Copertura Parma

Io mi domando perche' occorra escludere la soluzione piu ovvia (Canate-Penice) a favore di altre piu fantasiose: sono anni che 26 e 30 non vanno, da me e' stato provato tutto fino a che sto utilizzando la vecchia antenna Penice puntata su ex rai2 23. Con quell'antenna infatti vanno solo 26-29 e 30.
 
Perché se prendi lo strumento ti trovi l echo del penice DENTRO l'intervallo di guardia. Se non fossero dentro neanche con vecchia antenna del penice riusciresti a vedere 26 e 30. Problema è diverso ma senza fare misure serie non posso che fare ipotesi. Posso comunque scartare che non siano in sfn.
Ci sono situazioni simili di difficile ricezione anche in altri casi ove i siti sono allineati.
Sarebbe interessante sapere se arriva prima penice o canate nel tuo punto preciso di ricezione...
Ma non posso fare il debug a distanza!
 
Ultima modifica:
Scusate, non voglio insegnare nulla a nessuno, ma leggendo i post dell'ultima pagina noto ragionamenti strani.
Qualcuno mi spiega, per favore, come si fa a dire che 2 postazioni non sono in SFN ? Oppure come si fa a "sperare" che vengano messe in SFN ?

Chi gestisce una rete di ripetitori ha l'unico interesse a far si che il proprio segnale sia visto da più gente possibile e quindi tende a fare le cose fatte per bene.
Inoltre, NON mettere in SFN 2 ripetitori diventa pure complesso; perchè per accendere in SFN basta prendere un trasferimento a microonde con dentro il MUX completo che arriva dalla sede, infilare il segnale ASI nel trasmettitore, collegare l'antenna GPS ed il gioco è fatto.
Naturalmente il mux deve avere l'intervallo di guardia corretto per le distanze, ma su una rete come quella di Telereggio e altre private il problema non si pone.

Di contro, se vogliamo che il nostro segnale sia non visibile, come possiamo fare ?
1) staccare l'antenna GPS in postazione....dopo un pò probabilmente il tx andrà in deriva ed il segnale non sarà più all'interno dell'intervallo di guardia;
2) introdurre, ma non sempre è possibile, dei ritardi nel trasmettitore in modo da uscire dall'intervallo di guarda
3) ricevere dalla sede un segnale diverso (e chi li manda in giro più segnali diversi e non sincronizzati tra loro??? di solito si usa un multiplex solamente.....)

Queste sono le problematiche riguardanti l'SFN.....più semplice farlo che non farlo.

Inoltre, l'aver anche una differenza di polarizzazione su un un impianto, aiuta la ricostruzione del segnale in quanto gli eventuali echi ricevuti sono di intensità più bassa grazie alla perdita dovuta alla polarizzazione.

Per quanto riguarda Telereggio sia in zona Via Mantova che nella bassa viene ricevuto senza problemi, segno che la SFN c'è e funziona.

Bye

Mi autoquoto per precisare che il punto 1) va cancellato; se manca il segnale GPS il trasmettitore non emette più il segnale in quanto gli effetti di un trasmettitore fuori sincronismo sarebbero deleteri per tutta la rete; preferibile quindi che si spenga !
 
Perché se prendi lo strumento ti trovi l echo del penice DENTRO l'intervallo di guardia. Se non fossero dentro neanche con vecchia antenna del penice riusciresti a vedere 26 e 30. Problema è diverso ma senza fare misure serie non posso che fare ipotesi. Posso comunque scartare che non siano in sfn.
Ci sono situazioni simili di difficile ricezione anche in altri casi ove i siti sono allineati.
Sarebbe interessante sapere se arriva prima penice o canate nel tuo punto preciso di ricezione...
Ma non posso fare il debug a distanza!

Domanda....Canate dista da Parma circa 35 km, mentre Penice è a circa 80 (monte Venda 130 e Cà del Vento 30...)
Ci sarebbe qualche possibilità che arrivi prima Penice di Canate ?
Se così fosse sarebbe un ritardo introdotto su Canate o potrebbe essere un problema anche sulla ricezione (tipo riflessioni o simili) ?
Immagino però che non sia stato introdotto un ritardo su Canate, perchè altrimenti poi andrebbe a incasinare magari altri impianti....(Monte Cucco, Prinzera...)

Ciao
 
Certo che è possibile, bisognerebbe sapere i ritardi impostati sui singoli tx. Lo studio di tutta la catena è abbastanza complesso e comunque è come una coperta corta, Da qualche parte qualcosa rimane fuori. Il trucco stà a fare in modo che siano zone limitate e poco abitate. Simulazioni computerizzate, per Rai durano anche parecchio. Quando hanno modificato la SFN tra Barbiano (BO) e Venda hanno testato la configurazione a Roma per un mese....Ed erano preoccupati per la zona Lago di Garda sud....
 
Potrebbe essere un problema di preeco, molti Tv/decoder non li digeriscono
Mi hai letto nel pensiero... ma d'altronde la mia domanda di prima nn era casuale...
Solo che finchè non sappiamo i ritardi è inutile fare ipotesi.
E ho altri 2 casi simili di casini con impianti in linea PERO' ENTRO intervallo guardia quindi in sfn.

1) Da Ravenna puntando Nerone (segnale forte) ti trovi in linea e in anticipo San Marino (meno forte) più gli echi (sempre in anticipo) di bertinoro. Risultato: segnale che salta di continuo. Quindi UNICA soluzione prendere bertinoro (che è il PRIMO segnale temporalmente parlando)

2) Sempre da Ravenna puntando invece Bologna il 24 non è usabile per presenza del 24 di Calderaro sulla stessa direttrice. Stesso risultato

Quindi in tutti i casi a MENO di non avere pre-echi molto ma molto più bassi il decoder non riesce a restare agganciato PUR essendo il sistema in SFN con echi entro l'intervallo. Poi qualche decoder "resiste" ma molto cadono..per Sony Sharp Panasonic e Samsung vecchie serie è una strage. Nuovi Samsung T2, LG, reggono bene.

Chiaramente il problema sta nel sw di gestione della finestra di apertura degli echi dei decder. DIRE che la RAI è fuori SFN NON è quindi corretto...
E avere 2 siti allineati è una situazione particolarmente sfigata
 
Ultima modifica:
Certo che è possibile, bisognerebbe sapere i ritardi impostati sui singoli tx. Lo studio di tutta la catena è abbastanza complesso e comunque è come una coperta corta, Da qualche parte qualcosa rimane fuori. Il trucco stà a fare in modo che siano zone limitate e poco abitate. Simulazioni computerizzate, per Rai durano anche parecchio. Quando hanno modificato la SFN tra Barbiano (BO) e Venda hanno testato la configurazione a Roma per un mese....Ed erano preoccupati per la zona Lago di Garda sud....
eh eh eh "qualcuno" li teneva sotto pressione...;)
 
Mi hai letto nel pensiero... ma d'altronde la mia domanda di prima nn era casuale...
Solo che finchè non sappiamo i ritardi è inutile fare ipotesi.
E ho altri 2 casi simili di casini con impianti in linea PERO' ENTRO intervallo guardia quindi in sfn.

1) Da Ravenna puntando Nerone (segnale forte) ti trovi in linea e in anticipo San Marino (meno forte) più gli echi (sempre in anticipo) di bertinoro. Risultato: segnale che salta di continuo. Quindi UNICA soluzione prendere bertinoro (che è il PRIMO segnale temporalmente parlando)

2) Sempre da Ravenna puntando invece Bologna il 24 non è usabile per presenza del 24 di Calderaro sulla stessa direttrice. Stesso risultato

Quindi in tutti i casi a MENO di non avere pre-echi molto ma molto più bassi il decoder non riesce a restare agganciato PUR essendo il sistema in SFN con echi entro l'intervallo. Poi qualche decoder "resiste" ma molto cadono..per Sony Sharp Panasonic e Samsung vecchie serie è una strage. Nuovi Samsung T2, LG, reggono bene.

Chiaramente il problema sta nel sw di gestione della finestra di apertura degli echi dei decder. DIRE che la RAI è fuori SFN NON è quindi corretto...

Probabilmente si pensava che il segnale più vicino fosse sempre il più forte.....
Ma nel caso di Canate vs Penice a Parma non penso che il segnale di Penice (più lontano) sia più forte del segnale di Canate....
Magari il fastidio del pre-eco arriva dal più vicino Cà del Vento nonostante sia in altra direzione e con diversa polarizzazione.
Comunque - alla fine - sempre e solo con la misura degli echi si può ragionare.
 
Probabilmente si pensava che il segnale più vicino fosse sempre il più forte.....
Ma nel caso di Canate vs Penice a Parma non penso che il segnale di Penice (più lontano) sia più forte del segnale di Canate....

Da me, che mi trovo nel centro della Bassa Parmense, arriva più forte il Penice del Canate. Lo noto, ovviamente, sul mux 1Rai, comparando i canali 23P e 24C.
 
Da me, che mi trovo nel centro della Bassa Parmense, arriva più forte il Penice del Canate. Lo noto, ovviamente, sul mux 1Rai, comparando i canali 23P e 24C.


Si, sicuramente per potenza e antenne.
Ma il caso non è di interesse...
Per il ragionamento che si faceva, bisogna vedere i valori dei segnali isofrequenziali dalle varie postazioni, nonchè i vari ritardi presso l'utilizzatore.
 
Quindi in tutti i casi a MENO di non avere pre-echi molto ma molto più bassi il decoder non riesce a restare agganciato PUR essendo il sistema in SFN con echi entro l'intervallo. Poi qualche decoder "resiste" ma molto cadono..per Sony Sharp Panasonic e Samsung vecchie serie è una strage. Nuovi Samsung T2, LG, reggono bene.

Chiaramente il problema sta nel sw di gestione della finestra di apertura degli echi dei decder.

I preechi creano problemi a tal punto che mentre sui misuratori professionali all'inizio non erano visualizzabili, adesso tutti si sperticano a dichiarare la visualizzazione di preechi e microechi. Ciò significa che l'esigenza è sentita. A livello dei televisori invece, si ha l'impressione che chi ha scritto la maggior parte dei software non avesse previsto questa eventualità. Il che è tutto dire...
Per chi fosse un attimo interdetto a leggere "preeco" che sembra un non senso: un eco arriva per definizione in ritardo, non può essere in anticipo. Qua si tratta in realtà di una emissione di altro ripetitore che arriva in anticipo rispetto al segnale che consideriamo principale. Definito comunemente preeco perchè fa parte di tutta quella serie di problemi causati al 90% da segnali che arrivano DOPO al principale.
 
infatti molti vecchi strumenti NON gestivano i pre-echi e anzi li visualizzavano come post echi "ribaltati" sull'asse positivo quindi non riuscivi a distinguerli.
Ora i nuovi chip con T2 non dovrebbero dare più questi problemi....Anche per questo consiglio di usare TV con T2 ;) e non importa il codec...
 
infatti molti vecchi strumenti NON gestivano i pre-echi e anzi li visualizzavano come post echi "ribaltati" sull'asse positivo quindi non riuscivi a distinguerli.
Ora i nuovi chip con T2 non dovrebbero dare più questi problemi....Anche per questo consiglio di usare TV con T2 ;) e non importa il codec...

Ecco svelato il mistero....mi è capitato una volta di vedere un eco di un impianto che è più vicino e che doveva arrivarmi più basso....però lo vedevo DOPO il segnale principale e non PRIMA, con il giusto ritardo dovuto alla distanza, ma DOPO....

Che fregatura...!!!
 
Da un po' è spento il 34C TeleDucato. Arriva con segnale non robustissimo, ma fruibile, il 34P Tele7laghi.

Da ieri arriva con buon segnale e qualità il ch 39 Lombardia Digitale DITV (Roncola/Bagnatica?). A Parma o a Cavriago si vede qualcosa?
 
Ultima modifica:
Il tecnico di teleducato 20 giorni fa mi ha detto che erano previsti lavori sul ripetitore di Canate e potevano verificarsi diversi off. Il 34 teleducato a Cavriago arriva bene.

Inviato dal mio HUAWEI Y600-U20 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Ecco svelato il mistero....mi è capitato una volta di vedere un eco di un impianto che è più vicino e che doveva arrivarmi più basso....però lo vedevo DOPO il segnale principale e non PRIMA, con il giusto ritardo dovuto alla distanza, ma DOPO....

Che fregatura...!!!
tranquillo, non sei l' unico a non essertene accorto...
 
Indietro
Alto Basso