Correlazione lunghezza cavo e rumore.

MMyers56

Digital-Forum New User
Registrato
9 Gennaio 2013
Messaggi
15
Salve a tutti.
Mi chiedevo se la lunghezza del cavo coassiale (25 metri nel mio caso) influisce sul rapporto segnale/rumore (C/N), e se sì fino a che punto, perché su alcune frequenze il rapporto si attesta su 19; allora, mi chiedevo se accorciando il cavo cambierebbe qualcosa.
 
MMyers56 ha scritto:
Salve a tutti.
Mi chiedevo se la lunghezza del cavo coassiale (25 metri nel mio caso) influisce sul rapporto segnale/rumore (C/N), e se sì fino a che punto, perché su alcune frequenze il rapporto si attesta su 19; allora, mi chiedevo se accorciando il cavo cambierebbe qualcosa.
Benvenuto sul forum.

Hai detto di ottenere, dopo 25 metri di cavo, un C/N di 19 dB ma non hai detto quanto è il livello del segnale.
Una tratta di buon cavo lungo 25 metri può attenuare circa 5 dB e se in cima al cavo hai dei livelli critici, potresti avere un degrado tale da non riuscire più ad agganciare correttamente i mux.

Ci dici qualcosa in più?
 
Dipende...

La figura di rumore di un sistema ricevente, dipende innanzitutto dalla temperatura di rumore equivalente dell'antenna.
Qualsiasi dispositivo interporremo tra antenna ed utilizzatore (es. cavo), non potrà che degradare (peggiorare) questo valore. Quanto degraderà la figura di rumore, dipende dalle caratteristiche del dispositivo che andremo ad interporre.
Nel caso si trattasse di un amplificatore con una cifra di rumore di poco superiore a quella dell'antenna e con un guadagno sufficiente a compensare l'attenuazione del cavo, al connettore d'antenna del decoder troveremo una condizione solo leggermente peggiore di quella che avremmo avuto collegando il decoder direttamente all'antenna.
Nel caso in cui ci fossero 25 m di buon cavo, la figura di rumore peggiorerà di un valore pari all'attenuazione del cavo. (es 6 dB)
Se ne deduce che per limitare il degrado della figura di rumore del sistema, si cerca di amplificare (a basso rumore) prima che la figura di rumore peggiori, ovvero il più possibile vicino all'antenna.

Premesso questo, se il livello dei segnali all'ingreso del decoder è sufficientemente elevato, può tranquillamente essere che la figura di rumore del sistema (nel tuo caso 6dB) sia ugualmente adeguata per farlo funzionare correttamente ed anche con un buon margine.

MMyers56 ha scritto:
Salve a tutti.
Mi chiedevo se la lunghezza del cavo coassiale (25 metri nel mio caso) influisce sul rapporto segnale/rumore (C/N), e se sì fino a che punto, perché su alcune frequenze il rapporto si attesta su 19; allora, mi chiedevo se accorciando il cavo cambierebbe qualcosa.
 
Grazie ad entrambi per le risposte.
Parto dicendovi che ho un antenna Offel 3D con guadagno max 17db ed un tuner usb Hauppauge il cui software mi permette di verificare il segnale in base alla frequenza ricercata.
Il guaio è che tale software mi permette di leggere solo il C/N attraverso una barra colorata e un valore.
 
MMyers56 ha scritto:
Grazie ad entrambi per le risposte.
Parto dicendovi che ho un antenna Offel 3D con guadagno max 17db ed un tuner usb Hauppauge il cui software mi permette di verificare il segnale in base alla frequenza ricercata.
Il guaio è che tale software mi permette di leggere solo il C/N attraverso una barra colorata e un valore.
Quindi il valore "19" non esprime il rapporto C/N in dB.
In questo caso, analogamente alla diagnostica dei vari tv e decoder, i valori non sono assoluti e, di conseguenza, non attendibili.
Hai provato a "misurare" gli stessi mux, a monte dei 15 metri del cavo?
Hai problemi di visione che a monte del cavo scompaiono?
 
A monte del cavo non ho fatto nessuna misurazione. Se può esserti utile posso fare uno screenshot del software.
 
MMyers56 ha scritto:
A monte del cavo non ho fatto nessuna misurazione. Se può esserti utile posso fare uno screenshot del software.
Penso che uno screenshot non serva a granchè ma non hai detto se hai problemi di visione oppure no.
 
Premesso che senza strumenti e misure (assolute, cioè in unità di misura conosciute) non si deduce praticamente niente riguardo ai segnali prima della loro decodifica, senza sapere dove sei e dove è direzionata l'antenna, non si può avere avere la minima idea di quella che potrebbe essere la situazione.

Personalmente non credo che quell'antenna possa avere 17dB di guadagno (serve un'antenna molto più lunga), ma anche si comportasse come una classica 47 elementi (più realistico), qualora il campo elettromagnetico fosse anche solo mediocre, i 6dB di attenuazione del cavo non dovrebbero comprometterti la ricezione della maggior parte dei canali.
 
MMyers56 ha scritto:
Sì scusa. I canali non si vedono per niente.
Allora vale la pena collegarsi prima dei 25 metri di cavo e risintonizzare.
Poi cercheremo di capire quale può essere il problema.

P.S. hai provato a collegare un tv e/o decoder allo stesso cavo?
Se la risposta è sì, cambia qualcosa rispetto al tuner usb?
 
flash54 ha scritto:
Allora vale la pena collegarsi prima dei 25 metri di cavo e risintonizzare.
Poi cercheremo di capire quale può essere il problema.

P.S. hai provato a collegare un tv e/o decoder allo stesso cavo?
Se la risposta è sì, cambia qualcosa rispetto al tuner usb?

Sì ho collegato anche un decoder e non cambia nulla rispetto al tuner usb.
Ho l'impressione di aver preso un'antenna che non vale niente.
 
Scusate, non vi ho detto dove abito. Sono a Sorgono in provincia di Nuoro.
 
MMyers56 ha scritto:
Sì ho collegato anche un decoder e non cambia nulla rispetto al tuner usb.
Ho l'impressione di aver preso un'antenna che non vale niente.
OK, la domanda del tuo primo post è diventata inopportuna ed il problema è un altro.
L'impianto è costituito soltanto dall'antenna e i 25 metri di cavo, oppure c'è qualcosaltro che non sappiamo?
Ce lo descrivi interamente?
 
L'impianto è costituito silo dall'antenna che è posizionata sul tetto e da essa scende un cavo coassiale di 25 metri. Non c'è altro; anzi, a dir la verità avevo provato a collegare anche un amplificatore Galaxy da 32 db regolabile ma il C/N peggiorava ulteriormente.
 
Tuner ha scritto:
Più che l'antenna poco performante, sembra che tu abbia anche l'antenna sbagliata (UHF invece di VHF) in un comune non servito dal DTT, dove è dato come ricevibile solo il MUX1 RAI, appunto in VHF.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=NU98&posto=Sorgono

Oltre al Mux 1 della Rai riesco a ricevere anche i rimanenti mux.
Quello che però mi ha spinto ha scrivere su questo forum è stato il fatto che il C/N si fermasse a 19, vicinissimo al 20 con il quale posso ricevere i MUX RAI 2, 3, 4 e 5 in UHF.
 
MMyers56 ha scritto:
Oltre al Mux 1 della Rai riesco a ricevere anche i rimanenti mux.
Quello che però mi ha spinto ha scrivere su questo forum è stato il fatto che il C/N si fermasse a 19, vicinissimo al 20 con il quale posso ricevere i MUX RAI 2, 3, 4 e 5 in UHF.
Come ho già detto, quel "19" non è assolutamente affidabile.
 
Allora...

1) Non hai una antenna adatta a ricevere l'unico segnale "ufficilalmente" ricevibile nel comune dove ti trovi.
2) Se ufficialmente non vengono dati come ricevibili altri canali, è segno che l'intensità di campo non ha un valore sufficiente a garantire una ricezione stabile
3) Ma ricevi o non ricevi? Perchè qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3334255&postcount=8 scrivi una cosa, mentre ultimamente ne affermi un'altra.
4) Non si sa da dove tu riceva ciò che non dovrebbe essere ricevibile, per cui non si sa se l'antenna sia direzionata correttamente, nè se tu abbia provato ad orientarla per il meglio.
5) L'antenna che stai utilizzando potrebbe non essere molto adatta alla tua situazione, ma soprattutto, con segnali al limite della ricevibilità non è consigliabile perdere 5-6 dB col cavo.
6) Peraltro, avendo un ripetitore locale in VHF, quindi un segnale forte in VHF, è assolutamente necessario l'ultilizzo di un amplificatore (meglio un preamplificatore a basso rumore) ma SOLO per UHF, o comunque con un ingresso dedicato alla banda UHF.
7) Sappi che per avere una ricezione affidabile, bisogna avere un certo margine. Essere appena sopra la soglia, anziche ben al di sopra, significa essere esposti al rischio di una ricezione intermittente.
MMyers56 ha scritto:
Oltre al Mux 1 della Rai riesco a ricevere anche i rimanenti mux.
Quello che però mi ha spinto ha scrivere su questo forum è stato il fatto che il C/N si fermasse a 19, vicinissimo al 20 con il quale posso ricevere i MUX RAI 2, 3, 4 e 5 in UHF.
 
Tuner ha scritto:
Allora...
1) Non hai una antenna adatta a ricevere l'unico segnale "ufficilalmente" ricevibile nel comune dove ti trovi.
2) Se ufficialmente non vengono dati come ricevibili altri canali, è segno che l'intensità di campo non ha un valore sufficiente a garantire una ricezione stabile
Infatti, il sito rai riporta un solo mux vhf.
I siti mediaset e timb non danno mux ricevibili a Sorgono.
 
Tuner ha scritto:
Allora...

1) Non hai una antenna adatta a ricevere l'unico segnale "ufficilalmente" ricevibile nel comune dove ti trovi.
2) Se ufficialmente non vengono dati come ricevibili altri canali, è segno che l'intensità di campo non ha un valore sufficiente a garantire una ricezione stabile
3) Ma ricevi o non ricevi? Perchè qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3334255&postcount=8 scrivi una cosa, mentre ultimamente ne affermi un'altra.
4) Non si sa da dove tu riceva ciò che non dovrebbe essere ricevibile, per cui non si sa se l'antenna sia direzionata correttamente, nè se tu abbia provato ad orientarla per il meglio.
5) L'antenna che stai utilizzando potrebbe non essere molto adatta alla tua situazione, ma soprattutto, con segnali al limite della ricevibilità non è consigliabile perdere 5-6 dB col cavo.
6) Peraltro, avendo un ripetitore locale in VHF, quindi un segnale forte in VHF, è assolutamente necessario l'ultilizzo di un amplificatore (meglio un preamplificatore a basso rumore) ma SOLO per UHF, o comunque con un ingresso dedicato alla banda UHF.
7) Sappi che per avere una ricezione affidabile, bisogna avere un certo margine. Essere appena sopra la soglia, anziche ben al di sopra, significa essere esposti al rischio di una ricezione intermittente.
Sì ricevo solo i MUX Rai e sì ho provato ad orientarla in varie direzioni sia in V che in H.
 
Indietro
Alto Basso