Dunque, c'era un mux di troppo in Lombardia ed uno di troppo in Emilia-Romagna. Gia' che c'erano hanno fatto fuori tutte le III banda, e mentre la' hanno fatto fuori Canale Italia, che qua rimane, a favore della loro DiTv (qua e' su mux Etv), qui sono spariti i mux Sestarete, Teleregione e Telereggio. A parte i primi due, stupisce TeleReggio. Ed anche l'attribuzione del 51 che impedira' la ricezione di TeleColor e TRS, cioe' due tv della nostra zona! E lasciare libero il 39 che senso ha? Videotaro ha rottamato e rientra grazie alla terza frequenza di Etv.
TeleReggio resta per ora nel 43C in attesa che domani si capisca se accendera' anche il 29C. Sul loro sito non c'e' nulla. Fa specie che la più vecchia tv dell'Emilia perda la postazione in loco. Ci siamo salvati France24.
EDIT: Comunicato Telereggio
"Informiano i nostri telelespettatori che all’inizio della settimana verrà spento un impianto di trasmissione televisiva operante sul canale 54 UHF in provincia di Parma.
Tale operazione è necessaria dopo l’assegnazione definitiva delle frequenze voluta dal Ministero dell’Econimia che ha riconosciuto a Telereggio l’utilizzo, per i prossimi 20 anni, del canale 29 UHF.
Per alcune giornate, in conseguenza di questo spegnimento, in provincia di Parma (e nei comuni reggiani confinanti) si potranno creare dei disservizi. Invitiamo i nostri telepettatori, nel caso perdessero la visione dei nostri programmi, di effettuare periodicamente una sintonizzazione automatica dei canali o eventualemnte rivolgersi a personale specializzato.
Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane vi inforneremo anche sui nuovi canali che verranno accesi."
Non si capisce granche "nuovi canali che verranno accesi" ed "attribuzione del canale 29". Pare che il 29 sia loro anche per Parma.