Scusate, non voglio insegnare nulla a nessuno, ma leggendo i post dell'ultima pagina noto ragionamenti strani.
Qualcuno mi spiega, per favore, come si fa a dire che 2 postazioni non sono in SFN ? Oppure come si fa a "sperare" che vengano messe in SFN ?
Chi gestisce una rete di ripetitori ha l'unico interesse a far si che il proprio segnale sia visto da più gente possibile e quindi tende a fare le cose fatte per bene.
Inoltre, NON mettere in SFN 2 ripetitori diventa pure complesso; perchè per accendere in SFN basta prendere un trasferimento a microonde con dentro il MUX completo che arriva dalla sede, infilare il segnale ASI nel trasmettitore, collegare l'antenna GPS ed il gioco è fatto.
Naturalmente il mux deve avere l'intervallo di guardia corretto per le distanze, ma su una rete come quella di Telereggio e altre private il problema non si pone.
Di contro, se vogliamo che il nostro segnale sia non visibile, come possiamo fare ?
1) staccare l'antenna GPS in postazione....dopo un pò probabilmente il tx andrà in deriva ed il segnale non sarà più all'interno dell'intervallo di guardia;
2) introdurre, ma non sempre è possibile, dei ritardi nel trasmettitore in modo da uscire dall'intervallo di guarda
3) ricevere dalla sede un segnale diverso (e chi li manda in giro più segnali diversi e non sincronizzati tra loro??? di solito si usa un multiplex solamente.....)
Queste sono le problematiche riguardanti l'SFN.....più semplice farlo che non farlo.
Inoltre, l'aver anche una differenza di polarizzazione su un un impianto, aiuta la ricostruzione del segnale in quanto gli eventuali echi ricevuti sono di intensità più bassa grazie alla perdita dovuta alla polarizzazione.
Per quanto riguarda Telereggio sia in zona Via Mantova che nella bassa viene ricevuto senza problemi, segno che la SFN c'è e funziona.
Bye