Allora...
1) Non hai una antenna adatta a ricevere l'unico segnale "ufficilalmente" ricevibile nel comune dove ti trovi.
2) Se ufficialmente non vengono dati come ricevibili altri canali, è segno che l'intensità di campo non ha un valore sufficiente a garantire una ricezione stabile
3) Ma ricevi o non ricevi? Perchè qui
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3334255&postcount=8 scrivi una cosa, mentre ultimamente ne affermi un'altra.
4) Non si sa da dove tu riceva ciò che non dovrebbe essere ricevibile, per cui non si sa se l'antenna sia direzionata correttamente, nè se tu abbia provato ad orientarla per il meglio.
5) L'antenna che stai utilizzando potrebbe non essere molto adatta alla tua situazione, ma soprattutto, con segnali al limite della ricevibilità non è consigliabile perdere 5-6 dB col cavo.
6) Peraltro, avendo un ripetitore locale in VHF, quindi un segnale forte in VHF, è assolutamente necessario l'ultilizzo di un amplificatore (meglio un preamplificatore a basso rumore) ma SOLO per UHF, o comunque con un ingresso dedicato alla banda UHF.
7) Sappi che per avere una ricezione affidabile, bisogna avere un certo margine. Essere appena sopra la soglia, anziche ben al di sopra, significa essere esposti al rischio di una ricezione intermittente.