Copertura segnale da Miranda TR

esatto, come ho evidenziato nella penultima colonna "perdita cavo 40m" (è un pò troppo? nella terzultima colonna "segnale effettivo" ho tolto il guadagno antenna-preamplificatore, l'ultima colonna "guadagno centralina" è la differenza tra dopo la centralina senza la distribuzione e la presa utente
 
fabrizi0 ha scritto:
esatto, come ho evidenziato nella penultima colonna "perdita cavo 40m" (è un pò troppo? nella terzultima colonna "segnale effettivo" ho tolto il guadagno antenna-preamplificatore, l'ultima colonna "guadagno centralina" è la differenza tra dopo la centralina senza la distribuzione e la presa utente

Un buon cavo da 7 mm, su una tratta da 40 metri attenua 7 dB a 862 MHz e tu ne perdi 11,6 a 754 Mhz.
Hai un attenuazione superiore ad un buon cavo da 5 mm. (circa 9 dB).

Ho preso come esempio il dg113 (7mm) e il dg 80 (5mm).

Non credo, però che tu ne esca fuori cambiando solo il cavo anche se sarebbe consigliabile farlo.

Devi puntare sul migliorare mer e ber ma onestamente non so quanto siano veri i dati tecnici della paralog (che è comunque un "pacco")

Ho l'impressione che una blu 920 si comporti decisamente meglio o magari un antenna a doppio o quadruplo pannello.

Riesci a fare qualche misura direttamente sulla paralog in modo passivo (non amplificata)?

Hai, per caso, un'altra antenna che non sia la paralog per fare delle misure?

P.S. intanto mi rileggo tutto il thread.
 
il cavo era di ottima qualità, evidentemente si è invecchiato...
le antenne che mi consigli sono ad alto guadagno e molto direttive, come ho detto per ricevere al meglio tutti i canali dovrei cambiare sia l'orientamento orizzontale che la posizione dell'antenna, in questi casi (perdonami se dico una corbelleria) non è meglio un'antenna con largo angolo di ricezione?
non sò se collegando il misuratore alla paralog senza mandargli i 12V funzioni, ci posso provare, in alternativa ho una logaritmica LP45HV, posso fare le misurazioni con quella nei pressi della paralog (non mi dire di smontarla, almeno per adesso)
 
flash54 ha scritto:
Gioco "fuori casa" perchè non conosco la zona ma provo a dire la mia.

Lo sapevo che prima o poi saremmo arrivati qui.

Come avevo già scritto non conosco la zona ma fammi capire meglio cosa vuol dire mi devo spostare in orizzontale... non c'è un solo ripetitore?

Te lo chiedo perchè hai parlato di un antenna a "fascio largo".
 
i ripetitori credo (ci vorrebbe @bart1man) che siano uno per la rai, uno per mediaset e forse un altro per le locali, ma sono tutti posizionati sullo stesso sito di Miranda.
Quello che dicevo è che per alcuni canali la migliore posizione dell'antenna è X mentre per altri canali la migliore posizione è Y a qualche metro di distanza da X; oppure restando nella stessa posizione ho notato che tra i canali rai e i canali mediaset c'è una differenza di puntamento di qualche grado.
Quando c'era l'analogico ricordo che tra l'antenna UHF e quella VHF c'erano alcuni gradi orizzontali e verticali di sfalsamento e tutte due ricevevano il segnale da Miranda.
Quando tira vento, al tempo dell'analogico le immagini si sdoppiavano, ora con il digitale squadrettano... :eusa_whistle:
 
fabrizi0 ha scritto:
i ripetitori credo (ci vorrebbe @bart1man) che siano uno per la rai, uno per mediaset e forse un altro per le locali, ma sono tutti posizionati sullo stesso sito di Miranda.
Quello che dicevo è che per alcuni canali la migliore posizione dell'antenna è X mentre per altri canali la migliore posizione è Y a qualche metro di distanza da X; oppure restando nella stessa posizione ho notato che tra i canali rai e i canali mediaset c'è una differenza di puntamento di qualche grado.
Quando c'era l'analogico ricordo che tra l'antenna UHF e quella VHF c'erano alcuni gradi orizzontali e verticali di sfalsamento e tutte due ricevevano il segnale da Miranda.
Quando tira vento, al tempo dell'analogico le immagini si sdoppiavano, ora con il digitale squadrettano... :eusa_whistle:

Allora la vedo dura! Non conosco antenne a fascio largo e guadagno alto.

Non ho trovato il lobo della paralog... lo conosci?
 
già;
non conosco il lobo della paralog; quando avrò tempo voglio fare una ricognizione precisa con l'antenna logaritmica di cui sopra, ci deve essere un modo...
che ne pensi delle ultime diavolerie che promettono miracoli tipo Televes DAT, Fracarro Sigma...
io avevo pensato ad una buona antenna Offel (le fanno anche dal canale 21 al 60) e un buon preamplificatore Mitan a bassissima figura di rumare (1dB)...
e che mi dite di due antenne accoppiate in verticale, il lobo orizzontale rimane invariato e si guadagnano circa 3dB...
 
Ultima modifica:
fabrizi0 ha scritto:
già;
1) che ne pensi delle ultime diavolerie che promettono miracoli tipo Televes DAT, Fracarro Sigma...

2) e che mi dite di due antenne accoppiate in verticale, il lobo orizzontale rimane invariato e si guadagnano circa 3dB...

1) Non mi entusiasmano.

2) Accoppiare 2 antenne non è semplice come scriverlo come letto e scritto più di una volta, accoppiamenti a larga banda non danno buoni risultati.
 
fabrizi0 ha scritto:
...i ripetitori credo (ci vorrebbe @bart1man) che siano uno per la rai, uno per mediaset e forse un altro per le locali, ma sono tutti posizionati sullo stesso sito di Miranda.....

ecco qua qui potete ammirare il sito di M.te Miranda e come potete vedere i tralicci sono 3 .... ora non so se ognuno di proprieta ciascuna, non so come sono collocate le antenne :eusa_shifty: ;)

p.s. si ringrazia @storm75 per la gentile concessione

potete trovare le foto anche nel sito riguardante lo switch off dell'umbria
 
bart1man ha scritto:
ecco qua qui potete ammirare il sito di M.te Miranda e come potete vedere i tralicci sono 3 .... ora non so se ognuno di proprieta ciascuna, non so come sono collocate le antenne :eusa_shifty: ;)

p.s. si ringrazia @storm75 per la gentile concessione

potete trovare le foto anche nel sito riguardante lo switch off dell'umbria

Belle foto, se la distanza fra i trasmettitori è così vicina, apparentemente con una blu920 dovrebbero essere ricevuti senza problemi... direzionamento delle antenne permettendo.
 
LedJacopo ha scritto:
ok ci provo anche io... ma una direttiva tipo blu920? o è una baggianata?

Non è una baggianata, però senza essere lì sul posto non si può essere sicuri.

Mi sembra di aver letto più indietro che Fabrizi0 aveva, ai tempi dell'analogico, una 92 elementi ma probabilmente poco ottimizzata perchè, sai com'è, in analogico andave tutto bene, al massimo ti "spaccavi" gli occhi per vedere.
Come sappiamo tutti in dtt serve un livello molto più basso e non è escluso che si riesca a tirar sù qualcosa in più.
Sempre se non è cambiata la pannellatura sui tralicci.
E' una classica situazione da antenna di prova e misuratore di campo e aspettiamo che Fabrizi0 ci aggiuorni.
 
ciao, oggi ho fatto alcune misurazioni utilizzando un'antenna logaritmica Fracarro LP34HV che a detta del costruttore ha un guadagno lineare sulla banda UHF di 10dB.
Allego la schermata di excel dove riporto i dati: nel primo blocco ho misurato con la paralog amplificata (ho provato senza alimentazione ma non funziona in modo passivo); nel secondo blocco ho misurato con la logaritmica al posto della paralog e nel terzo blocco sempre con la logaritmica in un posto diverso dove prende il "famigerato" canale 49 ma come si vede peggiorano gran parte degli altri canali.
http://imageshack.us/photo/my-images/145/dtt2v.jpg/
Devo dire che la misurazione è molto critica: il segnale mi abbandona con piccoli spostamenti sia in verticale che in orizzontale; in generale il segnale è più presente vicino al suolo che in alto.
Il ripetitore (Miranda) dista dalla antenna ricevente (posta all'interno di una vallata) circa 5 Km, con un dislivello di circa 400 metri (l'antenna infatti è inclinata verso l'alto), chiaramente non è a vista ma ostacolato da una serie di colline.
E' giusto in questi casi affidarsi a un'antenna del tipo "trio" ottimizzate per i parametri del segnale digitale?
Mi affido alla vostra eseperienza, in questa situazione qual'è l'antenna più adatta?
 
Ultima modifica:
fabrizi0 ha scritto:
... Devo dire che la misurazione è molto critica: il segnale mi abbandona con piccoli spostamenti sia in verticale che in orizzontale; in generale il segnale è più presente vicino al suolo che in alto...

E' giusto in questi casi affidarsi a un'antenna del tipo "trio" ottimizzate per i parametri del segnale digitale?
Mi affido alla vostra eseperienza, in questa situazione qual'è l'antenna più adatta?

Credo che tu abbia provato la log ad una diversa altezza rispetto alla paralog; quanta differenza c'è in altezza tra le 2 antenne?
Se come dici hai differenze delle misure in funzione dell'altezza e il segnale è più stabile in basso varrebbe la pena di abbassare la paralog (non imprecare).
Quando dici che il segnale è più presente intendi dire che il livello è più alto o migliorano solo il ber ed il mer?

Per decretare che una triplex vada meglio oppure no, bisognerebbe capire qualcosa in più. Certo è che le triplex, montate in polarizzazione orizzontale, stringono molto l'angolo zenitale e se il tuo problema dipendesse da riflessioni che arrivano dal basso, allora risolverebbe.
Viceversa, se soffri di riflessioni sull'angolo azimutale, peggioreresti la situazione.

Mi sembra strano che la paralog funzioni solo se alimentata ma ne prendo atto, non era difficile costruirla che funzionasse anche in modo passivo.
 
Credo che tu abbia provato la log ad una diversa altezza rispetto alla paralog
no, ho tolto la paralog e messo la log allo stesso posto (è facile sta sopra una legnaia appena sopra le tegole) e quindi non si può spostare più in basso
Quando dici che il segnale è più presente intendi dire che il livello è più alto o migliorano solo il ber ed il mer?
intendo che girovagando con la log capto più spesso il segnale ad altezza d'uomo piuttosto che alzando la quota
Mi sembra strano che la paralog funzioni solo se alimentata ma ne prendo atto, non era difficile costruirla che funzionasse anche in modo passivo
vendono come accessorio l'illuminatore passivo ad un prezzo pazzesco oltre 100 euro!
con i miei semplici strumenti (antenna e misuratore digiair pro) e i vostri consigli non riusciamo a individuare l'antenna giusta?
 
fabrizi0 ha scritto:
no, ho tolto la paralog e messo la log allo stesso posto (è facile sta sopra una legnaia appena sopra le tegole) e quindi non si può spostare più in basso

intendo che girovagando con la log capto più spesso il segnale ad altezza d'uomo piuttosto che alzando la quota

vendono come accessorio l'illuminatore passivo ad un prezzo pazzesco oltre 100 euro!
con i miei semplici strumenti (antenna e misuratore digiair pro) e i vostri consigli non riusciamo a individuare l'antenna giusta?

Cosa intendi per "capto più spesso"? Vuoi dire che comunque non è costante?
 
intendo che ho più probabilità di ricevere il segnale spostandomi con l'antenna ad altezza d'uomo che portandola più in alto
 
fabrizi0 ha scritto:
intendo che ho più probabilità di ricevere il segnale spostandomi con l'antenna ad altezza d'uomo che portandola più in alto

Allora mi sono perso, hai detto che è meglio ad altezza d'uomo anzichè più in alto.
Poi hai detto che non puoi abbassare la paralog, ma la puoi mettere ad altezza d'uomo oppure no?

Curioso il discorso sulla paralog: costa un pacco di euro perchè "straguadagna" e poi se vuoi guadagnare di meno devi sborsare 100 euro... Boh!

Di quanti gradi è inclinata verso l'alto, la paralog? Non credevo che consentisse una regolazione zenitale.
 
fabrizi0 ha scritto:
una foto vale più di ogni altra parola:
http://imageshack.us/photo/my-images/694/20120816022.jpg/
come vedi sta sopra una legnaia appena sopra le tegole, diciamo che sta a circa 2 metri da terra; è il palo che è inclinato...

Sono sempre più perso, hai scritto ho montato la log al posto della paralog e hai visto risultati migliori ad altezza d'uomo... intendevi al massimo del palo.
Mi sembra ad altezza di "nano".

Rispondi con calma (almeno per me), vado a nanna per essere di nuovo qui domani.
 
Indietro
Alto Basso