Copertura Reggio Emilia e provincia

picodepaperis ha scritto:
Montericco è dedicato a Reggio e quindi sarà migliore rispetto al Faeto, cambio canale permettendo. Infatti chi ha il filtro tarato sul 40 dovrà sistemarlo, visto che il 40 sarà della rai in futuro. Chi ha la larga banda invece è già a posto.
Anche Teletricolore ha una postazione a ca del vento, quindi dovrà per forza di cose digitalizzarla...
Anzi quella di Teletricolore è veramente a Cà del Vento ;)
 
Scusate una domanda:
Un installatore di Reggio sta montando dei mix 47/48-60 per adeguare gli impianti a SO avvenuto.
Secondo me servono per ricevere i mux Tim da Serramazzoni e tutto il resto in direzione Reggio E.
Secondo il vostro parere, come fa ad assicurare ai clienti che dopo. a SO avvenuto, riusciranno a ricevere tutto e non ci sarà più nessun intervento da fare?
Come può assicurare che i mix in questione non degradino, per esempio, il ch49 adiacente dall'altro ingresso?

:eusa_think:
 
jamz ha scritto:
Scusate una domanda:
Un installatore di Reggio sta montando dei mix 47/48-60 per adeguare gli impianti a SO avvenuto.
Secondo me servono per ricevere i mux Tim da Serramazzoni e tutto il resto in direzione Reggio E.
Secondo il vostro parere, come fa ad assicurare ai clienti che dopo. a SO avvenuto, riusciranno a ricevere tutto e non ci sarà più nessun intervento da fare?
Come può assicurare che i mix in questione non degradino, per esempio, il ch49 adiacente dall'altro ingresso?

:eusa_think:
in effetti a ca del vento e limitrofi mancheranno solo i timb. Se a serramazzoni useranno gli attuali impianti del 51 e 55 arriveranno a bomba...
Per non rovinare il 49 occorre un fitro valido e comunque un buon segnale sul 49...
 
picodepaperis ha scritto:
in effetti a ca del vento e limitrofi mancheranno solo i timb. Se a serramazzoni useranno gli attuali impianti del 51 e 55 arriveranno a bomba...
Per non rovinare il 49 occorre un fitro valido e comunque un buon segnale sul 49...
Esatto ! Quello che mi sorprende è che nei preventivi scrive che assicura così l'ottimale ricezione di tutto!
O sa molte più cose di quelle che si sanno in giro, o assicura qualcosa che probabilmente non sarà....:eusa_think:
 
jamz ha scritto:
Esatto ! Quello che mi sorprende è che nei preventivi scrive che assicura così l'ottimale ricezione di tutto!
O sa molte più cose di quelle che si sanno in giro, o assicura qualcosa che probabilmente non sarà....:eusa_think:
Comunque il 49 se sei a Reggio città ti dovrebbe arrivare bene da ca del vento...
Ma poi questo antennista dimentica col suo filtro miracoloso il timb4 sul 54:lol:
 
picodepaperis ha scritto:
Comunque il 49 se sei a Reggio città ti dovrebbe arrivare bene da ca del vento...
Ma poi questo antennista dimentica col suo filtro miracoloso il timb4 sul 54:lol:
In effetti per miscelare i più canali che inevitabilmente (tranne che nei centri principali) ci saranno da direzioni secondarie, NON c'è altra soluzione EFFICACE che il sistema semi canalizzato...
I pastrocchi programmabili o i flitri a 2 o 3 celle saranno un disastro per gli adiacenti appunto perchè troppo larghi...
Già il filtro attivo classico non è proprio il massimo ed inevitabilmente "rovina" il MER degli adiacenti (PROVATI più volte in aree all digital) figuriamoci quelli più larghi...
Poi ci si può sempre accontentare..ma dipende dai gusti e dai portafogli.
MA considerando che un programmabile costa addirittura di più....
 
Già è proprio ciò che sostengo. Il problema sarà determinare quanto i filtri larghi degraderanno il mer degli adiacenti.
Bisognerrà verificare caso per caso, probabilmente.....
Assicurare però in questo momento che tutto funzionerà è comunque molto, molto azzardato....
 
Filtri larghi...come i 3B a 3 celle, non conosco nulla di più largo (tranne....vabbè, lasciamo stare che poi censurano:lol: ) con quelli ho già avuto qualche "scontro" decisamente poco piacevole. Con un bel po di tempo a disposizione e tanta pazienza sono riuscito a farli funzionare, ma fanno passare l'adiacente come nulla fosse! Il minimo sindacale sono i 4 celle, e di marche buone, che non sono mica tutti uguali! Ho avuto modo di confrontare recentemente degli Helman e degli Emme Esse.....un abisso, sembrava di confrontare un 6 celle e un 3..
 
Riguardo ai filtri e canali adiacenti, porto la mia esperienza per due casi: 57 e 59 stessa antenna (Genesio) e 58 Verona (VMT / RETEA / LA7). Il 58 va perfettamente nonostante ci sia un debole 58 proveniente sempre dall'antenna del 57 e 59, L'altro caso e' il 62 e 64 con in mezzo il 63 da Cadelvento (con sotto un 63 fortissimo di etv sempre dal genesio). Ebbene, SANTERNO / RAI / MDS2 vanno perfettamente.
 
oltre che dal filtro dipende dalle differenze di livelli fra i segnali laterali da antenna x e quello centrale da antenna y...e MER realtivi.
Il MER si degrada inevitabilmente ma se si parte da buoni valori il tutto funziona.
MA il punto chiave a SFAVORE oggi come oggi dei sistemi COMPLETAMENTE a filtri a attivi è un altro:
Perché degradare INEVITABILMENTE il MER di tutti i canali adiacenti se non ce n'è strettamente bisogno?
Se ne deduce che visto che equalizzare i canali in digitale è meno importante (a meno di elevati dislivelli), conviene usare i filtri solo in situazioni di necessità (per miscelare canali da direzioni diverse), al posto dei vecchi miscelatori da palo.
E' quello che in gergo è detto "semicanalizzato" e visto che i filtri necessari non sono 20 o 30 ma mediamente 2 o 3, il costo di tale impianto è del tutto competitivo se non inferiore al programmabile e con migliori risultati.
Ma mi sembra che sia da 3 anni che lo racconto e ho anche litigato con diversi sostenitori del programmabile....

Per finire l'OT ricordiamo anche i moduli a doppia conversione con SAW filter (vedi il fracarro, engel ecc) che danno reiezione perfetta dell'adiacente (anche 70 dB!!) e non degradano particolarmente MER del segnale trattato se usato stesso OL per down e UP conversion.
Ma se si vuole anche avere la possibilità di convertire l'uscita su canali diversi (essenziale quindi per impianti professionali) l'unico sistema PERFETTO è il "rigeneratore COFDM": cioè demodulatore e rimodulatore trasparente...Qui ho misurato MER sempre a fondo scala (> 32 dB) e nessuna spuria fuori dal canale.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
......Ma se si vuole anche avere la possibilità di convertire l'uscita su canali diversi (essenziale quindi per impianti professionali) l'unico sistema PERFETTO è il "rigeneratore COFDM": cioè demodulatore e rimodulatore trasparente...Qui ho misurato MER sempre a fondo scala (> 32 dB) e nessuna spuria fuori dal canale.
Che rigeneratore hai provato?
 
Indietro
Alto Basso