Allora MMyers56, immagina di avere un segnale di 50 dBuV e un rumore complessivo di 12 dBuV, quindi un C/N di 38 dB, e questo a monte ossia all'antenna.
Se utilizziamo un cavo di lunghezza X che perde 6 dB, la perdita è per entrambi i livelli, ossia rumore e segnale. Quindi, 50 dB - 6 dB = 44 dB per il segnale, mentre 12 dB - 6 dB = 6 dB per il rumore. Il tuo C/N diventa 44 dBuV - 6 dBuV, ossia sempre 38 dB.
Come vedi il C/N non cambia,
però attenzione a due fattori molto importanti. Il primo è che una delle componenti del rumore (ossia cifra e/o figura di rumore) è data dal ricevitore stesso che si trova a valle e non a monte, quindi il segnale utile dovrà essere a valle di una quantità necessaria che superi il livello di rumore del ricevitore per una decodifica corretta.
Spesso viene usato lo strumento a monte per le verifiche utilizzando la cifra di rumore dello strumento in prossimità dell'antenna, ma è buona norma ricontrollare a valle proprio perchè la sorgente di rumore si sposta da monte a valle dell'impianto.
Quindi in definitiva, il cavo non ti introduce una perdita di C/N, ma se il segnale non è almeno 20-25 dB sopra il rumore a valle, rischi che il C/N si degrada nei confronti del rumore del televisore che è fisso e che non ha subìto attenuazioni dal cavo.