Corretta installazione/utilizzo derivatori

Alessandro1987

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
594
Ciao, gradirei una conferma sull'installazione dei derivatori.

L'uscita passante degli stessi va chiusa qualora se ne utilizzi soltanto uno/nell'ultimo della cascata.

Le uscite derivate che utilizzo le porto, per esempio, alle prese fracarro spi-00, mentre se ho delle uscite derivate non utilizzate devo anch'esse chiuderle con la resistenza 75 ohm, corretto?


Qualora mi serva un valore di attenuazione che non e' disponibile a catalogo (esempio 26) potrei collegare all'uscita derivata del primo derivatore un secondo derivatore (esempio, ampli -> der -14 -> der -12).

Grazie
 
L'uscita passante degli stessi va chiusa qualora se ne utilizzi soltanto uno/nell'ultimo della cascata
Sì, l'uscita passante dell'ultimo derivatore va chiusa

Le uscite derivate che utilizzo le porto, per esempio, alle prese fracarro spi-00, mentre se ho delle uscite derivate non utilizzate devo anch'esse chiuderle con la resistenza 75 ohm, corretto?
Non è necessario chiudere le uscite derivate

Qualora mi serva un valore di attenuazione che non e' disponibile a catalogo (esempio 26) potrei collegare all'uscita derivata del primo derivatore un secondo derivatore (esempio, ampli -> der -14 -> der -12)
Nella maggior parte dei casi conviene usare il valore più vicino (es. da 22 dB), a meno che i livelli non risultino troppo sbilanciati.
 
Ultima modifica:
Nella maggior parte dei casi conviene usare il valore più vicino (es. da 22 dB), a meno che i livelli non risultino troppo sbilanciati. Questo perché, considerando ad es. derivatori a 4 uscite, un derivatore da 22 dB avrà una perdita di inserzione di 1 dB (con un 26 dB potrai guadagnare 0,1 dB), mentre con un 14 dB + un 12 dB (a 2 uscite ciascuno) la perdita d'inserzione sarà sui 4 dB, e in alcuni casi questo potrebbe penalizzare il resto dell'impianto.
Nella linea principale ci sarebbe solo uno dei due derivatori e quindi la perdita di inserzione sarebbe solo circa 2 dB.

Io metterei un attenuatore al posto di un secondo derivatore, ricordando, però, che con il DTT i livelli possono essere abbastanza diversi, e se si rimane con un valore tra 70 e 50 dBuV tutto funziona alla meraviglia, il valore da tenere sotto controllo è il MER più che i dBuV.
 
Indietro
Alto Basso