[Correggio, RE] Spariti i tre canali Rai

morello

Digital-Forum Senior
Registrato
30 Gennaio 2005
Messaggi
317
Località
Correggio
Io ho un problema, abito in campagna a Correggio in provincia di reggio emilia. Abbiamo la casa su tre piani, e nella mansarda dove vivo io con la mia famiglia non riesco a vedere i canali Rai, mentre mia madre che abita al primo piano ed utilizza il cavo di quando abbiamo ristruttorato la casa la prima volta datato 1977 li vede benissimo. Al secondo piano abbiamo la tv in camera e i segnali rai con il televisore li ricemo malissimo, poi il segnale sparisce, mentre con un vecchio decoder si vedono bene. ho provato ad utilizzare il decoder anche nella tv in mandarda ma mi dà segnale assente, molto strano perchè la mansarda abbiamo fatto i collegamenti circa 6 anni fà quando abbiamo ristrutturato il solaio. Ho provato con la digital key di sky ma non vedo nemmeno gli altri canali. E' una questione di cavo, oppure ci vogliono gli amplificatori e quanto può costare il tutto, vi chiedo questo, perchè non vorrei essere fregato sai ci sono antennisti onesti e chi meno.
 
Un cavo del 1977 ha quasi 40 anni... Se poi è addirittura murato nel cemento, invece di passare negli appositi corrugati messi sottotraccia, è già un miracolo se ha funzionato per anni... Se poi parte del cavo passa all'esterno, sicuramente si sarà deteriorato sino alla seria compromissione delle sue prestazioni e quindi del segnale.
Anche l'impianto d'antenna è così datato?
Come è fatto, da che elementi è costituito?
Riesci a fare uno schema di come sono collegate tutte le prese dei vari piani all'impianto?
 
Io ho un problema, abito in campagna a Correggio in provincia di reggio emilia. Abbiamo la casa su tre piani, e nella mansarda dove vivo io con la mia famiglia non riesco a vedere i canali Rai, mentre mia madre che abita al primo piano ed utilizza il cavo di quando abbiamo ristruttorato la casa la prima volta datato 1977 li vede benissimo. Al secondo piano abbiamo la tv in camera e i segnali rai con il televisore li ricemo malissimo, poi il segnale sparisce, mentre con un vecchio decoder si vedono bene. ho provato ad utilizzare il decoder anche nella tv in mandarda ma mi dà segnale assente, molto strano perchè la mansarda abbiamo fatto i collegamenti circa 6 anni fà quando abbiamo ristrutturato il solaio. Ho provato con la digital key di sky ma non vedo nemmeno gli altri canali. E' una questione di cavo, oppure ci vogliono gli amplificatori e quanto può costare il tutto, vi chiedo questo, perchè non vorrei essere fregato sai ci sono antennisti onesti e chi meno.
se riesci a fare un disegnino, possiamo discutere del problema...
 
Il cavo del 1977 è quello che funziona bene e che parte dall'antenna rifatta nell' 2005 e scende a muro dentro un tubo di plastica. Poi al secondo piano avevano fatto una presa per collegare un televisore che era nella mia camera. Nell'2005 quando abbiamo ristrutturato la casa è stato sostituita la presa e messa una nuova in un altra stanza, quella che adesso è la mia camera. Poi a parte è stata posato un altro cavo che parte dall'antenna e porta in mansarda, dove non ricevo i canali rai.

Ora posto alcune foto che ho fatto Scatola sul tubo dell'antenna che i fili si collegano alla centralina
Foto centralina
Nella centralina ci sono un alimentatore (credo si chiami così) attaccato alla corrente

Un altra scatola che non so cosa sia

E per finire un altro alimentatore (almeno credo)


NB Io in passato, sempre nella mansarda dove collegavo il cavo (maschio) alla presa, avevo cambiato il connettore, perchè l'antennista mi aveva detto che poteva essere l'umidità. E' da circa 15 giorni che la Rai non prende, prima quando avevo cambiato connettore erano molti canali che non riuscivo più a vedere.
 
scusami, ma ora mi viene in mente il tuo problema... ma non hai ancora risolto???? :5eek::5eek: saranno 3-4 anni che ne parli.......
 
scusami, ma ora mi viene in mente il tuo problema... ma non hai ancora risolto???? :5eek::5eek: saranno 3-4 anni che ne parli.......
Ahah...che comica...senti, non stare a farci perdere del tempo... :laughing7:
E non provare a dire che ti offendo...io sono offeso, che ero stato lì a darti retta e a perderci del tempo... :mad:
 
La discussione che avevo aperto qualche anno fà era la seguente: http://www.digital-forum.it/showthr...a-%E8-adatta-a-ricevere-il-digitale-terrestre praticamente volevo sapere le la mia antenna era adatta a ricevere il digitale terrestre.
Ora il problema è un altro e che non riesco a vedere i tre canali rai, mentre telereggio che non vedevo da circa due mesi è miracolosamente tornato.
Forse mi ero spiegato male.
 
Ciao,
servirebbe anche una buona descrizione della distribuzione e una descrizione dei componenti partendo dal centralino...
 
scusami, ma ora mi viene in mente il tuo problema... ma non hai ancora risolto???? :5eek::5eek: saranno 3-4 anni che ne parli.......

a dicembre prossimo .. ne fa 5 di anni ...:D

@morello ,, spero che non ti dia fastidio ,, ma ogni tanto qualche battutina ci sta ;)
 
Beh... :doubt:
Tutti questi anni e, dopo i consigli e i suggerimenti (e quindi il tempo speso) vediamo che non è cambiato nulla, proprio in testa all'impianto.
Tra l'altro, ti era stato chiesto uno schema di collegamento delle prese, cioè della distribuzione del segnale in casa.
Che tu riproponga le foto dei filtri, miscelatori e amplificatori, in pratica tutto ciò che è tra l'antenna (anzi, le antenne, delle quali peraltro non sappiamo nulla) e la distribuzione alla prese, non è nemmeno utile, se non a far perdere la pazienza a chi l'aveva impegata cercando di darti aiuto anni fa.
Potevi almeno riprendere il discorso dalla vecchia discussione, bastava dire che la situazione di ricezione si era poi rivelata per te soddisfacente (almeno così deduco, visto che a quanto pare non hai modificato niente), ma che in questi giorni è sparita la RAI.
A questo punto, fermo restando quanto detto nella mia prima risposta, mi sembra appena il caso, oltre allo schema di distribuzione delle prese, di postare anche una foto dettagliata delle antenne sul palo. :evil5:

PS: le foto, postale come limk, grazie.
 
Beh... :doubt:
Tutti questi anni e, dopo i consigli e i suggerimenti (e quindi il tempo speso) vediamo che non è cambiato nulla, proprio in testa all'impianto.
Tra l'altro, ti era stato chiesto uno schema di collegamento delle prese, cioè della distribuzione del segnale in casa.
Che tu riproponga le foto dei filtri, miscelatori e amplificatori, in pratica tutto ciò che è tra l'antenna (anzi, le antenne, delle quali peraltro non sappiamo nulla) e la distribuzione alla prese, non è nemmeno utile, se non a far perdere la pazienza a chi l'aveva impegata cercando di darti aiuto anni fa.
Potevi almeno riprendere il discorso dalla vecchia discussione, bastava dire che la situazione di ricezione si era poi rivelata per te soddisfacente (almeno così deduco, visto che a quanto pare non hai modificato niente), ma che in questi giorni è sparita la RAI.
A questo punto, fermo restando quanto detto nella mia prima risposta, mi sembra appena il caso, oltre allo schema di distribuzione delle prese, di postare anche una foto dettagliata delle antenne sul palo. :evil5:

PS: le foto, postale come limk, grazie.
Mah: a chi è pratico della zona risulta evidente quali antenne ci sono:
1) canale D (Venda)
2) UHF o IV banda (Venda)
3) V banda (Cà del Vento, verticale)
4) V banda Serramazzoni (orizzontale)

Quello che mi ha fatto perdere la pazienza è come possa essere ritenuto soddisfacente un impianto del genere, che non riceve nemmeno il segnale più forte in zona (Telereggio, salvo poi le considerazioni miracolistiche perchè adesso gli è apparso perchè è stato "imbarcato", fra l'altro a bassa risoluzione, su un altro mux) (considerazioni che fanno ancora più arrabbiare, che nel 2000 si stia lì ad aspettare il caso senza fare nulla...).
Basterebbe, come avevo detto cinque anni fa, mettere a larga banda la UHF verticale, o metterne una se è distrutta o non a larga banda, per vedere tutto...
 
E infatti io chiedevo di sapere di più anche sulle antenne perché sarei curioso di sapere in che stato sono.
E' ovvio che lì è tutto da rifare (un generico intervento del 2005 dice poco e nulla, non sapendo cosa è stato fatto), anche alla luce dei filtraggi mirati alla ricezione delle frequenze per come erano distribuite nella situazione precedente al passaggio al segnale digitale.
Tali frequenze son cambiate tutte e ciò che è stato possibile ricevere dopo tale passaggio è praticamente frutto del caso, senza contare l'eventuale deterioramento di qualcuno dei dispositivi in foto (riferito a quelli realmente utili).
 
Forse mi sono spiegato male, tre anni fà prima dello switch - off avevo posto il tema se il mio impianto era a norma per riceve il digitale terrestre, perche quando provavo a collegare con il decoder molti canali non riuscivo a vederli, voi molto gentilmente mi avevate dato alcune indicazioni, tra cui aspettare che facessero lo switch off per vedere cosa succedeva. Una volta fatto lo switch off vedevo numerosi canali che non riuscivo a ricevere prima e io sono rimasto soddisfatto.
Poi da circa una settimana non riesco più a ricevere i canali rai tranne raitre emilia romagna quindi ho deciso di aprire un nuovo topic apposito.
Ora non capendo niente di impianti antennistici posto lo schema sperando di averlo fatto bene, se non riuscite a capire qualcosa chiedetemelo pure che cercherò di rispondervi meglio.
Schema Impianto antenna

Preciso che la casa è su tre piani e l'antenna è stata rifatta nel 2005 quando è stata spostata. ora metto la foto dell'antenna (quella in cui c'è la parabola è la mia)
Come antenna avevo Rai 1 Reai 2 Rai 3 emilia romagna V banda di modena e telereggio.

Poi dalla centralina partono due fili uno che scende nelle stanze F TV che starebbe a significare future TV (una posizionata in camera di mio figlio e l'altra al piano terra nella camera di mia madre).
Poi nella mansarda dove vivo c'è un altro collegamento di 3 fili uno rimane in mansarda, uno scende direttamente nel soggiorno di mia madre (quello che si vede bene il più vecchio) e l'altro che scende in camera mia, ma diversamente dagli altri non passa per nessuna presa da muro va direttamente nel televisore. Nel disegno le F sono le prese da muro. Quello che mi da più noia è quello della mansarda all'ultimo piano.

Ora posto la scatola che ho in mansarda

Infine la foto della presa storica del 1977 cui funziona ancora bene
 
Già, avevo dimenticato la vecchia antenna per il 48 da Barbiano, fanno 5.
Comunque l'antenna buona ce l'hai, quella più in fondo, o al limite anche quella appena più sopra con un filtro potrebbe servire per La7.
A questo punto però occorre affrontare la situazione con un minimo di coraggio e sostituire quell'accrocchio con un semplice amplificatore a larga banda.
O forse probabilmente a Reggio si trova con due ingressi sempre per le famose due antenne in fondo col filtro già mirato per i canali TIM.
 
x morello

Dovresti chiarire:
1. nel disegno, dovresti spiegare l'elemento "B". Cosa intendi per "intersezione"?
2. La foto della scatola a muro in mansarda. E' questo il punto B indicato nel disegno? Che sigla riporta l'accessiorio ove sono connessi i cavi?
 
x morello

Dovresti chiarire:
1. nel disegno, dovresti spiegare l'elemento "B". Cosa intendi per "intersezione"?
2. La foto della scatola a muro in mansarda. E' questo il punto B indicato nel disegno? Che sigla riporta l'accessiorio ove sono connessi i cavi?

Il punto B è proprio la scatola a muro in mansarda. Sull'accessorio ci sono 4 cavi un ingresso In e tre uscite Out c'è un etichetta con scritto Wave (credo sia la marca) con scritto 3 way sputter FSS5 5 2400Mz. Da segnalare che in mansarda l'attatto dell'antenna a muro si trova sulla parete esterna è gia una volta ho dovuto cambiare dove viene attaccato il cavo dell'antenna tecnicamente non so come si chiama posto un immaggine così capisci meglio http://i.imgur.com/9G8Sr.jpg . Non vorrei, siccome abito in una zona molto umida è il muro dove si trova la scatola è ad una testa che ci sia andata dell'umidità.
Se non sono stato preciso chiedetemi pure, intanto ti ringrazio per la risposta.
 
vedo un infinità di antenne.. montate :eusa_doh:

non è che qualcuna sarà di troppo per tutto l'impianto ?
 
Indietro
Alto Basso