Correlazione lunghezza cavo e rumore.

...come hai fatto ad orientarla, intendo a verificare quale fosse la posizione migliore, canale per canale, se non ti sei portato almeno un TV vicino all'antenna? (considerando poi che la decodifica non è istantanea, questo metodo implica innumerevoli prove a piccoli passi, quindi molto tempo e pazienza infinita)
...da quale sito presumi di ricevere?
 
Tuner ha scritto:
...come hai fatto ad orientarla, intendo a verificare quale fosse la posizione migliore, canale per canale, se non ti sei portato almeno un TV vicino all'antenna? (considerando poi che la decodifica non è istantanea, questo metodo implica innumerevoli prove a piccoli passi, quindi molto tempo e pazienza infinita)
...da quale sito presumi di ricevere?

Le prove le ho fatte salendo e scendendo dal tetto "migliaia" :5eek: di volte e presumo di ricevere da Desulo o Aritzo.
 
MMyers56 ha scritto:
Le prove le ho fatte salendo e scendendo dal tetto "migliaia" :5eek: di volte e presumo di ricevere da Desulo o Aritzo.

Come ti hanno detto precedentemente i vari Flash54 e Tuner, il tuo problema, essenzialmente è il fatto che il trasmettitore di Sorgono che serve il solo paese, trasmette il solo Mux 1 can 11 in VHF in polarizzazione verticale.
Naturalmente devi avere l'antenna adatta in banda III e non in banda IV e V.

Da uno studio fatto questa sera tutti i trasmettitori che trasmettono gli altri canali in UHF
Barbagia(Mux 2 can 49/V , Mux 3 can 43/V e Mux 4 can 47/V )

Serpeddì (Mux 2 can 49/H, Mux 3 can 43/H e Mux 4 can 47/H)

Punta Badde Urbara (stessi canali di M. Serpeddì) + Mux 5 (can 45/H).

Non sono in vista col paese di Sorgono e quindi la ricezione è particolarmente precaria. In qualche occasione, potresti ricevere, ma direzionandoti precisamente con una antenna fortemente direttiva, Punta badde Urbara. Questo lo deduco dal fatto che precedentemente hai parlato del Mux 5 e quindi siccome Badde Urbara è il solo che lo trasmette è ovvio che tale Mux lo hai ricevuto da lì.

In ogni caso sappi che la ricezione potrà essere precaria e non stabile dato che è influenzata da riflessioni, rifrazioni, e diffrazioni ed in più i canali UHF sono anche in SFN ne dedurresti quindi gli ostacoli che si frappongono ad una buona ricezione.

Piuttosto, dato che sembra che il tuo problema principale sia il livello C/N, facendo i dovuti distinguo, e qui parlo della ricezione del canale 11 Mux 1, a me pare che sia una buona fonte di segnale il trasmettitore di Sorgono per provare a misurare il C/N che arriva da lì e controllare (anche se in maniera un po avventurosa=senza uno strumento adatto) cosa ti arriva dopo 25 mt di cavo.

Ripeto, fatti i dovuti distinguo.

Ciao pipione
 
pipione ha scritto:
Come ti hanno detto precedentemente i vari Flash54 e Tuner, il tuo problema, essenzialmente è il fatto che il trasmettitore di Sorgono che serve il solo paese, trasmette il solo Mux 1 can 11 in VHF in polarizzazione verticale.
Naturalmente devi avere l'antenna adatta in banda III e non in banda IV e V.

Da uno studio fatto questa sera tutti i trasmettitori che trasmettono gli altri canali in UHF
Barbagia(Mux 2 can 49/V , Mux 3 can 43/V e Mux 4 can 47/V )

Serpeddì (Mux 2 can 49/H, Mux 3 can 43/H e Mux 4 can 47/H)

Punta Badde Urbara (stessi canali di M. Serpeddì) + Mux 5 (can 45/H).

Non sono in vista col paese di Sorgono e quindi la ricezione è particolarmente precaria. In qualche occasione, potresti ricevere, ma direzionandoti precisamente con una antenna fortemente direttiva, Punta badde Urbara. Questo lo deduco dal fatto che precedentemente hai parlato del Mux 5 e quindi siccome Badde Urbara è il solo che lo trasmette è ovvio che tale Mux lo hai ricevuto da lì.

In ogni caso sappi che la ricezione potrà essere precaria e non stabile dato che è influenzata da riflessioni, rifrazioni, e diffrazioni ed in più i canali UHF sono anche in SFN ne dedurresti quindi gli ostacoli che si frappongono ad una buona ricezione.

Piuttosto, dato che sembra che il tuo problema principale sia il livello C/N, facendo i dovuti distinguo, e qui parlo della ricezione del canale 11 Mux 1, a me pare che sia una buona fonte di segnale il trasmettitore di Sorgono per provare a misurare il C/N che arriva da lì e controllare (anche se in maniera un po avventurosa=senza uno strumento adatto) cosa ti arriva dopo 25 mt di cavo.

Ripeto, fatti i dovuti distinguo.

Ciao pipione

Salve e grazie per la spiegazione molto precisa. Dal ripetitore di Sorgono il livello di C/N si attesta su 30.
 
pipione ha scritto:
Come ti hanno detto precedentemente i vari Flash54 e Tuner...
Già, peccato che MMyers56, dopo tutte le indicazionii che gli abbiamo fornito, è andato su altri forum per cercare, forse, una risposta di comodo, che qui non avrà mai.
 
flash54 ha scritto:
Già, peccato che MMyers56, dopo tutte le indicazionii che gli abbiamo fornito, è andato su altri forum per cercare, forse, una risposta di comodo, che qui non avrà mai.
Mi dispiace per te ma il fatto che mi sia rivolto anche ad un altro forum non era per cercare una risposta di comodo, ma piuttosto, una possibile soluzione rivolgendomi ad un numero il più possibile maggiore di persone.
 
MMyers56 ha scritto:
Mi dispiace per te ma il fatto che mi sia rivolto anche ad un altro forum non era per cercare una risposta di comodo, ma piuttosto, una possibile soluzione rivolgendomi ad un numero il più possibile maggiore di persone.
Spero che ti aiutino, auguri.
 
MMyers56 ha scritto:
Mi dispiace per te ma il fatto che mi sia rivolto anche ad un altro forum non era per cercare una risposta di comodo, ma piuttosto, una possibile soluzione rivolgendomi ad un numero il più possibile maggiore di persone.

Ciao, ma ti occorre una risposta precisa al tuo primo post ? :D
 
MMyers56 ha scritto:
... ma non ho capito se sono ancora gradito in questo forum.
Ciò che non hai capito è che stai parlando di un "rumore" alieno e oscuro perchè lo rilevi con un tuner usb e non con uno strumento. Inoltre come sembra chiaro a tutti tranne che a te, ti stai ostinando a ricevere mux che da te arrivano poco e male, il tuo "rumore" non centra nulla, in realtà hai segnali "sporchi" prima dei 25 metri di cavo.
 
flash54 ha scritto:
Ciò che non hai capito è che stai parlando di un "rumore" alieno e oscuro perchè lo rilevi con un tuner usb e non con uno strumento. Inoltre come sembra chiaro a tutti tranne che a te, ti stai ostinando a ricevere mux che da te arrivano poco e male, il tuo "rumore" non centra nulla, in realtà hai segnali "sporchi" prima dei 25 metri di cavo.
Benissimo, questa risposta è davvero esauriente, e lo dico seriamente sia chiaro.
Vi ringrazio per l'interessamento.
 
C'è chi cambia il medico fino a quando ne trova uno (che magari non è nemmeno un medico) che però gliela racconta così come lui la vuol sentire...

Credo che per non sentirsi a disagio, chi domanda dovrebbe mettersi nella prospettiva di chi gli da risposte, che magari è anche un professionista del settore e gli dedica il suo tempo.
Senza contare che se certe domande venissero fatte prima di procedere, anzichè fare di testa propria e per poi chiedere aiuto a posteriori, si avrebbero in anticipo consigli e risposte, che fanno risparmiare tempo e denaro.

Ora, accorgersi che per diffidenza (perchè questo è...) ti rivolgi altrove (senza nemeno citare le risposte che avevi già avuto qui) cioè come se su digital-forum nessuno ti avesse già dato un supporto qualificato o ti fossero state dette stupidaggini, a qualcuno può effettivamente aver dato un impressione non proprio gradevole.

MMyers56 ha scritto:
Mi dispiace per te ma il fatto che mi sia rivolto anche ad un altro forum non era per cercare una risposta di comodo, ma piuttosto, una possibile soluzione rivolgendomi ad un numero il più possibile maggiore di persone.
 
MMyers56 ha scritto:
Possibilmente sì, ma non ho capito se sono ancora gradito in questo forum.

Assolutamente sì ;) ! Ho capito il tuo problema e/o curiosità, e cercherò di chiarirti le idee in modo tale da cercare la situazione più idonea per te ;)
 
Allora MMyers56, immagina di avere un segnale di 50 dBuV e un rumore complessivo di 12 dBuV, quindi un C/N di 38 dB, e questo a monte ossia all'antenna.
Se utilizziamo un cavo di lunghezza X che perde 6 dB, la perdita è per entrambi i livelli, ossia rumore e segnale. Quindi, 50 dB - 6 dB = 44 dB per il segnale, mentre 12 dB - 6 dB = 6 dB per il rumore. Il tuo C/N diventa 44 dBuV - 6 dBuV, ossia sempre 38 dB.
Come vedi il C/N non cambia, però attenzione a due fattori molto importanti. Il primo è che una delle componenti del rumore (ossia cifra e/o figura di rumore) è data dal ricevitore stesso che si trova a valle e non a monte, quindi il segnale utile dovrà essere a valle di una quantità necessaria che superi il livello di rumore del ricevitore per una decodifica corretta.
Spesso viene usato lo strumento a monte per le verifiche utilizzando la cifra di rumore dello strumento in prossimità dell'antenna, ma è buona norma ricontrollare a valle proprio perchè la sorgente di rumore si sposta da monte a valle dell'impianto.
Quindi in definitiva, il cavo non ti introduce una perdita di C/N, ma se il segnale non è almeno 20-25 dB sopra il rumore a valle, rischi che il C/N si degrada nei confronti del rumore del televisore che è fisso e che non ha subìto attenuazioni dal cavo. ;)
 
mosquito ha scritto:
Allora MMyers56, immagina di avere un segnale di 50 dBuV e un rumore complessivo di 12 dBuV, quindi un C/N di 38 dB, e questo a monte ossia all'antenna.
Se utilizziamo un cavo di lunghezza X che perde 6 dB, la perdita è per entrambi i livelli, ossia rumore e segnale. Quindi, 50 dB - 6 dB = 44 dB per il segnale, mentre 12 dB - 6 dB = 6 dB per il rumore. Il tuo C/N diventa 44 dBuV - 6 dBuV, ossia sempre 38 dB.
Come vedi il C/N non cambia, però attenzione a due fattori molto importanti. Il primo è che una delle componenti del rumore (ossia cifra e/o figura di rumore) è data dal ricevitore stesso che si trova a valle e non a monte, quindi il segnale utile dovrà essere a valle di una quantità necessaria che superi il livello di rumore del ricevitore per una decodifica corretta.
Spesso viene usato lo strumento a monte per le verifiche utilizzando la cifra di rumore dello strumento in prossimità dell'antenna, ma è buona norma ricontrollare a valle proprio perchè la sorgente di rumore si sposta da monte a valle dell'impianto.
Quindi in definitiva, il cavo non ti introduce una perdita di C/N, ma se il segnale non è almeno 20-25 dB sopra il rumore a valle, rischi che il C/N si degrada nei confronti del rumore del televisore che è fisso e che non ha subìto attenuazioni dal cavo. ;)

Mah....non e' che mi convinca molto questa spiegazione, almeno con il contesto dell'esempio. Detta cosi infatti sembra quasi che uno possa concludere che un cavo in generale non alteri il rapporto S/N, quando in realta' la figura di rumore di un cavo coincide con la sua attenuazione e quindi il rapporto S/N e' per costruzione degradato della stessa quantita'. Questo e' vero ovviamente quando il cavo sia il primo elemento dopo l'antenna ed il rumore N coincida sostanzialmente con il rumore termico kTB (N quindi non comprende altre sorgenti interferenziali tali da dominare il valore assoluto di N) perche' in questo caso N ha un limite inferiore (kTB appunto) e qualsiasi attenuazione introduca il cavo, N non potra' scendere sotto questa quantita. Pertanto all'antenna uno si trovera' un certo S/N ed alla fine del cavo l'S/N sara' diminuito di una quantita' pari dell'attenuazione del cavo in quanto il segnale S sara' stato attenuato di questa quantita' ed N invece sara' rimasto praticamente costante.Poi il ricevitore introdurra' altro rumore perche' ha ovviamente una sua noise figure...
Ora mi sembra di capire che l'impianto di cui si parla si trovi in questa situazione in quanto non e' presente nessun LNA prima del cavo che ne compensi almeno l'attenuazione (introducendo ovviamente un aumento del rumore N pari alla sua NF che ovviamente deve essere piccola) e perche', data la situazione del DTT nella zona (praticamente assente...:D ) , difficilmente N sara' qualcosa di sostanzialmente diverso dal rumore termico, Qunidi il cavo influenzera' l'S/N anche se, da quello che ho capito, non e' affatto detto che accorciarlo (riducendone le perdite) possa migliorare le cose, visto che la situazione sembra essere compromessa in partenza.
Va da se' che se l'impianto fosse realizzato diversamente (con LNA) o, ad esempio, nel caso in cui S ed N fossero alti ed N fosse dominato da componenti "attenuabili" (veri e propri segnali interferenti cocanale) allora l'effetto del cavo sul S/N potrebbe essere trascurabile in quanto attenuerebbe entrambi della stessa quantita'.
 
Radius ha scritto:
... Qunidi il cavo influenzera' l'S/N anche se, da quello che ho capito, non e' affatto detto che accorciarlo (riducendone le perdite) possa migliorare le cose, visto che la situazione sembra essere compromessa in partenza.
Appunto:
flash54 ha scritto:
Inoltre come sembra chiaro a tutti tranne che a te, ti stai ostinando a ricevere mux che da te arrivano poco e male, il tuo "rumore" non centra nulla, in realtà hai segnali "sporchi" prima dei 25 metri di cavo.
Stiamo qui a parlare di "aria fritta".
 
Infatti, è una spiegazione ingegneristica della peggior specie (tutta di conti e zero di fisica) perchè avulsa dal contesto specifico, visto che il presupposto, ovvero che a monte il segnale sia talmente alto che l'attenuazione del cavo sia irrilevante rispetto alla figura di rumore del ricevitore, è negato dai fatti.
Spiegazioni di questo tipo, qui, non servono a niente, in partcolar modo in un forum dove si fa divulgazione e non si "chiacchiera" fra addetti ai lavori, dato che così facendo si darebbero informazioni fuorvianti e si perderebbero gli utenti, anzichè interessarli.
Mi ricordano un po' le esibizioni di certi docenti all'università, che saltavano da una lavagna all'altra riempiendole di calcoli, per poi fare figure barbine alla prima domanda concettuale...

Radius ha scritto:
Mah....non e' che mi convinca molto questa spiegazione, almeno con il contesto dell'esempio.
 
mosquito ha scritto:
Allora MMyers56, immagina di avere un segnale di 50 dBuV e un rumore complessivo di 12 dBuV, quindi un C/N di 38 dB, e questo a monte ossia all'antenna.
Se utilizziamo un cavo di lunghezza X che perde 6 dB, la perdita è per entrambi i livelli, ossia rumore e segnale. Quindi, 50 dB - 6 dB = 44 dB per il segnale, mentre 12 dB - 6 dB = 6 dB per il rumore. Il tuo C/N diventa 44 dBuV - 6 dBuV, ossia sempre 38 dB.
Come vedi il C/N non cambia, però attenzione a due fattori molto importanti. Il primo è che una delle componenti del rumore (ossia cifra e/o figura di rumore) è data dal ricevitore stesso che si trova a valle e non a monte, quindi il segnale utile dovrà essere a valle di una quantità necessaria che superi il livello di rumore del ricevitore per una decodifica corretta.
Spesso viene usato lo strumento a monte per le verifiche utilizzando la cifra di rumore dello strumento in prossimità dell'antenna, ma è buona norma ricontrollare a valle proprio perchè la sorgente di rumore si sposta da monte a valle dell'impianto.
Quindi in definitiva, il cavo non ti introduce una perdita di C/N, ma se il segnale non è almeno 20-25 dB sopra il rumore a valle, rischi che il C/N si degrada nei confronti del rumore del televisore che è fisso e che non ha subìto attenuazioni dal cavo. ;)

Grazie mille per la spiegazione dettagliata e per la pazienza.
 
Ah, perchè adesso avresti capito... e quindi, cosa farai?

Non avertene a male, ma a me pare che tu non sappia distinguere fra chi prova a darti una mano e chi ti usa... per scopi (suoi) di tutt'altro genere.

Contento tu, contenti tutti. :laughing7:

MMyers56 ha scritto:
Grazie mille per la spiegazione dettagliata e per la pazienza.
 
Indietro
Alto Basso