Copertura Parma

Appunto, tu sei il caso più frequente, per quello parlavo così.
Il problema, sempre comunque parato dalla diversa polarizzazione, al massimo salta fuori verso la bassa...
Però sempre ammesso e non concesso che siano (già) a posto gli altri due...

E dire che sono stato molto chiaro: 29P e 29C attualmente non sono in sfn per cui..... stanno facendo come 26P e 30P che fanno a pugni con 26C e 30C. Il 29RE non c'entra una beata fava
 
E dire che sono stato molto chiaro: 29P e 29C attualmente non sono in sfn per cui..... stanno facendo come 26P e 30P che fanno a pugni con 26C e 30C. Il 29RE non c'entra una beata fava

Come mai allora io ricevo sia da Pigazzano che da Canate il 29 e non si disturbano, almeno fino all' altro ieri ?
 
E dire che sono stato molto chiaro: 29P e 29C attualmente non sono in sfn per cui..... stanno facendo come 26P e 30P che fanno a pugni con 26C e 30C. Il 29RE non c'entra una beata fava
Marco, ti avevo detto che sei stato il primo a capirlo, chiaro che anche io avevo capito...fin dall'altro giorno...
L'altro giorno avevo detto che non era importante che il verticale fosse in SFN, avevo già sottinteso quanto si dice adesso:
L'IMPORTANTE E' CHE SIANO IN SFN GLI ALTRI DUE (cosa su cui appunto, come dici tu, non metterei la mano sul fuoco).
Però da te è il posto meno indicato per capirlo, perchè ti arriva forte anche il terzo, cioè il verticale...
 
Pierre, stufo dell'inutile mix Videotaro (45L - Le repliche del 2001 mi avevano rotto i co-glioni) ho messo il 45V Telecity, cosi almeno si vede 7gold con qualita' decente e la terza copia di R101tv
Ciao. Da me Santa Lucia ha portato solo carbone :D dal momento che da un pezzo vedo solo il 45V Telecity.
Per quanto riguarda i canali di IV da Penice-Canate-Genesio da me tutto ok, compreso il 29 che sino all'altro ieri non ricevevo. Dopo le prove e le considerazioni dei giorni scorsi, per ora ho deciso di rinunciare ai ch 41, 42 e 43 da Canate... saltuariamente sopperisco con il 39R.
 
Marco, ti avevo detto che sei stato il primo a capirlo, chiaro che anche io avevo capito...fin dall'altro giorno...
L'altro giorno avevo detto che non era importante che il verticale fosse in SFN, avevo già sottinteso quanto si dice adesso:
L'IMPORTANTE E' CHE SIANO IN SFN GLI ALTRI DUE (cosa su cui appunto, come dici tu, non metterei la mano sul fuoco).
Però da te è il posto meno indicato per capirlo, perchè ti arriva forte anche il terzo, cioè il verticale...

Il 29Verticale avrebbe disturbato il 29P (quest'ultimo era piu debole). Ma Pigazzano e Canate sono in linea come penice e Canate. Il problema e' che il due 29occidentali non sono stati sincronizzati (ma a questo punto Pigazzano e' inutile per Telereggio)
 
Come ho già scritto i 29 di Canate e Pigazzano, così come tutto il resto della rete di telereggio, sono in sfn; addirittura ricevono lo stesso segnale proveniente dalla sede!!!! Più in fase di così......
Se non lo fossero, nessuno vedrebbe nulla da nessuna parte.
Oltre al fatto che fare una rete non sfn isocanale è anche difficile da fare, per non dire che è pazzesco!
Inoltre mi risulta che telereggio usi intervallo di guardia 1/4, quindi il più largo possibile, che permette di avere differenze di distanze fra il ricevitore ed i ripetitori di oltre 67km.
E penso che questa distanza non sia per nulla superata!!
 
Come ho già scritto i 29 di Canate e Pigazzano, così come tutto il resto della rete di telereggio, sono in sfn; addirittura ricevono lo stesso segnale proveniente dalla sede!!!! Più in fase di così......
Se non lo fossero, nessuno vedrebbe nulla da nessuna parte.
Oltre al fatto che fare una rete non sfn isocanale è anche difficile da fare, per non dire che è pazzesco!
Inoltre mi risulta che telereggio usi intervallo di guardia 1/4, quindi il più largo possibile, che permette di avere differenze di distanze fra il ricevitore ed i ripetitori di oltre 67km.
E penso che questa distanza non sia per nulla superata!!
Tanto in sfn che, a casa mia, il 29 squadretta mentre prima andava perfettamente... Come dire che 26 e 30 vanne perfettamente dappertutto....
 
Scusate, non voglio insegnare nulla a nessuno, ma leggendo i post dell'ultima pagina noto ragionamenti strani.
Qualcuno mi spiega, per favore, come si fa a dire che 2 postazioni non sono in SFN ? Oppure come si fa a "sperare" che vengano messe in SFN ?

Chi gestisce una rete di ripetitori ha l'unico interesse a far si che il proprio segnale sia visto da più gente possibile e quindi tende a fare le cose fatte per bene.
Inoltre, NON mettere in SFN 2 ripetitori diventa pure complesso; perchè per accendere in SFN basta prendere un trasferimento a microonde con dentro il MUX completo che arriva dalla sede, infilare il segnale ASI nel trasmettitore, collegare l'antenna GPS ed il gioco è fatto.
Naturalmente il mux deve avere l'intervallo di guardia corretto per le distanze, ma su una rete come quella di Telereggio e altre private il problema non si pone.

Di contro, se vogliamo che il nostro segnale sia non visibile, come possiamo fare ?
1) staccare l'antenna GPS in postazione....dopo un pò probabilmente il tx andrà in deriva ed il segnale non sarà più all'interno dell'intervallo di guardia;
2) introdurre, ma non sempre è possibile, dei ritardi nel trasmettitore in modo da uscire dall'intervallo di guarda
3) ricevere dalla sede un segnale diverso (e chi li manda in giro più segnali diversi e non sincronizzati tra loro??? di solito si usa un multiplex solamente.....)

Queste sono le problematiche riguardanti l'SFN.....più semplice farlo che non farlo.

Inoltre, l'aver anche una differenza di polarizzazione su un un impianto, aiuta la ricostruzione del segnale in quanto gli eventuali echi ricevuti sono di intensità più bassa grazie alla perdita dovuta alla polarizzazione.

Per quanto riguarda Telereggio sia in zona Via Mantova che nella bassa viene ricevuto senza problemi, segno che la SFN c'è e funziona.

Bye
 
Ultima modifica:
Scusate, non voglio insegnare nulla a nessuno, ma leggendo i post dell'ultima pagina noto ragionamenti strani.
Qualcuno mi spiega, per favore, come si fa a dire che 2 postazioni non sono in SFN ? Oppure come si fa a "sperare" che vengano messe in SFN ?

Chi gestisce una rete di ripetitori ha l'unico interesse a far si che il proprio segnale sia visto da più gente possibile e quindi tende a fare le cose fatte per bene.
Inoltre, NON mettere in SFN 2 ripetitori diventa pure complesso; perchè per accendere in SFN basta prendere un trasferimento a microonde con dentro il MUX completo che arriva dalla sede, infilare il segnale ASI nel trasmettitore, collegare l'antenna GPS ed il gioco è fatto.
Naturalmente il mux deve avere l'intervallo di guardia corretto per le distanze, ma su una rete come quella di Telereggio e altre private il problema non si pone.

Di contro, se vogliamo che il nostro segnale sia non visibile, come possiamo fare ?
1) staccare l'antenna GPS in postazione....dopo un pò probabilmente il tx andrà in deriva ed il segnale non sarà più all'interno dell'intervallo di guardia;
2) introdurre, ma non sempre è possibile, dei ritardi nel trasmettitore in modo da uscire dall'intervallo di guarda
3) ricevere dalla sede un segnale diverso (e chi li manda in giro più segnali diversi e non sincronizzati tra loro??? di solito si usa un multiplex solamente.....)

Queste sono le problematiche riguardanti l'SFN.....più semplice farlo che non farlo.

Inoltre, l'aver anche una differenza di polarizzazione su un un impianto, aiuta la ricostruzione del segnale in quanto gli eventuali echi ricevuti sono di intensità più bassa grazie alla perdita dovuta alla polarizzazione.

Per quanto riguarda Telereggio sia in zona Via Mantova che nella bassa viene ricevuto senza problemi, segno che la SFN c'è e funziona.

Bye

Ok, allora secondo te 26 e 30 vanno bene dappertutto... ottimo in via mantova funzionera, nella bassa pure... a casa mia 26 e 30, come in altre zone di parma, non va cosi bene come sostieni tu. Ed il 29, ora, sta facendo uguale. Poi se si vuole vedere nella teoria, la rete sara' perfetta. Chissa' perche nella pratica non e' cosi. O mi trasferisco da via Muratori a via mantova o nella bassa (dove cambiano pure gli allineamenti tra le postazioni, piu si va a sud piu si allineano)
Bye
 
Ok, allora secondo te 26 e 30 vanno bene dappertutto... ottimo in via mantova funzionera, nella bassa pure... a casa mia 26 e 30, come in altre zone di parma, non va cosi bene come sostieni tu. Ed il 29, ora, sta facendo uguale. Poi se si vuole vedere nella teoria, la rete sara' perfetta. Chissa' perche nella pratica non e' cosi. O mi trasferisco da via Muratori a via mantova o nella bassa (dove cambiano pure gli allineamenti tra le postazioni, piu si va a sud piu si allineano)
Bye
Verifica comunque che qualche cella del programmabile non ti introduca echi...lo so che toccatemi tutto, ma non il mio programmabile...però... :laughing7:
Al limite chiedi un parere ad Alex Ramones. ;)
 
Ultima modifica:
Scusate, non voglio insegnare nulla a nessuno, ma leggendo i post dell'ultima pagina noto ragionamenti strani.
Qualcuno mi spiega, per favore, come si fa a dire che 2 postazioni non sono in SFN ? Oppure come si fa a "sperare" che vengano messe in SFN ?

Chi gestisce una rete di ripetitori ha l'unico interesse a far si che il proprio segnale sia visto da più gente possibile e quindi tende a fare le cose fatte per bene.
Inoltre, NON mettere in SFN 2 ripetitori diventa pure complesso; perchè per accendere in SFN basta prendere un trasferimento a microonde con dentro il MUX completo che arriva dalla sede, infilare il segnale ASI nel trasmettitore, collegare l'antenna GPS ed il gioco è fatto.
Naturalmente il mux deve avere l'intervallo di guardia corretto per le distanze, ma su una rete come quella di Telereggio e altre private il problema non si pone.

Di contro, se vogliamo che il nostro segnale sia non visibile, come possiamo fare ?
1) staccare l'antenna GPS in postazione....dopo un pò probabilmente il tx andrà in deriva ed il segnale non sarà più all'interno dell'intervallo di guardia;
2) introdurre, ma non sempre è possibile, dei ritardi nel trasmettitore in modo da uscire dall'intervallo di guarda
3) ricevere dalla sede un segnale diverso (e chi li manda in giro più segnali diversi e non sincronizzati tra loro??? di solito si usa un multiplex solamente.....)

Queste sono le problematiche riguardanti l'SFN.....più semplice farlo che non farlo.

Inoltre, l'aver anche una differenza di polarizzazione su un un impianto, aiuta la ricostruzione del segnale in quanto gli eventuali echi ricevuti sono di intensità più bassa grazie alla perdita dovuta alla polarizzazione.

Per quanto riguarda Telereggio sia in zona Via Mantova che nella bassa viene ricevuto senza problemi, segno che la SFN c'è e funziona.

Bye
Visto che sembri molto sicuro del fatto tuo fai un giro nel thread Lombardia e scoprirai parecchie TV locali che riescono nell'impresa secondo te impossibile di non fare funzionare l'SFN.
Poi, se c'è un'emittente sulla cui gestione tecnica metterei la mano sul fuoco è Telereggio, lo dicevo anche a Pierre su questo stesso thread l'altro giorno...però mai dire mai, nessuno è perfetto e, per citare un tecnico fra i padri della radiofonia locale in Emilia (e quindi in Italia, visto che fra Parma e Reggio siamo stati pionieri) (forse lo conosci, visto che è stato un radioamatore storico) "I lavour fatt tropp bein a'n funsionein mai..."
 
Visto che sembri molto sicuro del fatto tuo fai un giro nel thread Lombardia e scoprirai parecchie TV locali che riescono nell'impresa secondo te impossibile di non fare funzionare l'SFN.
Poi, se c'è un'emittente sulla cui gestione tecnica metterei la mano sul fuoco è Telereggio, lo dicevo anche a Pierre su questo stesso thread l'altro giorno...però mai dire mai, nessuno è perfetto e, per citare un tecnico fra i padri della radiofonia locale in Emilia (e quindi in Italia, visto che fra Parma e Reggio siamo stati pionieri) (forse lo conosci, visto che è stato un radioamatore storico) "I lavour fatt tropp bein a'n funsionein mai..."

Beh...io sono sicuro delle cose che conosco....non mi permetterei mai di scrivere - ad esempio e per assurdo - che Tv Parma non è in SFN se non ne fossi certo.
Purtroppo non leggo il THREAD della Lombardia e non riesco a capire come mai alcune emittenti non siano in SFN.....scelta SUICIDA.
Oppure non vorrei che qualcuno ha problemi al suo impianto e dà invece la colpa ad un mancato SFN.

Anche la RAI ha problemi...a Fidenza per esempio ci sono problemi che derivano dagli echi del Venda, che sono notoriamente fuori dall'intervallo di guardia, e quindi si ricorre ad artifici come "nascondere" l'antenna o metterla fuori direzione per cercare di minimizzare gli effetti dei disturbi.

Da qui a dire, però, che la RAI non è in SFN ce ne passa.

Per tornare a Telereggio, che sicuramente sarà gestita tecnicamente benissimo e comunque non penso che TVParma sia da meno, se veramente non fosse in SFN t'immagini che casino ci sarebbe a Fidenza, Fontanellato, Soragna, Fontevivo ecc. ecc. ? Nessuno vedrebbe nulla !!!

E poi un'altra domanda....se Teleducato funziona regolarmente con trasmettitori a Pigazzano e Canate, quale strano motivo non permetterebbe lo stesso funzionamento per Telereggio ? E ancora....perchè in certe zone di Parma Telereggio si vede e in altre no ? Cerchiamo di capire questo facendo misure con strumenti reali, verificando i segnali, i MER, i BER pre/post e gli echi, e poi ci ragioniamo..

Bye
 
Ultima modifica:
Ogni emittenti ha un proprio sistema di trasmissione e potenze in gioco differenti l'una dall'altra per cui se io trasmetto da Pigazzano e Canate o Genesio magari non mi autointerferisco e tu si.
Il discorso non è mai applicabile per chiunque, certo è che con un adeguato sistema due postazioni in linea non si interferiscono assolutamente.
 
Un conto è trasmettere in sfn un altro è mantenere un mer elevato sulla maggiore parte del territorio. c'è un 3d interessante del povero Pipione in proposito. quando si dice che fra 2 siti funziona la sfn bisogna sempre specificare in che punto si riceve. Ovviamente penice e canate sono in sfn e dentro intervallo di guardia a parma. Ma ci sono dei punti in cui i 2 segnali arrivano con potenza equivalente il che ne rende critica la ricezione su molti decoder causa il degrado eccessivo introdotto in tali condizioni da molti tuner. Non vado a dilungarmi tecnicamente perché questione è complessa e ne abbiamo ampiamente discusso 2 anni fa .
 
Ogni emittenti ha un proprio sistema di trasmissione e potenze in gioco differenti l'una dall'altra per cui se io trasmetto da Pigazzano e Canate o Genesio magari non mi autointerferisco e tu si.
Il discorso non è mai applicabile per chiunque, certo è che con un adeguato sistema due postazioni in linea non si interferiscono assolutamente.
Diciamo con un "perfetto" sistema e riallacciandomi a quanto diceva qualche post fa BillyClay, sarebbe molto meglio non sfidare la sorte.
Cioè con due postazioni in linea tu testi al 100% l'SFN, non saranno centrali nucleari, ma secondo me in nessun campo industriale si dovrebbe lavorare senza margine di protezione nel funzionamento...
 
Un conto è trasmettere in sfn un altro è mantenere un mer elevato sulla maggiore parte del territorio. c'è un 3d interessante del povero Pipione in proposito. quando si dice che fra 2 siti funziona la sfn bisogna sempre specificare in che punto si riceve. Ovviamente penice e canate sono in sfn e dentro intervallo di guardia a parma. Ma ci sono dei punti in cui i 2 segnali arrivano con potenza equivalente il che ne rende critica la ricezione su molti decoder causa il degrado eccessivo introdotto in tali condizioni da molti tuner. Non vado a dilungarmi tecnicamente perché questione è complessa e ne abbiamo ampiamente discusso 2 anni fa .

Perfetto !!
E non possiamo nemmeno escludere eventuali problemi strani (riflessioni, buchi di amplificazione, distorsioni ecc.) dei nostri impianti che magari si comportano benissimo su un canale e male sul canale adiacente.
Una bella misura in antenna senza aggiunte varie ci permette di capire molte cose, ed anche di ricercare il puntamento migliore quando segnali troppo simili tra loro ci creano problemi !
 
Purtroppo non leggo il THREAD della Lombardia e non riesco a capire come mai alcune emittenti non siano in SFN.....scelta SUICIDA.
Oppure non vorrei che qualcuno ha problemi al suo impianto e dà invece la colpa ad un mancato SFN.
Per questo purtroppo non esistono strumenti, ma mi vanto di capire abbastanza bene in molti campi chi spara caxate e chi invece è affidabile...anzi proprio io ho sprecato migliaia di post per dire a gente che, appunto, sparava caxate, di chiamare un buon antennista e di smetterla di dare la colpa al mondo...
 
Indietro
Alto Basso