Copertura Parma

Il 63V, in termini di segnale è ancor più basso del 51V, il primo lo ricevo bene sulla 90 elementi che è posta molto più in alto rispetto all'antenna che stò utilizzando ora per l'impianto principale dove non mi entra per nulla, Espansione (51V) invece mi entra meglio sulle accoppiate e ora con la propagazione è addirittura migliorato, il segnale arriva leggermente più forte. Ricordo che quest'estate capitava spesso il contrario, Valcava se ne stava più tranquilla mentre specialmente di sera e la mattina presto si scatenavano le postazioni a ovest: Pigazzano, Penice, Canate, l'unico segnale a non migliorare affatto era Studio1 dal Calenzone.
 
Vediamo di fare una breve digressione didattica: che cosa si intende precisamente per propagazione e da quali fattori può essere influenzata?
Ultima precisazione richiesta: la propagazione è "cieca" oppure ha delle direzioni particolari in cui si manifesta?

A sud, fino a dove, secondo voi, arrivano i segnali di Valcava ammesso che quella frequenza non venga interferita?
 
cerchiolino ha scritto:
Il 63V, in termini di segnale è ancor più basso del 51V, il primo lo ricevo bene sulla 90 elementi che è posta molto più in alto rispetto all'antenna che stò utilizzando ora per l'impianto principale dove non mi entra per nulla, Espansione (51V) invece mi entra meglio sulle accoppiate e ora con la propagazione è addirittura migliorato, il segnale arriva leggermente più forte. Ricordo che quest'estate capitava spesso il contrario, Valcava se ne stava più tranquilla mentre specialmente di sera e la mattina presto si scatenavano le postazioni a ovest: Pigazzano, Penice, Canate, l'unico segnale a non migliorare affatto era Studio1 dal Calenzone.
Da me e' critico dalle 22 alle 23. Il Canate/Genesio si ritirano nelle loro terre mentre Valcava va sempre bene. Ora credo che 44C 47C 48C 50C 52C 56C 60C diventeranno V - Avevo gia avuto 53V ma andava male ed ho dovuto metterlo C. Per 32C e 35G invece non c'e' soluzione.
Per 31[P] i tempi si sono allungati da voci fino ad oltre aprile, i lavori Rai sono infatti fermi.
 
Ultima modifica:
antennapazza ha scritto:
Vediamo di fare una breve digressione didattica: che cosa si intende precisamente per propagazione e da quali fattori può essere influenzata?
Ultima precisazione richiesta: la propagazione è "cieca" oppure ha delle direzioni particolari in cui si manifesta?

A sud, fino a dove, secondo voi, arrivano i segnali di Valcava ammesso che quella frequenza non venga interferita?
A sud arrivano fino agli appennini emiliani dove canate cadelvento e serramazzoni sono in ombra.
Sulle reti di operatori nazionali esempio 36V 49V 57V non si interferiscono con gli analoghi C, CdV, S e Vr. Problemi con i canali in condominio dove 41V e 41S, 62V e 62S ad esempio si annullano. 59V batte invece 59S e 45V batte 45CdV/45S.
La propagazione mi risulta aumentare con l'umidita'.
 
con la non fruibilità della fascia 61-69, dove metteranno quegli "Inquilini"? Sarà l'ora che per 66 e 61 ci sia una sola frequenza? Sfrutteranno di più la III banda? Se si moltiplica questo problema per tutte le posizioni (che significa territorio nazionale) che gran casino viene fuori? Dovremo aspettarci un nuovo periodo di instabilità (semmai abbiamo conosciuto la stabilità...)?

Grazie per il chiarimento su Valcava Marco.
 
Non ci sono notizie certe, da qui a un anno chissà cosa accadrà. Oltre al caos, l'idea più comune è che riassegneranno in toto le frequenze delle locali, in base a una graduatoria alcune emittenti perderanno il proprio mux, verrà garantito loro almeno un canale logico che sarà veicolato su mux di altri operatori di equivalente copertura; tornando a noi, se ciò avverrà, sarà opportuno l'aiutino dell'antennista di fiducia, almeno per chi riceve da impianti complessi come i canalizzati;)
PS: Speriamo che non 'rompa' più di tanto la 'roba' che entrerà oltre il Ch60.
 
cerchiolino ha scritto:
Non ci sono notizie certe, da qui a un anno chissà cosa accadrà. Oltre al caos, l'idea più comune è che riassegneranno in toto le frequenze delle locali, in base a una graduatoria alcune emittenti perderanno il proprio mux, verrà garantito loro almeno un canale logico che sarà veicolato su mux di altri operatori di equivalente copertura; tornando a noi, se ciò avverrà, sarà opportuno l'aiutino dell'antennista di fiducia, almeno per chi riceve da impianti complessi come i canalizzati;)
PS: Speriamo che non 'rompa' più di tanto la 'roba' che entrerà oltre il Ch60.
Il nuovo governo dovra anche decidere cosa fare delle frequenze da regalare: e se alla fine facesse solo traslocare le TV6169?
Inoltre, come e' gia' stato appurato, l'uso over60 disturbera' anche le tv, ergo, verra' un casino indescrivibile.
 
Incredibile! Crollo alle 22.40 (quando gli altri giorni a quest'ora crollavano Canate) di 59V 36V 45V 64V - Resistono solo 49V 40V e 57V! - Vendetta anche di Serramazzoni: torna temporaneamente 31 Studio1 e batte Brescia.
Dal Genesio assente 68
Resuscitati anche dalla tomba 32C e 35G
 
Anke a traversetolo... Antenna su valcava sempre senza nessun problema, questo weekend soffre di enorme instabilità di ricezione per i canali 36, 44, 47, 48, 49, 57, 59, 60, 64... Non solo io ma anke altri sia con impianti di antenna orientati come me su valcava ke altri su velo veronese, hanno questi problemi di instabilità... Ke succede?? Qualcuno sa qualcosa?? Ci sono dei lavori in corso??
 
Volevo chiedere a Marco che abita dall'altra parte di Parma rispetto a me se vede sul ch28 sol Regina da Pigazzano. Io sono 3 giorni che la vedo con qualità segnale bassa ma fruibile. In altro thread tra l'altro viene detto che dovrebbe coprire Parma. Come stanno le cose?Ecco il link:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=130392&page=5


Ah, piuttosto male il 64C.(continui off/on specie di sera):mad:
 
antennapazza ha scritto:
Volevo chiedere a Marco che abita dall'altra parte di Parma rispetto a me se vede sul ch28 sol Regina da Pigazzano. Io sono 3 giorni che la vedo con qualità segnale bassa ma fruibile. In altro thread tra l'altro viene detto che dovrebbe coprire Parma. Come stanno le cose?Ecco il link:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=130392&page=5


Ah, piuttosto male il 64C.(continui off/on specie di sera):mad:
Assolutamente NO, ne' 28 ne' 29 e nemmeno 64C.
 
MarcoPR ha scritto:
Assolutamente NO, ne' 28 ne' 29 e nemmeno 64C.



Del 64C sapevo, del 29 pure (dovresti avere telereggio), ma il 28 è libero da Serra o da altre postazioni? In questo caso chiaro che io sarei quasi al confine dell'area di copertura.
 
Già, sulla carta anche se sul confine, risulto esserci dentro in pieno; ma di fatto sono quelli di pocotele-lombardiaristretta che non riescono ad ammaestrare il loro segnale come si deve, invece di farlo annegare in Po, mi finisce in Oglio, dopo tanta strada si confonde poverino:icon_rolleyes:

Certo che delusione però: la nuova accensione, il segnalone...ma va a ca.!hemmm non si può dire..:lol:
 
Indietro
Alto Basso