filtri visto che le frequenze saranno uguali per tutti i siti e due segnali uguali in frequenza dovrebbero rafforzarsi?
 
Se il mio intuito non mi inganna prevedo, come ha detto AG-Brasc, per la RAI attivazione da M.Soro e Milazzo, mentre MDS e TIMB (e anche il gruppo Antenna Sicilia - Telecolor che hanno impianti in entrambe le postazioni) attiveranno Gioiosa e Milazzo, esattamente come adesso.
Gioiosa copre solo discretamente la costa Patti-Sparta' ma si insinua anche in alcune vallate nebroidee (tipo Librizzi, S.Piero Patti e S.Angelo di Brolo) e parte della costa a est di Cefalu', ma in realta' ha solo un effetto doppione. Infatti all'inizio degli anni 90 MDS ha ridotto i lobi in direzione est e in questo modo i segnali MDS da Barcellona P.G. risultano molto indeboliti (fino al 1990 il ch39 Rete4 e ch56 Canale5 arrivavano in zona Villafranca benissimo, adesso sembrano solo delle frequenze che arrivano da lontano).
Milazzo invece copre egreggiamente tutta la costa dalle frazioni a est di Gioiosa Marea a Spartà lasciando l'altro lato della costa alla postazione di Capo D'Orlando, perfettamente ricevibile da Gioiosa Marea centro fino a Cefalù. Di fatto queste 2 postazioni rendono superflua la presenza di Gioiosa Vecchia, quindi in caso di ottimizzazioni sarà sicuramente questa a sparire.
A Milazzo suppongo sarà attivato tutto l'attivabile e spero sia per le nazionali tutto in SFN con Monte Poro, sperando cosi' finalmente di risolvere queste megainterferenze e isofrequenze (tv regionali a parte).
 
Ultima modifica:
Grazie per "Enciclopedia", però mi sono limitato a ricordare quanto già visto negli altri switch... :D

Veniamo alle risposte, precisando che te le posso fornire sulla base di quanto già noto per i segnali a carattere nazionale.

Tra Milazzo e Gioiosa, se rileggi quanto ho scritto sopra, mi sembrerebbe logico aspettarmi più Milazzo come sito principale di riferimento.
Ad ogni modo, io dalle tue parti predisporrei un unovo impianto nel seguente modo:
- N. 1 UHF verso Milazzo Monte Trino
- N. 1 VHF III banda verso Monte Soro (sarà un valido supporto per il Mux principale della RAI che immagino resterà in III banda da questo sito, visto che in genere prende il posto di RAI 1 analogico anche se, ripeto, non è detto al 100% che ne mantenga anche la stessa frequenza analogica).
E se anche i Mux di Rete A non risultassero subito disponibili, prima di "attrezzarmi" per inserirne la ricezione da Monte Poro (dove credo proprio saranno attivati) attendere un congruo numero di mesi.

L'introduzione di reti in SFN NON CAMBIERANNO le regole per la corretta realizzazione degli impianti d'antenna.
Pertanto l'eventuale utilizzo di più antenne della stessa banda rimarrà un fattore degradante per la corretta ricezione, questo perché la SFN si dimostra efficace unicamente se ad UNA antenna arrivano più segnali in fase in isofrequenza/SFN.
Se invece si impiegano più antenne della stessa banda, si introducono PER DEFINIZIONE delle fasi di ricezione differenti (così coem per l'analogico, ugualmente accade coi segnali digitali) che andrebbero chiaramente ad alterare proprio in ricezione la fasatura e i ritardi predefiniti previsti per i vari siti d'emissione. :icon_rolleyes:
 
Perfetto :D
Tutto Chiaro!

E per la zona di Levante ? Che riceve solo Srisi/Poro/Gambarie ? Chi sarà il Principale?
 
Ho letto solo ora l'ottimo intervento di RobyOneKenobi, col quale, anzi, concordo nel mettere in preventivo un ipotetico abbandono del sito di Gioiosa, anche se ritengo che sia considerato comunque utile (unitamente al Soro) per buona parte dei versanti Sud delle Eolie.
Per il resto, anche io auspico il perfetto funzionamento della SFN tra M.Poro e Milazzo... Un traguardo mica da poco!
Purché ovviamente gli impianti riceventi in zona più... Diciamo "obsoleti" abbandonino la deleteria configurazione con due UHF, una verso il M.Poro e l'altra verso Milazzo/Gioiosa! :badgrin:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho letto solo ora l'ottimo intervento di RobyOneKenobi, col quale, anzi, concordo nel mettere in preventivo un ipotetico abbandono del sito di Gioiosa, anche se ritengo che sia considerato comunque utile (unitamente al Soro) per buona parte dei versanti Sud delle Eolie.
Per il resto, anche io auspico il perfetto funzionamento della SFN tra M.Poro e Milazzo... Un traguardo mica da poco!
Purché ovviamente gli impianti riceventi in zona più... Diciamo "obsoleti" abbandonino la deleteria configurazione con due UHF, una verso il M.Poro e l'altra verso Milazzo/Gioiosa! :badgrin:

Infatti abbandonerò Gioiosa magari lasciando nell' Amplificatore/Centralino un eventuale ingresso per poi andare eventualmente a filtrare M.Poro per RETE A.
Quindi diciamo che M.Poro sara il sito di riferimento per la mia domanda di prima!
 
KunAguero ha scritto:
Infatti abbandonerò Gioiosa magari lasciando nell' Amplificatore/Centralino un eventuale ingresso per poi andare eventualmente a filtrare M.Poro per RETE A.
Giusto. :)


KunAguero ha scritto:
Quindi diciamo che M.Poro sara il sito di riferimento per la mia domanda di prima!
Puoi spiegarti meglio? :eusa_think:

Invece per la questione del Levante che chiedevi prima, solo sulla Calabria Tirrenica ricevono contemporaneamente Poro, Gambarie (e/o Vibo Valentia) e Scrisi. Solo che ad oggi mi risulta che vari segnali di Scrisi limitino molto l'irradiazione verso Nord per ovvie incompatibilità col Poro (un po' come Valverde nei confronti di Castelmola/Scrisi/Calanna).
Inoltre non mi risulta molto praticata, parlando del Messinese, la soluzione Scrisi + Poro, MOLTO incompatibili tra loro (anche se potenzialmente ricevibili entrambi nelle zone settentrionali di Messina, come ad es. Annunziata, Pace, Torre Faro, Faro Superiore, Ganzirri, ecc.).
Ad ogni modo, se ci si riferisce alla costa Messinese Jonica, mi aspetto almeno i primi tre Mux RAI (ma forse anche il 4, considerando l'attuale Mux B a Calanna, sito non Raiway, che magari otterrà un tasferimento a Gambarie) siano attivati da Gambarie.
Senz'altro da Gambarie ci saranno due esemplari di Mux 1: uno mantenere il ch.05 con l'edizione RAI 3 Calabria, mentre il Mux 1 con l'edizione Sicilia potrebbe andare in UHF e in SFN con Milazzo (e con altri siti che eventualmente avranno il Mux 1 Sicilia in UHF).
Analogamente, da Messina M.Piselli ci saranno due Mux 1 RAI. Non ho però idea di come verranno canalizzati, ma è facile che quello con l'edizione Siciliana sia messo in UHF e in SFN, se accadrà quanto detto per Gambarie. Inoltre, sempre a M.Piselli, mi aspetto l'attivazione almeno dei Mux RAI 2 e 3.
Per tutti gli altri segnali non RAI, vale quanto già considerato più indietro.
 
Ultima modifica:
Dicevo la domanda sulla configurazione di Levante (Vaccarella, Marina Garibaldi) schermate da Monte Trino dove si riceve solo dalla Calabria!

Come configureresti questo gia da ora?
 
Prenderei in considerazione solo Gambarie e Scrisi, quindi, una VHF III banda orizzontale + una UHF verticale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Prenderei in considerazione solo Gambarie e Scrisi, quindi, una VHF III banda orizzontale + una UHF verticale. ;)

Perfetto :D
Lasciando sempre una predisposizione per eventualmente RETE A ! Tanto basandomi sul sul tuo primo Post a Scrisi ci sarà tutto tranne le RAI (Gambarie) e RETE A (M.Poro).
 
Scrisi/Gambarie arrivano discretamente solo nella zona di levante a partire da via Roma a Milazzo e molto probabilmente il mux RAI TGR Sicilia sarà ricevibile sono da chi riceve Gambarie, il resto (cioè le zone che saranno schermate verso ovest (quindi che non ricevono Milazzo e Soro) mi sa che dovranno accontentarsi della versione calabrese dal lontano Monte Scuro.
In ogni caso, secondo me, Rete A sarà sicuramente disponibile da Scrisi visto che andrebbe a coprire Messina con i suoi 250.000 abitanti.
Riguardo la zona di Milazzo... se ReteA non attiva dal Capo e le locali principali siciliane (cioè almeno un mux del gruppo AS-TCI e RTP o simile) occupano la IV banda da Milazzo, dai miei a Spadafora opterei per la vecchia configurazione di un quarto di secolo fa III verso Soro, IV su Milazzo-Soro e V verso il Poro :)
 
Non sarebbe male la configurazione!

Per quanto riguarda gambarie e scrisi praticamente in tutto litorale di levante fino dove non si riceve Trino sono ricevibili (da vaccarella verso la silvanetta) Sarebbe Poro ad avere qualche problema in piu'.
 
@ RobyOne

Anche io in effetti stavo pensando alle zone di Milazzo centro e della riviera di Levante, schermate rispetto a M. Trino... :icon_rolleyes:
Per l'ipotetica configurazione di Spadafora, c'è solo da augurarsi che nei mesi più caldi non intervengano fenomeni di fading per Monte Poro e soprattutto Monte Scuro (che diventerebbe in pratica l'unica possibilità per ricevere il Mux 4 RAI).
Ah, ovviamente l'amplificatore a bande separate usato dovà avere il taglio tra B.IV e B.V corretto per garantirti la ricezione perfetta del ch. 36 da uno dei due ingressi di banda, ad es. ch. 21-33 per la IV banda e 36-69 per la V banda (è comunque impossibile avere un taglio a pendenza netta nei canali "a cavallo", in questo caso 34 e 35). :icon_cool:
 
KunAguero ha scritto:
Non sarebbe male la configurazione!

Per quanto riguarda gambarie e scrisi praticamente in tutto litorale di levante fino dove non si riceve Trino sono ricevibili (da vaccarella verso la silvanetta) Sarebbe Poro ad avere qualche problema in piu'.
Ma nella zona della Silvanetta fino ad altezza del palazzo comunale non ho mai visto antenne puntate in verticale verso Scrisi/Gambarie! Anche quando quelle zone sono abbastanza libere nelle altre direzioni, mentre dal borgo antico fino al capo zona levante Scrisi/Gambarie e Poro sono gli unici ricevibili, compreso qualche tx da Castanea, come il (caotico) ch48 di RTP2, il 33 ex RTP e ora La3 e una volta, fino al 1987-88 un TCI sul 21 ma non credo che a switch off ultimato sarà utilizzata quella postazione.

PS: a marzo sono stato a Spadafora (e torno il 31 per un paio di settimane) e ho visto con rammarico che la zona Gioiosa/Milazzo è abbandonata a se stessa: nessuna nuova attivazione, impianti pessimi (RTP, TGS, TCI e La7 che si ricevono con un effetto neve spaventoso!)... Insomma, sembra che in attesa dello S.O. abbiano abbandonato i ripetitori a se stessi...
 
AG-BRASC ha scritto:
@ RobyOne

Anche io in effetti stavo pensando alle zone di Milazzo centro e della riviera di Levante, schermate rispetto a M. Trino... :icon_rolleyes:
Per l'ipotetica configurazione di Spadafora, c'è solo da augurarsi che nei mesi più caldi non intervengano fenomeni di fading per Monte Poro e soprattutto Monte Scuro (che diventerebbe in pratica l'unica possibilità per ricevere il Mux 4 RAI).
Ah, ovviamente l'amplificatore a bande separate usato dovà avere il taglio tra B.IV e B.V corretto per garantirti la ricezione perfetta del ch. 36 da uno dei due ingressi di banda, ad es. ch. 21-33 per la IV banda e 36-69 per la V banda (è comunque impossibile avere un taglio a pendenza netta nei canali "a cavallo", in questo caso 34 e 35). :icon_cool:

Nella mia zona i problemi di propagazione peggiore arrivano da Monte Pellegrino: a volte arrivano cosi' forti che TRM sul 54 si sovrappone completamente a OndaTV, TGS rende inguardabile Rai3 sul 22 e Rete4 Rai2 sul 25. In quelle occasioni siamo sempre passati alla visione dalle postazioni da Soro che sono meno interferite, anche se leggermente meno potenti a causa della maggiore distanza, quindi vediamo rai3 dal Soro posto sul programma 23 e Rai 2 sempre dal Soro sul programma 22 :)

Per l'amplificatore non ho mai avuto problemi, tranne per il 37: fino a Rete4 sul 36 ricevevo a bomba da Milazzo, mentre un lieve decadimento lo avevo su Teletime sul 37 appunto. Visto che allo S.O. il 37 sarà DVB-H... sarà perfetto :D
Cmq difficilmente opterò per le 2 Larga Banda: i miei hanno Sky (e nella mia camera sto approntando tivu sat) quindi Cielo e Deejay TV li prenderei ugualmente :)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ma nella zona della Silvanetta fino ad altezza del palazzo comunale non ho mai visto antenne puntate in verticale verso Scrisi/Gambarie!

Ho detto la silvanetta per indicare la direzione, anche se alcuni impianti di appartamenti molto bassi puntano scrisi! in ogni caso da li Trino bene o male arriva e sarebbe inutile puntare scrisi.
Poi tutta la panoramica e la zona del borgo, vaccarella e marina garibaldi proseguendo fino al porto puntano tutti scrisi/gambarie/calanna

RobyOneKenobi ha scritto:
PS: a marzo sono stato a Spadafora (e torno il 31 per un paio di settimane) e ho visto con rammarico che la zona Gioiosa/Milazzo è abbandonata a se stessa: nessuna nuova attivazione, impianti pessimi (RTP, TGS, TCI e La7 che si ricevono con un effetto neve spaventoso!)... Insomma, sembra che in attesa dello S.O. abbiano abbandonato i ripetitori a se stessi...

E' Vero. Ormai sono anni che non attivano nessun MUX! Dallo spostamento del TIMB 2 sul 37 da gioiosa! Purtroppo siamo in Sicilia!
 
Comunque credo che nel messinese il discorso della SFN sarà la manna a differenza di quello che accade qui in pianura padula: almeno il territorio crea delle barriere naturali e in casi di sforamenti la SFN rende tutto piu' armonioso. Qui invece ci sono postazioni che si disturbano a centinaia di km di distanza. Unico dubbio forse nella costa tra Gioiosa e Palermo, ma anche in quel caso oltre alla diversa polarizzazione dovrebbe contribuire la direzione opposta delle antenne, ma non credo sara' possibile fare come fanno adesso in molti: verticale verso Capo D'Orlando e orizzontale verso Palermo, sono 150km e la SFN se ne va a quel paese mentre tra M.Poro e Milazzo (e Scrisi/Gambarie) è possibilissima.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Comunque credo che nel messinese il discorso della SFN sarà la manna a differenza di quello che accade qui in pianura padula: almeno il territorio crea delle barriere naturali e in casi di sforamenti la SFN rende tutto piu' armonioso. Qui invece ci sono postazioni che si disturbano a centinaia di km di distanza. Unico dubbio forse nella costa tra Gioiosa e Palermo, ma anche in quel caso oltre alla diversa polarizzazione dovrebbe contribuire la direzione opposta delle antenne, ma non credo sara' possibile fare come fanno adesso in molti: verticale verso Capo D'Orlando e orizzontale verso Palermo, sono 150km e la SFN se ne va a quel paese mentre tra M.Poro e Milazzo (e Scrisi/Gambarie) è possibilissima.
Illuso... la zona costiera risentirà come tutte delle interferenze da oltremare. Lazio/Campania a gogo'
 
Indietro
Alto Basso