Copertura Parma

mautern ha scritto:
Aaaaaagghhhhh...qualche sera fa ha salutato "..gli amici di Telesanterno" in diretta dicendo della presenza di top calcio 24 !!!:5eek: :5eek:
Pensino a sistemare il mux di TeleLombardia che deglio "amici" di Santerno poi possono farne a meno...... Pero, pero'! magari in Romagna uno dei QUATTRO mux di Telesanterno (gli altri sono Telecentro, Canale24 e Telestense) magari ospitano topcalcio24. Qua in Emilia non hanno bisogno, non avrebbero bisogno, di farsi ospitare avendo il loro BEL mux FUNZIONANTE!:D
 
MarcoPR ha scritto:
Un paio d'anni ed Al Jazeera ce la troveremo su tutti i canali (ed immagina il perche) - Prima era su Videostar (che a Parma non arrivava) e poi su TRS, che arrivava a Parma (ed arriva tuttora nella bassa) fintanto che ROMAGNA non ha acceso per deliziarci con i programmi in arrivo dall'adriatico. NOTA: financo VMT ha eliminato dal suo mux TELEROMAGNA, e Modena e' solo 60 km piu vicina alla Romagna di Parma. Ma noi abbiamo qua il mux ROMAGNA. Ale'! Ora TSI non e' piu' neanche su TRS.
FRANCE24 e' un signora tv, per me meglio della faziosa BBC cui noi italiani attribuiamo virtu' che nemmeno nel loro paese le vengono riconosciute. Sarebbe ora di smetterla di considerarci inferiori o di dover prendere lezioni dall'estero, e in ispecial modo dal Regno Unito. Chiusa la parentesi.

Si, sapevo che TSI non può più trasmettere in Italia. (Ovviamente La2 era un pericolo per chi sappiamo bene noi). Per il Regno Unito, sono d'accordo (io abolirei come prima cosa i servizi sulla casa reale inglese, mi viene da rispondere chi se ne frega), ma era comunque un'altra voce che non esiste più (per cavoli loro, ripeto). Io tutta questa offerta e qualità nel digitale non la vedo: il 69 è un mux volenteroso e basta, sarà perchè ogni volta che ci passo c'è sempre un tizio che suona la fisarmonica o qualcuno che balla. Mah...Però, vedi, almeno si è messo insieme ad entellaTV (di Chiavari, immagino). A prescindere dalla qualità, almeno ci hanno provato.
 
antennapazza ha scritto:
Si, sapevo che TSI non può più trasmettere in Italia. (Ovviamente La2 era un pericolo per chi sappiamo bene noi). Per il Regno Unito, sono d'accordo (io abolirei come prima cosa i servizi sulla casa reale inglese, mi viene da rispondere chi se ne frega), ma era comunque un'altra voce che non esiste più (per cavoli loro, ripeto). Io tutta questa offerta e qualità nel digitale non la vedo: il 69 è un mux volenteroso e basta, sarà perchè ogni volta che ci passo c'è sempre un tizio che suona la fisarmonica o qualcuno che balla. Mah...Però, vedi, almeno si è messo insieme ad entellaTV (di Chiavari, immagino). A prescindere dalla qualità, almeno ci hanno provato.
Molto meglio Videotaro di TvParma e Teleducato: se la tirano meno ma fanno cio che possono senza spocchia. Inoltre fanno anche film (film??? cosa sono?) e telefilm (telefilm ?!?!?!) piu' telenovele (no no, per fare tv bisogna trasmettere SHOPPING). Entella e' di Chiavari, la nostra maltrattata provincia confina con Genova e buona parte della montagna fa riferimento alla Liguria (no no deve guardare alla ROMAGNA!)
PS: Ma come mai TvParma e' finita dal 15 al 17 e invece teleducato occupa l'11 ed il 12? :)
 
MarcoPR ha scritto:
Molto meglio Videotaro di TvParma e Teleducato: se la tirano meno ma fanno cio che possono senza spocchia. Inoltre fanno anche film (film??? cosa sono?) e telefilm (telefilm ?!?!?!) piu' telenovele (no no, per fare tv bisogna trasmettere SHOPPING). Entella e' di Chiavari, la nostra maltrattata provincia confina con Genova e buona parte della montagna fa riferimento alla Liguria (no no deve guardare alla ROMAGNA!)
PS: Ma come mai TvParma e' finita dal 15 al 17 e invece teleducato occupa l'11 ed il 12? :)

Ti confesso che seguo poco tutte quelle che hai nominato. Ti sento molto emiliano-lombardo e pochissimo romagnolo, aahah. Ma qualche TV ligure ha mai pensato di farsi vedere da queste parti? O non hanno proprio interesse? Entella di Chiavari avevo intuito perchè mi sono ricordato della squadra di calcio.
 
antennapazza ha scritto:
Ti confesso che seguo poco tutte quelle che hai nominato. Ti sento molto emiliano-lombardo e pochissimo romagnolo, aahah. Ma qualche TV ligure ha mai pensato di farsi vedere da queste parti? O non hanno proprio interesse? Entella di Chiavari avevo intuito perchè mi sono ricordato della squadra di calcio.
Un attimo: sono di Parma e Parma finisce con il fiume Enza. La nostra tradizione e cultura guardano ad Ovest e toh! ad ovest ci sono Milano, Torino e la Francia! PS: nel mio sangue il 50% e' ferrarese e l'altro 50% e' reggiano. Eviti cio' che conosci no?:D
Senza offesa per chi e' romagno-emiliano
Ma tu pensa quando scrivono riferito ai parmensi "romagnoli". La vergogna che provo 1) per l'ignoranza di chi lo scrive 2) per essere considerato romagnolo. In effetti si potrebbe essere superiori e fregarsene, tanto 200 km ci separano. Domando sempre dove e' finiti il referendum per la separazione della romagna dall'emilia (e di conseguenza dell'emilia dalla romagna). le firme sono state raccolte ma questo referendum langue....
Vabbe' fine della divagazione, e mi vado a guardare uhm.... in zir par la rumagna (si puo' nel mondo globalizzato parlare in idioma locale???) e se stanno in zir (=giro) fino a qui temo la romagna ci abbia conquistato (sicuramente in romagna avranno il mux TVPARMA o TELELIBERTA', come noi abbiamo il mux ROMAGNA)
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
Un attimo: sono di Parma e Parma finisce con il fiume Enza. La nostra tradizione e cultura guardano ad Ovest e toh! ad ovest ci sono Milano, Torino e la Francia! PS: nel mio sangue il 50% e' ferrarese e l'altro 50% e' reggiano. Eviti cio' che conosci no?:D
Senza offesa per chi e' romagno-emiliano

Capito...Comunque, venendo da Bologna dove ho abitato per 3 anni posso testimoniare come l'offerta televisiva di Parma sia comunque migliore perchè avete la Lombardia a due passi e risentite dei suoi mux. Non ti dico poi della Calabria: ragazzi miei duole affermarlo perchè sono calabrese, ma l'onestà imponen di dire che siamo indietro e di molto, anche televisivamente parlando.:sad:
 
antennapazza ha scritto:
Capito...Comunque, venendo da Bologna dove ho abitato per 3 anni posso testimoniare come l'offerta televisiva di Parma sia comunque migliore perchè avete la Lombardia a due passi e risentite dei suoi mux. Non ti dico poi della Calabria: ragazzi miei duole affermarlo perchè sono calabrese, ma l'onestà imponen di dire che siamo indietro e di molto, anche televisivamente parlando.:sad:
Beh, venendo dal paesello di Bologna (Romagna) a Parma avrai notato una certa differenza, vedi che si puo' solo migliorare nella vita? :D
E pensare che il sud era in passato avanti secoli rispetto al nord, le tradizioni e la cultura, la bellezza di alcune citta imparagonabili con bologna (cui con grave errore storico, non essendo mai stata capitale di alcunche', e' stata dedicata una parte della mostra sulle celebrazione delle capitali del 150mo dell'unita' d'Italia, errore riparato solo recentemente integrando le capitali con Parma e Modena)
 
MarcoPR ha scritto:
Ab beh se sei tornato per Telelombardia potevi stare fuori.... :D Io non la vedo da tre/quattro giorni - Ti consiglio di guardare TvParmaShopping in alternativa:eusa_wall: indovina cosa c'e'? GIORNO E NOTTE!!!!:5eek:
Mani a posto hai sbagliato la posizione sulla tastiera 75... 64
Avevo previsto l'accensione per dopo mezzogiorno; invece già alle 11.30 funziona... Spegnimento previsto per martedì mattina tra le 7 e le 8! :D
 
antennapazza ha scritto:
Si, sapevo che TSI non può più trasmettere in Italia. (Ovviamente La2 era un pericolo per chi sappiamo bene noi). Per il Regno Unito, sono d'accordo (io abolirei come prima cosa i servizi sulla casa reale inglese, mi viene da rispondere chi se ne frega), ma era comunque un'altra voce che non esiste più (per cavoli loro, ripeto). Io tutta questa offerta e qualità nel digitale non la vedo: il 69 è un mux volenteroso e basta, sarà perchè ogni volta che ci passo c'è sempre un tizio che suona la fisarmonica o qualcuno che balla. Mah...Però, vedi, almeno si è messo insieme ad entellaTV (di Chiavari, immagino). A prescindere dalla qualità, almeno ci hanno provato.

Perchè la RSI non si vede in Italia lo spiegano bene gli stessi dirigenti elvetici:
http://www.rsi.ch/home/channels/com...evisione/2010/12/09/rsi-ricezione-italia.html

Direi che France24 è ottima... non posso far parobi con la BBC che si vedeva sino allo swich off perchè d'inglese ci capisco una mazza...

Oggi è il 13... sono già le 12... e Tim veicola ancora Sportitalia... Ma se aspettano domani a spegnere non sono di parola! :mad:
 
Segnalata la presenza nella scorsa settimana di mezzi di rilevamento di RAI WAY nella zona di Medesano sara' la volta buona che sistemino il tutto ?????
Vedremo......
 
MarcoPR ha scritto:
Beh, venendo dal paesello di Bologna (Romagna)
OT
Cmq Bologna è in territorio emiliano, così come e la sua provincia fatta eccezione per il circondario di Imola che è in terra romagnola.
 
Macchia_PR ha scritto:
OT
Cmq Bologna è in territorio emiliano, così come e la sua provincia fatta eccezione per il circondario di Imola che è in terra romagnola.
Strano, credevo fosse sotto lo Stato Pontificio.
"Nel 1507 Bologna passò allo Stato Pontificio, ove rimase fino al 1796, quando con Napoleone arrivarono a Bologna le truppe francesi. Tuttavia, dopo il Congresso di Vienna (1815) la città ritornò allo Stato Pontificio. Vi si stabilirono gli austriaci, per essere poi annessa al Regno d'Italia nel 1860" (fonte: Wikipedia)
 
pierre47 ha scritto:
Avevo previsto l'accensione per dopo mezzogiorno; invece già alle 11.30 funziona... Spegnimento previsto per martedì mattina tra le 7 e le 8! :D
Avranno modificato i pannelli, qua non c'e' traccia in nessuno dei due impianti di TL
 
mferraris1965 ha scritto:
Marco anche io vedo TL e la qualità mi sembra migliorata; quindi avremo anche tv parma hd....
TL Canate: Qualita' oscillante tra 97% ed 1% - Quindi sono accesi entrambi in modo tale da essere invedibili nella mia zona. Sai che ho due impianti, non va in nessuno dei due. Avranno ristretto verso nord.
 
MarcoPR ha scritto:
Strano, credevo fosse sotto lo Stato Pontificio.
"Nel 1507 Bologna passò allo Stato Pontificio, ove rimase fino al 1796, quando con Napoleone arrivarono a Bologna le truppe francesi. Tuttavia, dopo il Congresso di Vienna (1815) la città ritornò allo Stato Pontificio. Vi si stabilirono gli austriaci, per essere poi annessa al Regno d'Italia nel 1860" (fonte: Wikipedia)

OT

Scusate se proseguo, ma in questo OT mi piace dire anche la mia. E vi passo una, fra le tante considerazioni, che trovo nella presentazione della Regione della "Guida Rossa" (ed. 2005) del Touring Club Italiano:

"No, qui la forzatura risale per lo meno all'epoca napoleonica, e poi a Luigi Carlo Farini e alle reminiscenze classiche così tipiche delle élites risorgimentali. In realtà, ancora oggi, l'Emilia-Romagna, come unità, non esiste e non esiste per molti motivi. Intanto perché Emiliani e Romagnoli non sono omologhi, sebbene possano apparire simili. Ma soprattutto perché l'Emilia è un'invenzione e di Romagne ne conosciamo almeno otto".

E vi faccio grazia della analitiva descrizione di quella che da centocinquant'anni dicesi Emila e delle Remagne!
 
Ultima modifica:
pierre47 ha scritto:
OT

Scusate se proseguo, ma in questo OT mi piace dire anche la mia. E vi passo una, fra le tante considerazioni, che trovo nella presentazione della Regione della "Guida Rossa" (ed. 2005) del Touring Club Italiano:

"No, qui la forzatura risale per lo meno all'epoca napoleonica, e poi a Luigi Carlo Farini e alle reminiscenze classiche così tipiche delle élites risorgimentali. In realtà, ancora oggi, l'Emilia-Romagna, come unità, non esiste e non esiste per molti motivi. Intanto perché Emiliani e Romagnoli non sono omologhi, sebbene possano apparire simili. Ma soprattutto perché l'Emilia è un'invenzione e di Romagne ne conosciamo almeno otto".

E vi faccio grazia della analitiva descrizione di quella che da centocinquant'anni dicesi Emila e delle Remagne!
Ahahahah e nell'invenzione dell'Emilia vi e' rientrata pure Bologna e ne e' diventata, senza alcun titolo, capitale!
 
MarcoPR ha scritto:
Ahahahah e nell'invenzione dell'Emilia vi e' rientrata pure Bologna e ne e' diventata, senza alcun titolo, capitale!

Neppure la "Guida Rossa" è tenera con Bologna: "Bologna, se si facesse un referendum, sarebbe capoluogo solo grazie alla posizione geografica, ma per null'altro". Poco prima si era detto che "Bologna e Ferrara sono 'sospettate' di Romagna" da Modena e Reggio.

Naturalmente suggestiva la descrizione di Parma e Piacenza: "Piacenza, quasi lombarda, gravitante su Milano, storicamente padana e sposata al ducato di Parma. Ducato tuttora esistente, perlomeno in gualche angolo dell'immaginario collettivo parmigiano, e che non si sente emiliano quasi per nulla, ma piuttosto lunigiano e, contemporaneamente, parte di una koinè padana che guarda, al di là del fiume, verso Cremona e Crema e Mantova. E se sale sui monti pensa alla Liguria e alla Toscana".
 
Indietro
Alto Basso