Corretto comportamento con la pellicola di alluminio nella intestazione dei conn. F

carcamagnu73 ha scritto:
.... spero almeno che la canalina di plastica contribuisca almeno un po' a schermarli da segnali indesiderati! sperem!!!
Direi proprio di no ;) Comunque come ha accennato anche Tuner non farti troppi problemi. Io uso il cavo SAT 703 della Cavel, ma la prossima matassa la compererò di colore nero e per l'esterno l'rg 59. E' vero che l'RG 59 costa caro ed attenua di più ma la tratta antenna - amplificatore/centralino o altro è generalmente corta, max 10m e per queste lunghezze la differenza in valore assoluto è minima e trascurabile.
Il vantaggio è che l'RG 59 è quasi eterno, mentre la guaina bianca dei cavi tradizionali dopo qualche anno, soprattutto il corrispondenza delle curve, prima si secca e poi si taglia lasciando entrare umidità e ... buonanotte.
 
Ultima modifica:
A mio parere, la pinza per crimpare ha senso solo nel caso in cui tu debba montare connettori in serie, si perchè bisogna saperla usare sia perchè è necessaria una certa manualità, che si ottiene con l'uso quotidiano.
Per il resto, usa cavi di buona qualità dove di calza ce n'è a sufficienza, così il problema è risolto alla radice ed il lavoro sarà intrinsecamente migliore.
Abbiamo internet per verificare i dati costruttivi dei cavi, quindi, prima di comprare/usare basta orientarsi su prodotti di cui vengono forniti TUTTI i dati, possibilmente sul sito dal produttore. Scegline uno dove la copertura della calza sia il 90% della superficie e vedrai che non ci sarà il benchè minimo problema.

carcamagnu73 ha scritto:
O meglio ancora mi attrezzerò con una pinza apposita e inizierò ad usare connettore a crimpare che da quanto mi dite sono i migliori. In ogni caso ... evviva i cari vecchi cavi di vent'anni fa, con una bella sezione tra i 7 e gli 8 mm, una fitta ed intrecciatissima calza con filamenti di rame e nessuna pellicola del cavolo!! da quando hanno introdotto la pellicola i filamenti non sono più di rame ma grigi e soprattutto sempre più radi!) Ringrazio entrambi per i consigli.
 
Un segnale elettrico/elettromagnetico non è schermabile, se non da un "ingabbiamento" metallico.
Pertanto, fai affidamento sulle doti di schermatura del cavo e sull'efficienza dei balun delle antenne, perchè la funzione di guaine in plastica e canaline è solo quella di preservare la geometria del cavo e di proteggere dagli agenti atmosferci.

carcamagnu73 ha scritto:
.... spero almeno che la canalina di plastica contribuisca almeno un po' a schermarli da segnali indesiderati! sperem!!!
 
Franco-59 ha scritto:
Direi proprio di no ;) Comunque come ha accennato anche Tuner non farti troppi problemi. Io uso il cavo SAT 703 della Cavel, ma la prossima matassa la compererò di colore nero e per l'esterno l'rg 59. E' vero che l'RG 59 costa caro ed attenua di più ma la tratta antenna - amplificatore/centralino o altro è generalmente corta, max 10m e per queste lunghezze la differenza in valore assoluto è minima e trascurabile.
Il vantaggio è che l'RG 59 è quasi eterno, mentre la guaina bianca dei cavi tradizionali dopo qualche anno, soprattutto il corrispondenza delle curve, prima si secca e poi si taglia lasciando entrare umidità e ... buonanotte.

Se sei abituato ad usare Cavel, non vedo perchè mettere dell'RG59.
In esterno puoi usare il 703-2G, il 703ZH (ottimo e resistentissimo) il DG113ZH, e questi hanno tutti diametro e attenuazione pari al 703 normale. Poi ci sono quelli espressamente da solo esterno (DG125) e da interramento (DG163).
Una regola facile da ricordare, che vale anche per il nastro isolante: il colore nero (ottenuto come negli pneumatici con il nerofumo) da una maggiore resistenza agli agenti atmosferici. Anche un semplice cavo in Pvc da interno, se nero resiste molto di più che l'equivalente bianco.
 
Tuner ha scritto:
A mio parere, la pinza per crimpare ha senso solo nel caso in cui tu debba montare connettori in serie, si perchè bisogna saperla usare sia perchè è necessaria una certa manualità, che si ottiene con l'uso quotidiano.
Per il resto, usa cavi di buona qualità dove di calza ce n'è a sufficienza, così il problema è risolto alla radice ed il lavoro sarà intrinsecamente migliore.
Abbiamo internet per verificare i dati costruttivi dei cavi, quindi, prima di comprare/usare basta orientarsi su prodotti di cui vengono forniti TUTTI i dati, possibilmente sul sito dal produttore. Scegline uno dove la copertura della calza sia il 90% della superficie e vedrai che non ci sarà il benchè minimo problema.

Ecco.. come si presenta il cavo montato da me ultimamente con copertura della calza al 90% della superficie , praticamente perfetto per tutte le esigenze e costa meno di 1€ al metro, schermatura 120dB classe A
http://imageshack.us/photo/my-images/832/foto0308sg.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/690/foto0311i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/209/foto0310z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/foto0309g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/32/foto0305bb.jpg/
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Ecco.. come si presenta il cavo montato da me ultimamente con copertura della calza al 90% della superficie , praticamente perfetto per tutte le esigenze e costa meno di 1€ al metro, schermatura 120dB classe A
http://imageshack.us/photo/my-images/832/foto0308sg.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/690/foto0311i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/209/foto0310z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/foto0309g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/32/foto0305bb.jpg/

Gande Egis!! le immagini valgono sempre più di mille parole, grazie mille!!
 
Tuner ha scritto:
A mio parere, la pinza per crimpare ha senso solo nel caso in cui tu debba montare connettori in serie, si perchè bisogna saperla usare sia perchè è necessaria una certa manualità, che si ottiene con l'uso quotidiano.
Per il resto, usa cavi di buona qualità dove di calza ce n'è a sufficienza, così il problema è risolto alla radice ed il lavoro sarà intrinsecamente migliore.
Abbiamo internet per verificare i dati costruttivi dei cavi, quindi, prima di comprare/usare basta orientarsi su prodotti di cui vengono forniti TUTTI i dati, possibilmente sul sito dal produttore. Scegline uno dove la copertura della calza sia il 90% della superficie e vedrai che non ci sarà il benchè minimo problema.

Grazie mille per tutti i consigli che mi state dando! mi spiace solo che mi ritrovo in garage almeno ancora un centinaio di metri di quel cavo!! e mi viene il nervoso soprattutto perché come ho detto ogni volta che l'ho comprato ho sempre precisato di darmi il migliore e mi ha sempre rifilato quello facendomelo passare come un cavo standard che in zona vende a tutti gli antennisti (mi avesse almeno fatto presente che ne esistono di diversi tipi variabili non solo per diametro o uso interno/esterno avrei capito ... ma in pratica me l'ha sempre fatto passare come un cavo standard senza troppe alternative. Io onestamente non immaginavo una varietà tanto ampia - ho letto il post di elettt con tutte le varie sigle e adesso approfondirò bene la materia - ed ero abituato a distinguere solo in base all'suo interno/esterno, in base al diametro e all'uso terrestre o sat ... ma onestamente per quanto riguarda le schede tecniche mi sono sempre fidato del venditore. Anche per quanto riguarda il colore: sapevo che per il nastro isolante il nero è meglio e in base a questo ragionamento la scorsa estate quando ho comprato l'ultima matassa di cavo ho chiesto se era possibile averla nera ... risposta: "nero???? da che mondo e mondo il coassile è bianco!!" Poi l'ho trovato nero della Metronic addirittura in un centro commerciale per dire quanto fosse "raro"!!
 
Indietro
Alto Basso