Corotor: quale LNB per la banda KU?

condor62

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
29 Luglio 2002
Messaggi
478
Località
Cotignola (RA)
Per la mia parabola Irte da 3 metri (prime focus e piena) recentemente issata sul tetto, ho preso un corotor (Chaparral) con le uscite per i due LNB (WR229 per banda C e WR75 per banda KU). Per l'LNB banda C, nessun problema, ...ma per l'LNB banda KU sono indeciso.

LotImg1089.jpg


Nel corotor andrebbe messo un LNB KU-band con flangia WR75 (rettangolare, piuttosto costoso e poco diffuso) ma, disponendo di apposito adattatore circolare (io ce l'ho), potrei anche optare per un flangiato C120 (figura di rumore 0,3 dB, ...e poi costa oltre la metà).
La polarizzazione (H/V e circolare), viene comandata direttamente dal riceposizionatore analogico Echostar LT8700 (attraverso il cambio tensione 14/18 volt).

Cosa mi consigliate?

LNB con flangia WR75,

astrotel-precision-pmjlnb-ku.jpg


oppure con flangia C120

snf-wlrg.jpg

+ adattatore?

Ho chiesto a diversi antennisti, ...ma con risposte molto vaghe.

GRAZIE
 
Ultima modifica:
Meglio il primo, in questo caso: gli adattatori sono fatti per lavorare passando dal circolare C120 al rettangolare WR75 e non viceversa, come del resto affermano gli stessi costruttori:

schermata58qo.png


dovrebbero sorgere problemi sulla polarità opposta a quella che transita nella guida rettangolare.

Ciao
d@nluc
 
ciao condor non entro in merito dell'lnb ma puoi inserire nel post qualche foto della tua parabolina irte visto che ne una uguale anchio,piu' che altro il montaggio che hai perche' io ne ho' uno fatto in casa ma pero' lo vorrei modificare perche' non mi da' un gran che' di soddisfazioni e sono alla ricerche d'idee. VISTO IL PERO DELLA PARABOLINA:mad: ti ringrazio anticipatamente.
P.S in che zona sei le lo puoi dire, mi piacerebbe farti una visitina
 
danmich ha scritto:
...ma puoi inserire nel post qualche foto della tua parabolina irte visto che ne una uguale anchio...P.S in che zona sei le lo puoi dire, mi piacerebbe farti una visitina

Ecco la foto delle mie due antenne:
a sinistra la Channel Master offset da cm.180 (in vetroresina) motore H-H,
a destra la Irte prime focus da cm.310 (in alluminio) dotata di due motori (36 pollici e 24 pollici accorciato per elevazione azimutale).
Ovviamente la Irte, è solo montata esternamente, ...devo però ultimare i collegamenti e fissare il corotor con gli LNB.
La zona dove risiedo? ...Tutti lo possono leggere sotto il mio avatar.

antenna3qq0.png
 
Ultima modifica:
Danluc ha scritto:
Meglio il primo, in questo caso: gli adattatori sono fatti per lavorare passando dal circolare C120 al rettangolare WR75 e non viceversa, come del resto affermano gli stessi costruttori

Il mio adattatore, non è proprio uguale a quello che mi hai mostrato tu nella foto, ...comunque ti allego quì sotto i fogli di istruzione di quello in mio possesso:






Magari se ci puoi dare un'occhiata, ...e comunque credo che tu abbia ragione, ...meglio il flangiato WR75.

GRAZIE
 
Ultima modifica di un moderatore:
scusa non avevo letto la tua zona di residenza mi ero fatto prendere la fobia per la tua antenna. ma come fa' quel'attuatore da 34 accorciato a spingere in su il peso della irte anchio avevo fatto un montaggio simile ma ho' dovuta dotarla di un crontrappeso perche' non ce la faceva:eusa_think:
my.php
 
Condor 62, puoi ridurre la foto con il foglio di istruzioni, poichè non abbiamo tutti a disposizione un'ADSL ;)

Grazie
 
condor62 ha scritto:
Il mio adattatore, non è proprio uguale a quello che mi hai mostrato tu nella foto, ...comunque ti allego quì sotto i fogli di istruzione di quello in mio possesso...

Non cambia granchè, lo scopo principale è quello di adattare meccanicamente le due flangie senza compromettere la transizione del segnale e viene incontro alla scarsa adattabilità di certi feed con uscita C120 a 4 fori ad accoppiarsi sulla WR75; questi adattatori comunque non hanno nessuna pretesa di far funzionare i convertitori universali in doppia polarità, che deve invece per forza di cose conseguita, come indicata anche dai fogli d'istruzione che hai allegato, coi classici polarizzatori :

polmag.jpg


o col sistema orthomode:

kitomtbu.jpg


...sempre però con convertitori con ingresso a singola polarità e flangia WR75.

Ciao
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
Non cambia granchè, lo scopo principale è quello di adattare meccanicamente le due flangie senza compromettere la transizione del segnale e viene incontro alla scarsa adattabilità di certi feed con uscita C120 a 4 fori ad accoppiarsi sulla WR75; questi adattatori comunque non hanno nessuna pretesa di far funzionare i convertitori universali in doppia polarità, che deve invece per forza di cose conseguita, come indicata anche dai fogli d'istruzione che hai allegato, coi classici polarizzatori

Tornando a bomba quindi, l'utilizzo questi adattatori sono un escamotage che ti consente sì ...di montare un LNB flangiato C120 all'uscita WR75 del corotor, ma che poi ti potrebbe creare problemi sulla polarità H/V.
Ma allora, se io dispongo di un ricevitore che è in grado di comandare le due polarità attraverso il cambio di tensione 14/18 volt, non sono forse immune da questo eventuale problema?
 
Magari...invece NO, perchè il problema è a monte: nella guida d'onda rettangolare transita solo una polarità, quella dettata dal polarizzatore meccanico del Corotor; il cambio di tensione 13/18 Volt abiliterebbe nel convertitore universale il dipolo per i verticali od orizzontali, ma non cambierebbe certo la polarità in transito; avevo a suo tempo fatto qualche prova con un'invacom montato sul Corotor, raccordandolo con un polarizzatore svuotato, ma effettivamente il cambio di polarità era alquanto problematico (quella guida d'onda rettangolare poi non aiuta di certo) ed avevo piantato lì subito, mentre il rendimento su quella "buona" era simile al tribanda:



Tutti i ricevitori attuali sono tra l'altro in grado di fare la selezione della polarità tramite il cambio tensione 13/18 Volt sul cavo coassiale mentre sono invece molto pochi quelli in grado di usare questo cambio tensione per fare il cambio di banda bassa/alta, prerogativa tipica dei tribanda con flangia WR75.

Ciao
d@nluc :sleepy1:
 
Danluc ha scritto:
Tutti i ricevitori attuali sono tra l'altro in grado di fare la selezione della polarità tramite il cambio tensione 13/18 Volt sul cavo coassiale mentre sono invece molto pochi quelli in grado di usare questo cambio tensione per fare il cambio di banda bassa/alta, prerogativa tipica dei tribanda con flangia WR75.

Appurato quindi che, la soluzione ottimale per il corotor, è quella di montare un LNB tribanda (10,7-12,750) con flangia WR75 (dove la finestra quadrata a quattro viti si adatta perfettamente a quella dell'LNB), ...con questa scelta sarò poi in grado di ricevere nelle due polarità? Oppure il corotor non sarà comunque in grado di farmi il cambio polarità, e me ne lascierà una sola (H o V)? GRAZIE
 
Certo che poi riesci a ricevere nelle 2 polarità, ci mancherebbe altro ( eh eh, noi che l'abbiamo che faremmo sennò ehhh :D), anzi si può ricevere anche la polarizzazione circolare, sia in banda C che in banda Ku, anche se per quest'ultima non è rimasto niente per l'Europa; certo che il tutto lo puoi far girare perchè hai l'Echostar che ha i comandi per il polarizzatore meccanico del Corotor, mentre gli eventuali (obbligatori) altri ricevitori li puoi far funzionare solo in cascata a questo.

Ciao
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
Certo che poi riesci a ricevere nelle 2 polarità, ci mancherebbe altro ( eh eh, noi che l'abbiamo che faremmo sennò ehhh :D),


Quale marca di LNB per la banda KU (WR75), mi consigli di montare nel feedhorn C/KU (corotor) Chaparral? Oppure uno vale l'altro?
Prima di acquistarlo nuovo, vorrei tentare di cercare qualcosa nel mercato dell'usato.
Può andar bene con una figura di rumore compresa frà 0,7 e 1,0 dB (tieni presente che la parabola è una prime focus piena da 310 cm)?
GRAZIE.
 
A quel livello sono tutti abbastanza buoni: io ho provato Chaparral, California, Gardiner e cos'altro ancora non mi ricordo, con figure di rumore comprese tra 0.7 e 0.9 ma non ho visto grosse differenze, tutt'altro: se trovi qualcosa nell'usato a poco prezzo prendilo senz'altro.

Ciao
d@nluc
 
condor62 ha scritto:
Quale marca di LNB per la banda KU (WR75), mi consigli di montare nel feedhorn C/KU (corotor) Chaparral? Oppure uno vale l'altro?
Prima di acquistarlo nuovo, vorrei tentare di cercare qualcosa nel mercato dell'usato.
Può andar bene con una figura di rumore compresa frà 0,7 e 1,0 dB (tieni presente che la parabola è una prime focus piena da 310 cm)?
GRAZIE.
ciao
se vuoi io ho del materiale usato di qualche decina di anni ma perfettamente funzionante.
se non hai fretta guardo dove l'ho messo poi ti faccio sapere.
io usavo una 3,70 mt microforata x vedere i primi feed dal 24,5 W e dal 60 E
con il mitico sr 8700 (prima) e poi lt 8700 ancora in piena forma.
che tempi!!!!!!
ciao a presto
 
sonosoloio ha scritto:
ciao
se vuoi io ho del materiale usato di qualche decina di anni ma perfettamente funzionante

Sì, GRAZIE (...mi puoi far sapere anche in PM e senza fretta).
A dire il vero, ne ho uno anch'io che risale al 1990 (marca EPS-020 con figura di rumore 1,1 dB), ce l'avevo sù nella Channel Master da 180 cm.
Ha la flangia WR75 come voglio io, ma purtroppo non riceve la banda bassa da 10,7 a 10,950 GHz.
A quell'epoca ancora non esisteva.
Con il lancio di Astra 1C che operava in questa fascia, mi decisi a sostituirlo.
 
Ultima modifica:
Ciao condor62,ho visto la foto della tua parabola sul tetto( irte 3m) con il motore per l´elevazione,vorrei fare io lo stesso con la mia futura Irte 2,40m,pero´posizionando il motore in modo che faccia piu´leva cosi´da non metterlo troppo sotto sforzo, a proposito il tuo come va´? ce la fa bene ad alzare l´antenna? Ho visto altri mettere dei contrappesi, che angolo di copertura hai con il motore da 36 ( presumo)? Ed infine un´ultima domanda come hai sistemato le tegole sul tetto? Io ho le stesse tegole e mi interesserebbe sapere come hai fatto a far passare un palo da 114mm, se e´possibile mandami qualche foto, se non chiedo troppo.
Saluti mastrocamillo
 
Indietro
Alto Basso