Copertura Mediaset Premium Cascina (PISA)

AlexRamones ha scritto:
Mi sai dire qualcosa su quest' antenna ?
Prezzo e soprattutto rapporto A/I e lobi laterali visto che mi interessa ricevere i segnali delle private lombardo venete ma anche con due antenne da 100 elementi accoppiate ho enormi difficoltà.
Grazie mille.

il diagramma di irrdiazione credo che tocchi richiederlo alla ditta comunque il rapporto avanti indietro è 30db ma non si capisce se è il max(e allora non sarebbe un granchè) o se maggiore di 30 db cioè non scende mai sotto i 30db su tutta la banda di lavoro

Da altri dati della stessa ditta propendo io che sia da interpretarsi come max e associato a un gudagno di 19 db non è un valore esagerato in teoria attenua di + una 100 elementi che magari ha anche lei 30 db come A/I ma guadagno di 17 db

Temo che sia meglio una dat 75:5eek: :5eek:
 
secondo me la pro 75 è tanto fumo e poco arrosto.....specialmente in banda IV
é scandalosa(da prove effettuate) ,a parità di prezzo per quanto riguarda
i lobi laterali e non IL RAPPORTO A/I è monto meglio una 16 pu della fracarro.
Per equiparare il rendimento della SAA40 sono necessarie 4 antenne in parallelo
di almeno 46 elementi.
 
io parlo della dat 75 della televes

Il guadagno non è tutto per una antenna e piuttosto che andare a prendere la saa40 probabilmente si fà prima ad accoppiare due antenne per il canale in questione
Accoppiamento da farsi in base a quello che si vuole ottenere

Io comunque non andrei mai a installare una saa40 e chiedere non so quanti euro al commitente e poi basta un nulla a far perdere il segnale perchè se hai problemi con una 100 elementi vuol dire che il segnale non c'è
 
Io parlavo proprio della dat 75 che prima si chiamava pro 75....
Comunque il problema non è il segnale basso ma la proprietà di un antenna di riuscire a carpirlo in mezzo ad altri segnali .Ripèto da prove effettuate la dat 75
che mediaset premium trasmette sul 39 aveva una qualità pari ad una 90 elementi tipo emmesse e solo con la pu16 o la saa40 il segnale era usufruibile,non si può negare l'evidenza.
Se poi ti pagano per fare pubblicità alla dat o pro 75 dir si voglia è un altro par di maniche.....con simpatia naturalmente
 
gueps ha scritto:
Io parlavo proprio della dat 75 che prima si chiamava pro 75....
Comunque il problema non è il segnale basso ma la proprietà di un antenna di riuscire a carpirlo in mezzo ad altri segnali .Ripèto da prove effettuate la dat 75
che mediaset premium trasmette sul 39 aveva una qualità pari ad una 90 elementi tipo emmesse e solo con la pu16 o la saa40 il segnale era usufruibile,non si può negare l'evidenza.
Se poi ti pagano per fare pubblicità alla dat o pro 75 dir si voglia è un altro par di maniche.....con simpatia naturalmente

Un caso singolo non vuol dire nulla perchè l'antenna oltre al lobo principale ne ha anche di secondari e dei punti di zero ergo anche una antenna + economica se gli capita il segnale interferente in uno zero ecco che fà + bella figura di una + costosa

La saa40 basa praticamente tutto sul riflettore parabolico ma per le frequenze uhf non è come per le micoonde

Le teelves comunque sono molto usate in ambito professionale poi questo non implica necessariamente che siano al top

Anche il solo guadagno è un dato che dice molte cosa ma non tutto perchè l'aumento del guadagno si puo ottenere riducendo l'apertura del lobo orizzontale ma anche verticale
 
Giustissimo quello che dici,ma in questo caso come ho specificato in questo impianto preso singolarmente ,le maggiori soddisfazioni me le hanno date la pu16
e la saa40 .Poi probabilmente ,in altri casi ci sono antenne con specifice diverse
(che comunque preferisco misurarlo sul tetto) che avranno maggiori
prestazioni.In pratica non ho detto che le antenne in quistione sono le migliori in assoluto,ma in quel caso specifico.Sarebbe troppo riduttivo altrimenti.Spero di essere stato più chiaro di quello che volevo far intendere.
 
Mi sa che faccio prima a tenermi le 90 elementi accoppiate :D :D :D

Una curiosità: la vox populi indicava i pannelli per la trasmissione come le migliori antenne in assoluto per la ricezione, ovviamente riguardo alla direttività; in poche parole utilizzando in ricezione un pannello UHF sarebbe stato di gran lunga superiore a qualsiasi antenna tradizionale.
Qualcuno può confermare questa voce ?
 
AlexRamones ha scritto:
Mi sa che faccio prima a tenermi le 90 elementi accoppiate :D :D :D

Una curiosità: la vox populi indicava i pannelli per la trasmissione come le migliori antenne in assoluto per la ricezione, ovviamente riguardo alla direttività; in poche parole utilizzando in ricezione un pannello UHF sarebbe stato di gran lunga superiore a qualsiasi antenna tradizionale.
Qualcuno può confermare questa voce ?

Ciao.In effetti i pannelli secondo varie realtà dovrebbero essere i migliori in assoluto .Cosa ho notato rispetto alle yagi la linerità di banda è notevole ,e p sono sicuramente un buon prodotto.Le antenne accoppiate di qualsiasi genere personalmente mi hanno dato grosse soddisfazioni e con quelle in banda stretta (es ch62-69)
il risultato è eccezzionale.Credo che le 2 antenne a 90 elementi accoppiate, in generale
abbiano un rendimento maggiore della saa40 in questione,anche se ti garantisco per quest'ultima un ottima compressione dei lobi laterali
 
AlexRamones ha scritto:
Una curiosità: la vox populi indicava i pannelli per la trasmissione come le migliori antenne in assoluto per la ricezione, ovviamente riguardo alla direttività; in poche parole utilizzando in ricezione un pannello UHF sarebbe stato di gran lunga superiore a qualsiasi antenna tradizionale.
Qualcuno può confermare questa voce ?

Assolutamente NO :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Perchè in trasmissione si aumenta il guadagno voluto riducndo l' apertura del lobo di trasmissione sul piano verticale
Quello orizzontale in generale è per ovvie ragioni abbastanza ampio tipicamente un sistema radiante puo avere una apertura sul piano orizzontaledai 60 gradi a salire fino ad arrivare ad essere non direttivo cioè irradiare a 360 gradi

Solo per casi particolari ci sono pannelli a fascio orizzontale molto stretto

Già un singolo pannello è fatto da unaserie di dipoli sovrapposti e poi i singoli pannelli sono accoppiati sul piano verticale cioè sovrapposti
Questo riduce l'apertura del lobo principale nel senso verticale (è inutile inviare segnali addirittura verso l'alto

Nella antenne per ricevere invece per discriminare i vari segnali occorre ridurre il lobo sul piano orizzontale

Poi antenne tipo le televes o anche quelle per ricevere a pannello aumentano il guadagno anche riducendo ripsetto alle concorrenti anche l'apertura verticale
Questo aiuta ad avere + segnale ma è utile per segnali molto bassi

Ma l'aumento di guadagno ottenuto riducendo l'apertura verticale non aumenta la direttività ma solo la resa dell'antenna

Per le antenne riceventi l'ideale sarebbe che non avessero lobi secondari e che attenuino in modo elevatissimo i segnali da dietro
 
liebherr ha scritto:
Assolutamente NO :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Perchè in trasmissione si aumenta il guadagno voluto riducndo l' apertura del lobo di trasmissione sul piano verticale
Quello orizzontale in generale è per ovvie ragioni abbastanza ampio tipicamente un sistema radiante puo avere una apertura sul piano orizzontaledai 60 gradi a salire fino ad arrivare ad essere non direttivo cioè irradiare a 360 gradi

Solo per casi particolari ci sono pannelli a fascio orizzontale molto stretto

Già un singolo pannello è fatto da unaserie di dipoli sovrapposti e poi i singoli pannelli sono accoppiati sul piano verticale cioè sovrapposti
Questo riduce l'apertura del lobo principale nel senso verticale (è inutile inviare segnali addirittura verso l'alto

Nella antenne per ricevere invece per discriminare i vari segnali occorre ridurre il lobo sul piano orizzontale

Poi antenne tipo le televes o anche quelle per ricevere a pannello aumentano il guadagno anche riducendo ripsetto alle concorrenti anche l'apertura verticale
Questo aiuta ad avere + segnale ma è utile per segnali molto bassi

Ma l'aumento di guadagno ottenuto riducendo l'apertura verticale non aumenta la direttività ma solo la resa dell'antenna

Per le antenne riceventi l'ideale sarebbe che non avessero lobi secondari e che attenuino in modo elevatissimo i segnali da dietro


Grazie mille liebh !!!!
Adesso finalmente ho sentito un parere tecnico !!! :) :) :)
 
gueps ha scritto:
Ciao.In effetti i pannelli secondo varie realtà dovrebbero essere i migliori in assoluto .Cosa ho notato rispetto alle yagi la linerità di banda è notevole ,e p sono sicuramente un buon prodotto.Le antenne accoppiate di qualsiasi genere personalmente mi hanno dato grosse soddisfazioni e con quelle in banda stretta (es ch62-69)
il risultato è eccezzionale.Credo che le 2 antenne a 90 elementi accoppiate, in generale
abbiano un rendimento maggiore della saa40 in questione,anche se ti garantisco per quest'ultima un ottima compressione dei lobi laterali

Mah, prima (diciamo 10 anni fa) avevo sui rotori delle 40 elementi e tranne d' estate alcuni segnali da Veneto e Lombardia erano irricevibili; con le 100 elementi il salto è stato notevole, però se potevo aumentare ancora la direttività...
Naturalmente evito di partenza le quattro antenne accoppiate sia perchè dovrei sostituire i rotori e tirare fuori le formule per la lunghezza dei cavi - disperse chissà dove -, sia perchè con il costo di quattro 100 elementi e un rotore mi prendo la Mitan... :D :D :D
 
Infatti i 4 pannelli accoppiati sono positivi,proprio perche' oltre all'aumento di direttivita' dovuto all'accoppiamento in polarizzazione orizzontale,anche in verticale hanno un lobo piu' stretto di una yagi dovuti proprio alla loro concezione che rendono meno evidenti riflessioni dal basso o dall'alto dovuti alla conformazione morfologica delle zone specialmente quelle montuose
 
Comunque se vuoi toglierti la soddisfazione comperi una comune antenna a pannello per ricevere e puoi provare in ricezione lo stesso risultato che farebbe un pannello di quelli usati per trasmettere
 
E' da qualche giorno che finalmente a Cascina (PISA) vedo tutti i 7 canali Mediaset Premium, sul canale 55: qualcuno sa nulla a proposito?
 
nestigno ha scritto:
E' da qualche giorno che finalmente a Cascina (PISA) vedo tutti i 7 canali Mediaset Premium, sul canale 55: qualcuno sa nulla a proposito?

Sei sicuro?
Sul 55 trasmette il mux di dfree, controlla meglio
I premium dovrebbero essere sul 39, io qui a S.Croce purtroppoo non li ricevo.
Ciao
:)
 
Probabilmente non hai letto la mia storia precedente, te la riassumo.
Fino a pasqua, prendevo MP sul 47 (da poggio incontro), dopo buio totale, nel forum abbiamo scoperto che il motivo era l'attivazione sul 47 dal serra di la3 (probabilmente per l'arrivo del mondiale). Da qualche giorno mi ritrovo MP sul 55, segnale ottimo, penso, ma non lo so ecco perchè ho chiesto lumi nel forum, sempre da poggio incontro.
 
Da circa una settimana e' stato attivato da Mediaset Premium sulla frequenza 55 uhf (provenienza Monte Secchieta) il mux 1 con i relativi canali Boing, Premium ecc. in quanto hanno rilevato la vecchia frequenza analogica di sportitalia.
Per molti ha risolto il problema dell'interferenza sul canale 47 uhf per la contemporanea trasmissione da Poggio Incontro (Mp) e Monte Serra (La3)
 
Indietro
Alto Basso